3. Normazione, certificazione, accreditamento
3.4 I benefici delle norme
La normazione è fondamentale per regolare le transazioni commerciali all’interno di un’economia caratterizzata dal libero scambio e dal mercato unico, diventa necessaria per riequilibrare i rapporti di forza tra gli operatori, tutelare gli interessi dei consumatori e far sì che le azioni di regolamentazione siano fatte nell’interesse della collettività.
La normazione svolge un servizio di pubblica utilità, serve alle imprese, alla Pubblica Amministrazione, ai consumatori, al mercato, quindi alla società in generale.
Le norme migliorano l’economicità del sistema produttivo, rappresentano infatti uno strumento utile per garantire una corretta competizione tra le imprese, perché forniscono un costante aggiornamento dei prodotti e dei servizi all'evoluzione tecnologica, facilitando i rapporti tra produttori, distributori ed utilizzatori in base alle garanzie offerte, alla trasparenza delle caratteristiche e delle prestazioni dei prodotti, nonché alla loro conformità a requisiti di sicurezza, qualità e compatibilità ambientale.
Rendere conforme a specifiche un prodotto, un servizio, un processo o una persona costituisce il primo passo nel percorso dell’innovazione delle imprese. Il compito della
24 Si specifica per fare ulteriore chiarezza i tipi di maggioranze politiche. Un’opzione consegue la maggioranza assoluta se
ottiene un numero di voti superiore alla metà del numero totale degli aventi diritto al voto. Essa è conseguita dall’opzione che raggiunge un quorum funzionale fissato in più della metà degli aventi diritto al voto. Se tutti coloro che avevano diritto al voto lo hanno esercitato, maggioranza semplice e assoluta coincidono. Un’opzione consegue la maggioranza relativa se ottiene un numero di voti superiore a quelli ottenuti da ciascun’altra opzione nella stessa votazione. Un’opzione consegue la maggioranza semplice se ottiene un numero di voti superiore alla metà del numero totale di votanti. Essa è conseguita dall’opzione che raggiunge un quorum funzionale fissato in più della metà dei votanti. Un’opzione consegue una maggioranza qualificata se ottiene un numero di voti non inferiore ad un quorum funzionale fissato in una frazione superiore alla metà del numero totale dei votanti o degli aventi diritto al voto. Le frazioni di solito utilizzate per fissare tale quorum sono 3/5, 2/3, 3/4 e 4/5. Un’opzione consegue l’unanimità se ottiene un numero di voti pari al numero totale dei votanti o degli aventi diritto al voto.
54
normazione è sostenere lo sviluppo e la crescita economica-sociale tramite il miglioramento della competitività.
Per le imprese, l’uso delle norme permette di raggiungere benefici in termini di:
Ø Riduzione dei costi. I costi delle transazioni sono più contenuti, gli accordi contrattuali risultano semplificati, le aziende accedono a mercati più vasti poiché viene abbattuta la forza delle barriere commerciali; il ricorso alla normazione riduce i costi relativi ai diversi momenti della transazione commerciale in quanto riduce le spese per l’acquisizione delle informazioni, per lo svolgimento delle trattative e per il posizionamento di mercato ed esercita tra l’altro un effetto positivo anche sulla comunicazione tra i reparti di una stessa azienda, eliminando gli sprechi, ottimizzando i processi, contribuendo a diffondere una cultura produttiva certa e condivisa.
Ø Maggiori livelli di qualità, sicurezza, minimizzando così l’impatto sull’ambiente. Ø Maggiore competitività. Per un’azienda contribuire con il proprio know-how alla
normazione nazionale e internazionale può ridurre, eliminare, i costi di adeguamento dei processi produttivi ed acquisire vantaggi di mercato importanti in termini di tempo. Una posizione competitiva dipende anche dalla conoscenza delle normative, soprattutto di quelle in via di definizione, anticipando uno scenario che potrebbe diventare vincolante, con costi derivati non evitabili. Partecipare alla normazione è un investimento, comporta si un costo per le aziende, in termini di aumento del tempo di lavoro dedicato dai propri tecnici, ma si tratta di un investimento garantito, dove i benefici superano notevolmente i costi, portando a vantaggi certi in tempi relativamente brevi.
