• Non ci sono risultati.

II.3. “Inter Channel”

“Inter Channel”, il canale tematico satellitare interamente dedicato all’Inter, nacque il 20 Settembre 2000, otto mesi dopo l’inizio delle trasmissioni di

“Milan Channel”.

Il canale nerazzurro è prodotto da “Rai Trade”, la quale ha lasciato la gestione tecnica e la realizzazione dei contenuti editoriali alla società “Vega Entertainment Srl”1; inizialmente fu operativo sulla piattaforma D+, e venduto in abbonamento, come opzione, alla cifra di 15mila delle vecchie lire (2mila lire in più dell’abbonamento a “Milan Channel”).

Ora “Inter Channel”, trasmesso da Sky Italia, costa all’utenza privata 8 Euro mensili.

Gli sforzi economici di start-up2 furono di circa 7 miliardi di lire (contro i 10 miliardi di “Milan Channel”)3, con un costo di gestione annuale da coprire con abbonamenti e pubblicità.

Attualmente gli studi e la redazione del canale sono situati nel centro sportivo di Appiano Gentile: una scelta questa che se da una parte offre poco spazio fisico a disposizione, dall’altra permette ai redattori di essere sempre vicini ai giocatori e subito pronti ad ogni occasione, essendo secondo la stessa F.C. Internazionale “...determinante lavorare a stretto contatto con la squadra”.4

Il problema della carenza dello spazio, soprattutto per gli studi di ripresa, è stato affrontato e superato con l’utilizzo di uno studio virtuale, capace di ospitare set ed ambientazioni diverse grazie alle tecnologie elettroniche e digitali.

Il coordinamento editoriale del canale è affidato Roberto Scarpini, che può contare su una redazione di cinque giornalisti, due operatori e due montatori. Marco Falorni è il Direttore di rete e produttore esecutivo, mentre il Direttore editoriale è Susanna Wermelinger, dell’F.C.

Internazionale.

II.3.1. PALINSESTO E PROGRAMMAZIONE

“Inter Channel” ha un palinsesto verticale5. La scelta di utilizzare questa forma di programmazione è influenzata da due fattori principali: il primo è che sicuramente tutta l’intera programmazione settimanale del canale ruota attorno agli impegni e agli incontri dell’Inter.

La seconda motivazione, riprendendo ancora Semprini6, valida evidentemente per tutti i canali tematici e quindi anche per quelli di Inter e

1 Nata nel 1999, la “Vega Entertainment Srl” produce programmi televisivi e spot per broadcast nazionali e syndacations che trasmettono via etere e via satellite. Il 50% della società è detenuto dalla “Endemol Italia Holding Spa”.

2 Sono i costi iniziali per l’avvio (start-up) di un’impresa.

3 Fonte: “Calcio in borsa.com”

4 Susanna Wermelinger in I Quaderni del Calcio, Lega Calcio, N°10 2001, pag. 44.

5 Rizza, Nora, Costruire Palinsesti, ERI - VQPT, 1989.

6 Semprini, Andrea, Il flusso radiotelevisivo. France Info e CNN tra informazione e attualità, ERI - VQPT, 1994.

Milan, è che “quando il contenuto della rete diviene omogeneo, viene a mancare la necessità del suo posizionamento differenziato secondo la logica delle fasce orarie”, secondo cioè un palinsesto orizzontale.

La programmazione del canale è decisa con cadenza settimanale7 e le trasmissioni sono in onda 24 ore su 24 e sette giorni su sette. Trattandosi del canale tematico dell’F.C. Internazionale, tutto, come detto, ruota naturalmente attorno alle partite e agli impegni della squadra, che vanno a condizionare e modificare una programmazione che non sarà mai identica, di settimana in settimana. Cercando di costruire il palinsesto di una giornata tipica di programmazione su “Inter Channel”, possiamo quindi delineare due categorie di contenuti:

> Rubriche e Speciali

> Programmi ed Appuntamenti II.3.1.1. Rubriche e Speciali

Questa categoria è costituita da tutti quei contenuti che non hanno una fissa collocazione all’interno del palinsesto settimanale. Essi vengono inseriti nella programmazione verticale giornaliera secondo le necessità contingenti ed i fattori esterni che intervengono di volta in volta (soprattutto gli incontri e gli impegni della squadra).

