• Non ci sono risultati.

Pianificazione forestale in cenosi forestali con forte carico di ungulat

Plenary Session

Session 2 Silviculture, biodiversity and wildlife

S. 2.13 Pianificazione forestale in cenosi forestali con forte carico di ungulat

Fabio Maistrelli

Parole chiave: selvicoltura; ungulati; pianificazione.

La media ed alta Val Venosta che coincide completamente con l’estensione dell’Ispettorato Forestale di Silandro (123.000 ha), rappresenta un unicum in Provincia di Bolzano, non solo per le condizioni climatiche particolari tipiche della Regione endalpica centrale che costituisce l’ambiente più secco e continentale delle Alpi Centrali, ma anche per la struttura della proprietà boschiva, che è per il 99% pubblica, mentre nel resto dell’Alto Adige è al 62% privata.

Questi boschi con anche le superfici alpicole sono tutti gestiti da più di quarant’anni da piani di gestione aziendale regolarmente revisionati. In alcuni casi i piani partono addirittura dagli anni ’50 del secolo scorso (6 decenni!). Per anni uno dei principali scopi selvicolturali di questi piani era l’aumento dei livelli provvigionali, il miglioramento dei caratteri strutturali, e della composizione proprio favorendo solo la rinnovazione naturale presente e discretamente abbondante fino ai primi anni ’90 del secolo scorso. Erano popolamenti in cui dai tardi anni venti a tutta la seconda guerra mondiale si era praticata una selvicoltura di rapina con tagli a raso su vaste superfici principalmente nel versante in ombra (esposto a N). Il versante

IV Congresso Nazionale di Selvicoltura - Torino, 5-9 Novembre 2018

Il bosco: bene indispensabile per un presente vivibile e un futuro possibile 62 solatio della Val Venosta, praticamente senza copertura forestale è stato invece oggetto di vaste opere di rimboschimento con pino nero in purezza ad ondate successive per quasi un secolo. In questi rimboschimenti da più di vent’anni è in corso un’opera di rinaturalizzazione con ampio impiego di latifoglie autoctone. La panificazione forestale è stata messa però in crisi dagli anni ’90 in poi dall’aumento esponenziale della popolazione di ungulati, primariamente del cervo. Nei primi anni ’90 è stata svolta un’indagine scientifica condotta dall’Ufficio Caccia e Pesca con il supporto scientifico della BOKU di Vienna (pubblicata poi nel 1995) su 973 punti con rinnovazione naturale, per determinare l’impatto del morso della selvaggina sulla rinnovazione stessa. Tra il 2012 al 2014 l’indagine è stata ripetuta (coordinamento Bonardi e Pedrotti) con lo stesso sistema (su 996 punti). I danni da morso sono stati classificati, entrambe le volte, sulla base di tre categorie: tollerabili, non tollerabili ed alteranti il grado di mescolanza delle specie secondarie. La consistenza numerica della popolazione del cervo è stata stimata con censimenti mediante conteggi primaverili notturni che si susseguono in zona dall’anno 2000. Si hanno inoltre a disposizione i dati sui piani di prelievo e sugli abbattimenti effettivamente realizzati.

La situazione già grave all’anno 1995 è decisamente peggiorata nel 2014. Le piantine censite fino a 130 cm di altezza costituenti la rinnovazione sono diminuite da 136.095 a 94.792, mentre la percentuale di morso sulle piantine è salita dal 61% all’80%. La densità media del cervo è pari a 6,4 cervi/km2, che sale a 18,4 cervi/km2

quando la popolazione si concentra nelle zone di svernamento.

Nel corso dei rilievi per la revisione dei 51 piani di gestione boschiva dell’Ispettorato di Silandro, suddivisi in 1631 particelle forestali con una provvigione media di 252 mc/ha ed un incremento corrente pari a 3,81 mc/ha/anno, e nel cartografare puntualmente le strutture questo dato emerge chiaramente. La superfice in rinnovazione (1% della superficie produttiva) rimane costante o addirittura in molti piani, viene riclassificata come vuoto (totale vuoti 5%) stante il totale brucamento ripetuto delle piantine da parte dei selvatici che assumono l’aspetto di “bonsai”. Diminuiscono anche le fasi a spessina (2%) e perticaia (5%) ed i popolamenti invecchiano sempre più (26% adulto, 30% maturo e 31% multiplano). Mancano da 30 a 40 anni di bosco in popolamenti a prevalente funzione protettiva (70% di tutta la superficie boschiva).

Per quasi un ventennio si è segnalato a tutti gli amministratori dei boschi il problema ed alle riserve di diritto di caccia si è fortemente consigliato, nelle apposite commissioni che valutano i prelievi, un aumento degli stessi, ma i risultati come si è visto sopra sono stati pressoché nulli.

