• Non ci sono risultati.

“Universo Kafka”

2.1 Storia di un impiegato

Franz Kafka nasce il 3 luglio 1883 a Praga, primo figlio del commerciante Hermann Kafka (1852-1931) e di Julie Löwy (1856-1934). Quanto al cognome Kafka, pare che esso derivi dal ceco “kavka”, taccola, uccello che viene riprodotto anche nel marchio del negozio di Hermann. Altre ipotesi fanno risalire il cognome Kafka a forme

vezzeggiative del Niederdeutsch o dello yiddish, per esempio da «Jaköbchen» (da cui sono derivati per esempio i cognomi Köpke, Kobs e Köbes).

Nel 1889 Franz inizia a frequentare una scuola tedesca, la “Deutsche Volks- und Bürgerschule am Fleischmarkt”: tra le materie studiate ci sono religione, canto, ginnastica, calcolo, lettura e calligrafia. Dopo la morte di due fratelli in tenerissima età, il 22 settembre 1889 nasce la sorella Gabriele, che tutti chiameranno Elli. Il 25 settembre 1890 nasce un’altra sorella: Valerie, detta Valli. La terza sorella, Ottilie detta Ottla, quella con cui Franz avrà il rapporto più intenso, nascerà il 29 ottobre 1892.

Nel 1893 Franz viene ammesso al ginnasio tedesco: tra le materie obbligatorie ci sono religione, latino, tedesco, geografia, matematica, scienze naturali e ginnastica. Il ragazzo sceglie di frequentare anche i corsi opzionali di lingua ceca. Negli ultimi anni del secolo, Kafka sviluppa un certo interesse per le teorie socialiste, inoltre legge Darwin e Haeckel.

Dopo la maturità, all’inizio di ottobre, Franz si iscrive all’Università Carolina di Praga. All’inizio frequenta i corsi di chimica, ma dopo pochissime settimane passa alla facoltà di legge. Ai corsi di giurisprudenza veri e propri predilige però le materie storiche e umanistiche. Nel 1902 si immatricola alla facoltà di legge dell’Università Carolina anche Max Brod, che proprio in questi mesi fa amicizia con Franz Kafka.

38

Nell’agosto 1904 comincia a elaborare materiali che porteranno alla scrittura del racconto Beschreibung eines Kampfes (tradotto in italiano con il titolo Descrizione di

una battaglia). Un anno dopo Kafka comincia la stesura di Hochzeitsvorbereitungen auf dem Lande (tradotto in italiano con il titolo Preparativi di nozze in campagna). Nel

1906 si laurea in giurisprudenza e partecipa, senza vincere, a un concorso letterario indetto dal giornale viennese “Die Zeit”, con un racconto intitolato Himmel in engen

Gassen (andato perduto). Inizia a lavorare come praticante al tribunale civile e

penale. Nel 1907 Franz Kafka termina la stesura di Beschreibung eines Kampfes. Il 1 ottobre 1907 Franz Kafka viene assunto dalla filiale praghese delle Assicurazioni Generali in Wenselsplatz 19, grazie all’intercessione di Alfred Löwy e Arnold

Weißberger, viceconsole americano a Praga. La visita medica indica il giovane come «senz’altro idoneo», un «uomo esile ma sano», «magro», «gracile», «dall’aspetto giovanile», alto 1 metro e 82 centimetri e dal peso di 61 chilogrammi.

Il 25 marzo 1908 Kafka pubblica la sua prima opera sul bimestrale “Hyperion”, di Monaco di Baviera: si tratta di una raccolta di otto prose intitolata Betrachtung. Il 30 luglio viene assunto dalla Allgemeine Unfallversicherungsanstalt (AUVA, l’Ente per l’assicurazione degli infortuni). Il suo primo incarico è quello di raccogliere dati statistici e di sbrigare la corrispondenza.

Nel 1909 Kafka riprende la scrittura del racconto Hochzeitsvorbereitungen auf dem

Lande, che aveva interrotto due anni prima. Allo stesso tempo continua anche a

lavorare su Beschreibung eines Kampfes. Il 4 settembre 1909 si reca, insieme a Max Brod e a suo fratello Otto Brod, a Riva del Garda, dove la notizia di un incontro tra aviatori nella vicina Brescia porta i tre anche nella città lombarda. Tra i presenti c’è anche Gabriele D’Annunzio. Il viaggio ispira Kafka a scrivere, al suo ritorno, il

racconto Die Aeroplane in Brescia (Gli aeroplani a Brescia), che verrà pubblicato il 29 settembre, in forma ridotta, sulla rivista praghese “Bohemia”.