Possiamo quindi, ai fini della nostra analisi, raggruppare e schematizzare queste parti della programmazione in alcuni soggetti ben delineati:

> Le Repliche dei programmi, mandate in onda in giorni ed orari diversi in modo da poter accontentare le esigenze di gran parte degli abbonati.

Sono queste naturalmente un modo efficace per colmare una produzione limitata di ore di programmazione in un palinsesto che deve coprire l’intero arco delle 24 ore di trasmissione.

> Vengono riproposte in più appuntamenti giornalieri partite e sintesi di incontri “che hanno visto brillare l’Inter” 8 o di match giocati recentemente. Spesso questi spazi vengono utilizzati, in vista di una partita di Campionato o Coppa, per riproporre l’eventuale incontro d’andata.

La sintetissima racchiude in soli 15 minuti tutte le emozioni di un incontro, con un montaggio serrato ed un sempre diverso accompagnamento musicale.

> On the road è l’appuntamento che vede un giornalista di “Inter Channel” passare una giornata in trasferta con un gruppo organizzato di tifosi interisti. L’intento è sicuramente quello di raccontare storie ed

7 Le gravi incongruenze che si riscontrano tra i palinsesti diramati alle guide tv (anche a quella di Sky) e la reale programmazione del canale, è un evidente inconveniente di una scelta di programmazione a scadenza settimanale.

8 Fonte: Inter Channel.

141

aneddoti, facendo conoscere a tutti uno spaccato di vita quotidiana, e facendo sentire il canale ancora più vicino ai tifosi.

> Gli Speciali di Inter Channel, vedono protagonisti in incontri ed interviste i tifosi nerazzurri “speciali”: “Vip del mondo dello spettacolo o dello sport, persone che vivono situazioni particolari, gente comune che ha qualcosa di speciale da raccontare”. 9

> Reportage. Speciali ed approfondimenti su personaggi, storie ed avvenimenti del mondo Inter.

II.3.1.2. Programmi ed Appuntamenti10

In questa categoria si possono includere tutti i programmi che hanno una collocazione fissa (giornaliera o settimanale) all’interno della programmazione. Alcuni sono abbastanza autonomi dagli impegni della squadra, e subiscono quindi raramente uno spostamento nel palinsesto settimanale. Gli altri invece, che ne costituiscono la maggior parte, sono proprio legati alle partite dell’Inter e si adattano quindi alle diverse tipologie di incontri che la squadra disputa: anticipi al Sabato, posticipi alla Domenica sera, giornate di coppe internazionali o Coppa Italia di Martedì, Mercoledì o Giovedì. Per la nostra analisi faremo quindi riferimento alla

“normale” programmazione di una settimana con l’unica partita fissata per il consueto pomeriggio domenicale.

Le tipologie di programmi presenti sono soprattutto, news, entertainment, approfondimento, talk ed eventi live.

Rassegna stampa.

In onda tutti i giorni, dal Lunedì al Venerdì, in diretta alle 9.30 e alle 13.30, della durata di 15 minuti. Vengono letti e analizzati i quotidiani e i settimanali che parlano dell’Inter, con in studio i giornalisti della redazione di “Inter Channel” che commentano le notizie e gli articoli per approfondire i temi di attualità del giorno.

Conferenza Stampa.

In esclusiva “Inter Channel” trasmette tutti i giorni in prima emissione alle 16, della durata di 30 minuti, la registrazione integrale della conferenza stampa tenuta dall’allenatore e dai giocatori al centro sportivo di Appiano Gentile. Un modo per gli abbonati di ascoltare le dichiarazioni dei protagonisti prima che su ogni altro mezzo d’informazione, senza montaggio della redazione e senza tagli.

