• Non ci sono risultati.

L'interp retazion e quale mezzo di contras to all' elusio ne fiscal e

L’ABUSO DI DIRITTO IN MATERIA FISCALE NELL’ESPERIENZA ITALIANA FINO AL PRIMO

4. L'interp retazion e quale mezzo di contras to all' elusio ne fiscal e

Un a dell e t esi che ha maggi orm en te in flu enz ato il dib attit o dott rin al e circa il co ntrast o alle op erazio ni fi scalm en te abusi ve, v a as cri tta all a Scuol a pav es e ch e h a rit en u to di pot er raggiun g ere t al e sco po attrav erso l 'int erpret azion e. Il p rob lem a d eri va s pesso , infatti, dal fatto ch e il legis lato re int ervi en e p on end o l ’at tenzion e s u i fatti ch e pi ù freq uentemente si p resent ano n el la p rassi quo tidi an a, con un occhi o ri volt o al pas sat o, m ent re l a vita quot idi an a evo lv e con tinu am ent e si cch é ben prest o ten de a man ifest arsi un a s ort a di scis sion e t ra l e fatt ispeci e ti pizzat e e i fatti ch e o gni gio rno si pres ent an o all ’att en zione d egli int erp reti213: p er q ues ta ragio ne si rend e necess ario u n accu rato esame dell e norme al fin e di indivi du arne l ’esatt o am bito ap pli cativo .

213

PORTALIS, Discours préliminaire de Code civil, fa osservare che «les lois, une fois rédigées, demeurent telles qu’elles ont été écrites. Les hommes, au contraire, ne se reposent jamais ; ils agissent toujours ; et ce mouvement qui ne s’arrête pas, [...], produit à chaque instant quelque combinaison nouvelle».

Tal e t esi no n è certo nuov a e ris al e ai primi anni d el XX secolo214. Ess a vi en e p er la pri ma volt a co mpiut am ent e formul at a in Germ ani a, in un periodo in cui l ’accres ciut o p es o d ell a pression e trib utari a i n ragio ne dell a necess ità di p rovv ed ere al p agam en to d ei deb iti di gu erra e all a ri cost ruzi on e del Paes e av ev a d a un lato spint o i co ntribu ent i a ri cercare m et odi per s ottrarsi al p agament o dei t rib uti, m a avev a d all ’alt ro l at o det ermin at o un a fo rte avv ersio n e a t utti i livell i (p oliti co , gi uris dizion al e e dott rin al e) verso t ali tentativi, tant o da farn e o gget to di app ro fo nditi st udi e ricerch e215.

Come si è vist o p ropri o in qu egli ann i in num erosi Paes i eu rop ei v ed e l a lu ce il cont rasto all ’elusi one fi scal e, ora fo nd ato su norm e di n uov a int rod uzion e, com e av ven uto in Germ ani a, ora fon dat o sull ’est ens io ne all a mat eria fis cale di fi gu re gi à o ggetto di app ro fo nditi st udi i n ambit o civi listi co , com e av venut o ad opera dell a gi uri sp rud enz a in Franci a, seg uita s olo i n segui to dal legi slatore216. Nonos tante l ’in troduzio n e d i sp eci fi ch e mi sure anti- abu so, in ragi on e d ei l oro lim iti ap pli cativi e d ell e com p lessi tà pro cedu rali a cui t al volt a d av an o lu o go , non è m ai stat a del tutto accant on at a la t esi che v alo rizza il ri co rs o all ’int erp retazio n e qual e mezzo di co nt rasto all’elusi on e. Va, t ra l ’al tro, evi denziat o che non è poss ibil e po rre un con fin e b en d efinito tra in terp ret azion e e abu so o frod e: la d ott ri na it ali an a di ini zio secolo , per es empi o, ricond u ceva q u est ’ultim a p ro pri o ad un probl em a di interp retazi on e217.

Tra i pi ù accesi so st enit ori di t ale p osizi one vi è s enz a al cun dubbi o il Beck er, p adre della cl aus ola anti-ab uso t ed es ca, il qual e rit en ev a di pot er co mbatt ere i fenom eni elus ivi attrav erso il ricorso ad un ’int erp ret azio n e ch e n on s i arrest asse al mero d ato l et teral e dell a disp osizio ne, ma pro ced es se al la ricerca d el s uo sens o e d el

214 Sulla rilevanza dell’attività ermenutica nel contrasto all’elusione nell’ambito dei vari

ordinamenti: A. DI PIETRO,Presentazione, de L'elusione fiscale nell'esperienza europea, cit., pp.

XIV-XVI.

215

Per una panoramica del tema, con ampi riferimenti bibliografici e giurisprudenziali, da ultimo si veda G. CHINELLATO,Codificazione tributaria e abuso del diritto, cit., pp. 255-323.

216 Va messo in evidenza che la prima norma anti-abuso in Francia, vede la luce proprio

negli anni dell’invasione tedesca durante la Seconda Guerra Mondiale

217

G. MELIS, L’interpretazione nel diritto tributario, Padova, 2003, p. 232, con ampia

bibliografia relativa alla dottrina precedente che riteneva la frode alla legge riconducibile ad un problema interpretativo; in questo senso pare da ultimo orientato G. GAZZONI,Manuale di Diritto privato, cit., p. 824.

suo s cop o218: l’Auto re pens av a ch e an che l a norma anti -abuso all ’epo ca di recente i ntroduzio n e altro no n fos se ch e un’ap pli cazi on e del ben pi ù impo rt ant e prin cipi o fi ss ato d al § 4 dell a RAO i n fo rza d el q uale n el valut are le o perazioni p oste in ess ere d ai cont ri bu enti non si p ot ev a pres cind ere dal la v al ut azion e dei lo ro p ro fili econ omici219. Tutt o il prob lem a dell’el usio ne v ien e in t al m odo a ri du rsi ad un a qu esti on e d i in divi du azion e della co rrett a po rt at a dell a legge, non limit at a cioè al suo d ato l et teral e, ma che t en ga co nto, all a luce d ella sit uazio ne eco nomi ca sottos tante, d ei su oi sco pi. Co rol lario di tal e tesi è l ’in utilit à d ell a dispo sizion e an ti-ab uso, o m eglio, l a su a s up erflu ità, d al m omento ch e o gni p robl em a di elu sion e p uò ess ere agev olm ent e risolt o facend o ri co rs o all ’interp retazi on e tel eolo gi ca, cio è valut ando l a real e nat ura eco nomi ca d el com po rt ament o d ei co ntri bu enti .

Tal e t esi h a t rov at o oppo sizion e i n altra part e d ell a d ott rin a l a quale, pu r n on n egand o l ’imp ort anz a d ell ’int erp retazio ne nel con trast o ai feno meni elusi vi, no n di men o riti en e ch e n on o gni pro blema pu ò ess ere ri solt o in t al modo, po iché il p robl em a dell ’abu so n as ce p ropri o qu ando orm ai sono stati esauri ti tutti i mezzi int erpret ati vi220. Non t ro va, in fatti, co ndivi sion e generaliz zata la tesi s econd o cui sull a b as e d ell o sco po d ell a no rma e dell ’in terp retazi on e eco nomi ca il gi udi ce può est endern e l’appli cazion e al di l à d el d ato testu al e.

Outline

Documenti correlati