Le sfide che l’aeronautica deve affrontare sono proporzionali alle dimensioni del Paese, con una tale estensione continentale, lo spazio aereo da controllare e difendere presenta vari scenari d’intervento a cui l’aviazione deve rispondere in modo efficiente ed efficace. Nell’EDN244
sono previste tre direttrici strategiche per l’evoluzione della forza armata:
sviluppo tecnologico ed aumento delle capacità per le missioni congiunte;
attenzione ai programmi per la produzione di UAV(Unmanned Air Vehicles) nelle versioni vigilanza e combattimento. Questi aerei per le loro capacità di monitoraggio e controllo saranno usati dall’aviazione per la formulazione della sua dottrina e per la conduzione tattica e strategica;
integrazione delle operazioni speciali. Il monitoraggio spaziale è una parte essenziale per il raggiungimento degli obiettivi strategici: vigilanza multipla, superiorità aerea locale e fuoco concentrato in caso di operazioni congiunte. Per incrementare questa capacità verrò accentuato lo sviluppo dei mezzi per l’entrata in orbita dei satelliti.
Obiettivi della Forza Aerea. Sono quattro gli obiettivi che l’aviazione si prefigge di raggiungere,
concatenati uno all’altro in un determinato ordine, uno condiziona l’altro e ne stabilisce i tempi dell’esecuzione.
- Vigilanza Aerea.
Si tratta di controllare lo spazio aereo con l’assistenza dei mezzi spaziali, terrestri e marittimi; questo compito è essenziale per impedire al nemico il libero sorvolo. Per portarlo a termine è necessario possedere delle piattaforme e sistemi di monitoraggio, in particolare nella regione amazzonica. Il sistema di difesa brasiliano disporrà di una struttura per il monitoraggio che include sistemi di lancio, satelliti geostazionari, aerei per l’intelligence con i rispettivi apparati per le comunicazioni e raccolta delle informazioni. Il Comando di Difesa Aerea sarà potenziato ed incaricato di guidare ed integrare tutti i sistemi di monitoraggio del Paese. L’industria di difesa nazionale sarà incoraggiata a sviluppare la tecnologia necessaria per possedere un sistema di geo – localizzazione alternativo al GPS; per raggiungere questo scopo è prevista una partnership internazionale.
- Potere per Assicurare la Superiorità Aerea Locale.
Qualsiasi ipotesi d’impiego prevede che l’aviazione abbia la responsabilità di assicurare la superiorità aerea locale; dal compimento di quest’obiettivo dipende la possibilità di effettuare operazioni terrestri e navali. Per raggiungere lo scopo il Paese deve garantire la protezione dello spazio aereo tra il 2015 – 2025, periodo nel quale sarà sostituita l’intera flotta di aerei da combattimento e tutta l’infrastruttura di deterrenza basata a terra come i sistemi d’ingaggio a lunga gittata.
- Possibilità di Effettuare Operazioni Congiunte.
Bisogna possedere un numero di aerei da trasporto sufficienti a garantire lo spostamento, in poche ore, di una brigata della riserva strategica dal centro del Paese in un qualsiasi punto della nazione. Le unità da trasporto avranno la loro base principale molto vicina alle forze di riserva dell’esercito. L’aviazione è chiamata a supportare l’esercito nelle operazioni in Amazzonia e nel Centro Ovest del Paese; in particolare dovranno fornire supporto logistico durante le operazioni condotte alla frontiera. Bisogna disporre di sistemi d’arma di grande precisione in grado di colpire solo il nemico quando esso risulti mischiato con amici.
- Addestramento per Capacità.
Fin quando l’aviazione non avrà il pieno dominio del suo potenziale strategico non potrà proteggere il Brasile neanche in operazioni meramente difensive. Per raggiungere questo scopo la forza aerea
181
necessita di piattaforme, sistemi d’arma sussidi cartografici e risorse d’intelligence. Per realizzare questo nell’area amazzonica essa deve disporre di risorse tecniche in grado di garantire l’operatività delle piste d’atterraggio ed istallazioni per la protezione in volo durante operazioni di monitoraggio o combattimento.
