• Non ci sono risultati.

Esempi e ipotesi per l’uso del sistema cibernetico nella conclusione dei contratti Gli esempi in cui il contenuto del contratto viene lasciato almeno in parte alla

NEL CONTRATTO VIRTUALE E NEL CONTRATTO CIBERNETICO

4. Esempi e ipotesi per l’uso del sistema cibernetico nella conclusione dei contratti Gli esempi in cui il contenuto del contratto viene lasciato almeno in parte alla

determinazione dell’agente software sono illimitati e coinvolgono contratti che vengono conclusi dalla generalità dei consociati così come contratti riferibili solamente a specifici settori economici. Le soluzioni, come si vedrà a breve, sono molto varie e differiscono per il grado di autonomia affidato al programma e per l’ampiezza dei contenuti sui quali questo può incidere.

Molto spesso capita, per esempio, che l’operatore economico che formula l’offerta all’interno del proprio sito affidi ad un elaboratore la determinazione di alcuni elementi, anche essenziali, del contratto. L’esempio più frequente riguarda la fissazione del

137 G. SARTOR, Intelligenza artificiale e diritto. Un'introduzione, Giuffrè, 1996, p. 15.

138 G. CARIDI, Introduzione alla elaborazione automatica dei dati per le decisioni economiche e

prezzo. Tutte le compagnie aeree offrono la possibilità di acquistare i biglietti tramite il sito internet e in molti casi il prezzo del biglietto non viene stabilito a priori dall’impresa ma viene determinato da un software che, in base ad una moltitudine di parametri, individua la tariffa che verrà poi visualizzata sullo schermo del dispositivo del cliente. Nel caso del biglietto aereo tra i più noti parametri che vengono generalmente presi in considerazione dall’elaboratore -in base alla programmazione stabilita dall’imprenditore- si trovano il numero di posti già venduti e quelli ancora disponibili, l’anticipo rispetto alla data di partenza, il periodo dell’anno e il giorno della settimana della prenotazione. Vi sono poi diversi altri parametri che possono essere inseriti nel programma, alcuni dipendenti dall’organizzazione dell’operatore ma altri collegati all’osservazione del potenziale cliente. Ecco che il software potrà proporre prezzi diversi a soggetti diversi in base al loro comportamento online osservato per mezzo dei cookies139 o di altri strumenti quali i programmi fedeltà o le informazioni

ricevute da altri soggetti che a loro volta le hanno raccolte online. Tra gli elementi presi in considerazione si possono immaginare valutazioni sulla possibilità che il medesimo cliente utilizzi nuovamente la compagnia, la sua inclinazione ad acquistare servizi extra o, anche, la probabilità che egli pur avendolo pagato non utilizzi poi il biglietto. Volendo portare il ragionamento al paradosso, si potrebbe ipotizzare che il software agent possa addirittura valutare il peso del passeggero sulla base delle sue ricerche online140 e offrire un prezzo diverso in base al diverso consumo di carburante preventivato.

Analoghi esempi possono essere riportati in ogni settore economico, come la prenotazione di alloggi, il noleggio di mezzi di trasporto, la stipula di assicurazioni141 o

139 “In informatica, file di servizio che viene inviato da un sito Internet all’utente che si colleghi con esso,

allo scopo di registrarne l’accesso e di rilevare altri dati; è usato in alcuni casi per favorire l’interattività, in altri per ottenere informazioni in modo surrettizio.” (definizione tratta dal vocabolario

Treccani, www.treccani.it/vocabolario/cookie).

140 L’utilizzo dei cookies o e lo scambio di informazioni tra le imprese che operano online possono, in

astratto, fornire all’agente software un profilo completo del soggetto al quale esso propone un determinato contratto. Per esempio sapendo che una persona ha acquistato prodotti dimagranti o ha visitato siti per aiutare a prendere o perdere peso. Ovviamente i casi appena ipotizzati partono da situazioni certamente reali (determinazione del prezzo in base ai posti disponibili) per arrivare ad esempi che solo in astratto potrebbero essere realizzati, al fine di rendere evidente il potenziale dei c.d. software agents.

141 Gli strumenti tecnologici potrebbero permettere all’assicuratore di avere molte informazioni sul

l’apertura di conti correnti bancari.

Non mancano poi casi in cui il software viene messo a disposizione del cliente consumatore e da questo utilizzato per determinare la propria dichiarazione negoziale: per esempio il sito Airbnb permette a chi vuole dare (anche occasionalmente) in locazione turistica il proprio appartamento di demandare al software la determinazione del prezzo per la notte di soggiorno142.

Il software agent non deve intervenire necessariamente prima della conclusione del contratto (determinando il contenuto della proposta) ma può anche essere utilizzato per stabilirne il contenuto in epoca successiva alla conclusione dell’accordo: per esempio le tariffe del servizio di noleggio con conducente Uber non sono predeterminate ma vengono definite da un software all’esito della corsa, non solo sulla base dei tempi e della distanza, ma anche della domanda e dell’offerta nel preciso momento considerato. Così anche il costo delle inserzioni su Google non è determinato alla conclusione del contratto ma in tale occasioni vengono fissati dei parametri in base ai quali il meccanismo stabilirà di volta in volta il costo di ogni singola inserzione.

In questo breve insieme di esemplificazioni si sono voluti illustrare i casi più frequenti e semplici, ma le applicazioni di tale strumento sono innumerevoli e possono coinvolgere non solo il prezzo ma anche ogni altro elemento del contratto, nonché la scelta della controparte contrattuale o la decisione se concludere o meno il contratto. L’agente

software, dotato di un livello più elevato ancora di intelligenza artificiale, può anche

essere in grado di condurre una trattativa (con altri software o con esseri umani) offrendo inizialmente determinate condizioni nell’ottica poi di migliorarle in caso di mancata accettazione.

Un ottimo esempio lo si trova in un contributo di Sartor143: l’Autore ipotizza una articolata contrattazione tra un agente software incaricato da una impresa radiofonica di reperire, alle migliori condizioni economiche, entro determinati limiti, una canzone o, in

142 Si vedano le condizioni generali di contratto del sito Airbnb.com (visitato a dicembre 2017): “La

funzione Prezzi Smart ti consente di impostare automaticamente i prezzi al rialzo o al ribasso in base alle variazioni della domanda per annunci come il tuo. Spetta comunque sempre a te il controllo sui prezzi, quindi Prezzi Smart agisce in base ad altri parametri sul prezzo che hai indicato; puoi comunque modificare in qualsiasi momento prezzi giornalieri specifici. Prezzi Smart si basa sulla tipologia e collocazione del tuo annuncio, sulla stagionalità, sulla domanda e su altri fattori.”

143 G. SARTOR, Gli agenti software: nuovi soggetti del ciberdiritto?, in Contratto e impresa, 2002, 2, p.

alternativa un altro brano del medesimo autore o di analogo genere. Il programma contatta decine di potenziali fornitori, avvia e conduce con ciascuno di essi (rappresentati da altri agenti software) delle trattative individuali, ne confronta i risultati, scaglie la controparte, definisce tutti gli aspetti dell’accordo, conclude il contratto, effettua il pagamento e avvia il download della canzone, il tutto in pochi secondi, nel solo tempo in cui il radioascoltatore conclude la telefonata in cui richiedeva la canzone.

5. Analogie e differenze con la rappresentanza: l’agente software non può essere

Outline

Documenti correlati