• Non ci sono risultati.

Esperienza bellica, follia e soldati internati in manicomio (1915-1919)

2. Gli effetti della politica di rapide dimissione: i recid

Tra gli effetti della politica di rapide dimissioni adottata dalla direzione sanitaria nei confronti dei soldati ci fu quello dei recidivi, cioè degli internati che dopo essere stati dimessi, solitamente come «migliorati», fecero nuovamente il loro ingresso in manicomio a causa del riemergere dei sintomi.

La valutazione del fenomeno, anche sulla base dei dati disponibili, deve essere problematizzata alla luce di un elemento: la provincia di appartenenza degli internati. Infatti, i militari originari della provincia di Cuneo per i quali si fosse reso necessario il nuovo ricovero sarebbero stati “accolti” a Racconigi, mentre quelli di altre province avrebbero perlopiù preso altre direzioni. Le cifre a nostra disposizione, dunque, devono essere lette con una certa attenzione ermeneutica. La stessa che deve essere utilizzata per interpretare adeguatamente i commenti sui dati del direttore Rossi che, nel 1917, così si esprime relativamente alla situazione dell’annata precedente: «bassa eccezionalmente risulta la percentuale dei recidivi e dei riammessi non giungendo nemmeno al 19% degli entrati, la qual cosa è da mettersi in rapporto alla elevata accettazione di militari che danno alle recidive un contingente minimo anche pel fatto che, uscendo dal manicomio, ricevono le più diverse destinazioni»1201. E due anni dopo, a guerra terminata, ribadisce: «la percentuale dei recidivi e dei riammessi (22,8%) si è mantenuta anche quest’anno notevolmente al di sotto della norma, circostanza questa che è da mettersi in rapporto col forte contributo al movimento dei ricoverati che hanno fornito i militari, i quali uscendo dal manicomio, abbandonano quasi sempre il territorio della provincia»1202.

Quanto osservato però non vale per tutti i soldati appartenenti a uno dei corpi presenti in provincia, come dimostra il caso del militare Carmine M., classe 1896, di Aversa1203. Inquadrato nel 1° Reggimento Alpini di Mondovì, viene inviato una prima volta in manicomio per sospetta alienazione mentale e resta internato dal 31 Gennaio1918 al 9 Maggio dello stesso anno; dimesso

in prova come «migliorato», fa rapidamente ritorno sempre a Racconigi1204, restando sospeso in una

di quelle situazioni che, in assenza del provvedimento di riforma, rendono impossibile l’abbandono del territorio della provincia. O come accade a Giovanni M, di Sanremo, classe 1890, anche lui inquadrato nel 1° Reggimento Alpini, che addirittura viene internato e dimesso tre volte nel giro di quattro mesi, tra il 31 Gennaio 1918 e il 4 Aprile 1918, prima di essere licenziato definitivamente

come «guarito»1205. Diversi soldati, dunque, entrano ed escono dal manicomio provinciale pur non

figurando tra le ammissioni definitive, questo perché sono in attesa di un provvedimento che ne chiarisca lo stato (riforma o dimissione definitiva). Queste situazioni rendono i dati delle statistiche ufficiali quantomeno problematici, quando non “falsati”, per questo devono essere accostati con la necessaria prudenza ermeneutica.

Tra le vicende che interessano i soldati recidivi non ci sono soltanto quelle dei pazienti più volte transitati dal manicomio. Infatti diversi militari prima – ma anche dopo – il transito nel frenocomio, vennero ricoverati in strutture diverse: gli ospedali da campo, i presidi ospedalieri di emergenza

1201 APCN, Dati statistici e funzionamento del manicomio provinciale di Cuneo. Relazione all’On. Deputazione e all’On. Consiglio

Provinciale (1916-1917)…cit., p. 199.

1202 APCN, Dati statistici e funzionamento del manicomio provinciale di Cuneo. Relazione all’On. Deputazione e all’On. Consiglio

Provinciale (1918-1919)…cit., p. 137.

1203 ASONR, Archivio sanitario, cat.9 - classe 2, c.c. matr. n.10562. 1204 ASONR, Archivio sanitario, cat.9 - classe 2, c.c. matr. n.10835. 1205 ASONR, Archivio sanitario, cat.9 - classe 2, c.c. matr. n.10558 e 10921.

