• Non ci sono risultati.

Le Corti costituzionali dell’Italia, della Spagna e della Repubblica ceca quali attori protagonisti della transizione “sostanziale”

La terza generazione: il caso della Corte costituzionale della Repubblica ceca

3. Le Corti costituzionali dell’Italia, della Spagna e della Repubblica ceca quali attori protagonisti della transizione “sostanziale”

Una volta ricordati gli interventi comuni e le distinte priorità che hanno caratterizzato l’azione delle Corti costituzionali italiana, spagnola e ceca, ed evidenziate le variabili che hanno influenzato la loro attività, pare possibile affermare che tali organi abbiano contribuito in maniera determinante a garantire il passaggio da una forma di stato autoritaria ad una democratica, svolgendo, quindi, un ruolo centrale nei processi di transizione “sostanziale” e di consolidamento.

Pur tenuto conto delle specificità di ogni singolo ordinamento, dalla ricerca risulta quindi che le Corti costituzionali di Italia, Spagna e Repubblica ceca siano state attori protagonisti dei processi di transizione “sostanziale”, contribuendo in modo decisivo a scongiurare il rischio di trovarsi in presenza di “Costituzioni senza costituzionalismo”957. L’impressione, infatti, è che le forze politiche, se da un lato sono riuscite a raggiungere risultati straordinari nel corso della transizione “formale”, risultati che hanno visto il loro culmine con l’approvazione delle Carte costituzionali, dall’altro hanno dimostrato diversi “limiti” e “debolezze” nella seconda fase della transizione, quella “sostanziale”, quando si è trattato di dare concreta attuazione a quanto previsto in tali testi. In questa fase sono emerse con forza le Corti costituzionali: nel dichiarare l’incostituzionalità delle leggi958 o nell’avvallare determinate decisioni del legislatore959, così come nel precisare il significato delle disposizioni costituzionali960 e nel risolvere conflitti di competenza961, esse hanno inciso in maniera determinante nel processo di democratizzazione, mitigando in particolare quel forte grado di incertezza che – come visto962 – caratterizza il destino di ciascuna transizione. Una questione, tuttavia, rimane aperta, vale a dire fino a che punto il protagonismo delle Corti costituzionali sia stato “voluto” e “cercato” da tali organi ovvero sia risultato il frutto di una serie di circostanze esterne alla loro volontà.

956

DORSEN N.,ROSENFELD M.,SAJÓ A.,BAER S. (a cura di), Comparative Constitutionalism. Cases and Materials, II ed., West Thomson, New York, 2010, pag. 33.

957

Cfr. JACKSON V.C., TUSHNET M., Comparative Constitutional Law, Foundation Press, New York, 1999, pag. 222 ss. 958

Si pensi al caso dell’Italia, in cui la Corte costituzionale, nei suoi primi quindici anni circa di attività, ha dichiarato l’incostituzionalità di molte delle norme precostituzionali in contrasto con la Costituzione (Cap. 2 par. 4.1.).

959

E’ il caso, ad esempio, della Corte costituzionale ceca, la quale ha avvallato le scelte del Parlamento in materia di giustizia di transizione (Cap. 4 par. 5).

960

Si pensi al Tribunale costituzionale spagnolo, chiamato ad interpretare norme costituzionali (in particolare quelle relative all’organizzazione territoriale dello Stato) non particolarmente chiare (si veda il Cap. 3 par. 3.4.2.).

961 E’ il caso nuovamente del Tribunale costituzionale spagnolo, il quale, soprattutto nella prima fase della c.d. “costruzione giurisprudenziale dello Stato autonomico”, ha dovuto procedere alla risoluzione di numerosi conflitti di competenza tra Stato e Comunità Autonome e tra Comunità Autonome (cfr. Cap. 3 par. 3.4.3.).

962

197

Bibliografia

AA.VV., Dibattito sulla competenza della Corte costituzionale in ordine alle norme anteriori alla Costituzione, in Giur. cost., I, 1956

AA.VV., L’abrogazione delle leggi razziali: l’Egeli e le restituzioni, in http://www.governo.it/Presidenza/DICA/beni_ebraici/PAG261_300.pdf

ACKERMAN B., The New Separation of Powers, in Harvard Law Review, vol. 113, n. 3, 2000 ACKERMAN B., The Rise of World Constitutionalism, in Virginia Law Review, vol. 83, 1997

ADAM A., Il sistema di governo parlamentare in Ungheria, in GAMBINO S. (a cura di),

Costituzionalismo europeo e transizioni democratiche, Giuffrè, Milano, 2003

AGÜERO F., Democratic Consolidation and the Military in Southern Europe and South America, in GUNTHER R., DIAMANDOUROS P.N., PUHLE H.J. (a cura di.), The Politics of Democratic

Consolidation. Southern Europe in Comparative Perspective, Johns Hopkins University Press, Baltimore-London, 1995

AGÜERO F., The Military and the Limits to Democratization in South America, in MAINWARING S., O’DONNELL G., VALENZUELA J.S. (a cura di), Issues in Democratic Consolidation: The New South

American Democracies in Comparative Perspective, University of Notre Dame Press, Notre Dame, Indiana, 1992

