• Non ci sono risultati.

Risposte che non lasciano dubbi sull’interesse globale verso l’esperienza e sulle aspettative, seppure diversificate, che gli studenti nutrono verso le potenzialità professionali di questa. Colpisce certo quel solitario “moderato” interesse verso l’esperienza (che interroga sempre il docente che non è un funzionario della “soddisfazione della clientela” e dà valore alla singolarità), che sparisce nella seconda domanda. Moderato interesse dunque, ma che riconosce l’applicabilità di quanto appreso nel proprio futuro professionale.

11   6  

1  

0   0  

L'atelier  ha  suscitato  il  tuo  interesse  verso  

la  poesia  e  la  scrittura  creativa  nel  lavoro  

sociale?  

Molto   Abbastanza   Moderatamente   Poco   Per  niente   7   11   0   0  

L'atelier  ti  ha  fornito  alcuni  strumenti  e  

conoscenze  che  possono  essere  applicati  

nella  professione  sociale?  

Molto   Abbastanza   Moderatamente   Poco  

Le risposte alle domande aperte ci danno maggiori indicazioni

3a) Elenca uno o più elementi positivi dell'atelier.

L'uscita a Gandria

Apprendimento nuove tecniche; Conoscere gli altri in modo più approfondito

Potersi esprimere liberamente; Conoscere nuove tecniche; Incontri con persone esterne esprimere le proprie emozioni; usare la scrittura come terapia (biblioterapia)

creatività; libertà d'espressione

Spazio che ha consensito di avviare percorsi – più che di acquisizione – di scoperta delle proprie capacità: gratificante e motivante; Atmosfera non giudicante e spazio protetto di condivisione, Tempi e spazi per la riflessione finalmente garantiti anche a scuola

Libertà di comunicare tramite gli strumenti appresi in classe nel corso del seminario Rispetto verso ciò che si scrive e verso gli altri; Condivisione; Ascolto senza giudicare

Si recupera e si sottolinea la dimensione del tempo interiore e il piacere di esprimere le emozioni

Interazione con scambi di opinioni e di vissuti; Scoperta di metodi di lavoro utilizzati in contesti lavorativi

Scoperta di varie tecniche, esercizi poetici con risultati molto efficaci da poter riutilizzare in molteplici contesti, lavorativo e non; Lezione a Gandria è stata piacevolissima

L'attività esterna, al sentiero, molto nutriente; La scoperta di strumenti applicabili con più tipologie d'utenza

Uscita a Gandria; Diversa visione della poesia

Possibilità di raccontarsi; Possibilità di condividere emozioni e pensieri liberamente

Stare in gruppo, conoscersi con un metodo diverso dal solito, lasciar parlare qualche parte di noi che spesso non ascoltiamo neppure

Nuovi metodi per utilizzare la scrittura che posso utilizzare per future attività; Rispetto e condivisione; Assenza di giudizio; Scoperta di libri/autori/poesie

Libertà d'espressione; Assenza di giudizio; Ascolto attivo

3b) Elenca uno o più elementi insoddisfacenti

Siamo stati poco all'aperto Aule troppo piccole Poche lezioni a disposizione Lunghezza degli incontri giornalieri Sarebbe meglio spostare l'atelier la mattina

Per quanto riguarda la stimolazione della creatività credo che le aule scolastiche siano un limite perché asettiche

Sarebbe stato meglio se ci fosse stato più tempo a disposizione per leggere ciò che scrivevano gli altri, perché cambia tutto se si sente ciò che si scrive piuttosto che leggere

Dopo aver assaporato la lezione all'aperto a Gandria, l'aula Supsi appariva così anonima e insignificante

Essendo il pomeriggio, dopo 4 ore di laboratorio, spesso la stanchezza rende difficile l'attenzione

I partecipanti dovrebbero osare di più

L'ubicazione, un'aula non è idonea a questo tipo di percorso Lezioni lunghe e corso corto

La durata, sarebbe meglio fare più lezioni ma di due ore

Si tratta di risposte individuali, quindi l’interpretazione deve fare attenzione a non generalizzare troppo nel cogliere le ricorrenze.

Gli aspetti positivi ci dicono del valore attribuito alla libertà espressiva, alla sospensione del giudizio, alla scoperta di metodologie di produzione e creazione.

