• Non ci sono risultati.

abstract – Questo elaborato mette in luce le caratteristiche principali del fenomeno conosciuto come turismo medico e del suo sviluppo attraverso l’utilizzo del web, analizzandone vantaggi e possibili rischi. In questo contesto, una particolare attenzione viene concentrata sul motore di ricerca medico di recente creazione Archimedicx, il quale, oltre ad essere un esempio concreto del funzionamento di questo servizio, è utile per sottolineare gli aspetti salienti del dibattito che circonda il soggetto di trattazione e trarre alcune conclusioni nelle ultime righe.

Keywords – medical tourism, network, patients, healthcare. Introduzione

Il termine ‘turismo medico’ sta ad indicare il fenomeno che vede alcuni individui scegliere di andare a sottoporsi a cure mediche in sedi lontane dalla loro patria/residenza corrente.

Benché non si possa dire che sia un’attività che si è affacciata di recente sulla scena mondiale, dato che già nel XVIII e XIX secolo e, probabilmente, anche precedentemente si intraprendevano viaggi per prendersi cura della propria salute in paesi lontani, certamente negli ultimi anni anche questa pratica è stata investita dalla rivoluzione tecnologica portando numerosi cambiamenti, e il web è divenuto il mezzo attraverso cui il turismo medico viene messo in atto, facendo lievitare il numero di fruitori di questo servi- zio1. Non esiste un profilo socioeconomico standard che individui il paziente tipo che si rivolge al turismo

medico, e anche le mete maggiormente desiderate variano molto a seconda del trattamento cui ci si vuole sottoporre (Tab. 1).

Tabella 1 – Paesi maggiormente scelti in relazione al trattamento ricercato nel fenomeno del turismo medico

Trattamento Paese più gettonato

Addominoplastica Belgio

Apparecchio ortodontico Ungheria

Bendaggio gastrico Irlanda

Dentiera Tailandia

Diagnosi genetica preimpianto Grecia

Donazione seme Grecia

Fecondazione in vitro Repubblica Ceca

Impianti dentali Ungheria

Palloncino gastrico Belgio

Plastica al seno Polonia

Rinoplastica Repubblica Ceca

Sbiancatura denti Tailandia

Sollevamento sedere Turchia

Terapie canalari (dentali) Bulgaria

Caratteristiche principali

Alla base della scelta di intraprendere una qualsiasi forma di turismo medico c’è sempre la volontà del paziente di volersi allontanare dall’area da lui conosciuta. Le motivazioni, però, possono essere differenti.

Vediamone alcune:

• l’ impossibilità di sottoporsi ad un determinato trattamento nella propria area a causa di elevate spese mediche (motivazione principale per molti cittadini statunitensi e canadesi)2;

• la presenza di servizi non efficienti nella propria area (motivazione particolarmente valida per citta- dini di aree del mondo che sono in notoria difficoltà come il continente africano)2;

• il desiderio di unire al trattamento medico un’esperienza turistica2;

• la volontà di mantenere una certa riservatezza, soprattutto se si parla di interventi estetici2.

Il paziente, quindi, utilizzerà il web per ottenere informazioni su quale sia la migliore procedura e la migliore struttura a cui affidarsi ed entrerà in contatto con siti e, virtualmente, persone specializzate che lo aiuteranno a prendere confidenza con il luogo dove desidera recarsi.

Vantaggi e (soprattutto) rischi

Il fatto di avere una rete efficiente quale è il web per rivolgersi ad altre parti del mondo quando le strutture intorno a noi non sono soddisfacenti è certamente molto utile e fornisce una numerosa possibi- lità di scelte, ma anche i rischi di questa procedura risultano numerosi.

Il paziente si trova a dover prendere una decisione che riguarda la sua salute consultando una piatta- forma su cui tutti possono pubblicare e su cui, quindi, le informazioni non sempre possono essere consi- derate corrette o possono risultare fin troppo vaghe per valutare questioni di importanza vitale. Per una persona che non possiede competenze mediche, come generalmente sarà il paziente, non è facile com- prendere quali siano le informazioni affidabili, quali siano i modi di operare più indicati e soprattutto quali siano i rischi che si corrono. Peraltro, egli è chiamato a condividere sulla rete dati personali sui quali non è mai certo se sia o meno garantita una politica di privacy. Sono stati rilevati molti casi di soggetti che hanno trovato una realtà del tutto diversa da quella che gli si era prospettata durante la loro ricerca in rete: la struttura prescelta si è rivelata mal tenuta e mal gestita, l’assistenza è stata pessima da parte del personale e, soprattutto, non è stato garantito un valido supporto post operatorio3.

Tutte queste problematiche possono essere raccolte in un ambito più ampio, grande ostacolo oggetti- vo, che alimenta il principale dibattito attorno al fenomeno del turismo medico: l’impossibilità di stabilire il tradizionale rapporto umano medico-paziente3.

La connessione che internet ci permette di avere con il mondo è straordinaria, ma non sarà mai com- parabile ad un’ interazione diretta tra esseri umani che si trovino fisicamente l’uno di fronte all’altro. La relazione che si forma nella pratica del turismo medico, infatti, si può accostare di più a quella che coesi- ste tra il produttore di un servizio ed un consumatore. Questo può portare colui che consiglia il paziente nel suo percorso a prediligere le procedure che possono fornirgli un maggiore profitto, senza curarsi di quanto siano rischiose e, talvolta, non necessarie. A questo si aggiunge l’impossibilità del paziente di veri- ficare l’effettivo funzionamento della struttura prescelta prima di recarvisi per l’intervento.

