• Non ci sono risultati.

Una probabile Polexit?

Da quando è diventato Presidente del Consiglio europeo, Donald Tusk si è quasi sempre astenuto dal commentare la politica polacca. Solo nel gennaio 2018 ha concesso un'intervista al Tygodnik Powszechny, giornale cattolico di Cracovia, durante la quale ha rilasciato dichiarazioni durissime nei confronti del Governo di Diritto e Giustizia.

«Non ho dubbi che un obiettivo del Pis sia liberare la politica polacca dal fardello europeo», ha detto Tusk, di fatto sostenendo che Kaczynski vuole governare senza rispettare le regole imposte dall'Unione europea. «Se la Polonia non fosse più beneficiaria netta di fondi europei, il Governo potrebbe chiedere ai cittadini se restare in Europa o uscirne». «Temo che la volontà dell'Europa di tenere la Polonia ad ogni costo possa essere inferiore rispetto al caso della Gran Bretagna, quindi la situazione, a mio parere è molto molto seria», ha concluso Tusk.

Dopo una Brexit può verificarsi anche una Polexit? La risposta sembra negativa per diverse ragioni159.

La prima è la predisposizione della popolazione polacca verso l’Europa. Un sondaggio effettuato di recente dal Centro ricerche sull’opinione pubblica (Cbos), con sede a Varsavia, ha rilevato che l’88% dei polacchi ha un’opinione positiva dell’Ue. Situazione ben diversa da quella del Regno Unito, dove una parte consistente del Paese ha sempre espresso il desiderio di lasciare l’Unione.

Nonostante il buon ritmo di crescita e la disoccupazione ai minimi storici, la Polonia continua ad essere terra d’emigrazione. Due milioni di polacchi vivono all'estero, emigrati negli altri Stati membri dell'UE. Un'eventuale Polexit comporterebbe rilevanti disagi per quest'ultimi e per chi vorrebbe emigrare all'estero.

L'uscita dall'Unione europea implicherebbe l'uscita dal mercato unico. Avrebbe effetti devastanti sull'economia polacca, che è cresciuta grazie al mercato unico e ai capitali esteri. L'eventuale fuga dei capitali esteri arresterebbe in tempi rapidi la crescita economica e porterebbe il Paese alla stagnazione.

Anche i fondi hanno la loro importanza. Nel periodo 2014-2020 la Polonia è stata la principale beneficiaria dei fondi dell'Ue con 104 miliardi di euro. Questa somma 159. M. Tacconi, L'ombra della Polexit che i polacchi non vogliono, in https://eastwest.eu, 14 gennaio 2018.

equivale a quasi un quarto del Pil prodotto dal Paese nel 2016. Nel periodo 2021-2027, il prossimo che verrà negoziato in sede comunitaria, non c'è ragione di credere che i fondi verranno bloccati ma si presume che anzi la Polonia rimarrà in testa alla graduatoria dei beneficiari. In Europa prevarrà la linea per cui la questione sullo Stato di diritto in Polonia vada risolta con il dialogo e non con la minaccia di congelare i fondi, che sono invece uno strumento per aiutare gli Stati più poveri a colmare il divario con quelli più ricchi.

In conclusione, Donald Tusk esagera quando afferma che in Polonia se venissero meno i fondi comunitari, il Governo convocherebbe un referendum per l'uscita dall'Unione. Al tempo stesso, è vero che l’Europa che egli ed altri hanno immaginato non è quella che vuole Kaczynski ossia un’Europa minima, privata del potere di controllo sulle scelte degli Stati membri, indipendenti e sovrani.

Al momento permane comunque una sola certezza: la tensione con l'Unione europea e in particolar modo con la Commissione europea non è destinata a scemare.

ELENCO DEGLI AUTORI CITATI

Angeli A., Polonia. Le derive di una democrazia (quasi) maggioritaria: tra rischio di

paralisi dell'organo di giustizia costituzionale e dualismo giuridico, in Federalismi.it,

n.17/2016.