192

disseminati lungo il fronte, gli ospedali militari provinciali, le cliniche di riserva. I ripetuti passaggi si configuravano come lunghi calvari contrassegnati da percorsi clinici spesso inconcludenti, durante i quali i sintomi tendevano a peggiorare, tra l’indifferenza e, sovente, il disprezzo di medici e personale sanitario. In particolare destavano marcata diffidenza gli “ubriaconi” e i soldati che facevano abituale consumo di “sostanze spiritose”. Come nel caso del soldato G. Antonio, classe 1884, appartenente al 33° Reggimento Fanteria, ricoverato più volte durante il conflitto perché affetto «da gravi sintomi di eccitazione psichica tale da renderlo pericoloso a sé e agli altri»1206. La vicenda del soldato è indicativa tanto della superficialità dei controlli che contraddistingueva molte strutture sanitarie durante il conflitto, quanto della tendenza a dimettere rapidamente i militari ritenuti affetti da sintomi transitori e non chiaramente identificabili.

Egli infatti viene inizialmente ricoverato presso l’Ospedale Militare di Savigliano nel 1917 e dimesso con sei mesi di convalescenza «per alcoolismo cronico con sintomi di irritazione motoria». Rientrato al reggimento, e presentati gli stessi sintomi, viene inviato al Convalescenziario di Bra. Dimesso viene nuovamente indirizzato all’Ospedale Militare per il persistere della condizione di eccitazione nervosa. Qui, preso atto della «condizione di recidività di tali disturbi, abituali nelle

forme d’intossicazione alcoolica»1207, viene disposto l’invio in manicomio. Giunto a Racconigi non

termina però il suo peregrinare. Infatti, dopo un primo periodo d’osservazione tra il 27 Gennaio 1918 e il 5 Marzo dello stesso anno, considerato l’abuso delle «bevande spiritose»1208 e l’agitazione motoria conseguente, viene dimesso, salvo venire nuovamente ammesso in manicomio a causa della sua condizione1209. L’alternanza di ricoveri e dimissioni, il rimpallo tra strutture diverse, senza che nessuna si decidesse a prendere in qualche modo una posizione netta sullo stato di salute del soldato, risultano abbastanza indicative di quella tendenza ad evitare giudizi definitivi sull’origine dei sintomi e, quindi, di assumersi le responsabilità che da ciò potevano seguire.

Stessa esperienza per il soldato Pietro V., classe 1879, appartenente alla 39° Compagnia Presidiaria, che viene ricoverato all’Ospedale Militare di Savigliano il 26 Novembre 1917, dopo essere stato per un periodo di osservazione presso l’Ospedale di Riserva di Saluzzo con diagnosi di «frenastenia eretistica»1210. Come precisano i medici di Savigliano «sono tre mesi che passa dall’uno all’altro ospedale sempre per la stessa psicosi»1211, senza che nessuno si decida a prendere una determinazione sul caso. Il militare si presenta sempre «in preda a stato d’eccitamento psico- motorio, caratterizzato da umore abitualmente gaio, euforico, da loquacità continua e molesta, da incessante iperattività con bisogno continuo di muoversi, di agitarsi e da sonno scarso. Presenta pure un grado di sviluppo mentale insufficiente»1212. Tale condizione appare in sensibile aggravamento e per questo viene inviato in manicomio, dove è già stato ricoverato e dimesso una volta terminata la fase più acuta dei sintomi.1213 Qui mantiene il medesimo stato per un mese circa, fino a quando «essendosi un po’ alla volta calmata la situazione eretistica, il 6 Febbraio 1918 il V. poté essere dimesso come guarito durante il periodo di osservazione dei fenomeni acuti della psicopatia (eccitamento psicomotorio in frenastenico) da cui fu ritenuto affetto»1214. Ancora più emblematica dei paradossi prodotti dalla politica di dimissioni rapide attuata a Racconigi è la

1206 ASONR, Archivio sanitario, cat.9 - classe 2, c.c. matr. n.10552, Direzione Ospedale Militare Principale di Savigliano, Oggetto:

Dichiarazione medica pel ricovero al manicomio del soldato G. Antonio, Savigliano, 27 Gennaio1918.

1207 Ibidem.

1208 ASONR, Archivio sanitario, cat.9 - classe 2, c.c. matr. n.10552, Diari psichici e fisici, Gennaio 1918. 1209 ASONR, Archivio sanitario, cat.9 - classe 2, c.c. matr. n.10570.

1210 ASONR, Archivio sanitario, cat.9 - classe 2, c.c. matr. n.10503, Direzione Ospedale Militare Principale di Savigliano, Oggetto:

Dichiarazione medica pel ricovero al manicomio del soldato V. Pietro, Savigliano, 30 Novembre 1917.