Archimedicx

Infiniti sono i portali che permettono l’accesso alle informazioni necessarie per introdursi al turismo medico, alcuni sono specifici per determinate aree geografiche, altri per determinati trattamenti, ma c’è ne è uno in particolare su cui vale la pena soffermarsi per l’efficiente servizio che sembra fornire ai suoi clienti: Archimedicx.

Gli elaborati di Informatica Biomedica prodotti dagli studenti 95

sorella, la quale, per un intervento chirurgico di routine, aveva rinunciato a rivolgersi a centri di eccellen- za scegliendo invece di operarsi nella sua città (Bruxelles), ha deciso di dedicare 4 anni di lavoro con un team di medici, bioinformatici e matematici per creare un portale dove poter, con sicurezza, piena chia- rezza ed il massimo dell’assistenza, consultare tutte le migliori strutture disponibili a livello mondiale. Questo motore di ricerca medico, che ha aperto i battenti nel settembre del 2015 e ha già 30000 clienti, si pone l’obiettivo di colmare tutti i rischi che, come è stato elencato, presenta il turismo medico4.

Archimedicx fa della trasparenza e soprattutto della veridicità e affidabilità delle informazioni che fornisce la sua bandiera, sottolineando l’approvazione ricevuta dalla European Healthcare Information Management Systems society, associazione no profit creata nel 1961 che conta tra i suoi membri nume- rosissimi specialisti in ambito sanitario5.

Su questo servizio, sono rese disponibili informazioni in varie lingue, caratteristica che non è offerta da tutti i portali e che facilita notevolmente il processo di comprensione delle informazioni necessarie. Inoltre, i componenti del team organizzativo, come si evince dalle loro presentazioni online, provengo- no da varie parti del globo, motivo ulteriore per rendere più familiare il rapporto con i pazienti fruitori, anch’essi cittadini del mondo6.

Effettivamente, Archimedicx sembra ricreare, con le caratteristiche che sono state sopraelencate, il tradizionale rapporto medico-paziente che si va inevitabilmente perdendo, come già si è sottolineato, con la barriera rappresentata dallo schermo di un computer. Lo stesso evento tragico che ha colpito il fondatore di Archimedicx e che lo ha spronato ad ideare questo sistema fa riporre buone speranze nella volontà dei gestori di prediligere veramente il benessere del paziente, andando ben oltre un puro guada- gno materiale.

È prematuro, data la sua recente creazione, valutare se l’esperienza di Archimedicx abbia i risvolti po- sitivi e affidabili che si propone, solo il tempo ci fornirà delle valutazioni concrete.

Conclusioni

Dagli aspetti che sono stati messi in evidenza in questa trattazione, appare necessaria una notevole fiducia nell’affidarsi al web per intraprendere una forma di turismo medico. Le problematiche presen- tate sono varie, ma la più rilevante sembra essere la necessità di imporre un codice etico e morale a chi gestisce questa grande piattaforma. Molti rappresentanti della comunità scientifica si battono perché i produttori del servizio acquisiscano la consapevolezza che una mancata trasparenza e autenticità nelle informazioni offerte può causare gravi danni alla salute delle persone, anche se la loro interazione con esse è puramente virtuale7. I casi di pazienti che hanno riportato serie conseguenze dopo operazioni con-

siderate di routine, come possono essere ad esempio alcuni interventi estetici, non sono purtroppo pochi ed isolati3. La salute di un essere umano non può essere ridotta ad un semplice fattore commerciale, è per

questo che servono nuove norme che tutelino anche chi si sottopone a questo metodo di cura. Il paziente deve essere assistito prima, durante e dopo il trattamento, senza che, una volta tornato in patria, si ritro- vi completamente solo e magari insoddisfatto del risultato ottenuto. Realtà come quella di Archimedicx fanno sperare che si possa lavorare nella direzione di un’assistenza online che equivalga ad un vero rap- porto tra medico e paziente, importante non solo ad un mero livello di prescrizioni farmaceutiche ma anche come sostegno umano, fondamentale aiuto nel superare un periodo di malattia e parte integrante della professione medica.

Bibliografia

1 Hanefeld J., Lunt N., Smith R., Horsfall D. (2015) Why do medical tourists travel to where they do? The role of networks in determining medical travel. Social Science and Medicine 124, January, 356-363.

3 Lunt N., Hardey M., Mannion R. (2010) Nip, tuck and click. Medical tourism and the emergence of web- based health information. Open Med Inform J XII(4), February, 1-11.

4 Will ARCHIMEDICX revolutionize how we book hospital procedures?, http://www.geektime.com/2015/10/26/ will-archimedicx-revolutionize-how-we-book-hospital-procedures/ (ultimo accesso: 02/2019).

5 Archimedicx, la Google della sanità che scova le eccellenze <https://www.corrierecomunicazioni.it/digital- economy/archimedicx-la-google-della-sanita-che-scova-le-eccellenze/> (ultimo accesso: 03/2019). 6 HIMSS Europe, <http://www.himss.eu/> (ultimo accesso: 02/2019).

7 Niechajev I., Frame J. (2012) A plea to control medical tourism. Aesthetic Plast Surg XXXVI(1), February, 202-206.

Gli elaborati di Informatica Biomedica prodotti dagli studenti 97

2.2 Qualità dell’informazione in rete: le terapie con cellule staminali

Per quanto riguarda le terapie con cellule staminali abbiamo selezionato i seguenti elaborati:

Documenti correlati