abstract – Vengono descritte le problematiche legate allo sviluppo e all’estensione delle applicazioni rivolte alla salute dette mHealth app (mHA), che per il loro enorme numero non possono essere valu- tate con sperimentazione clinica. Viene descritto come l’esigenza di un giudizio oggettivo sulla qualità delle singole mHA ha portato a sviluppare varie tecniche di valutazione: la scala MARS, linee guida con suggerimenti sviluppate dalla FDA, siti dedicati all’analisi, sperimentazione valutazione e selezio- ne delle mHA. Obiettivo: individuare i parametri che consentono di valutare e caratterizzare le mHA per fornire all’utilizzatore la consapevolezza dei benefici e dei rischi che derivano dall’utilizzo di una determinata mHA.
keywords – mHealth application, MARS, applicazione, app, valutazione, dispositivi mobili. Introduzione
Lo sviluppo e la diffusione dei dispositivi mobili (DM) come cellulari , tablet e computer portatili ha raggiunto livelli altissimi come mostra la fig. 1: su una popolazione totale di 7,43 miliardi 4,76 miliardi utilizzano DM e 2,26 miliardi utilizzano i DM nei social network, quindi accedono ad Internet1. Questi
numeri sono destinati ad aumentare rapidamente nei prossimi anni. Quindi i DM sono appendici di ol- tre la metà degli esseri umani e il loro sviluppo ha portato alla loro trasformazione in veri computer con hardware potente, ricco di molteplici sensori e connesso ad Internet. I DM oltre alla comunicazione con- sentono l’utilizzo di software con applicazioni (app) rivolte a diversi scopi (giochi, utilità, salute e fitness, attività mediche, stile di vita, produttività, musica, educazione, altro).
Il numero totale delle mHA nel settembre 2015 ammontava ad almeno 165000 e la percentuale delle persone che pensano di affidare ad esse la sorveglianza della loro salute è molto alta (oltre 75% degli in- tervistati secondo il Fifth Annual Makovsky/Kelton “Pulse of Online Health” Survey del 24 febbraio 2015). La sorveglianza sulla qualità delle mHA e sul loro effetto sulla salute è molto complessa. Non è pensabile sottoporre ogni singola mHA ad esame scientifico con lavori clinici e pubblicazione dei risultati. La rapi- dità dello sviluppo tecnologico travolge il metodo scientifico dello studio clinico e richiede altri sistemi di controllo. Numerosi autori si sono posti questi problemi e hanno sviluppato varie proposte per valutare le mHA in modo oggettivo. Qui vengono considerate e discusse le proposte per stabilire la qualità delle singole mHA utilizzando una scala di valutazione multidimensionale come la Mobile App Rating Scale (MARS), oppure utilizzando siti specializzati che esaminano le singole mHA.
Utilizzo della scala MARS per valutare le mHA
Gli autori hanno preso in esame la letteratura dal 2000 al 2013 per trovare articoli sulla valutazione delle app2. Sono stati individuati 25 articoli utili che sono stati utilizzati per estrarre 372 criteri di valuta-
zione. Questi criteri sono stati successivamente analizzati giungendo alla fine a definire la scala di valu- tazione chiamata MARS. Le categorie principali della scala sono: 1) coinvolgimento , 2) la funzionalità , 3) l’estetica e 4) la qualità delle informazioni. Ogni categoria è suddivisa a sua volta in altre sottoclassi per un numero complessivo di 23 elementi. Sono state selezionate 405 app, da queste ne sono state scelte in modo random 60 che sono state incluse nello studio. Successivamente 10 app sono state utilizzate per lo studio pilota, le rimanenti 50 sono state valutate con la scala MARS (Tabella 1).
