abstract – Lo scopo di questo articolo è, dopo aver spiegato cosa si intende per cyber farmacie e le diverse categorie in cui vengono divise, mettere in evidenza quali siano i rischi legati ad un acquisto inconsapevole di farmaci online. Vengono riportate prima le motivazioni che spingono un sempre cre- scente numero di utenti ad acquistare e assumere prodotti di cui non si ha consapevolezza, in seguito una serie di casi clinici causati da medicinali comprati in rete e assunti senza un parere medico. Gli esempi riportati sono tesi a stimolare una maggiore informazione riguardo questo ambito.
keywords – cyberfarmacia, prescrizione, consapevolezza.
Introduzione
φάρμακον, ou [n.](dal greco): medicinale, veleno o droga. Da questa variante deriva il termine moderno ‘farmacologia’.
Già nella parola greca da cui deriva l’odierno termine ‘farmaco’ è ben evidente la dicotomia che vi ri- siede all’interno. Da un lato la cura, dall’altro il veleno. Per questo nella maggior parte dei sistemi sanitari evoluti la dispensazione dei farmaci avviene, soprattutto per quelli con potenziali rischi, sotto la supervi- sione di un professionista, il farmacista. Il suo ruolo è un ruolo di garanzia, tutela e sicurezza del paziente per favorire gli effetti benefici dei farmaci e ridurne quelli tossici. Eliminando questa figura di sorve- glianza, la doppia faccia del φάρμακον si manifesta ed emerge in maniera evidente accompagnando un fenomeno che sta prendendo sempre più piede nella società moderna in cui viviamo: la farmacia online.
Cosa sono le farmacie online
Anche note come cyberfarmacie, le farmacie online sono compagnie che presentano un sito all’in- terno del quale, in maniera legale o meno, è possibile acquistare farmaci di svariati generi, con o senza prescrizione, che poi vengono spediti direttamente all’acquirente tramite normali servizi postali1.
Si possono trovare tre tipo di farmacie online: • con sede fisica nello stesso paese dell’acquirente;
• con sede fisica in un paese diverso da quello dell’acquirente. Questo tipo di farmacia è regolato dalle leggi del paese all’interno del quale essa si trova e dalle leggi internazionali;
• illegale, la cui pagina web contiene informazioni false o imprecise riguardo lo Stato in cui si trova, le procedure e le certificazioni. Questo tipo di farmacia potrebbe spedire medicinali scaduti, sottodosati o dannosi per la salute del paziente6.
Cosa vendono
Dati risalenti al 1999 che prendevano a campione alcune farmacie online riportavano come unici me- dicinali venduti quelli per il trattamento della disfunzione erettile e della alopecia. Nello stesso anno sono stati individuati circa 77 siti dedicati unicamente alla vendita del sildenafil (Viagra)1.
Tuttavia, già nel 2003 i dati risultavano diversi, ossia rilevavano che le farmacie erano focalizzate su: • vendita di un solo medicinale;
• vendita di un numero di medicinali compreso tra 2 e 29; • vendita di un numero di prodotti superiore a 30.
Gli elaborati di Informatica Biomedica prodotti dagli studenti 145
I farmaci che allora andavano per la maggiore erano sildenafil, benzodiazepine, antidolorifici, anti- biotici, insulina, ormoni femminili, antidepressivi, trattamenti per l’alopecia, l’obesità e la psoriasi.
Attualmente per rendersi conto della quantità di farmaci acquistabili online e delle dimensioni che questo fenomeno ha raggiunto è sufficiente una ricerca tramite Google.
Digitando ‘online pharmacies’ compare un numero piuttosto elevato di risultati. Di seguito se ne ri- portano due:
• Big online Pharmacy – Cheap medications No prescription. BOP è un sito che vende farmaci online senza la necessità di una prescrizione. Il catalogo comprende Zithromax, 9 differenti medicinali per il trattamento della disfunzione erettile, Effexor (un antidepressivo), Imitrex (tutti i farmaci finora citati necessitano di prescrizione medica), Xenical e Vaniqua (che non necessitano di prescrizione). • Online Pharmacy No Prescription – Cheap Generic medications. Un altro sito il cui indirizzo non
lascia adito a dubbi (<http://onlinepharmacyno-prescription.com/>) offre: Prozac, Fluoxetine, Zoloft (tutti antidepressivi che necessitano di una prescrizione medica) oltre ai già visti medicinali per la disfunzione erettile10.
