• Non ci sono risultati.

Il dispiegamento, l’arruolamento, la qualità tecnico – operativa dei mezzi e la capacità di controllare lo spazio aereo rendono l’aviazione molto particolare. I suoi principali compiti sono:

 pianificare in rete ed in tempo reale;

 integrare i sistemi di vigilanza e controllo nei diversi ambiti operativi a seconda della zona da controllare;

 standardizzare l’interoperabilità congiunta e combinata;  operare non solo per la difesa della nazione;

 essere precisi nell’esecuzione.

L’aviazione possiede mezzi per realizzare i compiti di difesa aerea, tattici, trasporto e speciali. Il Comando d’Addestramento ed Arruolamento è composto da 8 brigate divise in gruppi e squdroni a cui bisogna aggiungere l’appoggio ed il supporto logistico (è previsto anche un gruppo per la guerra elettronica). La Direzione Generale dei Materiali si occupa del supporto tecnico – logistico della difesa. Il suo ruolo è pianificare la logistica per il corretto funzionamento delle forze armate. Essa è formato da quattro unità:

 Rio IV, pianifica la manutenzione speciale, ricerca e sviluppo, riparazione e fabbricazione del materiale aeronautico;

 Quilmes, si occupa della riparazione e manutenzione degli aerei ed elicotteri (materiali, eliche, strumenti, accessori ed equipaggiamenti elettronici), automotrici e veicoli pesanti;  Palomar, riceve e consegna materiali d’ordinanza (scorte per gli arei, motori, sistemi

elettronici, di comunicazione ed equipaggiamento individuale per il personale);

 Cordoba, controllo e supervisione dei lavori assegnati alla FAdeA (Fabrica de Aviones). Nella tabella sottostante è riportato l’equipaggiamento dell’aviazione.

Modello Numero Tipo d’armamento

da Libro Bianco

da Military Balance

MIRAGE III EA 11 8 Caccia

M – 5/F/M – V 14 10 Caccia

A4 – AR 33 34 Caccia

IA – 58 PUCARà 34 30 Caccia

HERCULES C/KC – 130 / L100 30

10 9 Aereo da Trasporto Pesante

FOKKER F – 28 5 7 Aereo da Trasporto

FOKKER F – 27 8 4 Aereo da Trasporto

SAAB – 340B 4 4 Aereo da Trasporto

LR 60 1 1 Aero da Trasporto

DHC 6 TWIN OTTER 7 8 Aereo da Trasporto

BELL 212 7 7 Elicottero Multiruolo

HUGHES 369/500 14 15 Elicottero Multiruolo

MI 171 E 2 2 Elicottero da Trasporto Medio (2 in linea più altri due ordinati)

LAMA 5A – 315B 3 3 Elicottero Multiruolo

LEAR JET 35 A 4 4 Aereo da Sorveglianza

MENTOR B – 45 31 24 Aero da Addestramento Base

TUCANO MB – 312 27 25 Aereo da Addestramento Primario

PAMPA IA – 63 19 20 Aereo da Addestramento Avanzato

127

AEROCOMMANDER 4 / Aero da Collegamento/Trasporto Passeggeri

CE 182 26 / Aero da Collegamento/Trasporto Passeggeri

CE 206 1 / Aero da Collegamento/Trasporto Passeggeri

IA 64 3 / Aero da Collegamento/Trasporto Passeggeri

PIPER 18 / Aero da Collegamento/Trasporto Passeggeri

MD 500 / 3 Elicottero da Ricognizione

MD 500 D / 4 Elicottero da Ricognizione

S – 70 A / 1 Elicottero da Trasporto Medio

S – 76 B / 1 Elicottero da Trasporto Leggero

Mezzi terrestri di difesa.

ROLAND 3 3 / Sistema Missilistico

OERLIKON 3 2 Cannone da 35mm

REINMETALL RH 202

34 86 Cannone da 20mm

TPS 43 4 5 Radar per il Controllo dello Spazio Aereo

AN – FPS 113/AN – FPS 90

1 1 Radar per il Controllo dello Spazio Aereo Fonte: Libro Blanco de la Defensa Nacional, Buons Aires 2010, pag.147; Military Balance vari anni.

Mezzi e materiali.

I mezzi da combattimento ed appoggio operativo sono stati raggruppati in base al loro impiego. Operazioni aree strategiche:

 uno squadrone di arei Dagger;  due squadroni di A – 4 AR;

 sistemi d’arma per la guerra elettronica ed allerta precoce. Operazioni aerospaziali di difesa:

 uno squadrone di MIRAGE III/EA;  sistemi missilistici;

 sistemi d’artiglieria anti area;

 centro di vigilanza e controllo dello spazio aereo (Merlo provincia di Buenos Aires;

Resistencia provincia del Chaco);

 base per il dispiegamento operativo (Posadas provincia di Misiones). Operazioni tattiche:

 due squadroni di Pucarà IA – 58;  sistemi per la guerra elettronica;

 sistemi per l’esplorazione e riconoscimento;  sistemi d’arma trasportabili;

 sistemi per la ricerca ed il salvataggio. Operazioni da trasporto:

 uno squadrone di Hercule C – 130;  uno squadrone di Fokker F – 28;  uno squadrone di Fokker F – 27;  uno squadrone di SAAB 340/B;  uno di Twin Otter DHC – 6190

.

128

Dal 2007, l’Argentina ha lanciato un piano per l’ammodernamento della sua aviazione ed in cinque anni prevedeva di migliorare la qualità:

 del trasporto aereo;

 dei caccia bombardieri, acquisendo nuovi mezzi;

 dell’istruzione ed addestramento dei piloti d’aerei ed elicotteri.