Nel 1911, grazie a Max Brod, Franz Kafka fa la conoscenza di Alfred Kubin e Kurt Tucholsky. Il 5 novembre scrive il breve schizzo in prosa Großer Lärm (Strepito), il 14 è la volta del breve racconto Das Unglück des Junggesellen (L’infelicità dello

scapolo). In quei giorni lavora, proprio con Brod, a un romanzo di viaggio intitolato Richard und Samuel. In questo periodo hanno inizio i contrasti con il padre Hermann

39

All’inizio del 1912, Kafka butta giù una prima versione del romanzo Der Verschollene (America o Il disperso), a cui comincerà a lavorare costantemente. Il 5 gennaio scrive

Der plötzliche Spaziergang (La passeggiata improvvisa). Un mese dopo, il 5 febbraio,

abbozza il frammento in prosa Entschlüsse. In questo periodo arriva a Praga una giovane dattilografa, Felice Bauer: è la cugina di Max Friedmann, cognato di Brod, e lavora per la Lindström AG di Berlino, che produce macchine da ufficio e

grammofoni. Il 13 agosto Kafka fa la conoscenza della ragazza. Pochissimi giorni dopo, Max Brod invia all’editore Rowohlt il testo di Betrachtung. Il 1 settembre, Kurt Wolff diviene l’unico amministratore della Ernst Rowohlt Verlag e, tre giorni dopo, acconsente a pubblicare Betrachtung. Tra il 22 e il 23 settembre 1912, Franz Kafka scrive Das Urteil (tradotto in italiano con i titoli La condanna, Il giudizio o Il verdetto), che verrà dedicato proprio a Felice Bauer. Intanto inizia una fittissima corrispondenza con Felice Bauer, e scrive le prime pagine di Der Heizer (Il fuochista), dando inizio alla stesura della seconda versione di Der Verschollene. Proprio alla fine del 1912, come vedremo più avanti, vede la luce Die Verwandlung. Intanto Kafka diventa vicesegretario all’Istituto per le assicurazioni contro gli infortuni sul lavoro. Nel 1914 Franz Kafka scrive Der Proceß (Il processo) e In der Strafkolonie (Nella colonia

penale). Non presta servizio militare durante la Prima guerra mondiale dal momento

che il suo datore di lavoro lo dichiara “unità di personale indispensabile”. La relazione per corrispondenza con Felice Bauer continua, Franz soggiorna per tre volte a

Berlino, tanto che il 1 giugno 1914, nonostante i grandissimi dubbi, si arriva a un fidanzamento che durerà pochissimo, fino al 12 luglio seguente. Nei mesi successivi Kafka lascia la casa dei genitori, trasferendosi prima dalla sorella Valli, poi da Elli. Nel mese di dicembre inizia a lavorare sui racconti Der Dorfschullehrer (Il maestro

del villaggio, a cui Max Brod darà successivamente il titolo Der Riesenmaulwurf) e Der Unterstaatsanwalt (che abbandonerà pochissimo tempo dopo).

Nel 1915 vince il Premio Theodor Fontane lo scrittore tedesco di origini ebraiche Carl Sternheim, che tuttavia decide di cedere la somma in denaro del premio proprio a Franz Kafka.

Nel 1916 scrive i primi racconti della raccolta successiva intitolata Ein Landarzt (Un

medico di campagna): sono Ein Landarzt (Un medico di campagna), Auf der Galerie

(In loggione oppure In galleria), Das nächste Dorf (Il prossimo villaggio o Il villaggio

40

Nel febbraio 1917, Franz Kafka scrive Schakale und Araber (Sciacalli e arabi) e Der

neue Advokat (Il nuovo avvocato). A marzo è la volta di Beim Bau der chinesischen Mauer (Durante la costruzione della muraglia cinese), il brevissimo frammento Eine kaiserliche Botschaft (Un messaggio dell’imperatore, che verrà poi inserito come

paragrafo a sé all’interno di Beim Bau der chinesischen Mauer), Ein altes Blatt (Un

vecchio foglio), Der Schlag ans Hoftor (Il colpo contro il portone), Eine Kreuzung (Un incrocio), il frammento Der Nachbar (Il vicino) e di alcuni passi di Der Jäger Gracchus