Missione. Spetta all’aviazione il controllo dei cieli con l’obiettivo di impedire l’uso dello spazio
aereo per atti ostili o contrari agli interessi nazionali. Per tanto essa deve possedere i mezzi per l’individuazione, intercettazione e distruzione dei mezzi aerei. Altri suoi compiti speciali sono:
provvedere alla sicurezza della navigazione aerea;
stabilire, equipaggiare e rendere operative le infrastrutture aerospaziali, aeronautiche ed aeroportuali sotto la sua responsabilità;
effettuare il trasporto postale aereo;
cooperare con organi federali nella repressione dei delitti che richiedono l’uso dello spazio aereo per essere commessi fornendo appoggio logistico, intelligence, comunicazioni ed istruzioni. Particolare attenzione verrà dedicata al traffico di droga ed esseri umani ed al contrabbando d’armi.
Organizzazione e Mezzi Operativi. Il comando aeronautico è composto da:
lo Stato Maggiore;
due organi di collegamento: l’Alto Comando ed il Consiglio Superiore d’Economia e Finanza;
otto organi di assistenza diretta ed immediata al comandate: il gabinetto del Comandante, il Centro d’Intelligence, il Centro delle Comunicazioni Sociali, il Centro di Ricerca e Prevenzione degli Incidenti Aeronautici, Consiglio Parlamentare del Comandante, Istituto Storico Culturale, Commissione per la Promozione degli Ufficiali, Consiglio di Sicurezza Operativa e del Controllo dello Spazio Aereo;
sette organi di direzione settoriale. Comando Generale delle Operazioni Aeree, Comando Generale d’Appoggio, Comando Generale del Personale, Segreteria d’Economia e Finanza, Dipartimento per il Controllo dello Spazio Aereo, Dipartimento della Scienza e Tecnologia Aerospaziale, Dipartimento dell’Educazione.
Il Comando Generale delle Operazioni Aeree è responsabile della preparazione ed impiego dei principali mezzi. Esso comanda, pianifica, dirige, finanza, coordina, approva ed esegue l’impiego di tutte le unità aeree: i sette comandi aerei sono alle sue dipendenze. Ad essi spettano funzioni amministrative del comando e danno appoggio alle unità situate all’interno della loro giurisdizione per gestirne l’impiego durante le esercitazioni ed operazioni. Le sedi dei comandi sono a Belem, Recife, São Paulo, Canoas, Brasilia e Manaus.
L’aviazione è organizzata in comandi operativi denominati Forze Aeree che sono responsabili per l’addestramento, equipaggiamento da combattimento ed impiego dei mezzi aerei nei differenti scenari:
la prima forza area prepara i piloti per gli aerei da caccia, elicotteri, trasporto, sorveglianza e pattuglia;
la seconda usa gli aerei per missioni di ricerca e salvataggio;
la terza impiega caccia strategici e tattici ed aerei di sorveglianza per la difesa dei cieli; la quinta è responsabile per gli aerei da trasporto, rifornimento in volo, lancio di
paracadutisti ed appoggio alle unità dell’esercito.
Nella tabella sottostante vengono riportati i principali armamenti posseduti dall’aviazione.
Modello Numero Tipo Armamento
da Libro Bianco
Da Military Balance
AH – 2 Sabre 6 9 Elicottero d’Attacco
182
A – 1 53 49 Aereo d’Attacco al Suolo e
Ricognizione
A -29 Super Tucano 86 84 Aereo d’Addestramento
Avanzato e da Attacco leggero
C -105A Amazonas 12 12 Aereo da Trasporto, Ricerca e
Salvataggio.
C – 130 Hercules 22 21 Aereo da Trasporto,
Rifornimento in Volo e Ricerca e Salvataggio.
C – 295 Bandeirante 86 53 Aereo da Trasporto,
Ricognizione, Pattugliatore Marittimo e Ricerca e Salvataggio. È previsto il ritiro di circa il 35% dei velivoli nei prossimi cinque anni.
C – 97 Brasilia 20 20 Aereo da Trasporto.
C -98A Caravan 29 28 Aereo da Trasporto.
C – 99 Embraer 145 8 8 Aereo da trasporto.
E/R – 99 Embraer 145 8 8 Aereo da Controllo ed Allarme
in Volo e da Ricognizione. F – 2000 B/C Mirage 2000 12 12 Caccia Intercettore. È prevista
la disattivazione entro il 31/12/2013, visti i ritardi con il programma FX – 2 è probabile che restino in servizio.
