• Non ci sono risultati.

“Inter.it” è il Sito Internet Ufficiale dell’Inter. E’ stato creato e gestito sin dall’inizio, nel 1995, dalla stessa società calcistica attraverso la divisone interna di Inter-Active che si occupa quindi di tutta la fase produttiva, tecnologica e dei contenuti.

Seguendo le strade della convergenza e della digitalizzazione, i nerazzuri hanno quindi, diversamente dal Milan, deciso di non cedere a terzi il proprio marchio, ma di creare “in casa” un prodotto che insieme al canale tematico satellitare potesse racchiudere la comunicazione ufficiale della società, trasformando così un club calcistico in una vera e propria media company.

Come specifica Luigi Gioni, e-business manager di InterActive, “l’obiettivo era anche quello di avere rilevanza e credibilità come medium, sia come portale sportivo informativo, che nello specifico come sito ufficiale di un club calcistico.”

I dati editore riferiti al mese di Febbraio 2004 riportano una media di 102.000 visitatori unici al giorno e 1.200.000 al mese, con 30.000.000 di pagine viste mensili.1

Gli utenti registrati (gratuitamente) alla community di “Inter.it” sono, secondo gli ultimi dati, 215.779 (di questi 106.064 sono registrati alle newsletters), composti all’89% da uomini e all’11% da donne.

Inoltre secondo i dati autocertificati dagli utenti in fase di iscrizione sul sito, è possibile compiere un’analisi sociografica che mette in evidenza come le fasce più attive nella fruizione del sito web nerazzurro sembrano essere quella 25-34 anni (31% del totale iscritti), 18-24 anni (30%), 35-44 (24%) e 11-17 (10%).

Geograficamente gli utenti italiani sono posizionati in una percentuale maggiore nella zona del Nord Ovest (41%) e al Sud (26%).

“Inter.it” è stato premiato per tre volte ai “WWW”, concorso promosso da

“Il Sole 24 Ore”: è stato premiato come miglior sito web nel 1998 e nel 2001, nella categoria sport-tempo libero, e nel 2003 in quella media-entertainment.

Fasce d'età utenti "Inter.it" (% )

10

30 31

24

2 1 2

0 10 20 30 40

<17 18-24 25-34 35-44 45-54 55-64 >65

151

Fonte: F.C. Internazionale

1 Fonte: F.C. Internazionale

Composizione geografica utenti

"Inter.it" (% )

41

16 17

26

0 5 10 15 20 25 30 35 40 45

NORD W NORD E CENTRO SUD

Fonte: F.C. Internazionale

II.4.1. L’HOME PAGE

Partiamo dalla stessa considerazione e domanda che mi sono posto per l’analisi del Milan, e cioè:

“Qual è l’elemento che meglio rappresenta un sito internet?”

La risposta è sempre l’Home Page, la pagina iniziale, quella a cui la maggior parte degli utenti accede ogni volta che visita il sito web. Io credo però che prima ancora dell’Home Page del sito, un elemento che davvero lo caratterizza e lo rappresenta sia proprio la sua URL; vale a dire, cioè, il suo

“indirizzo”, quella stringa che andiamo a scrivere nel nostro Browser per accedere alle pagine che desideriamo consultare. In questo caso per accedere al sito internet dell’Inter dovremo digitare: “www.inter.it”

L’indirizzo credo sia assolutamente “centrato” e corretto, rispecchiando così la già citata norma di Jakob Nielsen il quale afferma che

«Se gli utenti riescono a ricordare il vostro nome di dominio, possono quanto meno raggiungere la vostra home page.»2

L’URL riporta infatti il nome più conosciuto ed usato per riferirsi alla squadra nerazzurra (nessuno la chiama certo con il suo nome completo:

“F.C. Internazionale Milano”), con l’utilizzo poi del dominio “.it” che ne specifica meglio l’appartenenza al campionato italiano.

2 Nielsen, Jakob, Designing Web usability, MacMillan Computer Publishing, 2000 (trad. it. Web usability, Apogeo, Milano, 2000), pag 247.

153

Anche in questo caso, come con “Ac Milan.com”, l’utente si trova davanti ad una prima “splash screen”, una schermata di presentazione, che però chiarisce immediatamente al visitatore che si trova sul sito ufficiale dell’Inter e gli permette di scegliere a quale versione linguistica delle pagine accedere, scegliendo tra Italiano, Inglese, Spagnolo e Tailandese.

Graficamente la pagina è molto semplice ma efficace con il grande logo dell’F.C. Internazionale posto in alto, i link linguistici resi molto visibili con l’uso delle bandierine, e i loghi del Main Sponsor “Pirelli” e dello Sponsor Tecnico “Nike”.

