• Non ci sono risultati.

3. Normazione, certificazione, accreditamento

3.1 La normazione

SISTEMA DI NORMAZIONE EMETTE LA NORMA

La qualità è un aspetto fondamentale dell’azienda tanto che esistono specifiche norme che vincolano le proprietà dei beni-servizi prodotti. La normazione è l’attività svolta per stabilire, relativamente a problemi effettivi e potenziali, disposizioni per gli usi comuni e ripetitivi, mirate ad ottenere l’ordine migliore in un determinato contesto, con lo scopo di soddisfare esigenze di funzionalità e di sicurezza. Scopo della normazione è contribuire al miglioramento dell’efficienza e dell’efficacia dell’ambiente socio-economico, fornendo le risorse necessarie all’innovazione tecnologica, alla competitività, alla protezione dei consumatori, alla tutela dell’ambiente, alla qualità di prodotti, servizi e processi. La definizione originaria ha subito uno sviluppo, passando da una procedura che fissava le condizioni di fabbricazione di un oggetto per assicurarne l’intercambiabilità, ad una definizione che comprende non solo l’unificazione dimensionale, ma anche la definizione delle prestazioni e dei processi, intervenendo in tutte le fasi di vita del prodotto e delle attività di servizio. Un’attività sempre più ampia, sia a livello di settori a cui viene applicata, che a livello geografico, estendendo i propri confini geografici a contesti sovranazionali e globali14.

14 La globalizzazione è il fenomeno causato dall’intensificazione degli scambi e degli investimenti internazionali che, tra il

XX e XXI secolo, sono cresciuti più rapidamente dell’economia mondiale nel suo complesso, con la conseguenza di una maggiore interdipendenza delle economie nazionali, che ha portato anche a interconnessioni sociali, culturali, politiche e tecnologiche, i cui effetti positivi e negativi hanno una rilevanza planetaria. Tra gli aspetti positivi della globalizzazione rientrano la velocità delle comunicazioni e della circolazione di informazioni, l’opportunità di crescita economica per nazioni a lungo rimaste ai margini dello sviluppo economico mondiale, la contrazione

43

In un mercato globale, perciò, diventa indispensabile fare normazione nonché definire degli standard, ovvero documenti, approvati da un ente riconosciuto, che forniscono regole, linee guida o specifiche tecniche utili a svolgere certe attività, al fine di permettere l’intercambiabilità degli elementi e la diminuzione dei tipi di uno stesso oggetto, o delle procedure-processi.

Molti standard sono adottati su base volontaria, tra questi ricordiamo quelli della qualità, altri devono essere adottati obbligatoriamente come quelli attinenti alla salute ed alla sicurezza. La qualità attraverso la normazione deve soddisfare esigenze primarie, cioè connesse alla difesa dei diritti fondamentali degli individui, quali la salute, la sicurezza e la dignità, ma anche secondarie, ovvero relative allo sviluppo del sistema economico o all’accrescimento del benessere della società. I bisogni primari sono tutelati dalla legislazione dello Stato attraverso le regole tecniche, ossia norme obbligatorie che stabiliscono i requisiti essenziali per la protezione dei diritti fondamentali sopra citati. La conformità alle regole tecniche è attestata da una certificazione obbligatoria, richiesta per tutti quei prodotti che possono presentare dei rischi per la popolazione e per gli addetti al lavoro, come garanzia del rispetto dei requisiti essenziali. Le esigenze secondarie sono tutelate dalle norme tecniche o documenti normativi equivalenti, che sono volontarie e vengono prodotte da enti di normazione o da altri soggetti qualificati, previo accordo di tutte le parti interessate, ovvero delle imprese di ogni settore, spesso attraverso loro rappresentanti, della Pubblica Amministrazione o PA, degli utenti e delle associazioni dei consumatori, dei centri di ricerca-laboratori, delle associazioni di categoria. Il loro scopo è di stabilire specifiche che descrivono i requisiti che prodotti-processi-servizi devono soddisfare, definendo come fare bene le cose per garantire sicurezza, qualità, rispetto per l’ambiente, prestazioni sicure in ogni settore, sia esso industriale, commerciale e del terziario. La conformità alle norme tecniche, anche se non hanno carattere obbligatorio, è necessaria per ottenere solide posizioni di mercato, restando quindi una scelta, una scelta ragionata, ragionevole e conveniente.

Il regolamento UE 1025 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 25 ottobre 2012 sulla normazione europea definisce la “norma una specifica tecnica, adottata da un organismo di normazione riconosciuto, per applicazione ripetuta o continua, alla quale non è obbligatorio conformarsi e che appartenga a una delle seguenti categorie:

della distanza spazio-temporale e la riduzione dei costi per l’utente finale grazie all’incremento della concorrenza su scala planetaria. Gli aspetti negativi sono il degrado ambientale, il rischio dell’aumento delle disparità sociali, la perdita delle identità locali, la riduzione della sovranità nazionale e dell’autonomia delle economie locali e la diminuzione della privacy.

44

Ø Norma internazionale: una norma adottata da un organismo di normazione internazionale;

Ø Norma europea: una norma adottata da un’organizzazione europea di normazione; Ø Norma armonizzata: una norma europea adottata sulla base di una richiesta della

Commissione ai fini dell'applicazione della legislazione dell’Unione sull’armonizzazione;

Ø Norma nazionale: una norma adottata da un organismo di normazione nazionale. Lo stesso regolamento, inoltre, stabilisce altre definizioni:

Ø Prodotto della normazione europea: qualsiasi altra specifica tecnica, diversa dalle norme europee, adottata da un’organizzazione europea di normazione per applicazione ripetuta o continua, alla quale non è obbligatorio conformarsi;

Ø Progetto di norma: il documento contenente il testo delle specifiche tecniche relative a una determinata materia, predisposto ai fini dell’adozione secondo la procedura di normazione pertinente, quale risulta dai lavori preparatori e qual è distribuito ai fini di inchiesta pubblica o commento;

Ø Specifica tecnica: un documento che prescrive i requisiti tecnici che un determinato prodotto, processo, servizio o sistema deve soddisfare e che stabilisce uno o più tra gli elementi seguenti.” (Unione Europea 2012, cit. in UNI, 2013).