pericoli) sul filo del diritto comunitario, RIDPubblComun, 1991, 138 s.
ARDAU G., Teoria giuridica dello sciopero, Padova, 1962 ARON R., La lutte de classe, 1964
ARRIGO G., La Carta dei diritti fondamentali dell’Unione: prime osservazioni, DL, 2001, I, 191 s.
ARRIGO- PANDOLFO, Autoregolamentazione dello sciopero, Roma, 1978
AZZARITI G., Uguaglianza e solidarietà nella Carta dei diritti di Nizza in SICLARI (a cura di), Contributi allo studio della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, Torino, 2003, 73 s.
AA.VV.,
- Problemi del movimento sindacale in Italia (1943-73), Milano, 1976,
- Giudici del lavoro e conflitto industriale. Tendenze italiane e europee, 1986, Edizioni scientifiche italiane
- Lo sciopero: disciplina convenzionale e autoregolamentazione del settore privato e pubblico, Milano, 1989.
- Il costituzionalismo asimmetrico dell’Unione. L'integrazione europea dopo il Trattato di Lisbona, 2010
BAGLIONI G.,
- CISL: sindacato libero e pluralità confederale, in Studi in onore di Tiziano Treu, Lavoro, istituzioni, cambiamento sociale. Il diritto del lavoro e i suoi interlocutori. Diritto sindacale e relazioni industriali, Napoli, 2011, 261 s.
- L’accerchiamento. Perché si riduce la tutela sindacale tradizionale, Bologna, 2008,
85 s.
BALANDI G.G., La direttiva comunitaria sul distacco dei lavoratori: un passo in avanti
verso il diritto comunitario del lavoro in Scritti in onore di Giuseppe Federico Mancini, Milano, 1998, I, 115 s.
189 BALESTRIERI F., Sostituzione dei lavoratori in sciopero e condotta antisindacale, ADL, 1997, 6, 150 s.
BALLESTRERO M.V.,
- Commento sub art. 1 in ROMAGNOLI – BALLESTRERO (a cura di), Norme sull’esercizio del diritto di sciopero nei servizi pubblici essenziali. Art. 40, Bologna – Roma, 1994, 69 s.
- La Commissione di garanzia dieci anni dopo, QDLRI, 2001, N. 25, s. 24. - Europa dei mercati e promozione dei diritti, CSDLE, n. 55/2007.
- Le sentenze Viking e Laval: la Corte di giustizia europea “bilancia” il diritto di sciopero”, DL, 2008, 371 s.
- Astuzie e ingenuità di una clausola singolare, LD, 2011, 274 s.
BANO F., “L’Europa sociale” nel Trattato costituzionale, RGL, 2005, 4, 832 s. BARASSI L.,
- Prefazione a Il contratto di lavoro, I ed., Milano, 1901.
- Il contratto di lavoro nel diritto positivo italiano, Milano, 1917
BARBERA M., Diritti sociali e crisi del costituzionalismo europeo, CSDLE, n. 95/2012 BARUFFI M., I diritti sociali nell’Unione europea dopo il Trattato di Lisbona, Guida LAV, 2010, 5, 44 s.
BAVARO V.,
- Le procedure di raffreddamento e conciliazione nei servizi pubblici essenziali, in
RICCI (a cura di) Sciopero e servizi pubblici essenziali. Commento alla legge n. 146/1990,modificata e integrata dalla legge n. 83/2000, 109 s.
- Tre questioni su quattro sentenze della Corte di Giustizia: a proposito di geo-diritto del lavoro, meta-diritto all’impresa e all’autonomia collettiva in VIMERCATI (a cura di), Il conflitto sbilanciato, Bari, 2009, 190 s.
- Contrattazione collettiva e relazioni industriali nell’”archetipo” Fiat di Pomigliano d’Arco, Quad. Rass. Sind., 2010, 3, 340 s.