Angeli A., Di Gregorio A., Sawicki J., La controversa approvazione del “pacchetto

giustizia” nella Polonia di “Diritto e Giustizia”: ulteriori riflessioni sulla crisi del costituzionalismo polacco alla luce del contesto europeo, in Note e commenti – DPCE on line, 2017/3.

Aranci M., I recenti interventi della Corte di Giustizia a tutela della rule of law in

relazione alla crisi polacca in European Papers – Quaderni europei

http://www.europeanpapers.eu.

Aranci M., La procedura d'infrazione come strumento di tutela dei valori fondamentali

dell'Unione europea. Note a margine della sentenza della Corte di giustizia nella causa Commissione/Polonia in Rivista.eurojus.it, Fascicolo n. 3 – 2019.

Cacciotti S., Polonia: Perché la destra continua a vincere, in www.eastjournal.net. Commissione di Venezia, Parere n. 833 del 11 marzo 2016, CDL-AD(2016)001, in

Opinion on amendments to the act of 25 June 2015 on the Constitutional Tribunal of Poland adopted by the Venice Commission at its 106th Plenary Session (Venice, 11-12

March 2016) in www.venice.coe.int.

Commissione di Venezia, Parere n. 860 del 14 ottobre 2016, CDL-AD(2016)026 in

www.venice.coe.int.

Commissione di Venezia, Parere n. 904 dell'8 dicembre 2017 CDL(2017)035 in merito

al progetto di legge di modifica della legge sul Consiglio nazionale della magistratura, al progetto di legge di modifica della legge sulla Corte suprema, proposti dal Presidente della Polonia, e alla legge sull'organizzazione dei Tribunali ordinari in www.venice.coe.int.

Commissione europea, Raccomandazione (UE) 2016/1374 del 27 luglio 2016, relativa

allo Stato di diritto in Polonia, in https://op.europa.eu.

Commissione europea, Raccomandazione (UE) 2016/146 del 21 dicembre 2016 relativa

allo Stato di diritto in Polonia complementare alla raccomandazioni (UE) 2016/1374 in https://op.europa.eu.

allo Stato di diritto in Polonia complementare alle raccomandazioni (UE) 2016/1374 e (UE) 2017/146 in https://op.europa.eu.

Commissione europea, Proposta motivata a norma dell'articolo 7, paragrafo 1, del

Trattato sull'Unione europea e sullo Stato di diritto in Polonia – Proposta di decisione del Consiglio sulla constatazione dell'esistenza di un evidente rischio di violazione grave dello Stato di diritto da parte della Repubblica di Polonia 2017/0360 in https://ec.europa.eu/info/index_it.

Commissione europea, Raccomandazione (UE) 2018/103 del 20 dicembre 2017 relativa

allo Stato di diritto in Polonia complementare alle raccomandazioni (UE) 2016/1374 (UE) 2017/146 e (UE) 2017/1520, in https://op.europa.eu.

Commissione europea, Comunicazione al Parlamento europeo, al Consiglio europeo e

al Consiglio – Rafforzare lo Stato di diritto dell'Unione, Il contesto attuale e possibili nuove iniziative in www.ec.europa.eu.

Commissione europea, Rule of Law: European Commission launches infringement

procedure to protect judges in Poland from political control, Press release, 3 april 2019

in www.ec.europa.eu.

Commissione europea, Comunicazione al Parlamento europeo, al Consiglio europeo,

al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle Regioni - Rafforzare lo Stato di diritto nell'Unione, Programma d'azione in www.ec.europa.eu.

Corte di Giustizia dell'Unione europea, Comunicato stampa n. 159/18 del 19 ottobre

2018 in www.curia.europa.ue.

Corte di Giustizia dell'Unione europea, Comunicato stampa n. 83/19 del 27 giugno

2019 in www.curia.europa.ue.

Corte di Giustizia dell'Unione europea, Comunicato stampa n. 114/19 del 24 settembre

2019 in www.curia.europa.ue.

Corte di Giustizia dell'Unione europea, Comunicato stampa n. 134/19 del 5 novembre

2019 in www.curia.europa.ue.

Curti Gialdino C., La Commissione europea dinanzi alla crisi costituzionale polacca:

considerazioni sulla tutela dello stato di diritto nell'Unione, in Federalismi.it,

n.12/2016.