Questa architettura web crea poi un ulteriore problema all’utente: in realtà infatti, escludendo questa prima pagina, che a molti potrebbe risultare inutile, l’indirizzo internet della Home Page del sito, nella versione italiana, è “www.inter.it/aas/hp?L=it” , praticamente impossibile da ricordare.

Ci soffermeremo adesso ad analizzarne esclusivamente l’impostazione grafica e l’impaginazione, lasciando tutti i commenti sulla struttura del sito al successivo paragrafo.

Il sito offre sicuramente un ottimo impatto grafico, e sin da subito è evidente grazie al grosso logo e alla scritta “Sito Ufficiale”, che si stanno visitando le pagine web ufficiali dei nerazzurri.

La pagina risulta compatta sia in verticale che in orizzontale, non costringendo così il visitatore a uno scorrimento troppo prolungato ed il layout rimane fisso per tutte le pagine presenti nel sito.

Per compiere poi l’analisi plastico-visiva, prendo ancora spunto da quella che Piero Polidoro3 compie sui portali. Proprio come i portali informativi, infatti, anche il sito internet dell’Inter, usa la metafora del “quotidiano”

(inteso come pubblicazione), portando l’utente a fruire dei contenuti come se stesse leggendo, appunto, un quotidiano cartaceo.

Dal punto di vista dell’organizzazione spaziale possiamo suddividere entrambi in tre moduli, vale a dire, in pratica, tre fasce orizzontali:

La fascia superiore.

Contiene la testata che è normalmente posizionata al centro nei quotidiani, e più spostata a sinistra nel sito web (in questo caso riporta la scritta: “Inter.it, sito ufficiale”). Ci sono inoltre, solitamente, delle inserzioni pubblicitarie, magari dei banners. In questo caso nella testata di “inter.it” sono inseriti i loghi di “Pirelli” e “Nike”, nonchè lo stemma della squadra. Nel quotidiano sono inoltre presenti le informazioni editoriali e della distribuzione, mentre nel sito web quello spazio è occupato dalla presenza dei link alle altre varie pagine e sezioni, e i collegamenti alle diverse versioni linguistiche.

La fascia centrale.

E’quella che raccoglie tutto il materiale informativo, le notizie, e occupa lo spazio maggiore all’interno della pagina; è a sua volta divisibile in tre fasce verticali:

3 Polidoro, Piero, Essere in rete: banner e portali, in Pezzini, Isabella, (a cura di), Trailer, spot, clip, siti, banner. Le forme brevi della comunicazione audiovisiva, Meltemi, 2002.

> nella colonna centrale sono posizionate tutte le notizie più importanti, nonché quelle più recenti. Sotto una grande foto posta sulla sommità della pagina, vengono riportati i titoli, collegati naturalmente alle notizie, suddivisi in diverse categorie fissee con in fondo alla pagina il meteo, con previsioni e temperature per i successivi cinque giorni a Milano, Appiano Gentile e nella città dove la squadra giocherà la successiva partita fuori casa.

C’è inoltre la copertina dell’ultimo numero in edicola di “Inter Football Club”, che con un link porta l’utente alla pagina proprio dedicata al mensile, dove vengono presentati nel dettaglio il sommario e i contenuti dell’ultima uscita e viene data anche la possibilità di abbonarsi on-line

> nelle colonne laterali sono solitamente presenti nei quotidiani degli articoli di commento. In questo caso invece sono posizionati sia a destra che a sinistra banner commerciali e link alle diverse sezioni del sito. Da un lato sono presenti infatti i collegamenti alle pagine dell’Inter Store, di Inter Mobile, della rivista ufficiale e di altre iniziative commerciali. Dall’altro invece, precisamente a sinistra, sono posizionati i link alle pagine dell’ultima partita giocata e della successiva in programma, con foto, video e audio da poter scaricare.

La fascia inferiore.

E’ solitamente dedicata dai quotidiani alle notizie secondarie o alle rubriche o spesso alla pubblicità. Nel sito web dell’Inter sono invece presenti le informazioni editoriali (i credits), i copyright e il link alla pagina degli sponsor.