1211 Ibidem. 1212 Ibidem.

1213 ASONR, Archivio sanitario, cat.9 - classe 2, c.c. matr. n.10289.

1214 ASONR, Archivio sanitario, cat.9 - classe 2, c.c. matr. n.10503, Direzione del Manicomio della Provincia di Cuneo, Oggetto:

193

situazione del soldato Romero Rinaldo V. Originario di Massa, appartenente al 1° Reggimento Alpini di Mondovì, il militare venne ricoverato e dimesso addirittura 4 volte, sempre con disturbi giudicati

«non di competenza manicomiale»1215.

In tutti questi casi, oltre alle difficoltà di trattare simili vicende, è palese anche l’angustia della prospettiva psichiatrica che concentra la propria attenzione sull’attenuazione – o sulla sparizione – dei sintomi, tralasciando ogni considerazione sui meccanismi e le cause che hanno dato origine alla patologia. In questo senso la guerra rappresentò anche una occasione sprecata per l’alienismo italiano che, desideroso di liberarsi dal ruolo ristretto assegnatogli dalla legge del 1904, non seppe mettere in campo quel coraggio teorico e terapeutico necessario per migliorare la propria posizione sociale.

2.1 Il pensiero attivo della famiglia per un recidivo in preda ai deliri

Entrambe le valutazioni del direttore Rossi sui recidivi, dunque, valgono in senso assoluto, ma non per i militari cuneesi, che sovente vennero nuovamente inviati in manicomio, anche a distanza di tempo. In altre circostanze il perdurare dell’internamento oltre la guerra determina l’ingresso, di fatto, dell’internato nella popolazione “civile” del manicomio. Dalla documentazione spariscono i riferimenti alla condizione di militare, nei registri viene indicato il mestiere svolto prima del conflitto e l’alienato viene assegnato a un reparto misto e non a una sezione per soli soldati, come accaduto durante il conflitto. Simili elementi rendono problematica la ricognizione sull’effettiva consistenza dei recidivi tra i soldati e dunque anche sulla portata nel medio-lungo periodo dei traumi di guerra.

Un esempio di transizione interna dalla condizione separata di soldato a quella di internato “comune” è offerto dal soldato Stefano G. Classe 1870, entrato per la prima volta in manicomio il 27 Febbraio 1917 «proveniente dal suo domicilio in Benevagienna, dove si trovava in licenza di convalescenza»1216. Era a casa per disturbi insorti durante il servizio, dopo che durante il periodo

militare era «stato degente in parecchi ospedali»1217 per non meglio precisate malattie. Durante la

convalescenza viene colto da «accessi di mania furiosa con impulsi distruttivi verso e gli altri»1218 e per questo se ne dispone l’invio in manicomio.

Arrivato a Racconigi i medici cercano immediatamente di ricostruire la situazione familiare. Dalla notizie raccolte non è possibile determinare la predisposizione “parentale” verso la follia, anche se il padre «abusava di bevande alcoliche»1219. La diagnosi è quella di delirio sensoriale, molto comune tra i soldati, che viene emessa dopo il periodo di osservazione e alla luce di alcune dichiarazioni fatte dal soldato stesso: a casa «gli pareva che tutti gli fossero diventati ostili, lo tradissero»1220 e per questo meditò anche di fuggire lontano. Durante il periodo di ricovero si mostra «solitario, taciturno, preoccupato. È soggetto a disturbi sensoriali uditivi: sente voci che lo convincono che la moglie lo tradisce, che i fratelli lo perseguitano, gli pare di essere stato molestato, che debba finire male. Ogni tanto ha crisi di pianto»1221. La paura di essere sotto perenne minaccia, anche da parte delle persone più vicine, le voci che lo convincono del tradimento della moglie, i sussulti a ogni minimo rumore, lo stare in solitudine, sempre guardingo, gli occhi sbarrati, sono reazioni ad uno stato di profondo stress probabilmente legate al conflitto, eppure, da parte della direzione sanitaria, nessuna connessione causale viene stabilita in tal senso. Anzi la guerra sparisce da ogni rilievo presente nella documentazione e l’unico elemento che viene convocato per spiegare in qualche modo la

1215 ASONR, Archivio sanitario, cat.9 - classe 2, c.c. matr. n.10216, 10228, 10506 e 10625.

1216 ASONR, Archivio sanitario, cat.9 - classe 2, c.c. matr. n.10630, Riassunto della cartella clinica del soldato G. Stefano. 1217 Ivi, Tabella nosografica di G. Stefano, Anamnesi

1218 Ibidem. 1219 Ibidem.

1220 ASONR, Archivio sanitario, cat.9 - classe 2, c.c. matr. n.10630, Diari psichici e fisici, 28 Novembre 1917. 1221 Ivi, Diari psichici e fisici, 5 Dicembre 1917.