Della flotta da trasporto solo gli elicotteri UH – 1 ed i C – 130 erano in grado di operate. Per questa ragione il governo intavolò trattative con Francia e Russia; la possibilità di pagare i mezzi con derrate alimentari permise ai russi di vincere la commessa per gli elicotteri da trasporto medio. L’Ucraina ha intavolato discussioni per la vendita degli AN 70/72 che potrebbero rimpiazzare i vecchi C -130, le ristrettezza di bilancio hanno impedito di trasformare gli interessi in contratti. Delusa ma per nulla demoralizzata, la Francia propose la vendita di 14 Mirage 2000 C/D di seconda mano per sostituire i caccia attualmente in linea; gli argentini vorrebbero anche ricondizionare gli Exocet MM – 40 ed acquisirne di nuovi. In questo caso i transalpini sarebbero in pole – position per vincere la commessa. Come spesso accade, in Argentina, a programmi ambiziosi corrispondono scarne attività e ad oggi l’unica modifica di rilievo riguarda l’aggiornamento dell’IA – 63 Pampa, un caccia del tutto superato anche nella nuova versione191.

Nei primi giorni di marzo 2010, è stata annunciata la fornitura di cinque elicotteri BELL 206 per l’addestramento congiunto delle forze armate e l’ammodernamento/riparazione dello stock di Super Puma ed Huey II. Il Ministero della Difesa ha ripreso le discussioni con la SAAB per la fornitura di due aerei da allerta precoce ed è stato annunciato un programma per l’aggiornamento dei motori dei Pucarà e dei Pampa. La FadeA ha iniziato lo sviluppo di un aereo d’addestramento per i piloti del Pampa. Se l’Argentina ha sottoscritto una LOI (letter of Intent) per la fornitura di sei KC – 390 dell’EMBRAER, nessuna misura è stata annunciata per l’acquisto di nuovi caccia ed elicotteri. La maggiore criticità è rappresentata dai caccia, i MIRAGE attualmente in servizio hanno un’età compresa tra i 35 ed i 40 anni192.

Dal 2008, sono in corso trattative con la Spagna per la vendita di 12/16 Mirage F1M, un caccia che però risulta già vecchio per le attuali esigenze dell’aviazione; ad esacerbare il quadro vi è la costante emorragia di piloti attirati dai salari elevati del settore privato193.

I principali partner dell’aviazione sono la Germania che ha venduto:

 nel 2012, 10 aerei d’addestramento G – 120, consegnati nel 2013, per un valore di 26 mln; La Russia ha esportato:

 nel 2010, due elicotteri Mi – 8MT/Mi – 17/Hip – H, consegnati nel 2011, per un valore di 20 mln.

Nel 2007, la Spagna ha approvato un pacchetto d’aiuti militari consistente in:  4 radar da ricerca aerea AN/FPS, consegnati tra il 2008 – 2010;  1 radar da ricerca aerea S – 763LANZA, consegnati nel 2007;

 4 radar per il controllo dello spazio aereo superiore AN – FPS – 6, consegnati tra il 2008 – 2010.

Gli USA hanno venduto:

 nel 2006, 5 elicotteri di seconda mano Bell 205/UH – 1H, consegnati nel 2007;

 nel 2007, 4 elicotteri ammodernati S – 61/H3 – A Sea King, consegnati tra il 2008 – 2009, per un valore compreso tra i 18 – 22 mln;

 nel 2011, 1 elicottero Bell – 412, consegnati nel 2013;

191Cfr. op. cit. Military Balance 2008, pag. 57 e 61 e ss.

192Il governo argentino aveva deciso di ritarali in blocco entro il 2012, ma data la mancanza di mezzi con cui sostituirli

risultano ancora in linea.

129

 nel 2001, 6 turbine TFE – 731, consegnati tra il 2008 – 2009, equipaggiano l’IA – 63 PAMPA (Phase 2);

 nel 2005, 40 turbine TFE – 731, al 2013 ne risultano consegnate 9, equipaggiano l’IA – 63 PAMPA (Phase 3);

 nel 2001, 216 missili aria – aria Sidewinder, consegnati tra il 2002 – 2003;

 nel 2003, 2 radar AN/TPS – 43, consegnanti nel 2004, facevano parte di un pacchetto d’aiuti statunitense;

 nel 2004, 3 radar AN/TPS – 43, consegnati nel 2004, per un valore di 2 mln.

Ultimi sviluppi. Durante il 2012, le principali attività hanno riguardato i caccia Pampa II, il cambio

dei motori dell’IA – 58 Pampa, l’aereo d’addestramento base IA – 73 e la costruzione degli elicotteri CZ – 11194 (made in Cina ma assemblati localmente tramite kits). La FadeA ha rimesso in volo un C -130 Hercules, da trasporto strategico, che per più di sette anni era rimasto inoperativo. Sempre presso l’industria di Cordova è stato realizzato il volo del primo CZ – 11.

Un importante accordo prevede la partecipazione della FadeA, dell’INVAP e dell’Istituto Nazionale di Tecnologia Industriale per la produzione dell’avionica e dei radar che equipaggeranno il nuovo Pampa II.

L’IVAP sta producendo e consegnando radar militari con un costo di 20 – 22 mln di dollari ognuno, il piano prevede la costruzione di sei radar tra il 2013 ed il 2015195.

194 La produttrice del mezzo e la cinese CATIC che ha previsto una modifica del mezzo per renderlo più adatto alle

funzioni dell’aviazione argentina.

130