La d ott rin a p rev alente s ottol in ea com e nell ’int erp retazi on e del di ritto comu nit ario fornit a dall a Co rt e d i Giustizi a non si pos sa effettu are, an alo gam ent e a qu an to avvi en e n el di ritt o n azion al e, u n a nett a di stinzio n e t ra frod e all a leg ge, ab uso di di ri tto e simul azion e358. L’es ame d ell e p ron un ce dell a Co rt e, in fatti, non con sent e di ricost rui re in mani era unit ari a l a fi gura d ell’ab us o359. A secon da d el s etto re d ell’ordin am ent o giuri dico di v olt a i n volt a coi nvolt o i giud ici comunit ari ass umon o nozioni di com po rt ament o abu sivo non sem pre coin ci denti. Al ri guard o b asti oss erv are l a dist anza tra le p ron unce in m at eria di i mmi grazio ne e resi d enz a e quelle i n mat eria d i sussi di all e espo rt azi oni: n ell e pri me l a n ozion e di compo rt am ento ab usivo co in cid e p ress och é co n la simul azi one in quanto l a Corte afferm a ch e le fin alit à di colo ro ch e inv o cano il diritt o comun itario non as sum ono al cun a rilev anza l à dov e il
358 M. G
ESTRI,Abuso del diritto e frode alla legge nell’ordinamento comunitario, cit., p. 185
e ss.; S. CAFARO,L'abuso di diritto nel sistema comunitario: dal caso Van Binsbergen alla Carta dei Diritti, passando per gli ordinamenti nazionali, cit., p. 295 e ss..
359 Per un esame della giurisprudenza della Corte in tema di abuso, interpretata alla luce
delle diverse sensibilità dottrinali nazionali, P. PIANTAVIGNA, Divieto di abuso del diritto: un nuovo principio generale nell’ordinamento comunitario?, cit., p. 123 e ss..
com portam ento s ia real e360 co sicché o ve non vi s ia n essuna con tes tazi on e sull ’effetti vit à d ell a cond otta del la part e, gl i Stati memb ri n on po sso no invo care la fi gura d ell ’abus o per di scon oscere i diri tti di mat ri ce com unit aria. Pres so ch é o ppos ta la nozi one di abu so nell’am bito dell a giu ris prud enz a i n m at eria di s ussidi all ’espo rt azion e: d av anti ai gi udi ci com unit ari gli operato ri nazio nal i facev an o val ere il ri sp etto del d ett ato d ell e norm e com unit arie e l ’irrilev anz a del le lo ro moti vazio ni. La Cort e respin ge ferm ament e t al e richi est a ed afferm a che non ci si p uò ferm are al mero d at o letteral e, m a biso g na spin gersi ad i nd agare lo sco po d ell e sin gol e dispo sizioni n ell ’am bito compl ess ivo d el diritto com unit ario. In q uesto cas o la nozion e di ab uso n on p uò ess ere ricond ott a all a sim ulazio ne p erché n essun du bbio vi è ci rca l’effettivit à d el com port am ent o d egli o p erat ori . In t ali p ron unce l a Cort e in divi du a d ue requi siti l a cui ri co rrenza rend e un com portam ento abu sivo i qu ali co rris pond ono a qu elli ch e la dott rin a t radizio nal e riti en e gli el em en ti co stitu ivi d ella fro de all a legge o d ell ’abus o di diritto . A disp ett o dell ’id en tit à termino lo gi ca la nozio ne di co mportam en to abusi vo as sum e quin di una con not azion e ass ai divers a n ell e du e serie d i pronu nce sopra richi am ate a tito lo m eram ent e es em plificativo.
Nel la giu risp ru denza d ell a Co rt e si rinv en go no, i nolt re, pro nun ce in cui ess a semb ra fare prop ria la n ozion e di ab uso di diritt o qu al e comp o rtamento anim at o d all ’int enzio ne di nu ocere. In t end iam o riferi rci all a s erie di s entenze ch e h an no i nteress ato l e soci et à grech e coin v olte in p ro cedim en ti di rist ruttu razion e. Nell a pro nun ci a Kef alas la Corte m enzion a qual e caratt eristi ca del com portam ento abu sivo l’i nt enzion e d i arrecare d ann o ad un so ggett o p er il raggiun gim ent o di v ant aggi est ran ei al di ritto invo cato. Ven go no così con giu ntamente appli cati i du e crit eri p iù si gni fi cat ivi in materia di ab uso di di ritt o : l’int enzio ne di nu o cere e lo svi am ento . Tal e end iadi app are, però, sup erflu a poi ch é gi à lo sviamento è su ffi ci ente a determi nare l ’abu sivit à di u na con dott a. D’alt ro can to an che l a mera in tenzion e di nuo cere è gi à su ffi ci ent e a gi un gere all a m ed es ima co nclusi on e, secon do la do ttri na cl assi ca.