Czesnik M., Kotnarowski M., traduzione di Ramazzotti G., Europee Polonia: una

scaramuccia prima della battaglia decisiva, in Cise centro italiano studi elettorali, https://cise.luiss.it, 31 maggio 2019.

orientale, baltica e balcanica, Milano, CEDAM, 2019.

Dicosola M., La crisi costituzionale del 2015-16 in Polonia: il fallimento della

transizione al costituzionalismo liberale?, in Osservatorio costituzionale, 1, 2016.

Filippini C., Polonia, Bologna, Il Mulino, 2010.

Ganino M., Filippini C., Di Gregorio A., Governi e Parlamenti nei Paesi dell'Europa

orientale (Polonia, Lituania, Ungheria, Repubblica ceca) l'equilibrio innanzitutto,

Torino, Giappichelli Editore, 2012.

Kentish P., Deconstructing Poland’s election, in https://emerging-europe.com, 18 Ottobre 2019.

Mirkine-Guetze’vich B., Polonia Costituzione della Repubblica popolare polacca

promulgata il 22 Luglio 1952 in Le costituzioni europee, Milano, 1954.

Montanari L., Le nuove democrazie dell’Europa centro-orientale, in P. Carrozza – A.

Di Giovine – G.F. Ferrari, Diritto costituzionale comparato, Roma – Bari, Editori

Laterza, 2014.

Mori P., Il rispetto dello Stato di diritto: “affari interni” o questione europea? I nuovi

meccanismi di controllo dell'Unione alla prova della Polonia, in Federalismi.it, n.

25/2016.

Naczelny Sąd Administracyjny (Corte Suprema amministrativa polacca), Domanda di

pronuncia pregiudiziale proposta il 28 dicembre 2018 — A.B., C.D., E.F., G.H., I.J./Krajowa Rada Sądownictwa (Causa C-824/18) in www.eur-lex.europa.eu.

Palka B. M., La Costituzione polacca del 3 maggio 1791: tra tradizione e modernita, in www.historiaconstitucional.com, (revista electrónica) n. 6, 2005.

Pech L., Commission Opinion of 1 June 2016 regarding the Rule of Law in Poland: Ful l t ex t now av ai l abl e , in E U L a w A n a l y s i s , 1 9 a g o s t o 2 0 1 6 , in http://eulawanalysis.blogspot.it/

Ragone G., La Polonia sotto accusa. Brevi note sulle circostanze che hanno indotto l'Unione Europea ad avviare la c.d. opzione nucleare, in Osservatorio costituzionale, 1, 2018.

Sąd Najwyższy (Corte suprema polacca), Domanda di pronuncia pregiudiziale

proposta il 9 agosto 2018 — DŚ / Zakład Ubezpieczeń Społecznych Oddział w Jaśle (Causa C-522/18) in www.eur-lex.europa.eu.

Sąd Najwyższy (Corte suprema polacca), Domanda di pronuncia pregiudiziale

proposta il 17 agosto 2018 — YV (Causa C-537/18) in www.eur-lex.europa.eu.

proposta il 26 ottobre 2018 — BP / UNIPARTS sarl con sede in Nyon (Causa C- 668/18) in www.eur-lex.europa.eu.

Sawicki J., L'avvio di un cruciale anno elettorale tra successi economici, tensioni

internazionali e crescente insofferenza popolare, in Nomos, le attualita nel diritto, 1,

2015.

Sawicki J., Un cambio di rotta brusco e inatteso. Le elezioni presidenziali di maggio

2015 come annuncio di una svolta conservatrice in vista delle politiche, in Nomos, le attualita nel diritto, 3, 2015.

Sawicki J., Prove tecniche di dissoluzione della democrazia liberale: Polonia 2016, in

Nomos, le attualita nel diritto, 1, 2016.

Sawicki J., Gli interrogativi circa la degenerazione in una “democrazia illiberale”, in

Nomos, le attualita nel diritto, 1, 2016.