Inter News.

In onda tutti i giorni alle 19.30, in prima emissione ed in diretta, con successive 12 repliche nel corso della giornata, della durata di 15 minuti.

Vengono proposte con ritmo incalzante notizie, immagini, servizi esclusivi,

9 Ibidem

10 Per tutte le informazioni presenti in questo capitolo, fonte: Inter Channel.

attualità e tutto ciò che nell’arco della giornata ha coinvolto la squadra, dando così un quadro completo ed assolutamente aggiornato sulle ultime ore di lavoro dei calciatori.

Sette su Sette.

In onda in prima emissione ogni Sabato alle 17.30, con una durata di due ore. Ricca sintesi di allenamenti, parole, dichiarazioni, fatti, opinioni dell’intera settimana di lavoro dell’Inter.

“I momenti più emozionanti, le notizie più importanti, le immagini più curiose, saranno i contenuti” 11 di questo programma di riepilogo che quasi introduce la partita domenicale del giorno successivo.

Un appuntamento evidentemente pensato soprattutto per chi durante tutta la settimana non possa seguire costantemente il canale e la propria squadra del cuore, e che quindi il sabato guarda il riepilogo dei sette giorni di lavoro dell’Inter.

Inter Chat.

In onda tutti i giorni in diretta, dal Lunedì al Veneredì, alle 16.30 con una durata di un’ora. Roberto Scarpini, voce e volto ufficiale di “Inter Channel”, risponde alle e-mail e agli sms dei lettori, sullo sfondo del campo principale d’allenamento del centro di Appiano Gentile. Le sue parole sono infatti accompagnate dalle immagini live degli allenamenti della Prima Squadra che si svolgono in quel momento. Si offre così agli abbonati un duplice servizio: l’opportunità di esprimere opinioni, dubbi, e di porre domande, cercando con la voce autorevole di “Inter Channel”, di dare loro una risposta, documentando contemporaneamente il lavoro giornaliero della squadra.

Anche in questo caso, come già notato per “Milan Channel” è sempre più evidente come ormai il rapporto canale-spettatore avviene essenzialemente con comunicazioni di tipo informatico, relegando ormai il simbolo del sacco postale stracolmo di lettere a mero retaggio “paleotelevisivo”.

Gli allenamenti.

Oltre che attraverso le immagini che fanno da sfondo a “Inter Chat”, gli abbonati possono seguire gli allenamenti real audio (con l’audio originale in presa diretta), dal Lunedì al Venerdì in prima emissione alle 19, per la durata di 30 minuti.

Zoom.

In onda il Lunedì ed il Venerdì, in prima emissione alle 18.45, con una durata di 15 minuti.

Basato sulle rilevazioni tecnico-tattiche fornite da DSP (Digital Soccer), il programma è l’approfondimento delle performance dei giocatori. Rivolto naturalmente ad un pubblico di veri appassionati, Zoom racconta, con schede grafiche ed analisi statistiche, cifre e percentuali degli indici di

11 Ibidem.

143

rendimento sia dei nerazzurri che degli avversari, in modo da poter capire ciò che è accaduto nell’incontro precedente e poter studiare preventivamente rivali ed incontri successivi.

Top 10.

In onda in prima emissione il Giovedì alle 18.15, con una durata di 15 minuti.

Ogni settimana viene compilata, con i voti e le preferenze dei telespettatori, una classifica dei 10 gol più belli realizzati dai giocatori interisti, che vengono riproposti con immagini, musica e replay e con un ritmo incalzante

“dedicato ai giovani e giovanissimi”.12

Inter Boy.

In onda in prima emissione tutti i Venerdì alle 18.15, con una durata di 15 minuti.

E’ la trasmissione che “Inter Channel” dedica ai giovani calciatori delle formazioni giovanili (dalla Primavera ai Pulcini) dell’F.C. Internazionale.

Sono seguiti tutti i campionati nazionali ed i tornei internazionali, con uno sguardo tecnico sui giocatori più promettenti avvalendosi della professionalità degli allenatori, e si cerca anche di conoscerli meglio con speciali ed interviste.