Considerando l’incremento dei danni e la stabilità della popolazione di cervi chi redige i piani si trova davanti ad un bivio, o continuare a mantenere i livelli di ripresa costante (49.000 mc/anno, 0,7 mc/ha/anno), recintando tutte le aree utilizzate con costi immani (22 €/metro lineare), con un controllo costante dello stato di manutenzione delle chiudende e con un impatto paesaggistico notevole ed un aggravamento della situazione del morso nel restante bosco, o ridurre la ripresa annuale prolungando il più possibile il ciclo vitale dei popolamenti fino a che non si abbia un calo della popolazione di cervi. La nostra scelta è stata ovviamente la seconda, sia per la prudenza nell’utilizzo del bosco, sia per la notevole percentuale di boschi a funzione protettiva, ben sapendo però che nel lungo periodo si procrastina solo il problema e non si risolve la situazione.

Assieme alla riduzione del numero dei capi (conditio sine qua non) dovranno essere intraprese anche altre misure (aumento delle superfici aperte all’interno dei popolamenti, corridoi eco logici fra zone di svernamento ed estive ecc.)

Forest management in forests with high population density of ungulates

Keywords: silviculture; ungulates; forest management.

The middle and upper part of the Val Venosta – located in the West of South Tyrol and in forest means directed by the regional forest office of Silandro - is a interesting area for a variety of reasons. As far as the climatic conditions are concerned, this region is known for its poor annual precipitation, typical for the continental climate of the Inneralps. Another rather unusual characteristic is the property distribution of the

IV Congresso Nazionale di Selvicoltura - Torino, 5-9 Novembre 2018

Il bosco: bene indispensabile per un presente vivibile e un futuro possibile 63 forest. While the percentage of forest owned by public institutions in the whole south Tyrolean area amounts to just 28%, in the upper part of Val Venosta this part amounts to 99%.

Since approximately 50 years this public forest areas are organized by so called “Forest management plans”. To be always up to date, these plans are undergoing revision every ten years. The main objectives of these plans have been: increase of the growing stock volume and improvement of the stand composition and mixture in order to favorize the natural regeneration, which worked well until the early 90`s.

During these years the entity has observed a lingering process that was going on. The population density of ungulates, especially red deer, has been exploding and creating big damages to the natural regeneration due to browsing. Therefore, in the early 90`s the competent department of wildlife in collaboration with the University of Natural Resources and Life Sciences, Vienna (BOKU) started a scientific survey to evaluate the browsing impact of the ungulates in Val Venosta. The research was based on 973 samples taken within juvenile stands where the number of browsed trees had been evaluated.

After publishing the results in 1995 the same project was repeated in 2012 – 2014 with the identical monitoring procedure. Both times the browsing damage of ungulates had been classified into three categories: tolerable, intolerable and change of secondary tree layer due to browsing. The data of the population density of red deer had been estimated by the medium number of counted animals during spring nights every year since 2000. In addition, data of the annual removal of red deer are also available.

The results of both studies show a dramatic situation: while in 1995 the situation has been already distressing, in 2012 the situation got worse. The percentage of browsed trees rose from 61% (1995) to 80% (2012). The medium population density of red deer in the studied area has been estimated by 6,4 heads per square kilometer, which reaches a peak of 18,4 heads/ha within the winter habitats.

These results are confirmed by the assessment of the forest development stages realized during the elaboration of forest management plans. The areas classified “rejuvenation” represent 1 % of the whole productive forest area and this for more than two decades. Furthermore, have some “rejuvenation sites” been downgraded to “open space” (total area of 5%). Also, the percentage of the ticket stage and pole stands are decreasing (2% respectively 5%) and the aging of the mature stands is unavoidably progressing (26% of adult stage, 30% mature and 31% of multiaged stages). The lack of natural regeneration creates a big problem primarily for the forests with a protective function, as 70% of the forests in Val Venosta have.

Since more than 20 years this development and the consequent problems are being constantly communicated to all forest owners as well as to the competent commissions in order to achieve a radical increase of the number of approved removals of red deer. But, as the results show, the implemented action didn’t mitigate the problem at all.

Given the annual increase of the forests and the still growing red deer population there are two possibilities for future forest management plans: firstly, persist on the actual allowable cut rate (49.000 m^3 a year or 0,7 m^3/ha/year) and subsequently fence all the worked areas to ensure the establishment of natural regeneration with all the consequences: immense costs (22€ per running meter), annual surveillance of intactness, high impact on landscape level and relocation of the primary problem to non-fenced areas. The second possibility – and that’s our way – will be to decrease the annual allowable cut rate in order to stretch the lifetime of mature forests until the population density of red deer has been downsized a lot by hunting. Our way ensures a careful management of the forests as in particular the high amount of protective forests require it. Thus, knowing that the original problem is just delayed.

The solution of this regional problem will require more than the adjustment of only one parameter. Of course, the reduction of the red deer population density is one of the crucial points, but other parameters such as creating more regeneration friendly forest stands or establish game corridors between winter and summer habitats should be taken into consideration as well.

IV Congresso Nazionale di Selvicoltura - Torino, 5-9 Novembre 2018

Il bosco: bene indispensabile per un presente vivibile e un futuro possibile 64

S. 2.14 Dinamiche di facilitazione della rinnovazione naturale di pino marittimo a favore di una

Outline

Documenti correlati