(Il cacciatore Gracco). Nell’aprile 1917 vedono la luce Die Sorge des Hausvaters (Il

cruccio del padre di famiglia), Ein Bericht für eine Akademie (Una relazione per un’Accademia) e Ein Besuch im Bergwerk (Una visita nella miniera). L’11 agosto

seguente, attorno alle quattro di notte, Franz Kafka ha un vero e proprio sbocco di sangue. La diagnosi arriva solo il 3 settembre 1917: tubercolosi. Per il momento la malattia ha intaccato soltanto gli apici polmonari e pertanto, a dire del medico, non è pericolosa. Uno specialista gli consiglia di passare tre mesi in una località di cura, per la precisione a Zürau, in Boemia. Kafka decide di nascondere la malattia ai genitori. Alla fine di ottobre vedono la luce Ein alltäglicher Vorfall e Sancho Pansa.

Tra il 1917 e il 1922 l’attività di Kafka diminuisce e nascono soltanto testi molto brevi. Dopo la diagnosi, lascia il lavoro per qualche mese, per tornare nel 1918. Nel 1919, durante un breve ricovero in sanatorio, conosce Julie Wohryzek, un’ebrea ceca, con cui si fidanzerà dopo qualche mese. Fidanzamento ostacolato in tutti i modi dal padre Hermann, per cui è inconcepibile che suo figlio possa sposare la figlia troppo

“libertina”, a suo dire, di un ebreo orientale, custode di una sinagoga. Il conflitto che ne deriva rappresenta l’impulso, per Franz, a scrivere Brief an den Vater (Lettera al

padre).

Nel 1920 Franz Kafka viene promosso Anstaltssekretär dell’Istituto di assicurazione contro gli infortuni sul lavoro: in realtà lui spera di poter ottenere il pensionamento per motivi di salute, ma si ritrova costretto ad attendere. Tra aprile e maggio del 1920 viene pubblicata Topič, la traduzione in ceco di Der Heizer, ad opera della traduttrice Milena Jesenská, sposata con il critico letterario Ernst Pollak, la quale inizia con Franz una fitta corrispondenza

Tra Franz Kafka e Milena Jesenská-Pollak segue un lungo carteggio e nasce una storia d’amore, che fa terminare la precedente relazione con Julie Wohryzek. Il 1921

41

Kafka lo trascorre in gran parte nel sanatorio di Matliary, sugli Alti Tatra, dove conosce il giovane medico Robert Klopstock, anche lui malato di tubercolosi. Nel 1922 Kafka inizia a lavorare sul suo nuovo romanzo Das Schloß (Il castello) e scrive il racconto Der Hungerkünstler (Il digiunatore). All’inizio dell’anno le sue condizioni di salute peggiorano ed è costretto a nuovi soggiorni in sanatorio. Dopo l’ulteriore promozione, l’Istituto di assicurazione contro gli infortuni sul lavoro decide di concedergli provvisoriamente la pensione per motivi di salute.

Nel 1923, durante una vacanza sul Mar Baltico, conosce la polacca Dora Dymant, e di lì a poco si trasferisce da lei, a Berlino. Si tratta di un periodo sereno, ma reso difficile dalle sempre più precarie condizioni fisiche di Franz, che intanto studia l’ebraico e sogna di trasferirsi insieme a Dora in Palestina. In questi mesi scrive Eine

kleine Frau (Una donnina) e Der Bau (La tana).

Nel 1924, i genitori organizzano il ritorno di Kafka a Praga, accompagnato da Dora. Poco tempo dopo, quando la malattia diviene ormai incurabile, viene ricoverato nel sanatorio di Kierling, assistito da Dora Dymant e dal medico Robert Klopstock. In sanatorio scrive Josefine, die Sängerin oder das Volk der Mäuse (Giuseppina la

cantante ossia il popolo dei topi).

Franz Kafka muore il 3 giugno 1924. Manca un mese esatto al suo quarantunesimo compleanno.

Outline

Documenti correlati