Questo appuntamento rispecchia una grande attenzione anche da parte dell’F.C. Internazionale e dell’ambiente nerazzurro per i settori giovanili ed i “vivai”, che in Italia, rispetto alle altre nazioni Europee13, non sono forse mai stati del tutto valorizzati soprattutto dai grandi club.

Inter Channel 4 You.

In onda il Martedì sera alle ore 20.15 e alle 22.00, della durata di 15 minuti.

E’ il programma fatto interamente dai tifosi che chiedono al canale di rivedere un’intervista, un format, un momento di vita di “Inter Channel”, un goal, una clip dedicata ad un giocatore o altre immagini del vasto archivio video del canale.

The Game.

In onda tutti i giorni dal Lunedì al Venerdì alle 18.30 e alle 22.45, della durata di 15 minuti.

Gli spettatori da casa hanno la possibilità di giocare con il canale e vincere premi a marchio Inter, rispondendo a quattro domande su storia, attualità, cronaca e curiosità sul mondo dell’Inter.

Oltre all’intrattenimento, una delle finalità di “The Game” è quella di accrescere in modo divertente (e con l’incentivo dei premi), la

12 Ibidem.

13 Esemplificativa è la politica del club calcistico olandese dell’Ajax che ha costruito negli anni il suo nome e la sua fama basandosi quasi esclusivamente sui calciatori cresciuti nelle file delle proprie squadre giovanili, molti dei quali sono poi diventati veri e propri campioni a livello mondiale.

fidelizzazione dell’utente abbonato, che si sente ancora di più parte della community nerazzurra.

La Partita.

Nella giornata in cui l’Inter è impegnato in una partita, sia domenicale che infrasettimanale per gli appuntamenti di Coppa, la programmazione giornaliera di “Inter Channel” è chiaramente incentrata sull’evento e diversi sono i programmi live dedicati al match.

Si incomincia un’ora prima del fischio d’inizio dell’incontro con il Pre-partita: in collegamento costante con lo stadio sono proposti servizi, interviste, report sugli avversari con tutte le ultime indicazioni, ma anche immagini della curva nerazzurra, interviste con i personaggi del mondo dello spettacolo e dello sport dalla Tribuna Stampa; fino ad arrivare al momento della comunicazione delle formazioni ufficiali dell’incontro.

Quando la partita ha inizio, viene trasmesso il solo commento audio di Roberto Scarpini, in esclusiva per “Inter Channel”; i diritti live degli incontri appartengono infatti in esclusiva a “Sky Italia” o alle reti

“Mediaset” e “Rai” (in occasione di alcune partite di coppa), il che naturalmente non permette al canale tematico nerazzurro di trasmettere anche le immagini della partita14.

Al termine dell’incontro va poi in onda il Post-partita, sempre in diretta, sempre della durata di un’ora, con le immagini, le statistiche ed i commenti sulla gara. L’impostazione del programma ricalca quella del pre-partita:

collegamenti dallo stadio con i commenti a caldo dei protagonisti, le voci nerazzurre direttamente dallo spogliatoio.

L’intento è quello di vivere a caldo le impressioni e le emozioni (o le delusioni) del dopo partita, con interviste e commenti degli ospiti, dei calciatori, degli addetti ai lavori e dei tifosi, che possono esprimere in tv i loro reali umori e sentimenti, opportunità che solo un canale tematico calcistico, a differenza di qualunque rete generalista (privata, pubblica, nazionale o locale), può offrire così costantemente.

Per concludere la giornata calcistica “Inter Channel” propone nel corso della giornata, con diverse repliche, la differita dell’incontro, per permettere a tutti i tifosi che non avessero potuto seguire l’incontro di vedere le immagini integrali di tutti i novanta minuti di gioco.

La partita della primavera.

In onda tutti i Sabato in prima emissione alle 21, “Inter Channel” propone in esclusiva ai propri abbonati le partite del Campionato italiano Primavera della formazione nerazzurra allenata da Bernazzani.