Da un punto di vista eidetico (lo studio delle forme) sia i portali informativi, sia i quotidiani, sia il sito “inter.it”, sono caratterizzati dalla “presenza quasi esclusiva di linee rette” e dal “predominio dell’ortogonalità (quadrati, rettangoli, ecc.).” 4 Inoltre dal punto di vista dell’organizzazione topologica, prevale quella rettilinea (contrapposta a quella curvilinea), caratterizzata dalle dicotomie “alto/basso” e “destra/sinistra”. Per i colori invece, vengono utilizzati soprattutto i radicali cromatici (in questo caso prettamente blu-azzurro, bianco e nero) e tinte a forte saturazione e ottima luminosità.5

E’ anche rilevante la presenza di cornici e divisori che separano alcune parti della pagina o alcuni gruppi di notizie tra loro. In alcuni casi, come in quello dei quotidiani e dei portali informativi, a ciò si può collegare il dèbrayage semiotico proposto da Greimas, con “la funzione di stabilire un distacco chiaro ed evidente tra enunciatore ed enunciato. L’effetto di senso che ne deriva è quello dell’oggettività.”6 In questo caso più che di oggettività si potrebbe parlare di credibilità e di attendibilità, caratteristiche

4 Polidoro, Piero, op. cit., p.180

5 Le categorie cromatiche sono sostanzialmente tre: i radicali cromatici (i toni: rosso, verde, giallo,ecc), la saturazione e il valore (cioè la luminosità). Fonte: digilander.libero.it/pieropolidoro

6 Polidoro, Piero, op. cit., p.182

155

di uno strumento di comunicazione ufficiale direttamente gestito dal club calcistico.

Conclusioni.

In conclusione quindi, “inter.it” fornisce le tre funzionalità che, secondo Jakob Nielsen7, non dovrebbero mai mancare in una buona Home Page?

> Una directory dei contenuti principali del sito.

Sì. E’ posta nella fascia superiore della pagina, poco sotto la grande

“immagine-testata”. Risulta quasi automatico vederli, e consentono di raggiungere l’informazione desiderata in modo chiaro e veloce.

> Un sommario delle novità più importanti.

Sì. Tutta la parte centrale della Home Page è totalmente incentrata sulle notizie e sugli articoli più recenti. Anche le due fasce laterali sono aggiornate dopo ogni partita disputata dalla squadra.

> Una funzione di ricerca.

No. In Home Page non è presente alcuna stringa per compiere ricerche all’interno del sito. Bisogna, infatti, necessariamente accedere ad una qualsiasi notizia affinchè alla fine della pagina compaia il campo per immettere le “parole chiave” da ricercare nelle news. Non è certo un procedimento complesso (all’utente costa solo un click) e prima o poi chi spulcia il sito, trova di sicuro la funzione (come detto associata a tutti gli articoli). Per chi però visita il sito per la prima volta, potrebbe risultare utile avere subito a disposizione la possibilità di fare una ricerca nel sito; come già detto non sarebbe inoltre tecnicamente complicato rendere la stringa disponibile in un qualsiasi spazio della prima pagina, o inserire un link visibile (per es: “Cerca” o “Trova”), nella struttura fissa del sito.

II.4.2. I CONTENUTI INFORMATIVI DEL SITO

Come già accennato, nella parte superiore dell’Home Page di “inter.it”, è presente una lista di directory collegate alle sezioni principali del sito internet. Ho deciso di usare questa stessa architettura per analizzare una per una queste directory e sub-directory.

Prima di fare ciò è però necessario soffermarci sulle “News” che non sono inserite in questa lista, ma visualizzate ed accessibili direttamente dall’Home Page.

Le News.

In “Inter.it” la sezione news è visualizzata ed accessibile direttamente dall’Home Page. Le notizie sono suddivise in sette diverse categorie:

7 Nielsen, Jakob, op. cit., p.168

> Primo Piano. Sono le notizie ritenute più importanti ed interessanti in quel momento dalla società, e vengono visualizzate in cima alla lista con una maggiore visibilità.

> In Diretta. Vengono visualizzati gli ultimi aggiornamenti in diretta dalla società. Spesso le notizie sono dei brevi comunicati di poche righe, ma l’aggiornamento è costante ed elevato.

> Comunicati. In questa sezione sono presenti dei veri e propri comunicati stampa della società, volti spesso a chiarire gli aspetti organizzativi in vista delle partite, come la vendita dei biglietti o le modalità di accredito per la stampa.

> Inter Channel. Aggiornamenti e notizie sui programmi della giornata o sugli speciali in onda in quelle ore sul canale satellitare ufficiale dell’F.C. Internazionale.

> Inter Club. Spazio ai comunicati da e per gli Inter Club sparsi in tutta Italia. Uno spazio di visibilità quindi anche per le associazioni nerazzurre italiane.

> Giovanili. Notizie, approfondimenti, aggiornamenti e risultati delle squadre dell’Inter impegnate nei vari campionati e tornei giovanili italiani ed internazionali, con grande spazio per la formazione Primavera.