F – 5 EM/FM Tiger II 57 57 Caccia Multiruolo.
H – 1H 24 24 Elicottero da Trasporto,
Ricerca e Salvataggio. Nei prossimi cinque anni verranno ritirati dal servizio attivo.
H -34 Puma 10 10 Elicottero da Trasporto,
Ricerca e Salvataggio. Nei prossimi cinque anni saranno ritirati dal servizio attivo.
VH – 35 2 2 Elicotteri da Trasporto VIP
H – 36 / EC 725 1 2 Elicottero da Trasporto,
Ricerca e Salvataggio. E risultano prenotati altri 48.
H – 50 Esquilo 24 24 Elicottero d’Istruzione.
H – 55 Esquilo Birreator 4 4 Elicottero per Test di Volo.
H – 60 Black Hawk 10 16 Elicottero da Trasporto,
Ricerca e Salvataggio.
IU – 93 A 4 / Aeromobile d’Ispezione in
Volo
KC – 137 Boeing 707 4 4 Aereo da Trasporto e
Rifornimento in Volo.
P – 3 AM 2 9 Aereo Pattugliatore Marittimo.
183
Per il Military Balance si tratta di un aereo che possiede anche le caratteristiche Anti – Somm.
EMB 111 / P – 95 A / 10 Pattugliatore Marittimo.
EMB 111/ P – 95 B / 9 Pattugliatore Marittimo.
VU/R – 35 Learjet 35 7 9 Aereo da Trasporto e
Ricognizione.
T – 27 Tucano 101 105 Aereo d’Addestramento.
VC – 99B/C Legacy/E – 135 8 10 Aerei da trasporto VIP.
Hawker 800XP (EU 93 – A) / 4 Aereo da Trasporto Passeggeri. VC – 1 Airbus A – 320 o 319 1 1 Aereo Presidenziale. Vi è una
differenza sul modello riportato nel libro bianco e quello riportato dal Military Balance.
VC – 2 Embraer 190 2 2 Aereo Presidenziale.
Hermes 450 / / Velivoli Senza Piloti.
Fonte: Livro Branco da Defesa Nacional, Brasilia 2012; Military Balance vari anni.
Capacità.
I mezzi dell’aviazione sono raggruppati in base al loro impiego operativo e dislocati in basi su tutto il territorio nazionale. Le istallazioni terrestri hanno il compito di prestare appoggio amministrativo, logistico, operativo e la sicurezza necessaria ai Comandi d’Aeronautica e/o al Comando Operativo. Vari fattori sono considerati rilevanti per la piena utilizzazione delle capacità dell’aviazione; nel segmento strategico:
capacità di operare in aree di crisi o conflitto; avanzamento tecnologico;
rapporti istituzionali ed internazionali. Nel segmento logistico:
condurre operazioni combinate o congiunte fornendo appoggio logistico; sicurezza e ridondanza dei sistemi di comunicazione;
mantenere alto il morale della truppa; risorse umane, finanziarie e materiali;
aumento delle capacità nel settore delle informazioni;
struttura organizzativa patrimoniale e razionalità amministrativa. Nel segmento operativo:
capacità di comando e controllo; combattimento;
capacità operative in ambiente elettromagneticamente ostile; difesa terrestre ed antiaerea;
intelligence;
pianificazione operativa.
Visione Strategica. L’amministrazione brasiliana ha previsto, tramite una legge, il Sistema di
Pianificazione Istituzionale dell’Aeronautica con lo scopo di favorire lo svolgimento dei compiti dell’aviazione; esso è una sequenza logica dei processi che assicurano la necessaria uniformità di pensiero ed azione indispensabile per l’efficienza operativa e la continuità in ambito
184
amministrativo. Prodotto di questo sistema è il Piano Strategico Militare (PEMAER) che razionalizza gli obiettivi contenuti nel Piano d’Articolazione ed Equipaggiamento della Difesa. Per garantire uno sviluppo costante dell’aviazione è stata creata una strategia di pianificazione ed azione in tre punti.