BAYLOS GRAU A., Derecho de huelga y servicios esenciales, Madrid, 1988, 130 s. BELLARDI L.,
- Mediazione tecnica e mediazione politica dei conflitti di lavoro, in Cella (a cura di) Il conflitto. Le trasformazioni. La prevenzione. Il controllo, Torino, 1992, 87 s. - Concertazione e contrattazione, Bari, 1999
- Nuovi lavori e rappresentanza. Limiti e potenzialità di innovazione della realtà sindacale attuale, DRI, 2005, 70 s.
- Concertazione e contrattazione da protocollo Giugni agli accordi separati del 2009, RGL, 2009, 447 s.
- L’attuazione dell’accordo quadro: pluralità dei sistemi contrattuali ed eterogenesi dei fini. Alcune note di sintesi, DLRI, 2010, 1 s.
190 BELLOCCHI P.,
- Diritto sindacale giurisprudenziale in D’ANTONA (a cura di), “Letture di diritto sindacale. Le basi teoriche del diritto sindacale, Napoli, 1990, 538 s.
- La titolarità del diritto di sciopero negli studi recenti, LD, 1994, I, 163 s.
BEN- ISRAEL, International labour standards: the case of freedom of strike, Deventer, 1988, 13 s.
BIAGI M.,
- Il patto sulle relazioni sindacali nei trasporti, Guida lav., 1999, 2, 10 s. - La legislazione sullo sciopero: riforma o novella, Guida lav., 2000, 11 s.
BIANCHI – D’URSO - VIDIRI, Spunti in tema di sciopero dei calciatori in Studi in memoria di Domenico Napolitano, Milano, 1986, 399 s.
BILLI M., La chiusura di un piccolo esercizio commerciale tra serrata e sciopero, Cass.
pen, 2000, 5, 1265 s.
BIN R., Diritti e argomenti: il bilanciamento degli interessi nella giurisprudenza
costituzionale, Milano, 1992, 56 s.
BLANPAIN R., The European Union and its Social policy in a global setting: looking for the
“European Social model” in NEAL (a cura di), The changing face of European labour law and social policy, The Hague, 2004, 1 s.
BOLLANI A., Contratti collettivi separati e accesso ai diritti sindacali nel prisma degli
accordi FIAT del 2010 inMAGNANI – FERRARESI (a cura di), Da Pomigliano a Mirafiori: viaggio nell’attualità del diritto sindacale italiano, Pavia University Press, 2011, 9 s.
BORDOGNA L. – PROVASI G., La conflittualità, in CELLA - TREU (a cura di), Le nuove relazioni industriali. L’esperienza italiana nella prospettiva europea, Bologna, 1998, 331 s.
BORDOGNA L.– CELLA G.P., Decline or transformation? Change in industrial conflict and
its challenge, Transfer, 2002.
BORGOGELLI F., Sciopero e modelli giuridici, Torino, 1998
BOSIO M., Il bilanciamento tra diritti sociali e libertà economiche nella sentenza Laval in
GC 2010, 6, 321 s.
BOZZAO P. – ESPOSITO M., L’esercizio del diritto di sciopero tra contenimento e rispetto
della libertà sindacale: alcuni appunti sul disegno di legge governativo, www.federalismi.it BRANCA G.,
- Riflessioni sullo sciopero economico in RDC, 1968, I, 151 s.
- Libertà e diritto di sciopero in Rilevanza dell’interesse pubblico nel diritto del lavoro con particolare riguardo allo sciopero, Padova, 1968, 73
BRIOSCHI – SETTI, Lo sciopero nel diritto. Rassegna delle legislazioni dei vari Stati, Milano, 1949
191 BROLLO M., Lo shock di Pomigliano sul diritto del lavoro: il rapporto individuale, ADL, 2010, 1095 s.
BRONZINI G.,
- L’Europa e il suo modello sociale: l’innovazione istituzionale alla prova, RDSS,
2008, 97 s.
- Diritto alla contrattazione collettiva e diritto di sciopero entrano nell’alveo protettivo della CEDU: una nuova frontiera per il garantismo sociale in Europa, RIDL, 2009, 4, 975 s.