> Foto Notizie. Pagine dedicate alle foto dei protagonisti, delle ultime partite e degli allenamenti.

Cliccando su ogni titolo presente nelle varie sezioni, si accede alla pagina con la notizia riportata nella sua interezza e accompagnata solitamente da una piccola fotografia.

Nella stessa pagina sono inoltre presenti sul fondo le ultime 25 news di tutte le categorie, elencate in ordine cronologico, dalla più recente alla più vecchia, accompagnate dalla stringa di ricerca del database delle news.

E’ interessante sottolineare anche che nel testo di tutte le notizie, se presenti, i nomi dei calciatori sono evidenziati e “collegati” direttamente alla pagina con la propria scheda personale, presente nella sezione

“Squadra”, di cui parleremo più avanti.

“Biglietti”.

In questa directory l’Inter fornisce una serie di utili informazioni per l’acquisto dei biglietti delle partite casalinghe, i relativi prezzi, i punti di rivendita ufficiali, ma anche informazioni sullo stadio e i suoi servizi.

> I Biglietti.

Viene fornita la lista di tutte le rivendite ufficiali in Italia, attraverso una ricerca per capoluogo. C’è inoltre la possibilità di acquistare i biglietti on

157

line, con i link esterni ai siti delle società autorizzate “Ticket One” e “Banca Popolare di Milano”. Viene inoltre fornita la lista completa dei prezzi di tutte le partite, di Campionato e di Coppa, di ogni settore dello Stadio.

> Lo Stadio.

Sono diverse le pagine dedicate allo stadio San Siro di Milano. E’ messa a disposizione dell’utente per esempio l’intera mappa dell’impianto sportivo, con la suddivisione di tutti i settori e gli anelli. C’è inoltre l’utilissima possibilità di avere, cliccando su uno di questi diversi settori, attraverso delle foto, la visuale del campo di gioco da quel determinato posto, avendo così anche la possibilità di capire quale ordine di posto sarebbe preferibile acquistare.

Sono poi riportate anche tutte le altre utili indicazioni per raggiungere lo stadio in aereo, in treno e in auto, dalle diverse e più importanti città italiane, con l’ausilio anche della mappa autostradale e della metropolitana milanese.

Infine sono riportate le caratteristiche tecniche dell’impianto e delle informazioni generali sul “San Siro Store” e sul “Museo Inter & Milan”, entrambi situati all’interno del “Meazza”.

“Community”.

E’ davvero consistente il numero di opportunità offerte al navigatore dalla directory community del sito interista.

Molti dei contenuti presenti sono accessibili dai soli utenti che abbiano effettuato la registrazione al sito, totalmente gratuita, e volta anche a far conoscere alla società un profilo sociografico dei più assidui frequentatori del sito.

I servizi e le opportunità offerte ai navigatori iscritti sono prettamente comunicative e interattive.

Si ha infatti la possibilità di inviare messaggi di posta elettronica alla società, partecipare alla chat, inviare le proprie foto e i propri commenti sulla bacheca, votare e proporre alcuni sondaggi, spedire ad amici e conoscenti cartoline virtuali con le foto più belle del sito, ma anche fare download (scaricare sul proprio computer) di sfondi per il desktop del proprio computer, tra quelli proposti dal sito o quelli inviati dagli utenti, o screensavers.

Nella stessa directory della “Community” troviamo anche le pagine, accessibili da tutti, con la diretta audio del commento delle partite dell’Inter di Roberto Scarpini, voce e volto ufficiale di Inter Channel, ma anche tutte le sintesi video delle partite giocate nell’ultima stagione (video gallery), con le relative schede, tabellini e descrizione delle azioni più importanti.

Per gli amanti delle curiosità calcistiche il sito offre anche, con “Parole Sante”, un archivio di 670 “pillole di saggezza” tra frasi celebri e detti memorabili sul mondo del pallone di calciatori, allenatori e giornalisti; tutti i visitatori del sito hanno anche la possibilità di dare il loro contributo segnalando nuove frasi e contribuendo così alla continua crescita di questo particolarissimo database.

“Società”.

In questa pagina vengono date tutte le informazioni riguardanti la società F.C. Internazionale, come per esempio gli organigramma dell’Inter, di Inter-Active (la divisione che si occupa di Sponsorizzazioni e Merchandising, Comunicazione e Pubbliche Relazioni, Internet, Stadio e Diritti), del Settore Giovanile, di Inter Campus e Inter Club, con i relativi indirizzi e numeri di telefono.

