Sez I: Collocazione sistematica dei reati sessuali negli ordinamenti penali tedesco portoghese, francese e inglese
2.1.1. La ´magmatica´ evoluzione del diritto penale sessuale in Europa negli ultimi due decenn
L´analisi del diritto penale sessuale (in senso stretto) dei principali ordinamenti europei (Germania, Portogallo, Francia e Inghilterra) non può non prendere le mosse da una fondamentale quanto semplice constatazione: al di là delle differenti opzioni incriminatrici, sia gli ordinamenti continentali considerati che l´ordinamento britannico stanno vivendo – a partire dall´inizio degli anni ´90 del secolo scorso – una fase di intensa evoluzione e mutamento delle rispettive normative ‘penal-sessuali’.
Ciò vale anche per l´ordinamento penale inglese, che ancora viene annoverato tra i sistemi di Common Law, sebbene la legge penale scritta di origine parlamentare stia ivi vivendo una fase di netta espansione a scapito delle tradizionali norme penali di matrice giurisprudenziale. In materia di delitti sessuali – sin dal secolo XIX° disciplinati in
Statutes approvati dal Parlamento – si sono avute riforme rilevanti nel 1993, 1997, 2000 e soprattutto nel 2003172.
172 Si tratta del Sexual Offences Act 1993, del Sex Offenders Act 1997, del Sexual Offences (Amendment)
Act 2000 e del Sexual Offences Act 2003. Al riguardo v. S CARD-GILLESPIE-HIRST, Sexual Offences, Bristol, 2008; LEES-LAWS, The sexual offences of referencer: a pratictioner´s guide to indictments and
sentencing, Oxford, 2007; ROOK-WARD, Rook & Ward on sexual offences: law and practice, 3. ed., London, 2004; STEVENSON-DAVIES-GUNN, Blackstone´s Guide to The Sexual Offences Act 2003, Oxford, 2004; THOMAS, Sexual offences act 2003, London, 2004.
Verso un nuovo diritto penale sessuale
Oltrepassando la manica, peraltro, il panorama non muta, in quanto anche i principali paesi dell´Europa continentale sono stati teatro di importanti e radicali innovazioni nel settore del diritto penale sessuale. Ció vale in primis per la Germania, con le importanti riforme in materia di Sexualstrafrecht del 1997, 1998 e 2003173, ma altresì per il Portogallo, con le novelle legislative del 1995, 1998, 2001 e soprattutto 2007174, ed infine per la Francia con i massicci interventi sul diritto penale sessuale operati dal Legislatore transalpino nel 1998, 2003, 2005, 2006 e 2007175.
Tale intensa attività legislativa degli ultimi 20 anni, per lo piú rivolta ad estendere la tutela della persona contro le aggressioni o comunque le intrusioni nella sua sfera sessuale, é stata certamente ´incentivata´ dalle numerose convenzioni internazionali ed atti normativi dell´Unione Europea (di cui tutti e quattro gli stati in questione fanno parte), approvati negli ultimi anni soprattutto con finalità di rafforzamento della protezione giuridica spettante alle donne ed ai minori176.
173 Trattasi della 33. Strafrechtänderungsgesetz (StäG) del 1 luglio 1997, della 6. Strafrechtsreformgesetz
(StRG) del 1 aprile 1998 e della 35. StäG del 27 dicembre 2003. Per approfondire i contenuti di tali rilevanti riforme v., tra gli altri, DESSECKER, Veränderung im Sexualstrafrecht, in NStZ, 1998, p. 2 ss.; FISCHER, §§ 174 ss., in Fischer/Schwarz/Dreher, Strafgesetzbuch und Nebengesetze, 55. Auflage, Muenchen, 2008; FROMMEL, §§ 174 ss., in Kindhäuser/Neumann/Päffgen, Nomos Kommentar StGB, 3. Auflage, Baden Baden, 2006; HERMANN-KOLB, Die Systematik der sexuellen Gewalt- und
Missbrauchdelikte nach den Refomen 1997, 1998 und 2004, Muenchen, 2005, p. 13 ss.; HÖRNLE, Die
wichtigste Änderungen des Besonderen Teils des StGB durch das 6. Gesetz zur Reform des Strafrechts,in
Jura, 1998, p. 169 ss.; KRESS, Das sechste Gesetz zur Reform des Strafrechts, in NJW, 1998, p. 633 ss.; LENCKNER, Das 33. Strafrechtänderungsgesetz – Das Ende einer langen Geschichte, in NJW, 1997, p. 2801 ss.; RENZIKOWSKI, Das Sexualstrafrecht nach dem 6. Strafrechtsreformgesetz, in NStZ, 1999, p. 377 ss.
