abstract – Questo elaborato definisce i mezzi di scrittura collaborativa e descrive quelli più famosi, i wiki, soffermandosi su quello più diffuso e usato ai nostri giorni: Wikipedia. Inoltre l’obiettivo di questo lavoro è esortare i professionisti ad abbandonare la loro diffidenza nei confronti di questi mezzi ano- nimi e di contribuire alla revisione dei loro contenuti, perché, nonostante numerose indagini abbiano confermato una generale ed elevata attendibilità dei wiki in campo sanitario, sono comunque presenti degli errori. In questo modo si arriverebbe a una diffusione gratuita e corretta del sapere, che portereb- be a una valida istruzione degli utenti nei vari ambiti.
Keywords – wiki, Wikipedia, anonimità, affidabilità. Introduzione
Fino a non molti anni fa le persone, quando avevano un malore, per sapere a cosa fosse dovuto poteva- no recarsi solo dal medico o consultare enciclopedie, le quali erano scritte in un linguaggio dotto e quindi di difficile comprensione per la gente comune. I dottori, quindi, erano visti come degli oracoli, del loro ‘responso’ ci si fidava ciecamente e non erano mai messi in discussione, anche perché le persone non ave- vano le conoscenze adeguate per farlo. Nei giorni nostri, con l’avvento della tecnologia e del web 2.0, che offre risorse accessibili a tutti e di facile comprensione, la situazione è cambiata. La gente, di solito, prima di recarsi dal medico ha fatto una ricerca online delle cause del suo malore e quindi ha già un’idea di cosa potrebbe essere. Questo ha i suoi aspetti positivi e negativi: da un lato le persone sono più informate, ma dall’altro spesso si fidano ciecamente di quello che trovano online, non considerando la possibilità che ci siano errori, e non sentono il parere di un esperto. Il mezzo più utilizzato per cercare informazioni è Wi- kipedia, un wiki e quindi un mezzo di scrittura collaborativa, sulla cui attendibilità ci sono molti dubbi.
Mezzi di scrittura collaborativa
Che cosa sono i mezzi di scrittura collaborativa? Sono dei software che permettono ai clienti di cre- are contenuti, anche multimediali, online che chiunque può creare e modificare. Esistono diversi tipi di questi mezzi:
• aperti o pubblici: i contenuti possono essere visti e modificati da chiunque;
• parzialmente pubblici: i contenuti possono essere visti da chiunque ma modificati solo da qualcuno; • chiusi: i contenuti possono essere visti e modificati solo da una ristretta cerchia di persone1. Wiki
Tra i mezzi di scrittura collaborativa i wiki sono sicuramente i più famosi e usati.
I wiki sono software collaborativi che consentono agli utenti di aggiungere, modificare e cancellare contenuti tramite un browser web. In pratica sono delle raccolte di documenti multimediali, aggiornati dagli stessi utilizzatori e che sono stati prodotti dalla collaborazione di più utenti. Il software wiki è na- to come progetto per rendere possibile la discussione virtuale di determinati argomenti. Il primo wiki
è Portland Pattern Repository ideato da Ward Cunningham nel 1995. Cunningham ha inventato il nome
e il concetto wiki e ha prodotto la prima implementazione di un motore wiki.
I wiki hanno diversi campi di applicazione: • enciclopedia;
Gli elaborati di Informatica Biomedica prodotti dagli studenti 183
• educazione e formazione collaborativa; • progetti collaborativi;
• documentazione; • wiki comunitari2.
Negli ultimi anni c’è stato un grande aumento del loro utilizzo anche in area sanitaria, infatti molti pazienti si servono dei wiki per condividere le loro esperienze o informarsi su un particolare argomento che interessa loro; inoltre le istituzioni accademiche stanno iniziando ad usare questi mezzi di scrittura collaborativa per formare professionalmente operatori sanitari, l’Organizzazione Mondiale della Sanità sta usando un formato wiki per aggiornare la classificazione internazionale delle malattie…
Il dubbio riguardante l’affidabilità, la paternità e la validità dei wiki nell’ambito dell’area sanitaria è sempre presente. Infatti i wiki favoriscono l’accesso, la diffusione e la comunicazione della conoscenza in campo medico, rendendo gli utenti interessati più informati e competenti in materia, però sono presenti anche aspetti negativi come il sovraccarico di informazioni, la diffusione di notizie sbagliate, la presen- za di errori… Questi problemi potrebbero essere risolti con la collaborazione di esperti in materia; per esempio il sovraccarico di dati potrebbe essere evitato con l’utilizzo di wiki semantici che diano un or- dine logico alle informazioni, rendendole in questo modo più comprensibili, così che l’utente abbia una visione più chiara della questione, evitando fraintendimenti che poi potrebbero causare anche danni. I wiki sono prevalentemente utilizzati da pazienti e operatori sanitari ma molti ricercatori ed esperti sono ancora scettici a servirsene. Il loro contributo sarebbe fondamentale per migliorare la qualità dell’infor- mazione diffusa, che porterebbe ad un’educazione degli utenti gratuita e corretta1.
Wikipedia
Wikipedia è il più famoso wiki che chiunque può guardare e modificare. È nata nel 2001 e segue una politica dal punto di vista neutrale, che era la stessa adottata anche da Nupedia. Nupedia è un’enciclopedia online nata nel 2000 e rivoluzionaria per il suo contenuto libero, per la grande disponibilità di contenuti gratuiti e fruibili a tutti e per il grande lavoro di revisione svolto dal personale redazionale, infatti prevede- va che esperti lavorassero gratuitamente per l’elaborazione dei contenuti. Poi Wales e Sanger hanno l’idea di creare un wiki a Nupedia, in modo che tutti gli utenti potessero scrivere e modificare articoli e così na- sce Wikipedia. Le due enciclopedie convissero fino al 2003, quando i server della prima furono chiusi e le 25 voci che avevano completato il processo di revisione furono incluse nella Wikipedia inglese3.