Ci sono anche delle pagine dedicate alla sede storica della società, in Via Durini a Milano e al centro sportivo “Angelo Moratti” di Appiano Gentile, con la presenza anche di foto e filmati che utilizzano la tecnologia “Virtual Panorama” del lettore multimediale “Quicktime”, permettendo all’utente di gestire e muovere una sorta di telecamera virtuale per osservare gli ambienti circostanti.

Altri link di questa sezione sono invece dedicati alla storia dei nerazzurri, con la cronologia di tutti i suoi presidenti, il palmares della squadra (completo di tutte le formazioni che hanno vinto coppe o campionati e tutti i risultati e gironi eliminatori delle competizioni), tutti gli allenatori nerazzurri e le curiosità statistiche (tra cui i record, i derby con il Milan, il numero degli abbonati allo stadio ecc.)

“Squadra”.

Queste pagine sono interamente dedicate alla Prima Squadra e alle Giovanili, con tutte le rose dei giocatori e gli staff tecnici (allenatore, medici e massaggiatori).

I calciatori della Prima Squadra sono divisi per ruolo con i relativi numeri di maglia, date di nascita e nazionalità. Portando poi il mouse sui rispettivi nomi, si può accedere alle schede complete di ognuno, dove viene riportata la propria carriera, una breve biografia e descrizione delle caratteristiche tecniche, un link a tutte le news a esso collegate, una galleria fotografica, le statistiche di tutta la stagione (Campionato e Coppe), i video di tutti i suoi goals della stagione, e la possibilità di visualizzare e scaricare il suo sfondo per il desktop e l’autografo.

Sono inoltre presenti le rose complete di tutte le undici categorie delle giovanili nerazzurre (dalla Primavera ai Pulcini), con i rispettivi staff tecnici e l’organigramma completo dei responsabili ed addetti del Settore Giovanile.

Nella pagina “Agenda” infine, viene segnalato il programma della squadra (allenamenti, partite e impegni con i club) della settimana in corso, forte segnale questo dell’ampio utilizzo del sito internet da parte dell’ufficio stampa, anche per le comunicazioni e le informazioni principalmente rivolte agli organi d’informazione e agli addetti ai lavori.

“Stagione”.

Questa è una sezione a carattere prettamente statistico, in cui sono raccolte principalmente date e tabelle, piuttosto che veri e propri contenuti a carattere informativo. Nella pagina “Stagione” ci si troverà davanti

159

all’elenco completo di tutte le gare e di tutte le competizioni dell’Inter nella stagione in corso. Per i match già disputati, sarà possibile visualizzare, oltre al risultato, anche la cronaca della partita ed il relativo “tabellino”.

I link “Serie A: Classifica” e “Serie A – TIM 2003-2004” ci mostrano, rispettivamente, la classifica della Serie A, aggiornata all’ultimo turno giocato, e il calendario della “massima serie”. Quest’ultimo, riporta, giornata dopo giornata, tutte le gare di Campionato dell’Inter disputate (con relativo risultato) o da disputare sui campi di Serie A.

Andando invece alle pagine di “Coppa Italia”, “Champions League” e

“Coppa UEFA” sarà possibile avere il quadro generale delle manifestazioni, con il tabellone degli incontri, i gironi eliminatori e le partite già disputate.

Il servizio WAP.

L’Inter offre anche ai propri tifosi la possibilità di accedere a determinati contenuti del sito attraverso una connessione wireless dal proprio cellulare o palmare, attraverso la tecnologia WAP, all’indirizzo “wap.inter.it”, permettendo loro di essere informati ovunque ed in qualunque momento, in un ottica più di “servizio” quindi che non di “prodotto”, data l’assenza di ricavi per la Società.

Nell’Ottobre del 2000 gli host serviti8 sono stati 517, nello stesso mese del 2001 sono scesi a 226, nel 2002 239 (sempre nel mese di Ottobre) ed infine nell’ultimo Ottobre 2003 247.9

Come tutti i siti WAP10, i contenuti disponibili sono esclusivamente testuali; le notizie proposte sono le stesse del sito “inter.it”, con la stessa frequenza di aggiornamento e gli stessi testi, divisi però, per motivi pratici e tecnici, in più schermate (pagine) da visualizzare.

I contenuti disponibili nella Home Page del sito WAP, sono:

> Le tre ultime news del sito, visualizzate in ordine cronologico.

> Il link alla pagina “Altre Notizie” che riporta in ordine cronologico le ultime cinque news del sito.

> Il link alla pagina “Parole Sante”, con la possibilità di visualizzare anche qui, come ne sito web, tutte le oltre seicento frasi celebri.

> Il link alla pagina “Accadde Oggi” con gli avvenimenti storici e

> Il link alla pagina “Accadde Oggi” con gli avvenimenti storici e