Camera dei Deputati, Palazzo Montecitorio, Aula della Commissione XI (Lavoro)
LE AREE PROTETTE TRA CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITÀ E CONTENIMENTO DELLA SPESA PUBBLICA
4. Strumenti innovativi di finanziamento delle aree protette: esperienze da America Latina e Caraib
L’America Latina e Caraibi sono all’avanguardia nella tutela della biodiversità. Tuttavia, i bilanci nazionali non sempre riescono a coprire i costi necessari al mantenimento delle aree protette51. Per questa ragione, in
molti Paesi sono state testate con successo formule innovative di gestione e finanziamento delle aree protette52.
Nella regione dell’America Latina e dei Caraibi ventidue fondi fiduciari di conservazione sostengono 660 aree protette. Le risorse di tali fondi provengono da donatori internazionali (circa 11%), donazioni private, fondi governativi, schemi debt-for-nature swaps e meccanismi di mercato. La performance finanziaria dei fondi sembra positiva, e permette, da un lato, di garantire indipendenza e trasparenza e, dall’altro, di coinvolgere le istituzioni e la società civile i cui rappresentanti siedono spesso nei comitati di gestione. I fondi forniscono sostegno aggiuntivo alle risorse governative per le aree protette e, allo stesso tempo, finanziano progetti della società civile e contribuiscono a spese generali del sistema nazionale di aree protette.53 In Brasile, il Fondo
Brasiliano per la biodiversità54 (Funbio) ha sviluppato un meccanismo, il Fundo
de Mata Atlantica (FMA) che permette di riunire varie fonti di finanziamento,
tra cui emergono per entità le compensazioni per danni ambientali55.
Nello Stato di Acre, a sud del Brasile, si stanno testando con successo modelli
50 Per una disamina dei poteri dell’Ente parco e della disciplina relativa all’approccio italiano
alla tutela della biodiversità con riferimento all’area protetta e ai siti della Rete Natura 2000 sia consentito il rinvio a F. CARPITA, Biodiversità, una questione fondamentale per la tutela
dell’ambiente: il ruolo dell’Ente parco nella tutela delle aree protette, in Studi parlamentari e di politica costituzionale, 2012, 17, 59 ss.
51 M. FLORES, Protected Areas, Chapter 10 of the Importance of Biodiversity and Ecosystems
in Economic Growth and Equity in Latin America and the Caribbean: An Economic Valuation of Ecosystems, (eds.) A. BOVARNICK-F. ALPIZAR- C. SCHNELL, New York, 2010, 203–237.
52 V. BANCA MONDIALE, Expanding financing for biodiversity, cit.
53 E’ questo ad esempio il caso del Fundo Mexicano para la conservacion de la naturaleza,
in http://fmcn.org/.
54 http://www.funbio.org.br/en/o-funbio/quem-somos/. 55 http://www.funbio.org.br/en/fma/.
Francesca Carpita 191
di gestione inclusiva delle foreste, che vedono la partecipazione delle comunità locale, autorità e organizzazioni non governative.56 In Colombia, con il sostegno
della Banca Mondiale, si sta testando un sistema di gestione dell’area protetta definito “mosaico di conservazione” che si basa sulla conclusione di accordi tra le autorità del parco e le popolazioni locali in cui gli obiettivi di conservazione e le possibilità di sfruttamento economico dell’area protetta sono discusse in maniera esaustiva, chiarendo l’interdipendenza delle due istanze, solo a prima vista contraddittorie, di conservazione e sviluppo economico57. In Perù i
cosiddetti administration contracts permettono di sub-contrattare, in maniera parziale o totale, l’amministrazione delle aree protette a organismi (pubblici o privati) che si impegnino ad assicurare almeno la metà dei costi di gestione e sinora la media dei contributi è di 4 a 158.
5. Conclusioni
Difficile non concordare con la conclusione che senza la creazione delle aree protette l’attuale crisi della biodiversità sarebbe ancora più grave59. Cambiamenti
climatici, bracconaggio, land-grabbing, conflitti armati, estrazione mineraria e di gas sempre più aggressiva, ma, soprattutto, una pressione demografica sulle risorse naturali mai conosciuta prima, pongono seri limiti alla capacità delle aree protette di portare avanti la propria missione. In tale contesto, si è sottolineata l’importanza di pensare al finanziamento delle aree protette in modo creativo, considerando fonti di diversa natura e meccanismi adattabili alla varietà estrema delle aree protette a livello globale. Si è, altresì, sottolineato che modalità di gestione efficienti ed efficaci sono fondamentali per l’accountability dell’area protetta e alla base di un dialogo aperto con tutte le parti interessate. Un quadro normativo e una governance adeguati sono essenziali perché la
56 L’impatto positivo della “community forest management” è stato ampiamente documentato,
soprattutto in riferimento alla sostenibilità e in relazione alla Riduzione delle Emissioni da Deforestazione e Degrado (REDD) forestale. V. tra le varie analisi P. CRONKLETON- D.B. BRAY-G. MEDINA, Community Forest Management and the Emergence of Multi-Scale
Governance Institutions: Lessons for REDD+ Development from Mexico, Brazil and Bolivia,
in Forests, 2011, 2, 451-473.
57 Si v. T. BALANTA MURILLO, Marco de planificacion para pueblos indigenas y comunidades
afrocolombianas en el Proyecto GEF, Washington, 2011.
58 Il più recente rapporto su tale iniziativa è disponibile su http://documents.worldbank.
org/curated/en/2011/06/15234603/peru-participatory-management-protected-areas- project.
59 J.M. WATSON-N. DUDLEY-D.B. SEGAN-M. HOCKINGS, The performance and potential
LE AREE PROTETTE TRA CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITÀ E CONTENIMENTO DELLA SPESA PUBBLICA
AMBIENTE, ENERGIA, ALIMENTAZIONE. MODELLI GIURIDICI COMPARATI PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE
VOLUME 1, TOMO I
192
tutela del territorio sia effettiva e proteggono l’area protetta da repentini cambi di agenda politica spinti da esigenze puramente speculative. Le dimensioni internazionale ed europea, sia a livello normativo che di sostegno finanziario sono, innegabilmente, fondamentali. Abbiamo sottolineato l’importanza della partecipazione delle comunità locali alla gestione dell’area protetta e indicato possibilità di bilanciamenti ragionevoli tra interessi economici e conservazione. Si può concludere indicando come sia più che mai attuale l’idea di un parco quale ecosistema dinamico, aperto ed integrato, profondamente adattato alle specificità locali, ma capace, allo stesso tempo, di integrarsi in un dialogo globale di protezione della biodiversità.
PROBLEMI E PROSPETTIVE DELLA GESTIONE INTEGRATA DELLE