• Non ci sono risultati.

I. 4. “A.C. Milan.com”

I.4.3. I contenuti commerciali del sito

“Milan Lab”. Lo schema dei settori dello stadio, la storia della “Scala del Calcio”, la campagna abbonamenti della stagione in corso; ma anche la presentazione delle caratteristiche tecniche del centro sportivo di Milanello e le indicazioni per raggiungerlo; nonchè la presentazione del vanto tecnologico della società rossonera, quel Milan Lab che supporta staff tecnico e medico nella preparazione della squadra.

Infine, il link “Biglietteria” ci porta ad una pagina esterna20 al sito

“acmilan.com” (pur mantenendone grafica e impaginazione), dove è possibile acquistare quella percentuale di biglietti che vengono messi in vendita on line, per alcune partite casalinghe del Milan.

“Multimedia”

E’ lo spazio dedicato a “Milan Channel”. Il canale satellitare tematico, che cura i contenuti del sito web, utilizza queste pagine per presentarsi al pubblico, fornire le indicazioni su come abbonarsi, proporre giornalmente il proprio palinsesto aggiornato nella sezione “Oggi su Milan Channel”. Ma anche per presentare i contenuti multimediali, filmati e fotogallery, presenti sul sito e costantemente aggiornati proprio come le notizie testuali.

Al contrario di quanto succedeva quando fu lanciato il sito web però, ora, una nuova politica aziendale ha vietato l’accesso a questi contenuti (ritenuti evidentemente esclusivi ed economicamente redditizi) agli utenti non registrati e non abbonati al servizio Milan World.

Quindi gli unici contenuti multimediali presenti sul sito, a disposizione di tutti gli utenti, rimangono alcuni “Sondaggi” che vengono ogni tanto proposti per quei web surfers che non intendono sottostare all’abbonamento.

I.4.3. I CONTENUTI COMMERCIALI DEL SITO

Si riscontrano due tipologie di contenuti commerciali nel sito

“acmilan.com”.

> La pubblicità

> L’offerta di prodotti e servizi a pagamento La pubblicità.

E’ presente, in primo luogo, sotto forma di banner e skyscrapers21, in ogni pagina. Una lunga colonna di avvisi pubblicitari occupa tutta la parte destra della fascia centrale del sito web, percorrendola in tutta la sua altezza. Sono presenti soprattutto i banner degli sponsor della società rossonera, che vengono scelti in maniera “random” (casuale) tra tutti i loghi dei Partner

20 Guardando la URL ci si accorge che queste pagine sono situate nel server del dominio

“www.bestticket.it”, servizio di tickets on line della società Best Union, che gestisce anche il

“controllo accessi” allo Stadio San Siro per conto di A.C. Milan.

21 Esistono tre grandi categorie di banner: i rectangles o pop-up (annunci pubblicitari o finestre autonome di forma quadrata), i banner o buttons (in cui l’asse orizzontale è notevolmente maggiore di quello verticale; sono tra i più comuni) e gli skyscrapers (banner verticali). Fonte:

Polidoro, Piero, op. cit.

commerciali del Milan; ma sono presenti anche collegamenti ad alcune delle sezioni del sito stesso (per esempio alla pagina di “Milan Channel” e a quella della “Biglietteria”) e ad altri prodotti e iniziative dell’A.C. Milan (per esempio “Forza Milan!” attraverso un link alle pagine del sito web della Panini, ma anche la “Fondazione Milan” e “Milan Generation”).

Nei contratti commerciali dei Partner Ufficiali del Milan è per esempio inclusa la presenza di un “bottone” 120x60 pixels22.

Sono inoltre riportati, nelle pagine della directory “Sponsor”, tutti i marchi degli Sponsor, dei Partner e dei Fornitori Ufficiali dell’A.C. Milan, con i relativi link ai siti internet istituzionali, ed una elevatissima visibilità per le aziende; nella pagina “Licensing” viene invece proposta la lista completa delle aziende licenziatarie, nelle varie tipologie di prodotti, del marchio della squadra rossonera.

