• Non ci sono risultati.

Alla luce delle osservazioni compiute sino a questo momento si ha l’impressione, tuttavia, che i fenomeni descritti e commentanti siano espressione di un processo di incerto esito e ancora ben lontano dalla sua definizione. Conclusioni definitive su questa materia potranno essere tratte solo quando l’Europa, abbandonando l’ambiguità ontologica che la connota, si assesterà definitivamente sul modello dell’organizzazione internazionale, ridimensionando così le sue prerogative, ovvero si evolverà in una struttura di tipo statuale, accrescendo in tal modo i suoi poteri, ma assoggettando i suoi meccanismi di funzionamento alle regole imposte dal principio democratico.

In ultima battuta sia consentita una considerazione di carattere personale. Negli ultimi anni le misure di risanamento della finanza pubblica sono state salutate dai più come lo strumento in grado di porre rimedio agli errori delle generazioni passate a beneficio di quelle future. Nel formulare questo giudizio, tuttavia, non si tengono presenti gli effetti, certificati dal tasso di disoccupazione giovanile, che il rigore fiscale sta producendo sulla generazione attualmente in età da lavoro: nei suoi confronti infatti, sulla bilancia dell’equità, il pareggio di bilancio rischia di divenire la spada di Brenno.

Celestino Carlo Locci, Governance economica europea e decisione di bilancio, Dottorato in Scienze Giuridiche, Università degli Studi di Sassari

195

B

IBLIOGRAFIA

T.ABBIATE,Le Corti e la crisi: la giurisprudenza dei "PIIGS", in Dir. pubbl. comp.

eur., 1/2013.

L. ALLA, Verso una nuova governance economica della UE, in

amministrazioneincammino.it, 2011.

A.AMATO,La finanza funzionale, Milano, 1958.

A.ANZON,Principio democratico e controllo di costituzionalità sull'integrazione

europea nella "sentenza Lissabon" del Tribunale costituzionale federale tedesco,

in Giur. cost., 6/2009.

G.ARCONZO,Le scelte di finanza pubblica durante la crisi: la prima applicazione

del ciclo di programmazione economica alla luce dell’introduzione del Semestre europeo, in Rivista AIC, 1/2012.

G. ARCONZO,Le scelte di finanza pubblica in una «democrazia decidente»: alla

ricerca di un nuovo ruolo per Parlamento e Governo, in Quad. cost., 4/2008.

A. BAGNAI, Crisi finanziaria e governo dell’economia, in costituzionalismo.it,

3/2011.

R. BARATTA, I vincoli imposti dal fiscal compact ai bilanci nazionali, in

federalismi.it, 17/2014,.

R. BARATTA, Legal issues of the "Fiscal Compact". Searching for a mature

democratic governance of the euro, in Dir. Un. Eur., 4/2012.

S.BARTOLE,Art. 81, in G. Branca (a cura di), Commentario della Costituzione,

Bologna – Roma, 1979.

L.BARTOLUCCI,Le legge “rinforzata” n. 243 del 2012 (e le sue prime modifiche)

nel sistema delle fonti, in osservatoriosullefonti.it, 3/2016.

F.BASSANINI,Riflessioni sulla riforma della «Costituzione finanziaria», in Quad.

cost., 1/1993

F.BASSANINI,G.MACCIOTTA,Prime osservazioni sul disegno di legge A.C. 2555

Celestino Carlo Locci, Governance economica europea e decisione di bilancio, Dottorato in Scienze Giuridiche, Università degli Studi di Sassari

196 F.BASSANINI,S.MERLINI,Introduzione, in F. Bassanini, S. Merlini (a cura di), Crisi

fiscale e indirizzo politico, Bologna, 1995.

M. BELLETTI, Corte Costituzionale e spesa pubblica. Le dinamiche del

coordinamento finanziario ai tempi dell’equilibrio di bilancio, Torino, 2016.

C.BERGONZINI,Il cd. “pareggio di bilancio” tra Costituzione e legge 243 del 2012:

le radici e gli equivoci di una Riforma controversa, in Studium Iuris, 1/2014.

C.BERGONZINI,La riforma della legge di contabilità pubblica (l.n. 163/2016): le

principali novità e alcuni profili critici), in federalismi.it, 9/2017.

C.BERGONZINI,Parlamento e decisione di bilancio, Milano, 2014.

C.BERGONZINI,Teoria e pratia delle procedure di bilancio dopo la legge n. 196

del 2009, in Quad. cost., 1/2011.