Ø Favorire la cooperazione tra imprese. La normazione rappresenta un insieme condiviso di conoscenze che può facilitare la cooperazione e le alleanze strategiche tra aziende di settore, contribuendo alla creazione di una competizione basata sull’efficienza, ad un innalzamento della qualità, delle prestazioni e della sicurezza dei prodotti, con benefici per tutti.
Ø Migliorare i rapporti con fornitori. Le aziende possono esercitare una maggiore pressione commerciale, il che riduce la dipendenza da un unico fornitore e genera risparmio, in quanto stimola la competitività a pari condizioni di affidabilità. L’uso delle norme aiuta l’azienda a definire con chiarezza le caratteristiche delle merci- servizi da acquistare, e da richiedere, semplificando i processi di acquisto, il cui costo rappresenta una parte importante del budget aziendale.
55
Ø Aumentare le conoscenze tecniche e fare innovazione. Un’economia ad alto tasso tecnologico porta vantaggi in termini di crescita e di competitività legata al potenziale di innovazione, in quanto concorre a creare nuovi prodotti, a definire metodi di produzione convenienti a fronte di un costo del lavoro sempre più alto. Le norme sviluppano il mercato dei prodotti-servizi basati sulle tecnologie moderne, promuovendo la conoscenza dei principi più innovativi e convenienti, trasferendo tecnologie in ogni settore di mercato tramite una contaminazione di vantaggio. Grazie ad una rapida diffusione dell’innovazione si riducono i costi di produzione, si acquisisce un vantaggio in termini di qualità, così contribuendo a far migliorare l'economia nel suo insieme.
Ø Ampliare il proprio mercato. Le aziende che operano sui mercati esteri sono spesso ostacolate dalla presenza di norme diverse che rappresentano barriere al libero commercio, l’uso delle norme europee e di quelle internazionali, facilitano l’esportazione ed assicurano la conformità alle varie esigenze nei diversi Paesi. La Pubblica Amministrazione ha ottenuto, dall’applicazione delle norme, dei benefici diretti proprio come le imprese.
Qualsiasi politica governativa trova nella normazione un naturale supporto per il ruolo di regolamentazione, ovviamente ciò implica una notevole responsabilità da parte degli Enti di normazione e del sostegno che ricevono dall’azione di governo, in quanto un’attività di normazione lenta, non aggiornata, né in sintonia con l’evoluzione tecnologica, potrebbe rappresentare un problema allo sviluppo e alla crescita del Paese. Sia che si tratti di semplici prodotti, sia che si tratti di servizi o di processi, la qualità assume una posizione centrale nella logica di apertura regolamentata dei mercati, che dipende sempre più dalle esigenze dei clienti e del livello della loro soddisfazione. La Pubblica Amministrazione non può sottrarsi all’impegno di garantire determinati livelli di servizio, di ascoltare le esigenze dei cittadini e di verifica della loro soddisfazione. Le norme rappresentano così il linguaggio comune tra l’istituzione pubblica e l’impresa e tra quest’ultima e gli utenti.
I principali beneficiari diretti delle norme, sono i consumatori, i quali cercano sempre più prodotti-servizi progettati, realizzati e controllati in rispondenza alle norme. Quest’ultime apportano enormi vantaggi, offrendo ai consumatori una qualità e sicurezza crescente. Definiscono infatti le regole che aiutano a garantire prodotti-servizi più sicuri, sani e coerenti con la protezione dell’ambiente. Portano ad una qualità e un’affidabilità maggiori, in base a criteri di valutazione condivisi. Migliorano la compatibilità operativa e di scambio tra i prodotti; ampliano la scelta di prodotti e servizi, grazie ad un’informazione migliore. Riducono, altresì, i costi contenuti a parità di prestazioni. Quindi l’offerta di prodotti e servizi
56
realizzati in conformità alle norme consegue un elevato livello di soddisfazione dei consumatori.
Le norme sono essenziali in quanto salvaguardano e facilitano la vita quotidiana; indicano la via per comunicare, costruire, produrre e commerciare meglio; sono le basi dei più alti valori dell'economia; sono il segno di una volontà comune di progresso, di sviluppo economico, di miglioramento della qualità della vita, producendo enormi benefici a vantaggio di tutti.