360 Si è messo in evidenza che la Corte di Giustizia in tali pronunce esclude dall’ambito
della tutela comunitaria unicamente quelle situazioni meramente apparenti (per esempio i matrimoni di comodo).
La Co rt e h a p ro babil ment e evo cato ent rambi i crit eri p er rafforzare la di sapp rov azio ne dell a con dott a co ntes tat a. Nell a su ccessiv a Dia manti s p erm an e i l ri ferim en to al dan no p arti col armente grave a cui si accomp agn a il ri ferim ento ad u n altro p rin cipi o com un itario, quello di p ro po rzion alit à.
Per q uanto con cern e la sos tanzial e assimi lazion e t ra frod e al la legge e abus o, non pai ono sus sist ere grossi probl emi, d al m omento ch e an ch e l a dott ri n a civil isti ca, ch e pu re ti en e b en distin te le du e fi gu re, d i fron te a casi co ncreti s ov ent e t rov a di ffi colt à a ri co ndu rli all ’abus o o all a fro de361. Sebb en e d unq ue ap pai a opp ort uno non con fo nd ere du e fi gu re ch e h ann o presu p posti di fferenti , com unqu e non deriv ano parti colari co ns egu enz e a liv ello p rati co d a questa assim ilazi on e. P are in vece opp ort uno t en ere dis ti nti i com portam enti fitt izi da qu elli reali: i primi , infatt i, a di fferenz a dei s econdi n on co stituis co no un a co n dott a ril ev ant e ai fi ni d el diritt o com unit ario.
La giu ris prud enza del la Co rte di Giust izia i n m at eri a trib utari a recepis ce l e s fum atu re più s i gn ifi cat iv e evid enzi at e nell e pro nun ce in amb ito ex tra-tri but ario , dat a l ’in flu enz a ch e quest’ultim e hann o es ercit ato sull e prim e. Anche n el setto re imposit ivo semb rano tro vare app licazio n e i du e filo ni pi ù comuni rinv en uti n ell a giu ri sprud enza gen erale: quello di con dott a abusiv a com e co mpo rt am ent o in fro de all a l egge e q uello di condot ta abu siv a q ual e co mp ort am ento che svi a l a n orm a dai suo i ob ietti vi. An alo gam ent e all’el abo razion e gen eral e, il primo t rov a appli cazi on e in q uei casi i n cui la C ort e di Gi ustizi a è ch iam at a a v alu tare l a legit timit à di di spo si zioni volt e ad imp ed ire ai p riv ati di sott rarsi a norm e int ern e in favore di qu ell e d i alt ri ord in am enti rit en uti pi ù favo revoli , inv ocan do strum ent alm ent e le lib ert à com unit ari e. Il secon do, i nv ece, vi ene pi ù frequ ent em en te util izzato q uando non si pon e un a qu estio ne di comp osizio ne di confl itti tra ordin am enti, ma solo il p rob lem a di d are co rrett a appli cazion e al di ritt o co mun itario,
361 Oltre al citato elemento dell’intentio fraudolenta, altra parte della dottrina civilistica
individua la differenza tra frode alla legge ed abuso nell’aggiramento di una disposizione dell’ordinamento ad opera della condotta contestata. Ove non sia possibile individuare la norma aggirata e il disvalore del comportamento emerge dalla ricostruzione del contesto nel quale esso è posto che denota una frustrazione degli scopi dell’ordinamento si tende a ricondurre la condotta all’abuso di diritto: P. RESCIGNO,L’abuso di diritto, cit., p. 62.
norm alm en te d eriv at o, che l e p arti inv o cano p er fi nal ità ad esso est ran ee.
15. L’elemento unifi ca nte della giu risp ru denza: l ’abuso d ell a