QUALIFICAZIONE DEI SERVIZI DI COMUNICAZIONE
L A CLASSIFICAZIONE COMUNITARIA DEI SERVIZI DI COMUNICAZIONE
TELECOMUNICAZIONI
Con la Direttiva 1999/59/CE il legislatore comunitario effettuò una qualificazione dei servizi di telecomunicazione. All'interno dell'art. 9, paragrafo 2 lett. e) della Sesta Direttiva fu aggiunto un ulteriore trattino contenente la definizione di servizi di telecomunicazione:
“Sono considerate prestazioni di servizi di telecomunicazioni le prestazioni di servizi che rendono possibile la trasmissione, l'emissione o la ricezione di segnali, scritti, immagini e suoni o informazioni di qualsiasi natura via filo, per radio, tramite mezzi ottici o altri mezzi elettromagnetici, ivi compresa la cessione e la concessione, ad esse connesse, di un diritto di utilizzazione a infrastrutture per la trasmissione, l'emissione o la ricezione. Ai sensi della presente disposizione è considerata come facente parte di una prestazione di servizi di telecomunicazioni anche la messa a disposizione dell'accesso a reti globali di informazioni (...)2.”
La definizione che si rinviene all'interno della Sesta direttiva ne riprende una precedente contenuta nella Direttiva 90/387/CE3. Qui era specificato come
nella definizione di servizi di telecomunicazione non devono essere ricompresi i servizi di radiodiffusione e di televisione4: l'art. 2, paragrafo 4, mantiene infatti
separati i servizi di telecomunicazione e quelli di televisione.
2 Art. 9, paragrafo 2, lett. e) 10 trattino. [EN] “Telecommunications services shall be deemed to be services relating to the transmission, emission or reception of signals, writing, images and sounds or information of any nature by wire, radio, optical or other electromagnetic systems, including the related transfer or assignment of the right to use capacity for such transmission, emission or reception. Telecommunications services within the meaning of this provision shall also include provision of access to global information networks”; [SV] “Telekommunikationstjänster' avses tjänster för överföring, sändning eller mottagning av signaler, text, bilder och ljud eller information av vilket slag som helst via tråd, radio, optiska eller andra elektromagnetiska medel, inbegripet överlåtelse och upplåtelse i samband härmed av rätten att nyttja kapacitet för sådan överföring, sändning eller mottagning. Med telekommunikationstjänster enligt denna bestämmelse avses även tillhandahållande av tillgång till globala informationsnät”.
3 Direttiva 90/387/CEE del Consiglio, del 28 giugno 1990, sull'istituzione del mercato interno per i servizi delle
telecomunicazioni mediante la realizzazione della fornitura di una rete aperta di telecomunicazioni.GU L 192 del 24 luglio 1990, pagg. 1–9; [EN] Council Directive 90/387/EEC of 28 July 1990 on the establishment of the internal market for telecommunications services through the implementation of open network provisions. OJ L 192, 24.7.1990, p. 1–9; [SV]Rådets direktiv 90/387/EEG av den 28 juni 1990 om upprättandet av den inre marknaden för teletjänster genom att tillhandahålla öppna nät. EGT L 192, 24-7-1990, s. 1–9.
4 Terra, B., J.M., Bulk, G., C., Telecommunication, Tangible Property? Trying to come to grips with VAT and telecom is akin to tryng to get your hands around a piece of jelly, in Vat Monitor, n. 6, 1996, pag. 323, 324.
“Ai fini della presente direttiva, si intende per: «servizi di telecomunicazioni», i servizi la cui fornitura consiste totalmente o parzialmente nella trasmissione e nell'instradamento di segnali su una rete di telecomunicazioni mediante procedimenti di telecomunicazioni, ad eccezione della radiodiffusione e della televisione”5.
L'importanza di questa distinzione diverrà evidente parlando delle qualificazioni effettuate dai legislatori nazionali dei servizi di telecomunicazione, per verificarne il relativo grado di armonizzazione.
La qualificazione contenuta all'interno dell'art. 9.2 lett. e) della Sesta Direttiva ha come base la definizione che venne stabilita dall'Unione internazionale per le telecomunicazioni6 in occasione del Congresso Mondiale
che si tenne a Melbourne, Australia, nel 1988. Tale definizione viene considerata valida a livello internazionale7. Nella Convenzione8 venne stabilito
che telecommunication è
“Any transmission, emission or reception of signs, signals, writing, images and sounds or intelligence of any nature by wire, radio, optical or other electromagnetic systems”9.
La classificazione di telecomunicazioni resa in sede comunitaria non procede ad effettuare distinzioni tra telecomunicazioni tra operatori che prestano servizi ad altri operatori, e quindi tra vendite che vengono effettuate all'ingrosso, e vendite invece che vengono effettuate al dettaglio: entrambe sono ricomprese. Tale mancata previsione e distinzione può causare problemi applicativi in termini di tassazione ai fini IVA, in quanto, come si vedrà più specificamente
5 [EN]'telecommunications services' means services whose provision consists wholly or partly in the transmission and routing of signals on a telecommunications network by means of telecommunications processes, with the exception of radio broadcasting and television; [SV]"Teletjänster": tjänster vars tillhandahållande helt eller delvis består av sändning och styrning av signaler i ett telenät med hjälp av telekommunikationsprocesser med undantag av rundradiosändning och television.
6 Unione Internazionale delle Teleomunicazioni, http://www.itu.int
7 La Commissione partecipa alla attività dell'Unione Internazionale per le telecomunicazioni e l'Unione europea è tra i firmatari dell'atto: “For the Federal Republic of Germany, Belgium, Denmark, Spain, France, Greece, Ireland, Italy, Luxembourg, Portugal, the Kingdom of the Netherlands, the United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland. (...) In signing the Final Acts of the World Administrative Telegraph and Telephone Conference (Melbourne, 1988), the Delegations of the above- mentioned Members of the Union, being Member States of the European Economic Community, declare that these States will apply the International Telecommunication Regulations in accordance with their obligations under the Treaty establishing the European Economic Community.”
8 Final Acts of the World Administrative Telegraph and Telephone Conference, Melbourne (AU) 1988, (WATTC-88), International Telecommunication Regulations, consultabile all'indirizzo http://www.itu.int/ITU-T/itr/files/ITR-e.doc 9 Art. 2, Definitions
trattando della territorialità, per i servizi di telecomunicazioni rientranti all'interno della previsione dell'art. 9, paragrafo 4 della Sesta Direttiva, risulta determinante il luogo dell'effettiva utilizzazione e dell'effettivo impiego.