Un ultimo sito, più specifico dal punto di vista del prodotto in vendita, è abortionpillrx.com. Tramite esso è possibile acquistare quella che viene pubblicizzata come pillola abortiva (gli effetti di questa pillola verranno trattati più avanti)2.
Figura 1 – Grafico che indica l’aumento di interesse all’acquisto online di farmaci. [Fonte: Google Trends, fine maggio 2016]
Perché vengono scelte le farmacie illegali
Le motivazioni che spingono i pazienti ad acquistare farmaci online sono sostanzialmente due: 1. Evitare l’imbarazzo (stigma sociale) della visita medica: si osserva infatti che i medicinali più ven-
duti sono quelli relativi alla cura di patologie ritenute imbarazzanti da chi ne soffre. La possibilità di acquistare il prodotto senza dover parlare del proprio problema ad un’altra persona attrae molto gli acquirenti più imbarazzati. Da questo meccanismo, però, deriva la rottura di quella che nell’articolo1
viene definita «the peculiar distribution chain for prescription drugs», ossia la rottura della catena di distribuzione di medicinali con prescrizione (visita, prescrizione, assunzione del farmaco), che por- ta ad un innalzamento estremo del rischio, da parte del paziente, di incorrere in gravi conseguenze.
2. Spesa minore: per quanto riguarda il costo la situazione è piuttosto articolata: avrebbe senso pensare che le farmacie online puntino ad avere prezzi più bassi per stimolare l’acquisto on line, ed era così fino a poco tempo fa. Secondo alcune fonti, però1, la spesa risulta essere superiore se il sildenafil (Via-
gra) viene acquistato online senza prescrizione.
Al di là delle motivazioni che spingono all’acquisto, sono da tenere in considerazione le tecniche di marketing utilizzate da questi siti.
Nel caso di abortionpillrx.com e di Online Pharmacy No Prescription – Cheap Generic medications la tecnica utilizzata è la stessa: vengono proposte immagini di medici con camice e fonendoscopio che sorridono e, sullo sfondo, sono inserite frasi che garantiscono l’assoluta efficacia dei farmaci venduti e la sicurezza degli stessi2,4.
Se questo non fosse sufficiente ad abbindolare il paziente, sono presenti recensioni palesemente false di clienti che confermano la correttezza, la puntualità e l’efficacia dei farmaci pubblicizzati9.
Figura 2 – Home page di Online Pharmacy No Prescription
Quanto sono attendibili?
Malgrado possa sembrare ovvio (come si vedrà nel paragrafo riguardante i casi clinici, per molti pa- zienti così ovvio non è) questi siti non sono assolutamente affidabili.
Secondo uno studio di Tsai1 solo il 37% delle farmacie campione offriva un contatto telefonico per
consulenze e nessuno disponeva di certificati che ne provassero la qualità.
Secondo un altro studio portato avanti dalla European Alliance for Access to Safe Medicines solo il 42% di un altro campione di farmacie offriva un numero di telefono tramite cui il paziente potesse ri- cevere consulenze. Inoltre, nel 94% dei casi, non era presente il nome di un farmacista verificato a cui rivolgere domande. Bessel1 evidenzia anche che solo il 35% dei campioni considerati presentava il nome
del direttore o del proprietario della farmacia.
Un buon metodo per assicurarsi che la farmacia da cui si stanno acquistando i prodotti sia legale è quello di utilizzare Pharmacy-Checker8. Fondato nel 2002, è un database creato con l’intento di aiutare
i consumatori a trovare farmacie online affidabili e/o ad acquistare i farmaci al prezzo minore possibile. Attualmente è il database più aggiornato e sicuro.
Casi clinici
Vengono di seguito riportati casi clinici risultati dall’assunzione di farmaci comprati in rete. Ragazza di 18 anni assume gamma-butyrolactone risulta ricoverata in terapia intensiva.
