• Non ci sono risultati.

I. 1. “Forza Milan!”

I.1.2. La struttura della pubblicazione

“Forza Milan!” ha una struttura (grafica e di “sommario”) che si adatta facilmente, numero dopo numero, alle situazioni contingenti, con la possibilità di poter dare risalto maggiore alle notizie e agli eventi ritenuti più importanti o di maggior richiamo. Si troverà quindi, da un lato, una certa continuità nell’organizzazione del mensile, una spiccata personalità e una riconoscibilità immediata per il pubblico più o meno affezionato; ma dall’altro anche una sempre nuova organizzazione degli spazi, la ricerca di sempre nuovi contenuti e la responsabilità dell’informare e del divertire. E’

noto infatti che in comunicazione un prodotto sempre “fresco”, adattabile e mutevole dal punto di vista editoriale e dei contenuti, venga spesso premiato dal consenso del pubblico. E’ però anche necessario che graficamente ed idealmente, il prodotto sia sempre riconoscibile e possa così creare una propria identità ed un’immagine di sè nella mente del pubblico.

Prima di andare ad analizzare la struttura editoriale di “Forza Milan!”, è doveroso precisare che ci si è basati su un’organizzazione dei contenuti presente nel maggior numero delle uscite del mensile. Non è infatti possibile generalizzare in maniera assoluta la composizione di un periodico che vive di calcio e dei suoi eventi, in ambito nazionale e non; in un anno solare è facile immaginare come, soprattutto nel periodo estivo, a causa della mancanza endemica dei diversi campionati e della scarsità di eventi calcistici rilevanti, il periodico debba necessariamente adattarsi, cambiando così la sua “normale” fisionomia. Per completezza di informazione, ci si accinge quindi a prendere in considerazione soprattutto i numeri di “Forza

Milan!” pubblicati durante il regolare svolgimento delle diverse manifestazioni calcistiche internazionali.

I.1.2.1. Speciali e Approfondimenti

In questa classificazione ideale possiamo inserire sotto questo nome, tutti quei contenuti editoriali che non hanno una fissa collocazione all’interno della pubblicazione. Che non rientrano quindi in una sorta di griglia prestabilita da servizi e rubriche che si ritrovano, come appuntamento fisso, in ogni numero della rivista.

Essendo “Forza Milan!” il mensile ufficiale della compagine rossonera, la maggior parte dei servizi è dedicata alla squadra, alle sue imprese sportive e soprattutto ai suoi protagonisti: i calciatori. Sotto forma di speciali, interviste e schede, i giocatori vengono fatti conoscere al pubblico sempre attento e curioso dei tifosi, sotto un aspetto diverso da quello che potrebbe apparire con una casacca colorata indosso. Si cerca di mettere in luce l’aspetto del giocatore-uomo, come persona sì fortunata e al centro dell’attenzione, ma anche non troppo diversa da chiunque altro si può incontrare per la strada giornalmente. E’ una sorta di gioco sottile: la stella viene posta in grande risalto (non a caso le copertine sono quasi sempre per i giocatori più conosciuti o amati dal pubblico), vengono sottolineate le sue abilità e viene consacrata nel firmamento milanista; ma contemporaneamente si cerca di umanizzarla (e quindi, contrariamente a quanto detto prima, di non mitizzarla) e di spogliarla di quella sorta di corazza (la maglia usata in campo) che la rende inafferrabile dal pubblico, quasi appianando quel gap che divide il tifoso dal suo beniamino.

Utilizzando la metafora dello stadio di calcio, il ragazzo che tifa dal terzo anello di S.Siro, guarda i calciatori dall’alto, in lontananza, quasi come se quei 22 gladiatori stessero combattendo in un’arena, ma le sbarre e le gabbie fossero per il pubblico; ecco perché se dopo un gol segnato o una partita vinta, i giocatori vanno sotto la curva, vicino i tifosi, questi impazziscono di gioia (qualunque sia l’importanza della segnatura o del match): loro non ci pensano, ma inconsciamente si sentono in quel momento miracolati, perché “degnati” dello sguardo del campione.

L’arma migliore, affinché con la rivista si raggiunga questo scopo, è sicuramente quella dell’intervista. Graficamente e visivamente il giocatore viene presentato subito come una star: le pagine sono zeppe di grandi sue fotografie. Ma anche qui avviene il processo di smitizzazione: quasi sempre il calciatore non veste la divisa ufficiale, ma normali abiti di sua scelta («guarda! il mio idolo veste proprio come me!”», potrebbe pensare il tifoso), e viene ritratto spesso in luoghi accessibili anche al pubblico (il Duomo di Milano, gli spalti dello stadio Meazza, ecc.).