E. BERTOLINI, Il futuro della governance finanziaria europea alla luce della

sentenza Pringle, in Riv. giur. lav., 2/2013.

E. BERTOLINI,La nuova dimensione della sovranità dei Parlamenti nazionali in

materia finanziaria e di bilancio, in Dir. pubbl. comp. eur., 1/2013.

R.BIFULCO,Il custode della democrazia parlamentare. Nota a prima lettura alla

sentenza del tribunale costituzionale federale tedesco del 7 settembre 2011 sui meccanismi europei di stabilità finanziaria, in rivista AIC, 3/2011.

F. BILANCIA,Note critiche sul c.d. "pareggio di bilancio", in Rivista AIC, 2/2012.

R. BIN, L'applicazione diretta della Costituzione, le sentenze interpretative,

l'interpretazione conforme a Costituzione della legge, relazione al Convegno La circolazione dei modelli e delle tecniche di giudizio di costituzionalità in Europa,

organizzato dall'Associazione Italiana dei Costituzionalisti, Roma 27 e 28 ottobre 2006, in associazionedeicostituzionalisti.it.

P.BIRASCHI,L.GIAMBONI,F.GIAMMUSSO,Il saldo di bilancio strutturale secondo

la metodologia dell’Unione europea, in Ministero dell’Economia e delle Finanze. Dipartimento del Tesoro. Note tematiche, 6/2009.

M. BOCCACCIO, L’introduzione del principio del pareggio di bilancio in

Costituzione e la legge rinforzata n. 243/2012, in Associazione fra le società italiane per azioni. Note e studi, 1/2014.

Celestino Carlo Locci, Governance economica europea e decisione di bilancio, Dottorato in Scienze Giuridiche, Università degli Studi di Sassari

197 G. BOGGERO,Il governo per confronto: l’Italia nel primo “semestre europeo di

coordinamento delle politiche economiche”, in amminsitrazioneincammino.it,

2012.

G.BOGNETTI,Costituzione e bilancio dello Stato. Il problema delle spese in deficit.

(Note ispirate dalla lettura di un libro di G. Rivosecchi), in Nomos, 3/2008.

G. BOGNETTI,Il pareggio del bilancio nella carta costituzionale, in Rivista AIC,

4/2011.

G.BOGNETTI,La Costituzione economica italiana, Milano, 1995.

A. BOITANI, L. LANDI, Il labirinto delle regole europee: l’Obiettivo di medio

termine, in lavoce.info, 4/7/2014

A.BOITANI,L.LANDI,Regole europee: la lunga strada per uscire dalla stupidità,

in lavoce.info, 27/06/2014.

M. BONINI, Delle prerogative parlamentari nell'Europa dei fallimenti di Stato

(commento alla sentenza del tribunale costituzionale tedesco del 19 giugno 2012),

in Quad. cost., 4/2012.

G. BOTTINO, Il nuovo articolo 97 della Costituzione, in Riv. trim. dir. Pubbl.,

3/2014.

A. BRANCASI, (voce) Bilancio (equilibrio di), in Enc. dir., Annali VII, Milano,

2014.

A. BRANCASI, Il principio del pareggio di bilancio in Costituzione, in

osservatoriosullefonti.it, 2/2012

A. BRANCASI, La disciplina costituzionale del bilancio: genesi, attuazione,

evoluzione, elusione, in Il Filangeri, Quaderno 2011.

A. BRANCASI, Le decisioni di finanza pubblica secondo l’evoluzione della

disciplina costituzionale, in Astrid Rassegna, 7/2009.

A.BRANCASI,Legge finanziaria e legge di bilancio, Milano, 1985.

A.BRANCASI,Le nuove regole di bilancio, in M. P. Chiti, A. Natalini (a cura di),

Lo spazio amministrativo europeo. Le pubbliche amministrazioni dopo Lisbona,

Bologna, 2012.

A.BRANCASI,L'introduzione del c.d. pareggio di bilancio: un esempio di revisione

Celestino Carlo Locci, Governance economica europea e decisione di bilancio, Dottorato in Scienze Giuridiche, Università degli Studi di Sassari

198 A.BRANCASI,L’obbligo di copertura finanziaria tra la vecchia e la nuova versione

dell’art. 81 Cost., in Giur. cost., 3/2012.

J. M. BUCHANAN, Costituzione e politica economica, in Economia delle Scelte

Pubbliche, 1/1987.