Gli elaborati di Informatica Biomedica prodotti dagli studenti 147
peridol e bentazepam che, nel sito della farmacia da cui erano stati acquistati, venivano definiti ‘farmaci per favorire il sonno’.
Donna di 43 anni, dopo essersi sottoposta a operazione per cancro al cervello inizia un ciclo di 10 giorni di cloruro di cesio acquistato online che si traduce in una sindrome di QT lungo (ritardata ripola- rizzazione cardiaca).
Donna di 55 anni con carcinoma rifiuta radioterapia e operazione chirurgica e decide di trattare la patologia con hydralazine acquistato online. Muore per insufficienza ematoepatica.
Uomo di 34 anni (italiano, caso riportato da Pirola1) in seguito ad assunzione di steroidi anabolizzanti
acquistati online soffre di prolungato ipogonadismo ipogonadotropo.
Uomo 41 anni, diagnosticata sindrome coronarica acuta in seguito all’assunzione di Viagra acquistato online1.
Uomo di 27 anni tenta il suicido con medicinali psicoattivi ottenuti tramite un sito illegale in India, sviluppa epilessia, rabdomiolisi, insufficienza renale, edema polmonare. Dopo la terapia intensiva viene inviato ad un centro psichiatrico3.
Ragazza 17 anni a Genova, ricoverata per sanguinamento abbondante riconducibile a mestruazio- ni anomale. Dopo ecografia emerge che la ragazza è incinta e ha assunto Cytotec acquistato da abor- tionpillrx.com che ha contratto l’utero fino al collasso, con emorragia interna2.
Conclusioni
Per quanto la farmacia online possa essere la strada che il commercio di medicinali prenderà in futu- ro, è ancora indispensabile che l’acquirente abbia un’educazione basilare riguardo il riconoscimento di siti ingannevoli per evitare di incorrere in truffe che lo danneggerebbero non solo dal punto di vista econo- mico, ma anche da quello della salute.
È fondamentale, in ogni caso, consultare un medico prima di acquistare sostanze in rete di cui non si conosce la provenienza o gli effetti, verificare che la farmacia online sia supervisionata da un farmacista riconoscibile che ne garantisce la qualità e mai assumere questi farmaci se non si ha ricevuto il via libera da un professionista.
Bibliografia
1 Quality of Online Pharmacies and Websites Selling Prescription Drugs: A Systematic Review, <http://www. ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3222188/#ref2> (ultimo accesso: 02/2019).
2 Aborto fai da te, il kit si acquista online, il nuovo business sulla pelle delle donne (2015), <http://espresso.re- pubblica.it/inchieste/2015/09/18/news/aborto-fai-da-te-il-kit-si-acquista-online-il-nuovo-business-sulla- pelle-delle-donne-1.230337> (ultimo accesso: 02/2019).
3 Suicide attempt with antidepressants ordered from the Internet, <http://www.ncbi.nlm.nih.gov/ pubmed/22152411> (ultimo accesso: 02/2019).
4 Online pharmacies: safety and regulatory considerations, <http://www.ncbi.nlm.nih.gov/ pubmed/17665724> (ultimo accesso: 02/2019).
5 Searching for safety: addressing search engine, website, and provider accountability for illicit online drug sales, <http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/19534258> (ultimo accesso: 02/2019).
6 Online pharmacy (Wikipedia), <https://en.wikipedia.org/wiki/Online_pharmacy> (ultimo accesso: 02/2019). 7 FDA Alerts Consumers to Unsafe, Misrepresented Drugs Purchased Over the Internet, < https://www. safemedicines.org/2007/02/fda-alerts-consumers-to-unsafe-misrepresented-drugs-purchased-over-the-in- ternet.html > (ultimo accesso: 03/2019).
8 < https://www.pharmacychecker.com/ > (ultimo accesso: 03/2019).
9 Big online pharmacy – No prescription, <http://big-online-pharmacy.org/> (ultimo accesso: 02/2019). 10 Meds discounts, <http://onlinepharmacyno-prescription.com/> (ultimo accesso: 02/2019).