• Non ci sono risultati.

Non è facile definire il Romanticismo. Esso è stato un fenomeno molto complesso: un vasto movimento di sensibilità e di idee che ha raggiunto in tutta Europa ogni forma d'arte e di pensiero. Per Gérard Gengembre, il Romanticismo può essere concepito come una crisi della coscienza europea: una vera e propria frattura estetica corrispondente a ciò che ha rappresentato la Rivoluzione Francese negli ambiti politico e sociale. A proposito del rapporto tra Rivoluzione e formulazione di un nuovo canone estetico, Gengembre afferma:

La situation historique crée par la Révolution, elle même produite en partie par le mouvement des idées amorcé et amplifié tout au long du siècle des Lumières, a des conséquences idéologiques et esthétiques considérables. La raison a montré son terrifiant et exaltant visage dans la Révolution. Si elle était déjà

pensée comme insuffisante à contenir toutes les potentialités de l'âme, elle suscite maintenat une réaction contre son empire, qui n'est plus seulement aliénant mais meurtrier. On se tourne alors vers la sensibilité et l'imagination, devenues facultés intellectuelles essentielles. D'une part, elles peuvent faire s'abîmer l'être dans un chaos sentimental, règne de l'incertitude et de la confusion. De l'autre, elles permettent l'ouverture à la nature, à l'humanité, aux racines, à l'amour, à la beauté. Le romantisme se donne alors comme la jeunesse du monde, qui rêve une nouvelle genèse. Élan, fureur, générosité, audace, goût de l'excès, des contrastes, culte des passions et des grandes causes, esprit religieux, tout cela caractérise le romantisme, au même titre que la mélancolie, le mal du siècle, la déreliction de la solitude, rançon du rapport malheureux au monde. Dans tous les cas, il s'agit de revendiquer l'originalité, y compris dans ses aspects les plus provocateurs. Dans tous les cas, il s'agit d'inventer une nouvelle façon de vivre et de penser.79

Tuttavia, anche se la Rivoluzione contribuisce ad indebolire il precedente canone classico, il termine Romantisme entra in uso soltanto a partire dal 1825. È Stendhal ad utilizzare questo sostantivo nella sua opera Racine et Shakespeare, ou réponse au Manifeste contre le Romantisme

prononcé par M. Auger al fine di indicare una tendenza letteraria generalmente opposta a quella del

Classicismo. Invece nel XVII secolo erano diffuse le parole 'romantique' e 'romanesque'. La prima espressione veniva utilizzata per designare tutto ciò che ricordava i vecchi romans80 del Medio Evo:

essi raccontavano le avventure dei cavalieri erranti. La seconda espressione era impiegata per evocare l'atmosfera e i personaggi di questi stessi romans medievali, ma essa aveva spesso una connotazione negativa. Nel XVIII secolo il termine 'romantique' non si applicava più all'azione dei romans medievali, ma cominciava ad essere usato per descrivere i paesaggi selvaggi e pittoreschi. Lo sviluppo del concetto di Romanticismo francese deve molto all'evoluzione delle altre letterature continentali di fine Settecento. Germania e Inghilterra sperimentano per prime un rinnovamento del gusto letterario. Lo Sturm und Drang81 e l'Athenaüm82 affermano gradualmente la supremazia del

sentimento sull'intelletto, la presenza delle forze vitali, la potenza del genio. Le Lyrical Ballads83 79 Gérard Gengembre, Le Romantisme, Paris, Ellipses, 1995, p. 26.

80 Nel Medio Evo il termine Roman designa un racconto d'avventura in versi o in prosa, composto in lingua romanza. Ne sono un esempio il Roman d'Alexandre e il Roman de Renard.

81 Lo Sturm und Drang è stato un importante movimento culturale tedesco, verificatosi all'incirca tra il 1765 e il 1785. Ha contribuito alla nascita del Romanticismo in Germania. Prende il suo nome dal dramma Wirrwarr di Maximilian Klinger. Tra i tanti autori che aderiscono a tale movimento, ricordiamo i giovani Goethe e Schiller.

82 L'Athenaüm è stata una rivista letteraria tedesca, fondata a Berlino nel 1798 dai fratelli August e Friedrich Schlegel. Questa rivista contribuì alla diffusione del Romanticismo tedesco, poiché sostenne una letteratura innovativa e di avanguardia. Oltre agli Schlegel, nella rivista scrivevano gli intellettuali del gruppo di Iena. Tra essi citiamo: Ludwig Tieck, Friedrich Schleiermacher, Novalis.