174 Si fa riferimento al Decreto-Lei n° 48/95 del 15 marzo 1995, alla Lei n° 65/98 del 2 settembre 1998,
alla Lei n° 99/2001 del 25 agosto 2001 ed alla recente Lei n° 59/2007 del 4 settembre 2007. In relazione a tale evoluzione legislativa v. ARAÚJO, Crimes sexuais contra menores, Coimbra 2005; FIGUEIREDO DIAS, artt. 163 ss. Código Penal, in Comentário Conimbricense do Código Penal, Tomo I, Coimbra, 1999; MOURAZ LOPES, Os crimes contra a liberdade e autodeterminção sexual no Código Penal, 4° Edição, Coimbra, 2008; RAPOSO, Da moralidade à liberdade: o bem jurídico tutelado na criminalidade
sexual, in Liber Discipulorum para Jorge Figueiredo Dias, Coimbra, 2003.
175 I provvedimenti in questione sono la L. n° 98-468 del 17 giugno 1998, la L. n. 2003-239 del 18 marzo
2003, la L. 2005-1549 del 12 dicembre 2005, la L. n. 2006-399 del 4 aprile 2006, ed infine la L. 2007-297 del 5 marzo 2007. In argomento v. MAYAUD, artt. 222-22 ss. Code Pénal, in Code pénal, 105. èd., Paris, 2008; PELLETTIER-PERFETTI, artt. 222-22 ss. Code Pénal, in Code Pénal 2009, Paris, 2008.
176 Si considerino, tra le tante, la risoluzione del 11 giugno 1986 del Parlamento europeo sulle violenze nei
confronti delle donne; la Convenzione internazionale sui diritti dell´infanzia dell´ONU del 1989; la Dichiarazione finale della Conferenza mondiale di Stoccolma contro lo sfruttamento sessuale dei bambini a salvaguardia del loro sviluppo fisico, psicologico, spirituale, morale e sociale adottata il 31 agosto 1996; l´Azione comune 97/154/GAI del 24 febbraio 1997 adottata dal Consiglio sulla base dell´articolo K.3 del trattato sull´ Unione europea per “la lotta contro la tratta degli esseri umani e lo sfruttamento sessuale dei bambini”, poi sostituita dalla decisione quadro 2004/68/GAI. Per approfondimenti in materia v. PALUMBIERI, Introduzione (ai delitti di prostituzione e pornografia minorile), in I reati contro la
persona. III. Reati contro la libertà sessuale e lo sviluppo psico-fisico dei minori a cura di Cadoppi, Milano, 2006, p. 318 ss.; TAMARIT SUMALLA, La proteción penal del menor frente al abuso y
Verso un nuovo diritto penale sessuale
Nel caso dell´Inghilterra, poi, con l´incorporazione nel sistema giuridico nazionale della Convenzione Europea dei Diritti dell´Uomo del 4 Novembre 1950 a seguito dell´approvazione dello Human Rights Act del 1998, un intervento riformatore in materia sessuale appariva a maggior ragione imprescindibile, in considerazione della difficile compatibilità di molte norme del Sexual Offences Act del 1956 con i principi posti a tutela della parità tra i sessi e tra le persone con diversi orientamenti sessuali177.
explotación sexual. Análisis de las reformas penales de 1999 en materia de abusos sexuales, prostitución y pornografia de menores, Elcano, 2000.
Verso un nuovo diritto penale sessuale