Tabella 1 – Scala MARS: 23 elementi considerati per la valutazione. [Tratta da Stoyanov et al.2]
# Engagement # Functionality # Aesthetics
1 Entertainment 6 Perfomance 10 Layout
2 Interest 7 Ease of use 11 Graphics
3 Customization 8 Navigation 12 Visual appeal: How good does the app look?
4 Interactivity 9 Gestural design
5 Target group
# Information # Subjective quality
13 Accuracy of app description 20 Would you recommend this app? 14 Goals 21 How many times do you think you would use this app? 15 Quality of information 22 Would you pay for this app? 16 Quantity of information 23 What is your overall star rating of the app? 17 Visual information
18 Credibility 19 Evidence based
Il risultato della valutazione ha dimostrato che MARS ha un eccellente attendibilità interna (alpha = .90) e affidabilità esterna (ICC = .79) e che può quindi essere usata da ricercatori e svi- luppatori di mHA dopo adeguata formazione. MARS tuttavia non valuta la sicurezza e il livello di garanzia della privacy delle mHA, per cui è necessario sviluppare ulteriori strumenti di valutazione per questi obiettivi.
Altri autori hanno applicato la scala MARS per valutare le mHA più popolari per il controllo del peso e hanno riscontrato che la qualità delle informazioni ha raggiunto il punteggio più basso, indicando una generale mancanza di contenuti evidence-based. Questo suggerisce che gli sviluppa- tori dovrebbero investire di più in contenuti evidence-based per migliorare la qualità complessiva dell’app, a prescindere dalle sue qualità estetiche e di coinvolgimento3.
Gli elaborati di Informatica Biomedica prodotti dagli studenti 177
Altri strumenti di valutazione delle mHA
La Food and Drug Administration (FDA) ha pubblicato Mobile Medical Applications. Mobile Medical
Applications Guidance for Industry and Food and Drug Administration Staff dove indica le linee guida e le
raccomandazioni per individuare i casi in cui una app diventa presidio medico e quindi necessita di au- torizzazioni e registrazioni ufficiali per il suo utilizzo. Tuttavia questa non si pone l’obiettivo di esaminare le singole mHA.
In Internet numerosi siti sono interessati a presentare sperimentare e giudicare le mHA, ma sono co- munque sempre parziali. Molto interessante è la pubblicazione in The myhealthapps directory, 2015-2016 della lista di 300 mHA con una scheda dove vengono indicati eventuali certificazioni e un commento per ognuna, allo scopo di fornire informazioni trasparenti sulle applicazioni selezionate e raccomandate da consumatori o, pazienti o altri gruppi, in modo da poter giungere a scelte consapevoli4.
Le categorie usate per classificare le mHA sono: tipo di aiuto che può dare, DM su cui è disponibile,
lingue disponibili, caratteristiche, costo, sviluppatore, chi ha commissionato l’APP, eventuali certificazioni, revisione critica.
Un altro sito (<http://www.imedicalapps.com/>) è indirizzato agli operatori sanitari, presenta i risul- tati della sperimentazione delle mHA e seleziona le migliori da proporre.
La problematica comunque resta aperta come viene espresso anche nella pubblicazione del Comi- tato Nazionale della Bioetica della Presidenza del Consiglio dei Ministri “Mobile-health” e applicazioni
per la salute: aspetti bioetici del 28 maggio 2015: «Emerge, spesso, la mancanza o carenza di un’adeguata
validazione scientifica delle applicazioni (mHA) per la sicurezza e per l’efficacia». Ma anche in questo caso vengono elencate molte problematiche di vario genere connesse con l’uso di mHA, vengono epresse raccomandazioni simili a quelle della FDA, ma non vengono individuati strumenti precisi di controllo. Quindi è necessaria più ricerca primaria per valutare le mHA, per conoscere i loro punti di forza e punti deboli e quindi per acquisire esperienza nella progettazione della prossima generazione di mHA5. Conclusioni
Per la valutazione oggettiva delle mHA è stato proposto l’utilizzo della scala MARS, poiché le valu- tazioni tradizionali degli utenti con le stelle sono troppo soggettive e non adatte allo scopo. Questa scala utilizzata come guida per i produttori di mHA dovrebbe migliorarne la qualità, ma comunque non riesce a valutare il livello di sicurezza e il livello di privacy della mHA.