II.3.2. PUBBLICITA’15

La raccolta pubblicitaria è interamente affidata alla società “Sipra Spa”16, come unica esclusiva concessionaria.

14 Anche il sito internet ufficiale dell’F.C. Internazionale “inter.it” propone in streaming audio il commento in diretta.

15 Per tutte le informazioni presenti in questo capitolo, fonte: Sipra Spa.

145

Il palinsesto pubblicitario di “Inter Channel” prevede due distinti format di comunicazione: gli Spot da 30" e i Billboard di Sponsorizzazione.

Spot 30".17

Gli spot da 30 secondi sono la tipologia di sponsorizzazione più usata nel canale dai diversi inserzionisti. Solitamente il “mezzo minuto” è lo standard temporale, ma richieste specifiche e particolari delle aziende interessate possono ovviamente portare a dei contratti pubblicitari personalizzati con la messa in onda di spot di lunghezza doppia, fino a 60 secondi.

I contratti pubblicitari standard per spot a 30 secondi sono comunque di tre tipologie, differenti tra loro per numero di passaggi, posizionamento e quindi visibilità, e naturalmente costo.

> Spot 30" in libera. La proposta commerciale è costituita da un unico passaggio di un unico spot, posizionato nel momento in cui desidera il cliente, in ogni fascia oraria ed in ogni giorno della programmazione. Il costo per ogni passaggio di 30 secondi è di 1.000 Euro. E’ l’offerta meno utilizzata dagli inserzionisti.

> Spot 30" in Moduli Mirati. La proposta è costituita da un pacchetto realizzato ad hoc per permettere alla comunicazione commerciale del cliente di essere collocata accanto ai programmi di maggiore successo di pubblico e di maggiore appeal. I Moduli Mirati, realizzati su base settimanale, consentono all’azienda inserzionista di comunicare la propria offerta ad un pubblico mirato e targetizzato.

Gli spot sono affiancati ad una serie di trasmissioni in ognuna delle quali è programmato, per ogni giorno di messa in onda, un passaggio del commercial; su base settimanale, in totale, gli spot trasmessi sono 31, con un costo complessivo dell’offerta di 24.800 Euro.

> Spot 30" in Moduli Partner. La proposta è costituita da un pacchetto che garantisce una elevata frequenza degli inserimenti pubblicitari nel corso del periodo prescelto. I Moduli Partner prevedono un elevato numero di inserimenti nelle diverse fasce orarie del giorno, indipendenti dalla programmazione del canale.

Il Modulo Night prevede, su base settimanale, un totale di 38 passaggi suddivisi in una fascia oraria dalle 18 alla mezzanotte, con un costo complessivo di 11.400 Euro.

Il Modulo Day prevede invece, su base settimanale, un totale di 60 passaggi suddivisi in una fascia oraria dalle 8 alle 18, con un costo complessivo di 12.000 Euro.

16 La “Sipra Spa”, nata oltre 70 anni fa, è la concessionaria di pubblicità appartenente alla RAI.

Oltre a controllare la pubblicità dei tre canali via etere, la “Sipra” si occupa anche degli spazi commerciali del Televideo, dei canali satellitari di Rai Sat e dei diversi siti web dell’azienda.

17 In appendice, le tabelle complete delle offerte “Spot 30"”.

Questa dei Moduli Partner è l’offerta pubblicitaria più utilizzata dagli inserzionisti, perchè permette una comunicazione efficace e ad ampio raggio ad un costo conveniente.

Billboard di Sponsorizzazione.

I billboard sono brevi cartelli televisivi di sponsorizzazione della trasmissione prescelta, in questo caso della durata di 4 secondi, che permettono alle aziende di collocare il proprio messaggio pubblicitario in testa e in coda ai programmi di maggiore successo del canale, con messaggi del tipo: “Questo programma è presentato da...”.