Dal punto di vista dei contenuti avviene la stessa cosa; le domande dell’intervista sono sì calcistiche ed incentrate sulla stagione, sugli avversari, sulle proprie prestazioni in campo, ma mirano anche a far conoscere gli aspetti più personali del giocatore: dagli hobbies, alla musica ascoltata, alla vita privata, ai suoi sogni nel cassetto, ai suoi films preferiti, al suo rapporto con gli amici, la città ed i tifosi.

I.1.2.2 Rubriche e Appuntamenti Fissi

Andiamo ora ad analizzare quelle parti di “Forza Milan!” che si ritrovano costantemente in ogni numero: rubriche, “appuntamenti” fissi o anche strutture collaudate della rivista che richiamano quella riconoscibilità del prodotto, di cui si è già precedentemente discusso.

La copertina.2

Sicuramente scarna la sua importanza sotto il profilo dei contenuti, fondamentale la sua impostazione grafica e visiva. La copertina è il primo impatto che il lettore (abituale o no) ha con la rivista, con i suoi contenuti, con le sue “promesse” e con il suo appeal.

Nel caso di “Forza Milan!” potremmo suddividere la prima pagina in tre spazi:

1) uno spazio superiore orizzontale 2) un riquadro centrale

3) uno spazio a sinistra verticale

Il primo spazio è un rettangolo ideale che racchiude in sè uno degli elementi principali della copertina: il logo della testata. La parola “Forza” è nera ed è posizionata sopra quella “Milan!”, rossa e di dimensioni maggiori (i colori sono naturalmente quelli sociali della formazione, appunto, rossonera).

Spesso il nome viene coperto parzialmente dalla grande foto della copertina, per dare risalto al protagonista. Nello stesso rettangolo si trova anche un richiamo su fondo giallo del gadget (poster, cartoline o stickers) presente in ogni numero della rivista.

Nel riquadro centrale è posta la grande foto, accompagnata dal suo titolone giallo, che richiamano il servizio più importante (spesso uno “speciale”) di quel numero. Nella stessa zona sono posizionati altri due o tre titoli, spesso corredati da piccole foto poste in riquadretti, che segnalano gli altri contenuti di quel mese, ritenuti più importanti o di maggior attrattiva.

L’ultimo spazio è l’unico realmente e graficamente distinto dagli altri della prima pagina. Una striscia verticale nera che, nella maggior parte dei casi, attraversa lateralmente tutta l’altezza della pagina e su cui si trovano il logo del Milan, la scritta “Mensile Ufficiale del Milan A.C.”, i riferimenti all’edizione (numero dell’uscita mensile, anno di pubblicazione, prezzo per l’Italia e per l’Estero), i loghi dello scudetto e della sesta Champions League, ed infine il codice a barre della singola copia.

Milan News.

E’ la rubrica dove si parla del “mondo” Milan, delle iniziative e degli eventi che ruotano attorno alla squadra e alla società: iniziative commerciali, partnerships, sponsorizzazioni, curiosità, riconoscimenti ed eventi, ecc.

2 In Appendice la copertina di un numero di “Forza Milan!”.

Accadde in...

L’appuntamento mensile dedicato alla storia rossonera, curato da Carlo Pellegatti3. Si ritorna indietro con la memoria, riproponendo storie, partite o protagonisti di quello stesso mese di un qualche anno passato. Lo stile è quello inconfondibile che ha reso famoso il giornalista: schietto, appassionato, frizzante e assolutamente di parte.

Milan Club.

Come si legge anche sopra il titolo della rubrica, è lo «Spazio messo a disposizione dall’Editore all’Associazione Italiana Milan Clubs». Ci sono fotografie, comunicati, notizie e tutto ciò che riguarda i tantissimi Milan Clubs Ufficiali sparsi sulla nostra penisola. Le pagine, autogestite dall’AIMC e impaginate dalla redazione, sono spesso curate da Tiziano Crudeli e Fabrizio Cesariello.

Fischi per tutti.

Come ci dice la stessa redazione del mensile, “Forza Milan!” è l’unica rivista in Italia ad ospitare una rubrica fissa dedicata agli arbitri, con la collaborazione e l’approvazione dell’AIA (l’Associazione Italiana Arbitri).

Ogni mese un’intervista ad uno dei fischietti nostrani per conoscere anche la sua personalità, i suoi gusti e le sue opinioni. A corredo un box con i dati sugli incontri-scontri tra l’arbitro intervistato e la squadra del Milan.

Campioni di domani.

Uno sguardo sulle giovanili del Milan, i campioni di domani appunto.

Analisi delle partite, commenti e interviste ai ragazzi e ai loro allenatori, dati e statistiche delle varie competizioni.

Posta e risposta.