Potenziamento delle capacità operative. Esso deve servire ad ottenere i mezzi necessari per la
gestione sicura ed efficiente del traffico aereo civile e militare, contribuire alla difesa nazionale per mezzo dello sviluppo, acquisizione e modernizzazioni di aeronavi. I benefici attesi sono:
disporre di capacità effettive per la vigilanza, controllo e difesa dello spazio aereo su punti ed aree sensibili del territorio nazionale con risorse per tracciare, intercettare e distruggere ogni apparecchio ostile;
costruire una forza armata che contribuisca alla difesa nazionale, massima priorità sarà data all’addestramento;
assorbire le conoscenze tecnologiche che permettano al Paese di essere indipendente nel settore aerospaziale.
Istruzione tecnico – scientifica. Si tratta di rendere costante la ricerca di risorse umane ben istruite
e dotarle dei mezzi necessari per dominare la tecnologia richiesta dall’aviazione. Il COMAER dedica particolare attenzione alla ricerca e sviluppo tecnologico ed industriale nel settore aerospaziale. I principali benefici attesi sono:
ridurre la dipendenza dall’estero cooperando con l’industria nazionale ed incentivando associazioni, partecipazioni ed acquisizioni che assicurino competitività permetendo di vende all’estero prodotti finiti;
istruire risorse umane in grado di soddisfare le richieste dell’aeronautica.
Trasformazione Organizzativa ed Operativa. Il processo di trasformazione delle forze armate ha
come scopo quello di individuare la struttura e dimensione ideali per l’eliminazione delle vulnerabilità strategiche, permettendo al Comando Aeronautico di difendere efficacemente il Paese e partecipare al suo sviluppo. I benefici attesi sono:
dominare tecnologie avanzate attraverso un miglioramento dei sistemi di formazione delle risorse umane;
massimizzare l’efficacia nella gestione dei mezzi adattandoli ai nuovi concetti operativi che implicano modifiche organizzative;
valorizzare la professionalità attraverso l’aggiornamento delle strutture d’appoggio; agevolare la pianificazione e l’interoperabilità con le altre forze armate.
Nella seguente tabella sono riportate le principali esercitazioni dell’aeronautica. Esercitazione/Operazione Paese Sede Paesi
Partecipanti
Breve descrizione.
BOIADEIRO Brasile Brasile e
Paraguay
Operazione internazionale per il controllo del bestiame e dei prodotti d’origine bovina provenienti dal Paraguay.
FELINO Angola Angola,
Brasile, Capo Verde, Guinea Bissau, Mozambico, Sao Tome e Principe, Portogallo e Timor Est.
Esercitazione con l’obiettivo di organizzare ed addestrare una forza congiunta combinata della Comunità dei Paesi di lingua portoghese e testare i processi di comando e controllo durante operazioni di pace o in situazioni di crisi. ANGEL THUNDER Stati Uniti Australia, Esercitazione annuale con
185 d’America Belgio, Brasile, Canada, Cile, Colombia, Francia, Germania, Italia, Olanda e Regno Unito. l’obiettivo di addestrare l’aviazione per operazioni speciali.
COOPERACION Cile Argentina,
Bolivia, Brasile, Canada, Cile Colombia, El Salvador, Ecuador, Guatemala, Honduras, Nicaragua, Panama, Paraguay, Perù, Repubblica Domenicana, Stati Uniti d’America, Uruguay e Venezuela.
Esercitazione organizzata sotto l’egida del Sistema di Cooperazione delle Forze Aeree Americane con l’obiettivo di addestrare l’aviazione per operazioni combinate per portare assistenza umanitaria a popolazioni colpite da catastrofi naturali.
CRUZEX V Brasile Argentina,
Brasile, Cile, Francia, Stati Uniti d’America, Uruguay e Venezuela.
Esercitazione biennale con lo scopo di pianificare ed addestrare l’aviazione per operazioni combinate ed incrementare la cooperazione militare tra le nazioni partecipanti.
PERBRA IV Brasile e Perù Brasile e Perù. Esercitazione biennale condotta lungo la fascia di frontiera con lo scopo di vigilare lo spazio aereo per combattere il traffico illecito transfrontaliero.
BOLBRA I Bolivia Bolivia e
Brasile
Esercitazione biennale con l’obiettivo di incrementare la cooperazione tra i due Paesi. Fonte: Livro Branco da Defesa Nacional, Brasilia 2012, pag. 151.