La FDA, come pure le analoghe agenzie europee, si occupa solo di riconoscere le mHA che rientrano nella categoria dei presidi medici. D’altra parte il numero delle mHA è così alto che non è possibile pen- sare ad un controllo singolo di ogni mHA. Sarebbe necessario un registro ufficiale completo delle mHA, accessibile al pubblico, privo di pubblicità che indichi il nome della mHA, il suo obiettivo, caratteristiche tecniche ed eventuali certificazioni. Inoltre sono auspicabili ricerche condotte da gruppi di informatici e medici per sviluppare software di controllo interno incorporato in modo obbligatorio nella mHA, che sia in grado di valutare il suo livello di medicalizzazione (M) e che produca un marchio obbligatorio col livello di M. Il livello più alto richiede l’intervento del medico (la sua prescrizione) per il suo uso, come avviene per i farmaci. Il medico, infine, deve acquisire la consapevolezza della diffusione delle mHA, in- dagare anche sulla mHA a cui il paziente è eventualmente affezionato e possibilmente esaminarla insieme a lui, oppure in altri casi proporre da parte sua al paziente la mHA riconosciuta utile per la sua patologia.
Bibliografia
1 Kemp S. We Are Social Singapore, <http://www.slideshare.net/wearesocialsg> (ultimo accesso: 02/2019). 2 Stoyanov S.R., Hides L., Kavanagh D.J., Zelenko O., Tjondronegoro D., Mani M. (2015) Mobile App Rating
3 Bardus M., van Beurden S.B., Smith J.R., Abraham C. (2016) A review and content analysis of engage- ment, functionality, aesthetics, information quality, and change techniques in the most popular commercial apps for weight management. The International Journal of Behavioral Nutrition and Physical Activity 13, 35, doi:10.1186/s12966-016-0359-9.
4 The myhealthapps directory 2015-2016, <http://www.patient- view.com/uploads/6/5/7/9/6579846/_the_ myhealthapps_directory_2015-2016.pdf> (ultimo accesso: 02/2019).
5 Boudreaux E.D., Waring M.E., Hayes R.B., Sadasivam R.S., Mullen S., Pagoto S. (2014) Evaluating and selecting mobile health apps: strategies for healthcare providers and healthcare organizations. Transl Behav Med IV(4), 363-371.
Gli elaborati di Informatica Biomedica prodotti dagli studenti 179
11. La scrittura collaborativa in area sanitaria
Il wiki è un software per la scrittura collaborativa, che cioè consente a più persone di contribuire alla stesura di un documento mediante un semplice browser web. Una delle caratteristiche più importanti del wiki è la capacità di mantenere una traccia cronologica di tutte le modifiche effettuate dagli utenti, consentendo la funzione di roll-back, ovvero la possibilità di tornare a versioni precedenti di un documento qualora quest’ultimo fosse stato modificato inopportunamente o incorrettamente.
Il wiki è l’applicazione alla base di Wikipedia, l’enciclopedia online liberamente ac- cessibile e gratuita attivata nel 2001 e pubblicata ora in oltre 250 lingue che contiene nu- merose voci relative alla salute. Esistono tuttavia altre applicazioni dei Wiki in ambito sanitario: per esempio alcuni pazienti utilizzano i wiki per condividere le loro esperienze, oppure la Canadian Agency for Drugs and Technologies in Health sta esplorando l’uso dei wiki per tenere costantemente aggiornate sintesi di conoscenza, o ancora il World He- alth Organization sta utilizzando questo software per aggiornare la International Classi- fication of Diseases.
Gli elaborati selezionati su questa tematica sono:
• Belkisa Idrizaj, Collaborative writing applications and wikis in health care: role and problems; • Alessandra Calarco, Scrittura collaborativa in area sanitaria.