Essendo però, questi, quasi esclusivamente banner in movimento (si utilizza la semplice alternanza di frame differenti), si rischia di “confondere e disorientare” l’utente, creando una sorta di effetto “albero di Natale”, che potrebbe portare chi naviga anche ad un atteggiamento inverso: “Spesso, più un elemento della pagina si muove, meno le persone lo guardano”.23 Essendo, oltretutto, nella maggioranza dei casi, il Milan o i prodotti ad esso legati, l’oggetto della proposta commerciale, quasi tutti i banner propongono immagini veloci e intermittenti di colori e stemmi della squadra rossonera: si finisce però col non fornire così, in modo veloce, anche i messaggi testuali con funzione di ancoraggio24, rendendo difficile capire in modo intuitivo cosa ci propongono tutti quegli avvisi pubblicitari così ammassati.

L’offerta di prodotti.

L’unica sezione del sito dedicata alla vendita di prodotti dell’A.C. Milan, è quella delle pagine di e-commerce dedicate ai prodotti del merchandising.

In realtà lo spazio sul sito “acmilan.com” è relegato esclusivamente ad uno skyscraper (un banner verticale, come detto), posto sulla colonna destra delle pagine, insieme a tutti gli altri banner e senza alcuna evidenza particolare. Cliccando sullo spazio pubblicitario si accede alle pagine di

“www.milanstore.acmilan.com”, sito di e-commerce ufficiale dell’A.C.Milan, realizzato in collaborazione con la società E-Dexter, estraneo quindi sia alla società “MpWeb” che a “Soccer Age”. Si spiegherebbe così il perchè, ad una componente così importante di un progetto web di una società, come le proprie pagine di commercio elettronico, sia stata data una così scarsa visibilità.

Comunque per l’utente, sarà qui possibile acquistare on line ogni prodotto ufficiale a marchio Milan disponibile sul mercato: dall’abbigliamento tecnico della squadra rossonera a tutta l’oggettistica che compone la sconfinata offerta merchandising di un grande club calcistico. L’esistenza,

22 Fonte: Publitalia ‘80

23 Nielsen, Jakob, op. cit., p.146

24 Barthes, Roland, L’obvie et l’obtus, Seuil, 1982 (trad.it. L’ovvio e l’ottuso, Einaudi, 1985), in Polidoro, Piero, op. cit.

poi, di una versione del sito in Inglese e la possibilità di ricevere la merce in tutto il Mondo, sono la testimonianza di un’attenzione sempre crescente nei confronti dei supporters rossoneri stranieri.

L’offerta di servizi a pagamento.

“Abbonati, vivi il Milan minuto per minuto!!!”

Recita così l’headline di “Milan World”, il servizio a pagamento di

“acmilan.com” che permette agli utenti registrati e abbonati di entrare a far parte della community del sito e di poter usufruire di contenuti speciali ed esclusivi, quali:

> I video in streaming degli allenamenti, delle conferenze stampa, delle interviste e dei gol più belli.

> Il Live delle partite, con le indicazioni grafiche delle formazioni in campo e delle sostituzioni, e con la possibilità di ascoltare il commento audio di Carlo Pellegatti.

> La Newsletter, direttamente nella casella e-mail, con tutte le ultime notizie.

> La Photogallery con le immagini dei protagonisti rossoneri in azione.

> L’Area News, ed in particolare l’accesso alla pagina delle “Flash News”.25

> I Servizi Speciali, tra cui una casella e-mail personale “@acmilan.com”

ed altre iniziative al momento in preparazione.

L’abbonamento a Milan World può essere sottoscritto, con Carta di Credito o telefonicamente, con validità mensile (al costo di 3,95 Euro più IVA) o annuale (al costo di 39,50 Euro più IVA).

Questa forte presenza di contenuti a pagamento, rispecchia la linea di gestione di Media Partners, che già all’annuncio dell’accordo con l’A.C.

Milan, aveva dichiarato di voler incentrare il proprio business più sulla commercializzazione di notizie ed immagini, che non sulla raccolta pubblicitaria.26

25 Confronta il precedente paragrafo “Home Page”.

26 «Nel nostro modello di business, la raccolta pubblicitaria è del tutto marginale ... puntiamo maggiormente alla distribuzione a pagamento di contenuti e, in prospettiva, ad offrire servizi a pagamento per abbonati, come accade con Milan Channel». Riccardo Silva, citato in “MP Web è partita alla conquista dei diritti Internet della serie A iniziando da Milan e Parma”, 27/10/2001, Bloomberg.