L’offerta commerciale di “Sipra” per i billboard su “Inter Channel”

prevede, su base settimanale, un totale di 28 passaggi suddivisi in una fascia temporale di 11 ore, con un costo complessivo di 3.640 Euro.

II.3.3. AUDIENCE E DIFFUSIONE

La strada dei club channel tracciata già dal Milan aveva evidentemente preparato anche i tifosi interisti alla nascita del loro canale satellitare tematico, che come detto iniziò le trasmissioni nel Settembre del 2000. Già dopo più di tre mesi infatti gli abbonati erano già 15.00018, in tremila in più rispetto al “gemello” “Roma Channel”, e nei seguenti primi mesi dell’anno 2001 raggiunsero quota 18.00019.

Ora dopo tre anni e mezzo di vita “Inter Channel” ha raggiunto quota 41.00020 abbonati, superando abbondantemente il break even21 che era stato fissato dalla società a 35 mila sottoscrizioni (stessa quota di “Roma Channel”, ma 10 mila abbonati in meno di “Milan Channel”), e raggiungendo così in un lasso di tempo decisamente minore la quota di pareggio rispetto al canale rossonero, grazie naturalmente ad un costo iniziale inferiore.

Parlando di ascolti è invece opportuno ribadire, anche in questo caso, come la questione delle rilevazioni di audience delle tv satellitari sia ancora purtroppo un terreno minato. Se poi, come nel nostro caso, l’attenzione è rivolta all’audience di uno specifico canale digitale tematico, la situazione risulta ancora più complessa, anche perché “quando il contenuto diviene omogeneo ... viene a mancare la necessità di individuare un pubblico preciso su cui mirare l’offerta”.22

La maggior parte dei dati sull’argomento provengono da ricerche effettuate

“su commissione” dalle società interessate, che naturalmente non hanno poi alcuna necessità nè intenzione di renderle pubbliche.

Una di queste ricerche è il monitoraggio che l’Istituto di ricerca Eurisko ha effettuato sull’audience delle televisioni satellitari..

I dati a nostra disposizione sono ripresi proprio da una ricerca “Audistar”

dell’Eurisko, pubblicata nell'aprile 2003 e diffusa da “Sipra”, realizzata

18 Fonte: “Calcio in borsa.com”

19 Fonte: Visnadi, Gianni, Tifosi entrate nelle nostre case, in I Quaderni del Calcio, Lega Calcio, N°10 2001

20 Fonte: F.C. Internazionale.

21 Il break even è il punto di pareggio tra spese ed incassi da pubblicità e vendite.

22 Semprini, Andrea, opera citata.

147

attraverso la metodologia “C.a.t.i.”23 e riferita al periodo compreso tra il 6 febbraio e 16 aprile 2003.

Il profilo del telespettatore di Inter Channel risulta essere prevalentemente maschile e concentrato nelle fasce d'età tra gli 11 e 34 anni, con una forte propensione all'acquisto e al consumo. Nel periodo preso in considerazione dalla ricerca, i contatti netti sviluppati da “Inter Channel” nei 7 giorni sono stati 510.000 unità, che rispetto all'analogo periodo dell'anno precedente segnano un incremento pari al 33%. I contatti lordi nel 2003 sono pari a 1.117.000 contatti e questo evidenzia come il canale sia in grado di incollare davanti alla televisione un numero allargato di spettatori all'interno delle singole famiglie e di come il pubblico pur essendo “di

Il profilo del telespettatore di Inter Channel risulta essere prevalentemente maschile e concentrato nelle fasce d'età tra gli 11 e 34 anni, con una forte propensione all'acquisto e al consumo. Nel periodo preso in considerazione dalla ricerca, i contatti netti sviluppati da “Inter Channel” nei 7 giorni sono stati 510.000 unità, che rispetto all'analogo periodo dell'anno precedente segnano un incremento pari al 33%. I contatti lordi nel 2003 sono pari a 1.117.000 contatti e questo evidenzia come il canale sia in grado di incollare davanti alla televisione un numero allargato di spettatori all'interno delle singole famiglie e di come il pubblico pur essendo “di