- La Carta di Nizza dopo Lisbona: quale ordine “costituzionale” per la protezione multilivello dei diritti fondamentali? in FALLETTI – PICCONE (a cura di), L’integrazione attraverso i diritti. L’Europa dopo Lisbona, Roma, 2010.
- Il modello sociale europeo in BASSANINI – TIBERI (a cura di), Le nuove istituzioni europee. Commento al Trattato di Lisbona, Bologna, 2010, 119 s.
BRUUN, Sanzioni e rimedi per azioni illegittime negli Stati membri del Nord Europa. Il diritto dell’Unione Europea in Context, GDLRI, 2011, 131, 3, 390 s.
BRUUN M. – VENEZIANI B., The right for freedom to transnational industrial action in the
European Union in AA.VV., A legal frame work for european industrial relations, Etui, Bruxelles, 1999, 81 s.
CABANELLAS A., Derecho de los conflictos laborales, Buenos Aires, 1966, 140 s.
CACCIAPAGLIA L., I compiti della Commissione di garanzia in (a cura di) MENGHINI, MISCIONE, VALLEBONA, La nuova disciplina dello sciopero nei servizi pubblici essenziali, Padova, 2000.
CALAFÀ L., Sciopero di solidarietà – protesta e scomparsa dell’impresa, RIDL, 1995, 466 s. CALAMANDREI P., Significato costituzionale del diritto di sciopero, RGL, 1952, I, 221 s. CALOGERO M., Sciopero a rovescio e retribuzione, RGL, 1952, 265 s.
CAMPANELLA P.,
- Sciopero nei servizi pubblici essenziali: il mancato accordo sulle prestazioni indispensabili, GI, 1994, 11 s.
- Le modalità di attuazione ed i limiti all’esercizio del diritto, Comm. Carinci, Torino,
2007, 620 s.
CANNELLA G. – MATTONE S., Alla ricerca di nuove regole per la rappresentanza sindacale,
QG, 2011, 21 s.
CARABELLI U.,
- Libertà e immunità del sindacato. Ordinamento statale, organizzazione sindacale e teoria della pluralità degli ordinamenti, Napoli, 1986, 145 s.
- Una sfida determinante per il futuro dei diritti sociali in Europa: la tutela dei lavoratori di fronte alla libertà di prestazione di servizi nella CE, RGL. 2007, I, 33 s.
- Note critiche a margine della sentenza della Corte di giustizia nei casi Laval e Viking, DLRI, 2008, 147 s.
192 - Europa dei mercati e conflitto sociale, Bari, 2009
- Il contrasto tra le libertà economiche fondamentali e i diritti di sciopero e di contrattazione collettiva nella recente giurisprudenza della Corte di giustizia: il sostrato ideologico e le implicazioni giuridiche del principio di equivalenza gerarchica in Studi in onore di Tiziano Treu, Lavoro, istituzioni, cambiamento sociale. Il diritto del lavoro e i suoi interlocutori. Diritto sindacale e relazioni industriali, Napoli, 2011, 1411 s.
CARINCI F.,
- Tecnica e politica nella giurisprudenza costituzionale in tema di sciopero e serrata, RTDPC, 1970, 896 s.
- Il conflitto collettivo nella giurisprudenza costituzionale, Milano 1971 - La via italiana alla istituzionalizzazione del conflitto, Pol. Dir., 1983, 417 s. - Autoregolamentazione del diritto di sciopero, RIDL, 1987, I, 169 s.
- Lo sciopero nei servizi pubblici essenziali: dall’autoregolamentazione alla legge 12 giugno 1990, n. 146, RGL, 1990, I, 464 s.
- Il potere di comandata prima e dopo la l. 83/2000, LG, 2001, 547 s.
- A proposito del diritto di sciopero nei s.p.e. (Il disegno governativo “Sacconi” di legge delega)”, LPA 2009, 02, 265 s.
- Il diritto di sciopero: la nouvelle vague all’assalto della titolarità individuale, GDLRI, 2009, 135, 3, 431 s.
- Una dichiarazione d’intenti: l’accordo quadro 22 gennaio 2009 sulla riforma degli assetti contrattuali, RIDL, 2009, I, 177 s.
- Piano, piano, dolce Carlotta: cronaca di un’ “Europa” in cammino, ADL, 2010, 40 s.
- Se quarant’anni vi sembrano pochi. Dallo Statuto dei lavoratori all’Accordo di
Pomigliano, ADL, 2010, 3, 581 s.
- L’accordo interconfederale del 28 giugno 2011: armistizio o pace?, ADL, 2012, 457 s.
- La cronaca si fa storia: da Pomigliano a Mirafiori, ADL, 2011, 1, 24 s.
CARINCI M.T.,
- L’improbabile rilievo costituzionale dell’autotutela collettiva di lavoratori autonomi, professionisti e piccoli imprenditori. A proposito dell’art. 2 bis, l. 146/1990, ADL 2001, 931 s.;
- Attività professionali, rappresentanza collettiva, strumenti di autotutela in
MAINARDI S.– F. CARINCI (a cura di), Lavoro autonomo e riforma delle professioni, Padova, 2008, 107 s.
CARNELUTTI F.,
- Il diritto di sciopero e il contratto di lavoro, RDC, 1907, I, 87
- Le nuove forme di intervento dello Stato nei conflitti collettivi del lavoro, RDPub, 1911, 411 s.
- Sciopero e giudizio, RDP, 1949, 1 s.
CARTABIA M.,
- L’ora dei diritti fondamentali nell’Unione Europea, in M. Cartabia (a cura di), I diritti in azione, Bologna, 2007.
- I diritti fondamentali e la cittadinanza dell’Unione in BASSANI – TIBERI ( a cura di), Le nuove istituzioni europee. Commento al Trattato di Lisbona, Bologna, 2010, 100.
193 CARTABIA – WEILER, L’Italia in Europa. Profili istituzionali e costituzionali, Bologna, 2000, 167 s.
CARUSO B.,
- Il conflitto collettivo post-moderno: come si adegua il diritto del lavoro, GDLRI, 2002, 93 s
- Il dialogo tra giuslavoristi nel ”villaggio globale” in MONTUSCHI (a cura di), Un diritto in evoluzione. Studi in onore di Yasuo Suwa, Milano, 2007, 260 s.
- I diritti sociali nello spazio sociale sopranazionale e nazionale: indifferenza, conflitto o integrazione? (prime riflessioni a ridosso dei casi Laval e Viking), CSDLE, 2008, 61.
- Diritti sociali e libertà economiche sono compatibili nello spazio europeo? in
ANDREONI – VENEZIANI (a cura di), Libertà economiche e diritti sociali nell’Ue, Roma, 2009, 111 s.
- Il contratto di lavoro come istituzione europea, CSDLE, 2010, 84.
- La rappresentanza negoziale irrisolta. Il caso FIAT tra teoria, ideologia, tecnica … e cronaca, RIDL, 2011, III, 265 s
- Costituzione e diritti sociali in Studi in onore di Tiziano Treu, Lavoro, istituzioni, cambiamento sociale. Il diritto del lavoro e i suoi interlocutori. Diritto sindacale e relazioni industriali, Napoli, 2011,117 s.
- Costituzioni e diritti sociali: lo stato dell’arte, CSDLE, n. 19/2011
CARUSO B., ALAIMO A., Dopo la politica i diritti: l’Europa “sociale” dopo il Trattato di
Lisbona, CDSLE, Massimo D’Antona, n. 82/2010
CARUSO B. – CINELLI M. – FERRARO G., Le relazioni sindacali, Torino, 2004, 24 s. CARUSO B., NICOSIA G., Il conflitto collettivo post-moderno: lo “sciopero dei lavoratori
autonomi”,C.S.D.L.E. "Massimo D'Antona" .IT - 43/2006
CARUSO – MILITELLO (a cura di), I diritti sociali tra ordinamento comunitario e Costituzione italiana: il contributo della giurisprudenza multilivello, CDSLE, 1/2011.
CASTELVETRI L.,
- Il diritto del lavoro delle origini, Milano, 1994
- Dalla repressione alla liceità penale dello sciopero, una svolta nell’ordinamento giuridico liberale, RIDL, 1989, I, 442 s.
CATAUDELLA A., Sciopero e inadempimento (una panoramica), DL, 1975, I, 87 s.
CAZZETTA P., Leggi sociali, cultura giuridica ed origini della scienza giuslavoristica in
Italia tra Ottocento e Novecento, Quad. Fiorentini, 1988.
CELLA G.P.,
- Movimento degli scioperi e modelli di conflittualità: esame riassuntivo e comparativo in CELLA (a cura di) Il movimento degli scioperi nel XX secolo, Il Mulino Bologna 1979.
- Il conflitto. La trasformazione. La prevenzione. Il controllo, 1992, Torino - Che cosa rimane dei sistemi nazionali di relazioni industriali, DRI, 2001, 357 s. - Il sindacato, Laterza, 2002
194 - La prima applicazione dei principi e delle procedure di conciliazione
nell’esperienza della commissione di garanzia, Newsletter Cgs 2002, 1,13 s.
- Il cammino del pluralismo: Giugni e le relazioni industriali, GDLRI, 2007, 114, 2, 287 s.
- Neocapitalismo industria sindacato. Il dibattito degli anni ’60 in Studi in onore di Tiziano Treu, Lavoro, istituzioni, cambiamento sociale. Il diritto del lavoro e i suoi interlocutori. Diritto sindacale e relazioni industriali, Napoli, 2011, 273 s.
CELLA G.P.-TREU T., Relazioni industriali e contrattazione collettiva, Bologna, 2009 CERBONE M., La legge n. 146/1990 nel prisma dell'effettività, DLM, 2012, II, 305 s.
CHIAROMONTE W., Art. 28. Diritto di negoziazione e di azioni collettive in BISOGNI – BRONZINI - PICCONE (a cura di), La Carta dei diritti. Casi e materiali, Taranto, 2009, 357 s.
CHIECO P., Accordi FIAT, clausola di pace sindacale e limiti al diritto di sciopero in Studi
in onore di Tiziano Treu, Lavoro, istituzioni, cambiamento sociale. Il diritto del lavoro e i suoi interlocutori. Diritto sindacale e relazioni industriali, Napoli, 2011, 363 s.
CHOISSEZ P., La grève avec occupation des lieux de travail devant le juge des référes, Droit
social, 1975, 7-8, 367 s.
CIARLO P., Lo sciopero tra fatto e diritto nella fase costituente in Italia e in Francia, in DE SIERVO, (a cura di), Scelte della Costituzione e cultura giuridica, Bologna, 1980, II, 341 s CIUCCIOVINO S. – MARESCA A., Le forme di autotutela del datore di lavoro e la
repressione della condotta antisindacale in CARINCI (a cura di), Il lavoro subordinato, Torino, 2007, 507 s.
CONAGHAN, FISCHI, KLARE (a cura di), Labour law in an era of globalisation, transformative practises and possibilities, Oxford University, 2002
CONTE A.D., Pena ripudiata come strumento di controllo dei conflitti di lavoro in RCDL, 2007, 333 s.
CORAZZA L.,
- Tregua sindacale, governo del conflitto collettivo e competitività internazionale in Studi in onore di Tiziano Treu, Lavoro, istituzioni, cambiamento sociale. Il diritto del lavoro e i suoi interlocutori. Diritto sindacale e relazioni industriali, Napoli, 2011, 373 s.
- Il nuovo conflitto collettivo. Clausole di tregua, conciliazione e arbitrato nel declino dello sciopero, Milano, 2012
CORSO F.,
- Conflitto e autotutela nei servizi pubblici essenziali, GDLRI, 1981, 199 s.
- Le clausole obbligatorie intersindacali in D’ANTONA (a cura di), Letture di diritto sindacale, Napoli, 1990, 339 s.
CORTI M., Le decisioni ITF e Laval della Corte di Giustizia: un passo avanti e due indietro