• Non ci sono risultati.

Criteri di redazione e modalità d’impiego della carta dei boschi di protezione da massi della provincia di Trento

Mario Broll

S. 3.19 Criteri di redazione e modalità d’impiego della carta dei boschi di protezione da massi della provincia di Trento

Alessandro Wolynski, Riccardo Campana, Angelo Carriero

Parole chiave: pianificazione; servizi ecosistemici; boschi di protezione; Trentino.

Il ruolo dei boschi a protezione degli abitati e delle infrastrutture dalla caduta massi è un patrimonio storico delle aree montane, che in passato in molti casi ha portato alla creazione di boschi banditi a protezione dei centri abitati. In paesi europei dell’arco alpino sono presenti cartografie regionali del bosco con funzioni protettive dal rotolamento di massi o da altri pericoli connessi a fenomeni gravitazionali. Diverse sono le metodologie di redazione di tali carte, mentre le conoscenze sul fenomeno dei crolli e sulle interazioni tra tale fenomeno naturale e la foresta sono cresciute notevolmente negli ultimi anni, grazie a studi scientifici anche di carattere sperimentale e a progetti europei dedicati. La recente approvazione del Testo unico in materia di foreste e filiere forestali attribuisce una particolare attenzione ai boschi aventi funzione di protezione diretta di abitati, di beni e infrastrutture strategiche, individuati e riconosciuti dalle regioni, e ciò rende la localizzazione di tali foreste una tematica particolarmente attuale.

Nel 2015 il Servizio Foreste e fauna ha potuto produrre la prima carta dei boschi di protezione diretta da massi, grazie ad una collaborazione con il Servizio Geologico per la definizione della pericolosità di crollo e con il Servizio Autorizzazioni e Valutazioni Ambientali per le elaborazioni informatiche finalizzate all’identificazione dei boschi di protezione.

Vengono descritti i criteri e i parametri utilizzati dal Servizio Geologico per la definizione delle aree sorgente di crollo e per l’identificazione delle aree soggette a pericolo. I risultati di questa prima elaborazione, avvenuta con l’impiego del software Rockyfor3D di EcorisQ, sono stati poi utilizzati dal Servizio Foreste e fauna per definire le aree boscate con una vocazione protettiva, distinguendo quelle con una funzione indiretta o potenziale da quelle con una funzione protettiva diretta ad obiettivi sensibili. Viene illustrato il problema della disponibilità di informazioni territoriali corrette, che si presenta per entrambe le elaborazioni, e del livello di precisione che ne deriva. Questo può essere anche differenziato, in genere con maggior qualità laddove la presenza di obiettivi particolarmente sensibili metta a disposizione studi locali di dettaglio. La qualità dei dati che alimentano i modelli infatti determina i possibili impieghi della carta e le modalità di gestione tecnico-amministrativa degli effetti dell’informazione contenuta e di aggiornamento delle carte. Un’altra questione che comporta una analisi approfondita per la differenziazione dei boschi a protezione diretta è quella della classificazione degli obiettivi sensibili, che può appoggiarsi a valutazioni quantitative legate al danno potenziale alle persone o alle cose sui diversi usi del suolo. Si tratta di decisioni che presentano un certo margine di valutazione politica, legato alla soglia di accettazione del rischio residuo, che comunque permane, non essendo comunque realistico ottenere una protezione assoluta dell’intero territorio. Per la carta del bosco di protezione da massi, che in ogni caso non è una carta del pericolo, si è fatto riferimento alle classificazioni utilizzate nel Piano Generale per l’Utilizzazione delle Acque Pubbliche, articolando tuttavia in due sole classi, definite come presenza o assenza di obiettivi sensibili.

Oltre che per quantificare l’estensione e la localizzazione del bosco di protezione da massi, la carta viene già impiegata per definire delle priorità di intervento sulle operazioni di miglioramento selvicolturale previste dal Piano di Sviluppo Rurale. Per l’utilizzo nell’ambito delle richieste di trasformazioni di coltura può fornire per il momento un utile apporto conoscitivo, ma sarebbero necessari approfondimenti sulla quantificazione dell’effetto di riduzione svolto dal bosco sul rotolamento dei massi.

Methods and use of the map of rockfalls protection forests of the province of Trento Keywords: protection forests; Trentino; forest planning; ecosystem services.

The role of forests to protect the inhabitants and infrastructure from falling rocks is an historical heritage of mountain areas, which in many cases led to the creation of banned forests to protect the inhabited villages. In European countries of the Alpine space there are regional maps of protective forests from rockfalls or other gravitational dangers. There are several methods for drawing up these maps, and the knowledge on rockfalls

IV Congresso Nazionale di Selvicoltura - Torino, 5-9 Novembre 2018

Il bosco: bene indispensabile per un presente vivibile e un futuro possibile 118 and on the interactions between this natural danger and the forest have grown considerably in recent years, thanks to scientific and experimental studies and to specific European projects.

The recent approval of the national Consolidated Law on forests and forestry chains attaches attention to forests that have a protection function on inhabited areas and strategic assets, identified and recognized by the regions, and this makes the localization of these forests a particularly current topic.

In 2015 the Forestry and Wildlife Service was able to produce the first map of the forests protecting from rocks, thanks to a collaboration with the Geological Service for the definition of the danger of rockfall, and with the Environmental Authorization and Assessment Service for computer processing aimed at identifying protective forests.

The criteria and parameters used by the Geological Service for the definition of the collapse source areas and for the identification of the areas subject to danger are described. The results of this first processing, which took place with the Rockyfor3D software by EcorisQ, were then used by the Forestry and Wildlife Service to define the wooded areas with a protective function, distinguishing those with an indirect, or potential function, from those with a function directed to sensitive objectives.

The problem of the availability of correct spatial information, which is present for both processing, and the level of precision that derives from it is discussed.

The level of input data can also be differentiated, generally with greater quality where the presence of particularly sensitive objectives allows the realization of local detailed studies.

The quality of the data that feed the models in fact determines the possible uses of the maps and the technical and administrative management of the effects of the information contained, as well as the updating.

An issue that involves a thorough analysis, for the identification of forests with direct protection, is the classification of sensitive targets, which can rely on quantitative assessments linked to potential harm to people or assets. These decisions have a certain political margin of appreciation, linked to the threshold of acceptance of residual risk, which however remains, since it is not realistic to obtain absolute protection of the entire territory. For the map of the protection forest from rocks, which in any case is not a hazard map, reference was made to the classifications used in the General Plan for the Use of Public Waters (PGUAP), using only two classes, defined as presence or absence of sensitive objectives.

In addition to quantifying the extent and location of the protection forest, the map is already used to define priorities for silvicultural operations envisaged in the Rural Development Plan.

For use in requests for transformation of the forest into other crops, it can provide for the moment a useful knowledge contribution, but for a more effective use it would be necessary to deepen the quantification of the reduction effect of the forest on the rolling of the rocks.

IV Congresso Nazionale di Selvicoltura - Torino, 5-9 Novembre 2018

Il bosco: bene indispensabile per un presente vivibile e un futuro possibile 119

Outline

Documenti correlati