83 Le Lyrical Ballads sono una raccolta di poesie scritte da William Wordsworth e da Samuel Taylor Coleridge. La prima edizione fu pubblicata nel 1798. La seconda edizione uscì nel 1800 e fu considerata il manifesto del

allontanano l'idea di ispirazione poetica dalle grandi problematiche sociali e sanciscono la comunione dell'uomo con la natura. Questi nuovi concetti penetrano facilmente nel territorio francese, anche grazie ai movimenti provocati dalla Rivoluzione. Non bisogna dimenticare che tra il 1789 e il 1797, circa 150.000 francesi emigrano in diversi paesi europei per scampare ai massacri e alla violenza. Essi si confrontano con altre culture e se ne arricchiscono. L'emigrazione fa decadere il concetto di soggetto astratto. Questo principio era alla base della letteratura classica, ma l'emigrato comprende che non esiste l'Uomo in generale, ma esistono tanti uomini differenti per cultura e abitudini. L'esperienza dell'emigrazione genera e favorisce anche alcuni temi tipici del Romanticismo, quali il 'mal du siècle', l'esilio e il senso di sradicamento. Non si può quindi disconoscere l'influenza degli sconvolgimenti rivoluzionari e del rinnovamento promosso dalle altre letterature europee sullo sviluppo dell'estetica romantica. Tuttavia, secondo una buona parte della critica, la Francia stessa assiste ad un cambiamento del gusto letterario già a partire dal XVIII secolo, poiché proprio nella prosa di quegli anni appare una nuova forma di sensibilità che si fonda sull'espressione dei sentimenti e della passione. Con le Rêveries du promeneur solitaire, con le

Confessions e con la Nouvelle Héloïse Rousseau manifesta un grande interesse per la natura e per la

vita semplice, libera dalle costrizioni della civiltà. L'immaginazione, il sogno, le passioni forti e individuali occupano una posizione di primo piano. Sulla scia di Rousseau, nelle sue Études de la

nature e nel suo romanzo Paul et Virginie, è Bernardin de Saint-Pierre che esalta i benefici di una

vita semplice e che descrive una natura esotica e selvaggia. Queste sensibilità preromantiche si ritrovano in nuce già nella produzione letteraria di Prévost. Nel suo romanzo Manon Lescaut, ad esempio, il personaggio di Des Grieux è connotato con dei tratti simili a quelli romantici: egli è infatti vittima della sua passione amorosa. Un'attenzione verso le effusioni sentimentali ricorre inoltre nel teatro di Diderot, il quale non a caso è l'inauguratore del drame bourgeois. Comunque le opere letterarie francesi cominciano ad assumere un carattere più vicino allo spirito del Romanticismo agli inizi dell'Ottocento. In questo periodo si scrivono spesso opere autobiografiche che contengono il senso di una profonda crisi interiore. Il cosiddetto mal du siècle è presente nel romanzo epistolare Oberman di Senancour. In questo testo, simile ad un diario intimo, il protagonista racconta la sua vita sentimentale e parla della sua incapacità di adattarsi alla società. Chateaubriand rivela i suoi sentimenti e il suo amore per la natura soprattutto in Atala e in René. Constant traspone i suoi amori e le sue sofferenze legate alla passione amorosa in Adolphe. L'influente ruolo ricoperto da Madame de Staël nel panorama letterario dell'epoca è testimoniato dalle sue opere De la littérature considérée dans ses rapports avec les institutions sociales, De

Romanticismo inglese, dato che presentava una prefazione contenente le riflessioni di Wordsworth sull'idea di poesia.

l'Allemagne e Corinne. Risulta perciò evidente come nella letteratura francese della seconda metà

del Settecento e dei primi anni dell'Ottocento siano presenti alcuni dei temi fondamentali della cultura romantica: effusione dell'io, lirismo, commozione, sentimento della natura, fascino della notte, malinconia, aspirazione verso l'infinito, solitudine, spaesamento... La critica contemporanea però preferisce non parlare di una fase preromantica. Quasi tutti i critici più importanti sono convinti che il termine Preromanticismo è inappropriato, poiché esso fa apparire il movimento romantico come la semplice prosecuzione delle tendenze letterarie precedenti. Essi invece insistono -non senza assumere, in qualche caso, posizioni che possono essere discutibili- sulla discontinuità. Di fatto, risulta abbastanza complicato il tentativo di costruire una linea temporale che stabilisca una netta separazione tra una fase preromantica e una fase romantica. Gengembre dà questo giudizio del concetto di Preromanticismo:

La notion de préromantisme n'introduit que la confusion, sépare l'expression de tout contexte, et dévalue le romantisme en en faisant une simple réunion arbitrairement constituée de tendances préexistantes. Ainsi le préromantisme peut-il devenir un romantisme qui ne dit pas son nom. Tout au plus pourrait-on lui conférer quelque validité si on en faisait un premier romantisme, réduit aux auteurs comme Constant, ce qui prendrait en charge la rupture historique, et mettrait l'accent sur les modalités formelles classiques encore en usage pour tenter de traduire un nouveau rapport du sujet au monde ( ce qui est différent et plus significatif qu'une simple thématique, vague et extensible à l'infini). Mais mieux vaut renoncer à ce vocable dépourvu de réelle pertinence. Parlons donc du romantisme, sans antécédent, et tel qu'en lui-même.84