Sawicki J., La cronicizzazione dello scontro sullo Stato di diritto costituzionale, in

Nomos, le attualita nel diritto, 2, 2016.

Sawicki J., La conquista della Corte Costituzionale ad opera della maggioranza che

non si riconosce nella Costituzione, in Nomos, le attualita nel diritto, 3, 2016.

Sawicki J., Prosegue il deterioramento dello Stato di diritto, mentre il Governo subisce

una prima sconfitta ad opera dell'Unione europea, in Nomos, le attualita nel diritto, 1,

2017.

Sawicki J., La riforma tentata e poi (momentaneamente) rinviata dell'ordinamento

giudiziario come tappa ulteriore nell'involuzione dei rapporti tra poteri, in Nomos, le attualita nel diritto, 2, 2017.

Sawicki J., Democrazie illiberali? L'Europa centro-orientale tra continuita apparente

della forma di governo e mutazione possibile della forma di Stato, Milano, Franco

Angeli, 2018.

Sawicki J., Si inasprisce il confronto con l'Unione europea, mentre si aprono nuovi

capitoli di conflitto con l'estero, in Nomos, le attualita nel diritto, 1, 2018.

Sawicki J., L'esecutivo si prepara a conquistare l'ordine giudiziario che resiste

appellandosi a una debole Europa, in Nomos, le attualita nel diritto, 2, 2018.

Sawicki J., Dall'Europa un primo serio argine all'involuzione autoritaria in Polonia:

ma non si tratta della procedura ex.art. 7 TUE, in Nomos, le attualita nel diritto, 3,

2018.

Sawicki J., La violenza fisica fa irruzione sulla scena politica in Polonia, in Nomos, le

Sawicki J., La Polonia dinanzi alla Corte di Giustizia dell'Unione La via giudiziaria

come possibile soluzione alle minacce per lo stato di diritto, in Osservatorio costituzionale, 3, 2019.

Sawicki J. Il trionfo di “Diritto e Giustizia” alle elezioni europee come possibile

preludio al risultato del voto politico di ottobre, mentre (interessati) segnali distensivi vengono inviati dal Governo a Bruxelles”, in Nomos, le attualita nel diritto, 2, 2019.

Tacconi M., L'ombra della Polexit che i polacchi non vogliono, in https://eastwest.eu, 14 gennaio 2018.

Tanchev E. Avvocato generale, Conclusioni presentate l'11 aprile 2019 Commissione

europea contro Repubblica di Polonia Causa C-619/18 in www.curia.europa.ue.

Tanchev E. Avvocato generale, Conclusioni presentate il 20 giugno 2019 Commissione

europea contro Repubblica di Polonia Causa C-192/18 in www.curia.europa.ue.

Tanchev E. Avvocato generale, Conclusioni presentate il 27 giugno 2019 Cause riunite

riunite C-585/18, C-624/18 e C-625/18 A.K. (C-585/18) contro Krajowa Rada Sądownictwa e CP (C-624/18) DO (C-625/18) contro Sąd Najwyższy (C-624/18 e C- 625/18) in www.curia.europa.ue.

Tanchev E. Avvocato generale, Conclusioni presentate il 24 settembre 2019 Cause

riunite C-558/18 e C-563/18 Miasto Łowicz contro Skarb Państwa – Wojewoda Łódzki (C-558/18), intervenienti: Prokurator Generalny zastępowany przez Prokuraturę Krajową (precedentemente Prokuratura Regionalna w Łodzi,) Rzecznik Praw Obywatelskich e Prokurator Generalny zastępowany przez Prokuraturę Krajową (precedentemente Prokuratura Okręgowa w Płocku) contro VX, WW, XV (C-563/18) in www.curia.europa.ue.

Tonini C., Il Partito “Diritto e Giustizia”: un nuovo sincretismo ideologico in Polonia in Socialnews, 29 marzo 2017.

Witkowska K. e Chrzczonowicz P., I rapporti tra l’ordinamento interno e quello comunitario nella ricostruzione della giurisprudenza costituzionale polacca: profili ricostruttivi e spunti problematici, in www.poloniaeuropae.it.

Outline

Documenti correlati