• Non ci sono risultati.

La gestione della foreste della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia

Mario Broll

Session 6 Silviculture and forest and silvopastoral productions

S. 6.11 La gestione della foreste della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia

Giuseppe Vanone, Rinaldo Comino

Parole chiave: viabilità forestale; rinnovazione naturale; Natura 2000; paesaggio; tracciabilità; vendita a

strada; aggiornamento professionale.

Nella Regione autonoma Friuli Venezia Giulia le foreste sono gestite direttamente dai Comuni, dalle proprietà collettive, dall’amministrazione regionale per quelle di proprietà della Regione stessa, ecc. e tutti sono coinvolti a dare attuazione all’accordo interregionale sul prelievo boschivo e la filiera legno di Verona del 2016.

L'obiettivo che ispira la gestione è la valorizzazione delle varie funzioni della foresta nell'ambito della gestione forestale sostenibile sempre di più tracciata e certificata ottimizzando le utilizzazioni forestali o in altre parole l’estrazione della materia prima rinnovabile legno e nel contempo garantendo la tutela naturalistica e del paesaggio, la fruizione turistico-ricreativa e la protezione del suolo. Le tecniche selvicolturali che vengono applicate tengono sempre in considerazione la tendenza evolutiva della composizione e della struttura del bosco e l'obiettivo di favorire la rinnovazione naturale, adattandone di volta in volta le forme di trattamento, quindi delle vere e proprie best practice per le quali sarebbe necessario poter disporre di specifiche e concrete indennità silvoambientali, riconosciute anche a livello nazionale, a ristoro dei maggiori costi gestionali.

Nello specifico tutte le foreste regionali di proprietà della Regione FVG sono sottoposte alla pianificazione forestale e in possesso della certificazione PEFC per la gestione forestale sostenibile, 9.800 ettari circa, in larga parte in aree Natura 2000.

Impegno e cura particolari sono rivolti alla pianificazione, alla progettazione innovativa e realizzazione di una razionale rete di viabilità forestale o in generale di accesso ai boschi e malghe. Vi è la necessità di concentrare le risorse su queste infrastrutture che se realizzate bene consentono la migliore gestione delle foreste e possono consentirne una migliore fruizione e tutela. Nelle proprietà della Regione in particolare sono presenti tra le migliori realizzazioni effettuate in questi ultimi anni, che possono essere anche di modello o confronto o oggetto di attività formative o di aggiornamento professionale.

Dalla gestione operativa, riscontrabile anche nella gestione diretta del patrimonio della Regione FVG, emerge la necessità di una razionale, equilibrata ma decisa semplificazione di procedure in particolare di quelle paesaggistiche e in primis per quanto attiene le infrastrutture viarie e poi anche per quanto attiene le attività propriamente selvicolturali.

La produzione legnosa delle foreste regionali è strettamente connessa con le imprese forestali prioritariamente del territorio locale che operano in ragione della loro iscrizione nell’elencoregionale, imprese oggi sempre più aggregate in reti. Le imprese vengono coinvolte con l'affidamento di servizi di utilizzazioni boschive con esbosco a strada camionabile per la successiva vendita del legname (pratica diffusa soprattutto nelle foreste di proprietà dell'Amministrazione regionale. Generalmente più diffusa sul territorio regionale è la vendita di lotti boschivi “in piedi”, che nel caso delle foreste di proprietà della Regione è limitata agli assortimenti legnosi di modesto valore, anche con vendite preventive “in piedi” al fine di intervenire con celerità in caso di attacchi di bostrico, di schianti o di altri tagli che comunque richiedono un rapido intervento.

IV Congresso Nazionale di Selvicoltura - Torino, 5-9 Novembre 2018

Il bosco: bene indispensabile per un presente vivibile e un futuro possibile 177

È stato avviato un percorso che sta portando ad affidare in concessione pluriennale alle imprese forestali iscritte nell’elenco la gestione di porzioni di foreste sia pubbliche e che private, e in questo contesta gli indirizzi riguarda anche le proprietà della Regione.

The forest management of the autonomous Region Friuli Venezia Giulia

Keywords: sale by road; forest road; Natura 2000; landscape; traceability; natural renewal; professional

updating.

In the Autonomous Region of Friuli Venezia Giulia, the forests are managed directly by the Municipalities, the collective properties, by the Regional administration for those owned by the Region itself, and so on, and everyone is involved in implementing the interregional agreement on wood harvesting and the wood production chain (Verona in 2016).

The goal that inspires the management is the enhancement of the various functions of the forest in the context of sustainable forest management more and more traced and certified, optimizing the production of renewable wood raw material and at the same time ensuring the protection of nature and the landscape, tourist enjoyment and soil protection. The silvicultural techniques that are applied always take into consideration the evolutionary tendency of the composition and structure of the forest and the objective of promoting natural renewal, adapting each time the forms of harvesting. Therefore we have real example of best practices for which it would be necessary to be able to have specific and concrete silvo-environmental allowances, also recognized at national level, to restore the higher management costs.

Specifically, all the regional forests owned by the FVG Region are subject to forest planning and have the PEFC certification for sustainable forest management, approximately 9,800 hectares, in the large part in Natura 2000 network.

Particular commitment and care are directed to forest planning, to executive planning and construction of innovative and rational forest road network or in general of access to forests and huts. There is a need to concentrate resources on these infrastructures which, if they are well implemented, allow better management of forests and can allow better use and protection. In the properties of the Region in particular, they are among the best projects carried out in recent years, which can also be model or comparison or subject to training activities or professional updating.

From the operational management, which can also be found in the direct management of the FVG Region's heritage, there emerges the need for a rational, balanced but decisive simplification of procedures in particular of the landscape rules and primarily for the road infrastructures and then also for the properly silvicultural activities. The wood production of the regional forests is closely connected with the forest enterprises, which are primarily local, which operate on the basis of their registration in the regional register, which are today increasingly aggregated into networks. The companies are involved with the assignment of forest utilization services with logging to the forest road for the subsequent sale of timber (a widespread practice especially in the forests owned by the Regional Administration.). Generally more widespread in the regional territory is the sale of wooded "standing" lots, that in the case of forests owned by the Region it is limited to low-value wood assortments, even with preventive sales "standing" in order to intervene quickly in case of bark beetle attacks, of crashes or other cuts that however require a rapid intervention.

It has been launched a path that is leading to grant to forest enterprises registered in the regional register the multi-year management of portions of both public and private forests, and in this context the addresses also concerns the properties of the Regional Administration.

IV Congresso Nazionale di Selvicoltura - Torino, 5-9 Novembre 2018

Il bosco: bene indispensabile per un presente vivibile e un futuro possibile 178

Outline

Documenti correlati