Dal punto di vista dell’area medico-sanitaria continua ad aumentare il numero di utenti che vi legge contenuti medici. La domanda principale di chi lo usa, come per ogni wiki, è la sua affidabilità.
Allora sono stati organizzati vari test per verificare questa cosa; per esempio la BMC Medical Edu- cation ha sottoposto un questionario online agli studenti di Medicina di cinque università in Germania, Austria e Norvegia sul ruolo di Wikipedia nella loro formazione universitaria e sugli errori riscontrati in questa enciclopedia online.
I risultati hanno mostrato che questo mezzo di scrittura collaborativa è molto utilizzato e circa il 97% dei partecipanti ha affermato di aver trovato degli errori, ma solo il 20% di questi è stato corretto. Da que- sti dati si può affermare che questa risorsa è molto utile, ma i suoi benefici nella vita delle persone potreb- bero aumentare se gente competente in materia correggesse gli errori qualora li trovasse4.
Inoltre da varie indagini emerge che la percentuale di errori riscontrata in Wikipedia, per quanto riguarda l’ambito scientifico, è paragonabile a quella dell’enciclopedia britannica, ma è ritenuta meno affidabile poiché le informazioni sono scritte e modificate da collaboratori anonimi. Sono state svolte varie analisi a riguardo, per esempio nel 2014 Plos One ha pubblicato un articolo relativo ad un’indagine condotta comparando la correttezza d’informazioni sui farmaci tra Wikipedia in lingua inglese e tedesca e i libri universitari di farmacologia. L’analisi quantitativa ha rilevato che l’accuratezza delle informazio- ni sui farmaci era del 99,7% circa e la completezza complessiva di circa l’83,8%. Quindi questa indagine
portava alla conclusione che Wikipedia è una fonte precisa e completa di informazioni per la formazione di un giovane medico5.
Conclusioni
I mezzi di scrittura collaborativa sono molti utili alla formazione degli utenti, perché consentono una diffusione universale e gratuita della conoscenza e la caratteristica dell’anonimità che li contraddistingue ha aspetti positivi e negativi. Da un lato consente un punto di vista neutrale e un incoraggiamento per le persone a condividere il proprio sapere, dall’altra parte, quando gli utenti non conoscono l’autore di un articolo, che potrebbe essere stato scritto sia da un esperto in materia che da una persona qualunque, sono portati a non dargli troppa affidabilità. In area sanitaria per esempio i wiki sono molto più utilizzati da pazienti e operatori piuttosto che da ricercatori e professionisti, il cui contributo, invece, sarebbe es- senziale per una maggiore correttezza della conoscenza diffusa da questi mezzi collaborativi e un miglio- ramento nella qualità dell’informazione.
Inoltre gli utenti che cercano informazioni su somministrazioni di farmaci o sulla cura di determinati sintomi devono stare attenti alle informazioni che trovano online e conviene utilizzare Wikipedia e altri mezzi di scrittura collaborativa in una fase iniziale, ma poi rivolgersi sempre ad un esperto prima di fare scelte che potrebbero portare danni, in quanto la presenza di errori è accertata.
Bibliografia
1 Archambault P.M., van de Belt T.H., Grajales III F.J., Faber M.J., Kuziemsky C.E., Gagnon S., Bilodeau A., Rioux S., Nelen W.L., Gagnon M.P., Turgeon A.F., Aubin K., Gold I., Poitras J., Eysenbach G., Kremer J.A., Légaré F. (2013) Wikis and Collaborative Writing Applications in Health Care: A Scoping Review. J Med Internet Res XV(10), e210.
2 Wiki (Wikipedia), <https://it.wikipedia.org/wiki/Wiki> (ultimo accesso: 02/2019).
3 Storia di Wikipedia (Wikipedia), <https://it.wikipedia.org/wiki/Storia_di_Wikipedia> (ultimo accesso: 02/2019).
4 Herbert V.G., Frings A., Rehatschek H., Richard G., Leithner A. (2015) Wikipedia – Challenges and new horizons in enhancing medical education. BMC Med Educ March 6, 15-32.
5 Kräenbring J., Monzon Penza T., Gutmann J., Muehlich S., Zolk O., Wojnowski L., Maas R., Engelhardt S., Sarikas A. (2014) Accuracy and completeness of drug information in Wikipedia: a comparison with standard textbooks of pharmacology. Plos One IX(9), September, e106930.
Gli elaborati di Informatica Biomedica prodotti dagli studenti 185
12. Reputation management
Godere di una buona stima tra i colleghi e i pazienti è condizione essenziale per l’atti- vità professionale del medico. Ciò consente di aumentare il numero dei pazienti e il pre- stigio in organizzazioni e luoghi di lavoro. Similmente condotte professionali negligenti e imprudenti e le conseguenti azioni disciplinari danneggiano la considerazione del medico nella società.
Con l’avvento di Internet questo processo è molto più difficilmente controllabile e oc- corre che qualsiasi medico gestisca la propria reputazione online monitorando ciò che viene pubblicato relativamente a informazioni personali.
Il medico deve porre particolare attenzione alla partecipazione ai social media, che de- ve essere attenta e rigorosa.
Per quanto riguarda la gestione della reputazione online sono stati selezionati: