È un dato certo che di tutti i collegi istituiti l’unico ad avere espletato i propri compiti sia stato quello per l’industria della macinazione dei cereali, panificazione e pastificazione. Forse inizialmente per un ‘caso fortuito’, ossia per l’esigenza di risolvere celermente le penose conseguenze di molti lavoratori licenziati a causa degli scontri tra il sindaco De Felice e i liberali del circolo Umberto I uniti ai prestinai privati, in relazione all’avvenuta municipalizzazione del servizio di panificazione694.
Le motivazioni di un tale insuccesso, per quel che riguarda il caso catanese, sono sinteticamente ma esattamente esposte dalla Camera di commercio in una nota di risposta inviata al Prefetto, avente ad oggetto proprio il funzionamento dei collegi695.
La Camera di commercio spiegava che, dei cinque collegi istituiti (ancora quello del legno non era stato istituito), “quelli per i tipografi e per gli addetti alla macinazione funzionarono, ma in maniera ridotta: anzi quest’ultimo collegio cessò ben presto le sue sedute, essendo stata istituita la Commissione Arbitrale dell’Arte bianca per la gestione statale dei cereali.
Oggi questi due collegi accennano a riprendere la loro attività, ma gli altri non danno segno di vita.
Le ragioni di tale inerzia sono in parte da ricercarsi nei migliorati rapporti fra datori e prestatori d’opere, ma principalmente nelle scarse conoscenze della legge e nella limitata sfera di attribuzione che compete a tale magistratura per le controversie individuali derivanti dal contratto di lavoro.
Quanto poi alla risoluzione dei conflitti collettivi, demandata ai collegi probivirali col d.l. 13 Ottobre 1918 n. 1672, finora le parti interessate non hanno creduto di adire
693 Per le altre proposte v. Unione delle Camere di commercio, in “Bollettino dell’Ufficio del Lavoro”, vol. I,
aprile-luglio 1904, pp. 285-286.
694 V. G. Barone, Egemonie urbane e potere locale (1882-1913), cit., pp. 335-338.
695 Prefettura della provincia di Catania (Div. 3, Num. 21268) al presidente della Camera di commercio di
Catania, 28 agosto 1921, arrivato il 31 agosto 1921 e protocollato al n. 7028. Oggetto: Proroga del d.lgt. 13 ottobre 1918, n. 1672, sulla istituzione ed il funzionamento dei collegi di probiviri, in Archivio della Camera di commercio di Catania.
tali collegi, ma hanno sollecitato l’intervento dell’autorità politica, che per evitare perturbamenti dell’ordine pubblico, fa volentieri da arbitro nella definizione di scioperi o di altre vertenze”696.
A ciò aggiungasi che, come anticipato fra le righe, funzionava a Catania una Commissione provinciale arbitrale.
In antitesi al declino (o alla mancata ascesa) dell’istituto probivirale, nel 1921, “allo scopo di agevolare ai commercianti ed industriali la conciliazione e la risoluzione delle controversie commerciali, in applicazione dell’art. 5 lett. G) della legge 20 marzo 1910, n. 121, la Camera di Commercio di Catania si costituisce in comitato permanente di conciliazione e provvede alla istituzione e funzionamento di un collegio arbitrale”697. Oggetto di arbitrato erano le controversie tra i commercianti o
tra industriali o tra questi e il pubblico per atti dei loro dipendenti.
La predilezione per l’istituto arbitrale o per la mediazione politica del Prefetto, che costituisce un tratto comune nazionale nel mancato sperato funzionamento dei collegi698, evidenzia una deficienza originaria della legge 295/1893: l’avere creato degli
organi para-arbitrali, ma che non erano genuinamente tali699.
D’altro canto i collegi appaiono come degli organi estremamente democratici, che possono cioè esistere e realizzare la propria attività soltanto se voluti dai corpi sottoposti al loro “governo”, ad onta di ogni volontà di un fantomatico potere centrale. Condizione necessaria affinché possa realizzarsi la superiore situazione è l’esistenza di una popolazione di lavoratori consapevole e coesa.
696 Camera di commercio di Catania (n. 6028. In risposta al foglio 28 agosto 1921. Div. 3, Num. 21268) al
Prefetto di Catania, 21 settembre 1921. Oggetto: Funzionamento dei collegi di probiviri, in Archivio della Camera di commercio di Catania.
697 Art. 1 del Regolamento pel funzionamento di un comitato permanente di conciliazione e per la
costituzione ed il funzionamento di un collegio arbitrale presso la Camera di Commercio di Catania, in Archivio della Camera di commercio di Catania. Ai sensi del citato art. 5 lett. g) della l. 121/1910, rientra tra le attribuzioni delle Camere di commercio la designazione, su istanza delle parti, di arbitri per la risoluzione amichevole di controversie fra commercianti o industriali, fra costoro ed i loro impiegati e fra industriali ed operai. Il Collura ha sottolineato come il moltiplicarsi di forme di giurisdizione privata, specialmente arbitrale, nei rapporti tra gli esponenti dei ceti produttivi sia indice di una volontà di mantenere la conflittualità entro l’area privatistica, controllabile ed esente da pubbliche ingerenze (v. G. Collura, Contributo allo studio dell’arbitrato libero in Italia, cit., p. 127 e ss.).
698 Vedi ampiamente B. Veneziani, I conflitti collettivi e la loro composizione nel periodo precorporativo,
cit., p. 280 e ss..
BIBLIOGRAFIA
AA.VV., Studi sulla buona fede, Milano, Giuffrè, 1975.
AA.VV., La modernizzazione difficile. Città e campagne nel Mezzogiorno dall’età giolittiana
al fascismo, Bari, De Donato, 1983.
Accademia nazionale dei Lincei, Giornata in ricordo di Enrico Redenti. Il diritto del lavoro
ai suoi primordi (Roma, 22 gennaio 1994), Roma, Accademia Nazionale dei Lincei,
1995.
Aimo P., Il centro e la circonferenza. Profili di storia dell’amministarzione locale, Milano, Franco Angeli, 2005.
Alpa G., La cultura delle regole. Storia del diritto civile italiano, Laterza, Bari, 2000. Aquarone A., La unificazione legislativa e i codici del 1865, Milano, Giuffrè, 1960. Aquarone A., Tre capitoli sull’Italia giolittiana, Il Mulino, Milano-Bologna, 1987. Aristotele, Etica nicomachea, “I classici del pensiero”, Fabri editori, 2004.
Ascoli A., La riforma della legge sui probiviri, in “Rivista di diritto commerciale”, 1903. Ascoli A., Sul contratto collettivo di lavoro (a proposito di recenti sentenze), in “Rivista di diritto commerciale”, 1903.
Asquini A., Il giudizio arbitrale presso la Borsa di Trieste, in “Rivista di diritto processuale civile”, 1926.
Asquini A., Sull’autonomia del diritto del lavoro, in “Archivio giuridico”, 1926.
Asquini A., Codice di commercio, codice dei commercianti e codice unico di diritto privato, in “Rivista di diritto commerciale”, 1927.
Associazione italiana di diritto del lavoro e della sicurezza sociale, L’obbligo di fedeltà
nel rapporto di lavoro. Atti delle giornate di studio di Salsomaggiore, 25-27 aprile 1969.
Milano, Giuffrè, 1970.
Aymard M., Giarrizzo G., Storia d’Italia. Le regioni dall’Unità ad oggi. La Sicilia, Torino, Einaudi, 1987.
Barachia P., Le interruzioni del lavoro e la determinazione del salario, in “Il diritto commerciale”, 1912.
Barassi L., Sui limiti di una codificazione del contratto di lavoro, in “Il Filangieri”, 1899. Barassi L., Sulla responsabilità per inadempimento delle obbligazioni, in “Archivio giuridico”, 1899.
Barassi L., Il contratto di lavoro nel diritto positivo italiano, Società editrice libraria, Milano, 1901, ristampa anastatica a cura di Napoli M., V & P, Milano, 2003.
Barassi L., Le coalizioni industriali e il diritto positivo, in “Il Foro italiano”, 1901.
Barassi L., Locazione d’opera e mandato. Natura giuridica del mandato retribuito, in “Archivio giuridico”, 1902.
Barassi L., Quali siano le sanzioni per l’inadempimento della promessa di contratto, in “Archivio giuridico”, 1902.
Barassi L., Lo sciopero come limite di responsabilità del debitore, in “Il diritto commerciale”, 1910.
Barassi L., Ancora sulle conseguenze dello sciopero (quesito circa il contratto di lavoro degli
Barassi L., Consuetudine e contratto di lavoro, in “Rivista di diritto commerciale”, 1912. Barassi L., Ancora sul licenziamento collettivo di operai scioperanti e non scioperanti, in “Rivista di diritto commerciale”, 1913.
Barassi L., Mandato, deposito e contratto di lavoro, in “Rivista di diritto commerciale”, 1914.
Barassi L., Patria potestà e contratto di lavoro, in “Il Foro italiano”, 1914.
Barassi L., Illegittimo licenziamento e risarcimento dei danni, in “Il Foro italiano”, 1916. Barassi L., Le associazioni professionali, in “Rivista di diritto civile”, 1916.
Barassi L., Il contratto di lavoro nel diritto positivo italiano, II edizione, ..., 1915-1917. Barassi L., Giusto salario e salari anormali. Contributo al concetto di equivalenza nei
contratti onerosi di scambio, in “Rivista di diritto commerciale”, 1917.
Barassi L., Il contratto di impiego privato e la competenza delle commissioni arbitrali, in “Il Foro italiano”, 1922.
Barassi L., Istituzioni di diritto privato, Milano, Giuffrè, 1933.
Barone G., Mezzogiorno e modernizzazione. Elettricità, irrigazione e bonifica nell’Italia
contemporanea, Einaudi, Torino, 1986.
Barone G., Zolfo. Economia e società nella Sicilia industriale, Acireale-Roma, Bonanno editore, 2002.
Barsanti E., La clausola risolutiva “rebus sic stantibus” nei contratti a lungo termine, Firenze, 1898.
Barsanti E., Risolubilità dei contratti a lungo termine pel successivo mutamento dello stato di
fatto, in “Archivio giuridico”, 1899.
Beneduce P., Questione del ‘metodo’ e critica dello ‘Stato indifferente’ nella cultura giuridica
italiana di fine ottocento, in “Materiali per una storia della cultura giuridica”, 1983.
Benettini G., Ancora sul lavoro generico e lavoro specifico, in “Il diritto commerciale”, 1913.
Bianchi A., L’equità dei contratti secondo il patrio codice civile (Art. 1124), in “Il Filangieri”, 1884.
Bidischini E., Musci L. (a cura di), Guida agli archivi storici delle Camere di commercio, Roma, Ministero per i beni culturali e ambientali. Ufficio centrale per i beni archivistici, 1996.
Biondi B., Sciopero e contratto di lavoro, in “Il diritto commerciale”, 1910. Bissolati L., Leghe ed arbitrati, in “Nuova antologia”, 1908.
Bobbio N., Il positivismo giuridico, Giappichelli, Torino, 1996.
Bonfante P., Dei compromessi e lodi stabiliti fra industriali come vincolativi dei loro rapporti
ma non esecutivi nel senso e nelle forme dei giudizi, in “Rivista di diritto commerciale”,
1905.
Bonfante P., Postilla a Dereux G., Sulle concezioni tedesca e francese del contratto, in “Rivista di diritto commerciale”, 1909.
Bonicelli P., Del periodo di prova e della necessità che venga esaurito, in “Monitore dei tribunali, 1911.
Braccianti E., Lo sciopero economico e il concetto di forza maggiore, in “Rivista di diritto commerciale”, 1911.
Breccia U., Diligenza e buona fede nell’attuazione del rapporto obbligatorio, Milano, Giuffrè, 1968.
Brichetti G., I provvedimenti legislativi per i contratti agrari, in “Rivista di diritto civile”, 1917.
Brugi B., Rappresentanza del padrone per compere a credito fatte dal domestico, in “Rivista di diritto commerciale”, 1905.
Brugi B., La presupposizione e i criteri d’interpretazione del contratto formolati negli art.
1124, 1131 cod. civ., in “Rivista di diritto commerciale”, 1907.
Brugi B., Pignorabilità degli stipendi privati e dei salari dipendenti da contratti continuativi, in “Rivista di diritto commerciale”, 1909.
Brugi B., Istituzioni di diritto civile, III edizione, Milano, Società editrice libraria, 1914. Brugi B., L’analogia di diritto e il cosidetto giudice legislatore, in “Il diritto commerciale”, 1916.
Bruno T., voce Contratto agrario, in “Digesto italiano”, Unione Tipografico Editrice, Torino, 1898-1900.
Cabrini A., La legislazione sociale 1859-1913, Roma, Bontempelli, 1914.
Calamandrei P., Il significato costituzionale delle giurisdizioni di equità, in “Archivio giuridico”, 1921.
Calamandrei P., Studi, ...,
Calamandrei P., Opere giuridiche, a cura di M. Cappelletti, Morano editore, Napoli, 1968.
Cancila O., Baroni e popolo nella Sicilia del grano, Palermo, Palumbo, 1983. Cancila O., Storia dell’industria in Sicilia, Bari, Laterza, 1995.
Cao U., Per la riforma del processo ivile in Italia. Ricerche di sistema e tentativi di
applicazione, Cagliari, Tipo-Lit. Meloni e Aitelli, 1912.
Cappelletto M., Per una storia del diritto del lavoro: il contratto collettivo e i probiviri, in “Rivista trimestrale di diritto e procedura civile”, 1977.
Carnelutti F., A proposito di un difetto nella locuzione dell’art. 7 della legge su gli infortuni, in “Rivista di diritto commerciale”, 1903.
Carnelutti F., La nuova legge su gli infortuni e il relativo regolamento, in “Rivista di diritto commerciale”, 1903.
Carnelutti F., Criteri d’interpretazione della legge su gli infortuni, in “Rivista di diritto commerciale”, 1904.
Carnelutti F., Fondamento giuridico della legge su gli infortuni, in “Rivista di diritto commerciale”, 1904.
Carnelutti F., Occasione di lavoro e regolamenti di fabbrica, in “Rivista di diritto commerciale”, 1904.
Carnelutti F., Occasione del lavoro. Art. 7 della legge sugli infortuni, in “Rivista di diritto commerciale”, 1905.
Carnelutti F., Ancora sull’art. 7 della legge infortuni, in “Rivista di diritto commerciale”, 1905.
Carnelutti F., Gli apprendisti nella legge infortuni, in “Rivista di diritto commerciale”, 1906.
Carnelutti F., Causa violenta. Art. 7 della legge sugli infortuni, in “Rivista di diritto commerciale”, 1906 e 1907.
Carnelutti F., Il diritto di sciopero e il contratto di lavoro, in “Rivista di diritto commerciale”, 1907.
Carnelutti F., Il progresso della giurisprudenza in materia d’infortuni, in “Rivista di diritto commerciale”, 1907.
Carnelutti F., Giurisdizione e procedura nelle controversie in materia d’infortuni a proposito
del disegno di legge 13 marzo 1908, n. 965, in “Rivista di diritto commerciale”, 1908.
Carnelutti F., Intorno alla riforma sulla legge infortuni, in “Rivista di diritto commerciale”, 1908.
Carnelutti F., Ancora sulla capacità commerciale dei gruppi professionali, in “Rivista di diritto commerciale”, 1909.
Carnelutti F., Sul contratto di lavoro relativo ai pubblici servizi assunti da imprese private, in “Rivista di diritto commerciale”, 1909.
Carnelutti F., Sulla stabilità del rapporto di impiego, in “Rivista di diritto commerciale”, 1909.
Carnelutti F., Un surrogato della legge sul contratto di impiego, in “Rivista di diritto commerciale”, 1909.
Carnelutti F., Ancora sulla stabilità nel rapporto di impiego, in “Rivista di diritto commerciale”, 1910.
Carnelutti F., Clausole a favore dei lavoratori nei capitolati di appalto di opere pubbliche, in “Rivista di diritto commerciale”, 1910.
Carnelutti F., Il diritto di privativa nel contratto di lavoro, in “Rivista di diritto commerciale”, 1910.
Carnelutti F., Del licenziamento nella locazione d’opere a tempo indeterminato, in “Rivista di diritto commerciale”, 1911.
Carnelutti F., Diritto di scelta delle macchine trebbiatrici nel contratto di mezzadria, in “Rivista di diritto commerciale”, 1911.
Carnelutti F., Sulla distinzione tra colpa contrattuale e colpa extracontrattuale, in “Rivista di diritto commerciale”, 1912.
Carnelutti F., Infortuni sul lavoro. Studi, Roma, Athenaeum, 1913.
Carnelutti F., La nuova procedura per le controversie sugli infortuni nell’agricoltura, in “Rivista di diritto commerciale”, 1918.
Carnelutti F., Per una riforma dell’arbitrato, in “Rivista di diritto commerciale”, 1923. Carnelutti F., Lezioni di diritto industriale. Teoria del regolamento collettivo dei rapporti di
lavoro, Padova, Milani, 1928.
Caroncini A., Note sulla statistica internazionale delle condizioni dei lavoratori agrari, supplemento al “Bollettino dell’Ufficio del lavoro” n. 10, Roma, Officina poligrafica italiana, 1910.
Caruso B., Tutela giurisdizionale, onere della prova, equità processuale. Una ricerca sul diritto
del lavoro nel processo, in ...
Castelvetri L., Il diritto del lavoro delle origini, Giuffrè, Milano, 1994.
Castronovo V., L’industria italiana dall’ottocento a oggi, Milano, Mondadori, 1980. Castronovo V., Grandi e piccoli borghesi, Roma-Bari, Laterza, 1988
Castronovo V., Storia economica d’Italia, Torino, Einaudi, 1995. Cattaneo C., Il contratto di lavoro, in “Monitore dei tribunali”, 1903.
Cattaneo V. e Borda C., Il codice civile annotato, Torino, Tip. e Lit. Camilla e Bertolero editori, 1877.
Cavagnari C., Studi sul contratto di lavoro, Società Editrice Libraria, Roma, 1902. Cavalieri E., La questione dei probiviri in agricoltura, Roma, Tip. E. Botta, 1888. Cavanna A., Storia del diritto moderno in Europa, Milano, Giuffrè, 1982.
Cazzetta G., Responsabilità aquiliana e frammentazione del diritto comune civilistico, 1865-
1914, Milano, Giuffrè, 1991.
Cazzetta G., Scienza giuridica a trasformazioni sociali. Diritto e lavoro in Italia tra Otto e
Novecento, Giuffrè, Milano, 2007.
Cazzetta G., Codice civile e identità giuridica nazionale, Giappichelli, Torino, 2011. Cazzetta, Coscienza giuridica nazionale e giurisprudenza pratica nel primo Novecento
italiano, in “Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno”, 2011.
Cecchella C., L’arbitrato nelle controversie di lavoro, Milano, Franco Angeli, 1990.
Chiarloni S., Un mito rivisitato: note comparative sull’autorità del precedente
giurisprudenziale, in “Rivista di diritto processuale”, 2001.
Chiovenda G., Principi di diritto processuale civile, Casa editrice Cav. Nicola Jovene & C., Napoli, 1906.
Chiovenda G., Saggi di diritto processuale civile (1894-1937), Giuffrè, Milano, 1993. Chironi G.P., Trattato di diritto civile, Torino, Fratelli Bocca, 1904.
Chironi G.P., Studi e questioni di diritto civile, Torino, Fratelli Bocca, 1914. Cimbali E., Lo studio del diritto civile negli stati moderni, Torino, ..., 1881.
Cimbali E., La funzione sociale de’ contratti e la causa giuridica della loro forza obbligatoria, in “Archivio giuridico”, 1884.
Cimbali E., La nuova fase del diritto civile nei rapporti economici e sociali, Torino, 1907. Cobianchi C.A., Criteri per il risarcimento dei danni in caso di ingiusto licenziamento, in “Rivista di diritto commerciale”, 1912.
Cogliolo P., Scritti vari di diritto privato, II edizione, Unione tipografico-editrice torinese, Torino, 1910.
Cognetti De Martiis R., La giurisdizione del lavoro nel sistema delle leggi, Fratelli Bocca Editori, Torino, 1904.
Collura G., Contributo allo studio dell’arbitrato libero in Italia, Milano, Giuffrè, 1978. Colonna M., L’industria zolfifera siciliana. Origini, sviluppo, declino, Catania, Università degli studi facoltà di economia, 1971.
Consiglio di Stato, Il Consiglio di Stato: studi in occasione del centenario, Roma, Istituto poligrafico dello Stato, 1932.
Consiglio Superiore del Lavoro, I pubblici spettacoli e le provvidenze di legislazione sociale, Roma, Cecchini, 1915.
Corradini D., Il criterio della buona fede e la scienza del diritto privato, Milano, Giuffrè, 1970.
Corte Enna G., La buona fede nei contratti – Cenni, in “Il Filangieri”, 1907.
Costa P., Il ‘solidarismo giuridico’ di Giuseppe Salvioli, in “Quaderni fiorentini”, 1974/1975.
Coviello N., La responsabilità senza colpa. Prolusione al corso di diritto civile letta nella
Università di Catania, in “Rivista italiana per le scienze giuridiche”, 1897.
D’Aguanno G., I nuovi ideali del diritto e della giustizia, in “Archivio giuridico”, 1907. D’Amelio M., Per un progetto di legge sul contratto di lavoro, in “Rivista di diritto commerciale”, 1907.
D’Amelio M. e Romano S., I contatti giurisdizionali della Corte di Cassazione e del
Consiglio di Stato, in “Rivista di diritto pubblico”, 1929.
Da Passano L., La funzione dell’equità nei contratti, in “Il diritto commerciale”, 1922. Dal Pane L., Storia del lavoro in Italia dagli inizi del secolo XVIII al 1815, II edizione, Milano, Giuffrè, 1958.
De Luca F., La teorica del rischio professionale e il suo fondamento, in “Il Foro catanese”, 1910.
De Luca F., L’applicazione della legge sugl’infortuni, in “Il Foro catanese”, 1910.
De Luca F., La causa violenta e l’occasione di lavoro secondo l’art. 7 della legge sugli
infortuni, in “Il Foro catanese”, 1910.
De Luca F., La concausa negl’infortuni sul lavoro, in “Il Foro catanese”, 1911. De Marini C.M., Il giudizio di equità nel processo civile, Cedam, Padova, 1959.
De Marino R., La concorrenza illegittima nei rapporti civili e penali, Napoli, Stabilimento tipografico R. Pesole, 1901.
Degni F., Clausole di rinunzia e contratto di lavoro, in “Rivista di diritto commerciale”, 1912.
Dello Strogolo A., Sull’art. 1124 cod. civ., in “Il diritto commerciale”, 1921.
Dereux G., Sulle concezioni tedesca e francese del contratto, in “Rivista di diritto commerciale”, 1909.
Di Franco L., voce Probiviri, in Digesto Italiano, Vol. XIX, ...
Di Majo, Enrico Cimbali e le idee del socialismo giuridico, in “Quaderni fiorentini”, 1974/1975.
Dina G., Disegno di legge sulle privative industriali, in “Rivista di diritto commerciale”, 1910.
Dina G., Un progetto di legge per le privative industriali, in “Rivista di diritto commerciale”, 1910.
Dodoni M., Aspetti del pensiero giuridico di Giusepe Toniolo, in “Nuova economia e storia”, 2010.
Dodoni M., Giusepe Toniolo: il partecipazionismo e la società organica, in “Nuova economia e storia”, 2010.
Donati D., Il problema delle lacune dell’ordinamento giuridico, Milano, 1910.
Donetti E., Il decreto luogotenenziale 1° maggio 1916, n. 490, a favore degli impiegati delle
aziende private richiamati in servizio militare, in “Il diritto commerciale”, 1916.
Einaudi L., Le lotte del lavoro, ..., 1924, ristampa con introduzione di Spriano P., Giulio Einaudi editore, Torino, 1972.
Fabris P., Il patto di non concorrenza nel diritto del lavoro, Milano, Giuffrè, 1976.
Federico G., Commercio dei cereali e dazio sul grano in Italia (1863-1913). Una analisi
quantitativa, in “Nuova rivista storica”, 1984.