Le affermazioni sulla giornata all’aperto (Gandria), ci ricordano il valore della formazione “out box”.

Gli aspetti negativi ci danno indicazioni per il miglioramento futuro: lo spazio scolastico sentito come angusto (il numero dei partecipanti era certo elevato, per il tipo d’aula attribuita, e le aule in sé asettiche), la lunghezza temporale del singolo incontro che affatica alcuni (dopo anche un mattino di quattro ore di lezione), l’invito a prolungare il numero di incontri dell’atelier.

4) Scrivi tre parole chiave che descrivano l’atelier

Questa richiesta ci restituisce l’atmosfera del contesto e le attribuioni di senso attraverso un elenco di parole che si richiamano semanticamente. Questi i risulatti con le riccorenze dei termini:

libertà 4, creatività 3, espressione 3, piacevole 3, profondo 3, rispetto 3, allegro 2, ascolto 2, emozione 2, ricerca 2, scoperta 2, sensibile 2, rilassante 1, armonioso 1, artistico 1, coinvolgente 1, conoscenza 1, cultura 1, dialogo 1, formativo 1, gratificante 1, innovativo 1, intenso 1, interazione 1, intrigante 1, introspettivo 1, legittimante 1, pensieri 1, poesia 1, risveglio 1, rivelatore 1, significativo 1, spazio 1, stimolante 1, tenacia 1, tranquillità 1, utile 1,

Le ricorrenze ci possono dire molto poco, dato il numero limitato di soggetti e il carattere aperto. Diventa più interessante l’osservazione generale delle isotopie

Troviamo termini che rimandano alla creazione e ci parlano di un clima di apertura e di scoperta, ribadendo quando emerso nelle domande aperte.

libertà 4, creatività 3, espressione 3, ricerca 2, scoperta 2, sensibile 2, rilassante 1, armonioso 1, artistico 1, coinvolgente 1, conoscenza 1, cultura 1, formativo 1, innovativo 1, pensieri 1, poesia 1rivelat, ore 1, significativo 1, spazio 1, stimolante 1, tenacia 1, utile 1.

I termini che rimandano alla relazione ci parlano di coinvolgimento e profondità.

libertà 4, profondo 3, rispetto 3, ascolto 2, emozione 2, sensibile 2, rilassante 1, armonioso 1, coinvolgente 1, dialogo 1, gratificante 1, intenso 1, interazione 1, intrigante 1, introspettivo 1, legittimante 1.

I termini che evocano apprendimenti ci parlano del significato attribuito ai contenuti.

scoperta 2, artistico 1, coinvolgente 1, conoscenza 1, cultura 1, formativo 1, innovativo 1, poesia 1, significativo 1, stimolante 1, tenacia 1, utile 1, rivelatore 1.

E infine, i termini che rimandano all’emozione ci restituiscono un clima intenso e gradevole.

piacevole 3, allegro 2, ascolto 2, emozione 2, sensibile 2, rilassante 1, armonioso 1, coinvolgente 1, gratificante 1, intenso 1, intrigante 1, introspettivo 1, legittimante 1, risveglio 1, significativo 1, stimolante 1, tranquillità 1,

 

5) Spazio libero

Le note inserite liberamente ci parlano dello spazio e della motivazione legata all’attività all’aperto e di nuovo invitano al prolungamento degli incontri.

Andava bene così, in particolare l'uscita.

Avere più lezioni a disposizione; visitare degli atelier di scrittura

L'atelier meriterebbe uno spazio più adeguato; magari anche più uscite o uno spazio all'esterno. L'attività a Gandria mi è piaciuta molto

Più lezioni all'aperto se il sole c'è.

Secondo me andrebbero svolte all'aperto queste lezioni

Dà da pensare il tema della lezione all’aperto e comunque fuori dall’aula formativa, alla ricerca di un luogo “più adeguato”. Uscendo dalla scuola… possiamo certo incontrare:

il mare vagabondo con le sue conchiglie le isole profumate e poi i bei naufragi e i salmoni affumicati.

come recita Jacques Prèvert nella poesia che porta quel titolo. Ma forse, sarebbe cosa bella e giusta, e non certo utopica, trovare anche negli spazi della formazione qualche luogo “adeguato” alla poesia.