• Non ci sono risultati.

Pri me rifl ession i sulla differenza tra la situa zion e fran cese e qu ella italian a all ' inizio del XXI s ecol o

L’ABUSO DI DIRITTO IN MATERIA FISCALE NELL’ESPERIENZA ITALIANA FINO AL PRIMO

7. Pri me rifl ession i sulla differenza tra la situa zion e fran cese e qu ella italian a all ' inizio del XXI s ecol o

Tracci an do u n b rev e pro fil o p arzi al e d ell a sit uazi on e fran cese e di qu ell a it ali an a all 'in izio d el XX I secolo , non si p u ò non evi denziare un a pro fon da di fferenz a nel cont rasto all e op erazioni fis calment e ab usiv e. A seguit o dell 'o pera dell a gi urisp rudenza dell 'inizio del XX s ecol o, in Franci a so n o stat e censu rate s ul la b as e dell a fi gura general e d el divi eto di co mportam en ti in fro d e all a legge, le op erazio n i rit enu te eccedere l’ambit o d ell a legi ttim a pianifi cazion e fis cal e. An ch e la dot tri na frances e, ch e inizi alment e av ev a m ani fest ato l e st ess e perp lessit à evi denziat e dalla d ottri na itali an a, ha b en presto fatto p ro pri i prin cip i evid enzi at i dall a gi urisp rud enza. An che il legisl ato re, p reso att o del m utat o cl ima, h a introdott o u na dis po sizion e anti -abus o i n mat eria di impo ste dirett e, poi estesa an ch e agl i alt ri t ribut i più import an ti, il cui cam po app licati vo era talm ent e es teso d a ri co pri re l a maggi or p arte d ei possi bili co mpo rt am enti fi scalm en te abus ivi in Fran ci a.

Radi calm ent e div ers a l a situ azion e it ali ana, do v e il legisl at ore ha s emp re p ro cedut o all 'i ntrod uzion e di n orm e anti -abus o sp ecifi ch e e l a gi uri sp rud enz a non ha manifest ato, s alv o rare eccezioni , ap ertu re nei con fronti d ell ’im piego dei pri ncipi gen erali n el con trast o all e o perazioni ab usiv e.

Solo in mat eria d i impost a di regi stro, l 'utilizzo d ell a norma sull 'i nterp ret azion e degli atti h a co ns entit o all a giu ri sprudenza qualche sp azio n el con trast o d ell e op erazioni fis calm ent e abusiv e nel s etto re d e quo , in ciò su ppo rt at a da part e della do ttrina250.

250 Va peraltro segnalato che il legislatore tributario, proprio per porre un freno a questa

tendenza, ha modificato la norma che prima stabiliva che l'imposta fosse applicata secondo l'intrinseca natura e gli effetti degli atti o dei trasferimenti, aggiungendo dopo la parola effetti il

Man ca, qui ndi, n el l'ordin am ent o it ali ano u na no rm a generale, app licab ile ad un a pl uralit à d i tri buti, ch e dis cipli ni un pro cedim en to di repressi on e d ei compo rt amenti fis calm ent e ab usivi . Corol lario di t al e ass enz a è la m an canz a di un proced i ment o gen erale da segui re nell a repres sion e dell e con dott e abu s ive: a differenz a d ell 'es perienz a fran cese in cu i il p ro cedim ento previs to dall 'art. L 64 trov av a ap pli cazi on e i n rel azione a tutt i i prel ev am enti previs ti d all a dis po sizion e, l e si n gol e norm e ant i-ab uso it ali an e han no sp es so int rod otto p ro cedim enti s p ecifi ci, s enz a giu n gere all a definizio n e di u n it er com un e. Ci ò si d ev e p rob ab ilment e al l 'assenza di una co difi cazi one t rib utari a, an ch e limit at a all a fas e pro cedim en tal e, rel ativam en te all a qu al e o ggi o gni tribut o dett a pro pri e regole auto n ome.

Al di l à del le p ro fo nde differenz e, i du e ordin am enti erano , tuttavi a, accomu nat i d all’int erro gativo ci rca l a p ossi bil ità di censu rare op erazio n i non comp rese n ell ’am bito appli cati vo di al cun a n orma an ti-ab uso, m a ch e evi denzi av ano un co nt ras tast o con i prin cipi fon damentali d el s etto re t ribu tario . No nost an te la different e po rt ata delle no rm e ant i-abus o p res enti n ei du e ordi namenti, ass ai p iù ampi a in Fran ci a che in Ital ia, ent rambi i Paesi si so no t rov at i di front e a compo rtamenti ch e, pu r es sen do rit enut i dall 'ammini strazion e fi nanziari a eccedere l 'ambito dell a legit tim a pi ani ficazi one fis cal e, no n erano ri com pres i nell 'ambito app licati vo di al cun a disp osizio ne anti -ab uso. An al o ghi eran o an ch e gl i argom enti util izzati dal la dot tri na a favo re d ell ’u na e d el l’altra tesi . Pur av end o qui ndi co mpiu to un p erco rso p er cert i versi ass ai different e ent rambi i Paesi si so no tro vat i p er un a cu rios a coi nci denza più o men o n ell o st ess o momento a d are l a stess a risp ost a all a s tes sa d omand a ch e d a lun go tem po si p on ev ano .

termine giuridici, così da rendere evidente che nell'applicare l'imposta non si potesse cercare una sostanza economica differente dalla forma giuridica.

L’ABUSO DI DIRITTO ED IL DIRITTO COMUNITARIO

Outline

Documenti correlati