J. M. BUCHANAN, R. E. WAGNER, Democracy and Keynesian Constitutions:

Political Biases and Economic Consequences, in The consequence of Mr. Keynes,

London, 1978, trad. it E. Bona, La democrazia e le costituzioni keynesiane:

tendenze politiche e conseguenze economice, in La scuola di public choice: costi della politica e controllo democratico, Roma, 1979.

J. M. BUCHANAN, From Private Preferences to Public Philosophy: The

Development of Public Choice, in The Economic of Politics, London, 1987, trad. it.

G. Bona, Dalle preferenze private alla filosofia pubblica: lo sviluppo della public choice, in S. Carrubba, D. da Empoli, La scuola di public choice: costi della politica

e controllo democratico, Roma, 1979.

J.M.BUCHANAN,G.TULLOCK,The Calculus of Consent. Logical Foundations of

Constitutional Democracy, Ann Arbor, 1965, trad. it. D. Giannetti (a cura di), Il calcolo del consenso, Bologna, 1998.

J. M. BUCHANAN, The Domain of Constitutional economics, in Constitutional

Political Economy, 1/1990.

J. M. BUCHANAN,The Moral Dimension of Debt Financing, in Economic Inquiry,

1985, trad. it. E. Galli, La dimensione morale del finanziamento del debito, in Stato,

mercato e libertà, Bologna, 2006.

J.M.BUCHANAN,The Public Choice Perspective, in Journal of Public Finance and

Public Choice, 1983, trad. it., E. Galli (a cura di), La prospettiva della Public Choice, in J. M. Buchanan, Stato, mercato e libertà, Bologna, 2006.

J. M. BUCHANAN, The Pure Theory of Governement Finance: A Suggested

Approach, in Journal of Political Economy, 1949, in J. M. Buchanan, Stato, mercato e libertà, Bologna, 2006.

J. M. BUCHANAN,E.WAGNER,Democracy in Deficit: The Political Legacy of Lord

Keynes, New York, 1977, trad. it. D. da Empoli, La demcorazia in deficit. L’eredità politica di Lord Keynes, Roma, 1997.

S.BUSCEMA,Bilanci pubblici (voce), in Enc. giur., III, 1999.

Celestino Carlo Locci, Governance economica europea e decisione di bilancio, Dottorato in Scienze Giuridiche, Università degli Studi di Sassari

199 C.BUZZACCHI,Copertura finanziaria e pareggio di bilancio: un binomio a rime

obbligate?, in Rivista AIC, 4/2012.

D. CABRAS, La legge di attuazione del principio costituzionale del pareggio di

bilancio, in Quad. cost., 1/2013.

D. CABRAS, La riforma dei regolamenti parlamentari: un obiettivo da non

sottovalutare, in federalismi.it, 10/2013.

D. CABRAS, L'impatto della nuova governance economica europea

sull'ordinamento italiano, in Quad. Cost., 2/2011.

D.CABRAS,L'introduzione del principio del c.d. pareggio di bilancio: una regola

importante per la stabilizzazione della finanza pubblica, in Quad. cost., 1/2012.

D.CABRAS,Su alcuni rilievi critici al c.d. “pareggio di bilancio”, in Rivista AIC,

2/2012.

D.CABRAS,Un Fiscal Council per l’Italia, in Il Filangeri, Quaderno 2011.

V.CAIANIELLO,Corte costituzionale e finanza pubblica, in Giur. it., 4/1984.

R.CALVANO,Il Meccanismo europeo di stabilità e la perduta sensibilità della Corte

di giustizia dell'Unione europea alla luce del caso Pringle, in Giur. cost., 3/2013.

P. CANAPARO, Gli equilibri di finanza pubblica e le clausole di salvaguardia,

Public Finance Research Papers, Istituto di Economia e Finanza, DIGEF, Sapienza

University of Rome, 13.

A. CANEPA,Crisi dei debiti sovrani e regolazione europea: una prima rassegna e

classificazione di meccanismi e strumenti adottati nella recente crisi economico- finanziaria, in rivista AIC, 1/2015.

E.CANNIZZARO,M.E.BARTOLINI,Continuità, discontinuità e catastrofismo. Sulle

reazioni della dottrina al Lissabonurteil, in Dir. Un. Eur., 1/2010.

R.CAPONI,Democrazia, integrazione europea, circuito delle corti costituzionali

(dopo il Lissabon-Urteil), in Riv. it. dir. pubbl. comunit., 2/2010.

G. CAPORALI,Patto di stabilità e crescita e ordinamento europeo, in Dir. soc.,

2004.

M. CAPUTO, La sessione di bilancio 2009. Spunti e prospettive alla luce della