La solita, consueta, immancabile rubrica della posta dei lettori. Da tutta Italia i tifosi milanisti scrivono (via fax, via e-mail o via posta) i loro pensieri e le loro lettere ai giocatori. Alcune vengono pubblicate, le altre, promette la redazione, inoltrate ai diretti interessati.

L’album della stagione4.

E’ uno degli appuntamenti fissi più gustosi di “Forza Milan!”. Ogni mese si trovano le analisi delle ultime partite che il Milan ha disputato sia in Campionato che nelle coppe (Champions League e Coppa Italia), ma anche amichevoli e trofei ufficiali e non (Super Coppa Italiana, Coppa Intercontinentale, Trofeo Luigi Berlusconi, ecc.). Ad ogni incontro sono dedicate due pagine, sempre una affianco all’altra (dando così l’idea di costituire un unico paginone), sempre con lo stesso aspetto grafico e la stessa impaginazione. Nella pagina a sinistra in alto è posto il riferimento

3 Giornalista sportivo delle reti Mediaset, collabora con “Forza Milan!” e Milan Channel; le sue telecronache delle partite del Milan sul canale satellitare sono ormai leggenda per il popolo rossonero.

4 In Appendice una pagina della rubrica “L’album della stagione”, del numero 11/2003 di “Forza Milan!”.

all’incontro (es.: «MILAN – JUVENTUS 1-1») e poco sotto il titolone (es.:

«LUCI A SAN SIRO») che quasi introduce le grandi fotografie (di solito tre o quattro; una più grande delle altre) e le lunghe didascalie di accompagnamento. Nella pagina a fianco sono le statistiche e i numeri a farla da padrone, con alcuni “box” qui di seguito elencati:

> Il tabellino dell’incontro, con le formazioni scese in campo, i marcatori, i provvedimenti disciplinari (ammonizioni ed espulsioni), gli spettatori, l’arbitro e i minuti di recupero.

> I risultati delle altre partite della giornata.

> Le pagelle con i voti ad ogni giocatore del Milan, dei tre quotidiani sportivi italiani (“Gazzetta dello Sport”, “Corriere dello Sport e

“Tuttosport”), dei due più importanti quotidiani nazionali (“Corriere della Sera” e “Repubblica”), de “Il Giornale” e di un quotidiano della stessa città della squadra ospite (nel nostro esempio “La Stampa” di Torino).

> I marcatori del campionato di Serie A, con il computo delle reti segnate, fino a quella giornata.

> La classifica della Serie A dopo quella giornata di campionato.

> La rassegna stampa con le dichiarazioni più importanti dei protagonisti e degli stralci presi dagli articoli apparsi il giorno dopo sui quotidiani italiani.

Per finire, il Match Report, che estendendosi in orizzontale nella parte bassa di entrambe le pagine, racconta minuto per minuto le azioni salienti e le fasi più importanti della partita.

I prossimi impegni5.

Curate da “e-talia”6, queste pagine di infografica sono dedicate alle successive partite di Campionato del Milan. Vengono trattate tutte le statistiche e le curiosità, soprattutto dei precedenti match tra le due squadre, in piccole sezioni:

> I precedenti in Serie A: con il numero di partite giocate (fuori casa o in casa), i risultati (1 – X – 2), il numero di rigori assegnati e realizzati ed il numero dei gol siglati.

> L’ultimo incontro: con il risultato dell’ultima partita giocata tra le due squadre, i marcatori e le relative formazioni scese in campo.

> Il goleador rossonero: sono segnalati i migliori realizzatori contro quella squadra.

> Da ricordare: viene segnalato un avvenimento dell’ultima sfida tra le due squadre.

> Cifre e curiosità relative agli scontri precedenti.

5 In Appendice una pagina della rubrica “I prossimi impegni”, del numero 11/2003 di “Forza Milan!”.

6 «Figlia di “Italia & Italy S.r.l.”, ed appartenente al gruppo Panini, “e-talia S.r.l.” è una giovane New Media Agency che tra le altre cose, idea, progetta e realizza applicativi multimediali, database e software fruibili sia off-line su CD-ROM che on-line via web.» Fonte: e-talia.

> “EX”: foto e nomi dei calciatori che hanno militato in passato nelle fila delle rispettive formazioni avversarie.

Numeri rossoneri.

Sono le pagine delle statistiche della squadra milanista. Vengono riportati tutti i dati (presenze, reti, minuti giocati, presenze in panchina, sostituzioni fatte e subite), per ogni giocatore della rosa, della stagione in corso (Campionato e coppe) e della carriera in rossonero.

Ci sono inoltre le formazioni (con le relative sostituzioni) del Milan delle partite disputate fino a quel momento in Campionato, Champions League ed altre competizioni.

A chiudere “Il gol del mese”, raccontato con qualche riga di testo ed un disegno dell’azione.