194

condizione è la dedizione all’alcool del soldato1222. Ancora una volta un riferimento comodo e consolidato che allontana la guerra come possibile causa scatenante dei deliri.

A fine Gennaio appare più tranquillo, i deliri permangono, ma non provocano «alcuna reazione emotiva», così il 6 Febbraio 1918 si decide di dimetterlo in prova. Dopo circa un mese, il 25 Marzo,

fa nuovamente il suo ingresso in manicomio per «la stessa forma psicopatica»1223. A Luglio i medici

lo descrivono con «espressione abitualmente triste, solitario, taciturno, esterna vaghi e confusi concetti deliranti a fondo persecutorio alimentati da disturbi allucinatori»1224. Il soldato sente voci «che gli suggeriscono le cose più strane. Teme che si avvicini la fine del mondo, che i conigli abbiano avvelenato i mari»1225, vede serpi, fumi nel cielo. La situazione non migliora neanche nei mesi successivi e ancora a Gennaio dell’anno successivo la documentazione clinica lo descrive «cupo, irascibile, in preda ai soliti disturbi allucinatori»1226.

La famiglia durante i periodi di ricovero non lascia solo il congiunto e nonostante non risultino visite al paziente – forse sconsigliate dal direttore considerati i disturbi persecutori e allucinatori – è continuo l’afflusso di lettere scritte dalla moglie con richiesta di notizie. Sono una ventina quelle conservate nella cartella e a tutte il direttore risponde, anche soltanto con una breve nota. Le condizioni non migliorano neanche successivamente, a fine 1919 appare «cupo, aggressivo, più allucinato del solito»1227 e durante una visita medica rompe un vetro non si sa per ferire se stesso o qualcun altro. Terminata intanto la guerra, e chiuso il Reparto Psichiatrico Militare, il paziente non viene più trattato come un soldato, ma come un recidivo pericoloso, per questo viene trasferito nel «comparto Charcot», in cui vengono reclusi i soggetti pericolosi, agitati e criminali. A Gennaio del 1920 i deliri e le allucinazioni peggiorano, ritiene di essere perseguitato dai compagni «e preferisce stare isolato in cella»1228.

Dopo di allora la documentazione resta silente per oltre un anno, fino a Giugno del 1921, quando il soldato appare «meno sofferente dei disturbi allucinatori e deliranti, e più tranquillo. Da qualche tempo assai deperito. Si nutre con ripugnanza»1229. Durante tutto il periodo di ricovero la famiglia continua a scrivere chiedendo notizie del congiunto e implorando le dimissioni del parente1230; a ciò il direttore risponde sempre che le condizioni non lo consentono, che i disturbi allucinatori rendono il soggetto pericoloso che le allucinazioni non lo abbandonano. Solo a Luglio, considerato anche il deperimento fisico del soggetto – e dunque probabilmente la ridotta pericolosità sociale – il direttore accetta di consegnarlo alla famiglia che finalmente può venirlo a prendere. Non farà più ritorno a Racconigi, nonostante le gravi condizioni psicofisiche.

Oltre a presentarci un esempio di evoluzione clinica dei disturbi emersi durante la guerra, la vicenda ci consente anche di gettare uno sguardo sul ruolo delle famiglie. Contrariamente a quanto troppo genericamente ritenuto il ruolo di queste ultime non è passivo, o limitato alla richiesta di informazioni sul congiunto, ma risulta essere centrale nella determinazione delle dialettiche di internamento e nel più generale destino dell’internato, anche di quelli gravi come nel caso appena esaminato.

1222 Ivi, Diari psichici e fisici, 31 Gennaio 1918.

1223 Ivi, Riassunto della cartella clinica del soldato G. Stefano. 1224 Ivi, Diari psichici e fisici, 6 Luglio 1918.

1225 Ibidem.

1226 Ivi, Diari psichici e fisici, Gennaio1919. 1227 Ivi, Diari psichici e fisici, 29 Novembre 1919. 1228 Ivi, Diari psichici e fisici, Gennaio 1920. 1229 Ivi, Diari psichici e fisici, 5 Giugno 1921. 1230 Ivi, Lettera Maggio 1920 [non protocollata].

195

Outline

Documenti correlati