AJA E., PÉREZ TREMPS P., Tribunal constitucional y organización territorial del Estado

autonómico, in ESPÍN TEMPLADO E., DÍAZ REVORIO F.J. (a cura di), La justicia constitucional en el

Estado democratico, Tirant lo Blanch, Valencia, 2000 AJANI G., Diritto dell’Europa orientale, Utet, Torino, 1996

ALBON M., Project on Justice in Times of Transition: Report of the Project’s Inaugural Meeting, in KRITZ N.J. (a cura di), Transitional Justice: How Emerging Democracies Reckon with Former

Regimes, vol. 2, United States Institute of Peace Press, Washington D.C., 1995

ALLEN T., Restitution and Transitional Justice in the European Court of Human Rights, in

Columbia Journal of European Law, vol. 13, n. 1, 2007

ARAGÓN REYES M., La sentencia del Tribunal Supremo sobre la legalización del PCE (un caso de

control judicial de constitucionalidad), in Revista española de derecho administrativo, n. 14, 1977 ARAGON REYES M., La sentencia del Tribunal constitucional sobre leyes relativas al regimen local,

anteriores a la Constitución, in Revista española de derecho constitucional, n. 1, 1981

ASCARELLI T., Interpretazione del diritto e studio del diritto comparato, in Saggi di diritto

198

ASSOCIAZIONE NAZIONALE MAGISTRATI, XII Congresso nazionale. Brescia-Gardone 25-28-IX

1965. Atti e commenti, Arti grafiche Jasillo, Roma, 1966

AZZARITI G., La mancata attuazione della Costituzione e l’opera della magistratura, in Foro it., IV, 1956

AZZARITI G., La retroattività di leggi penali anteriori alla nuova Costituzione, in Foro it., II, 1948 AZZARITI G., Problemi attuali di diritto costituzionale, Giuffrè, Milano, 1951

BALDASSARRE A., MEZZANOTTE C., Gli uomini del Quirinale. Da De Nicola a Pertini, Laterza, Bari, 1985

BALLADORE PALLIERI G., La Costituzione italiana nel decorso quinquennio, in Il foro padano, 1954 BARANY Z., The Role of the Military, in Journal of Democracy, vol. 22, n. 4, 2011

BARBERA A., I principi della Costituzione repubblicana: dal “compromesso” al radicamento

progressivo, in Rassegna parlamentare, n. 2, 2009

BARILE P., Il caso italiano, in AA.VV., La nascita delle Costituzioni europee del secondo

dopoguerra, Cedam, Padova, 2000

BARILE P., La salutare scomparsa del potere prefettizio di scioglimento delle associazioni, in Giur.

cost., 1967

BARILE P., La pubblica sicurezza, in BARILE P., Scritti di diritto costituzionale, Cedam, Padova, 1967

BARILE P., PREDIERI A., Efficacia abrogativa delle norme della Costituzione italiana, in CALAMANDREI P., LEVI A., Commentario sistematico alla Costituzione italiana, Barbera, Firenze, 1950

BARRERA C., Historia del proceso democrático en España. Tardofranquismo, transición y

democracia, Fragua, Madrid, 2002

BARTOLE S., CONETTI G. (a cura di), Federalismo e crisi dei regimi comunisti, La rosa, Torino, 1993

BARTOLE S., Interpretazioni e trasformazioni della Costituzione repubblicana, il Mulino, Bologna, 2004

BARTOLE S., Introduzione. The Crisis of the Czechoslovak Federalism and the Prospects for

Federalism in Europe, in KNAPP V., BARTOLE S., La dissoluzione della Federazione cecoslovacca, La Rosa, Torino, 1994

BARTOLE S., La Commissione per la democrazia attraverso il diritto, in Quad. cost., n. 2, 1993 BARTOLE S., Le nuove democrazie dell’Europa centro-orientale alle loro prime prove, in BARTOLE

199

S., GRILLI DI CORTONA P. (a cura di), Transizione e consolidamento democratico nell’Europa

centro-orientale. Élites, istituzioni partiti, Giappichelli, Torino, 1998

BARTOLE S., Riforme costituzionali nell’Europa centro-orientale. Da satelliti comunisti a

democrazie sovrane, il Mulino, Bologna, 1993

BASSO L., Il principe senza scettro, Feltrinelli, Milano, 1958 BATTAGLIA A., I giudici e la politica, Laterza, Bari, 1962

BATTAGLINI M., Contributi alla storia del controllo di costituzionalità delle leggi, Giuffrè, Milano, 1957

BAYLOS A., Diez años de jurisprudencia constitucional: el derecho de huelga, in RAMON ALARCON CARACUEL M. (a cura di), Constitución y derecho del trabajo: 1981-1991 (análisis de diez años de

jurisprudencia constitucional), Marcial Pons, Madrid, 1992

BECERRA R., SALAZAR P., WOLDENBERG J., La mecánica del cambio político en México.

Elecciones, partidos y reformas, Cal y Arena, México, 2000

BIGNAMI M., Costituzione flessibile, Costituzione rigida e controllo di costituzionalità in Italia

(1848-1956), Giuffrè, Milano, 1997

BIN R., PITRUZZELLA G., Diritto costituzionale, Giappichelli, Torino, XII ed., 2011

BISOGNI G., Le leggi istitutive della Corte costituzionale, in DE SIERVO U., GUERRIERI S., VARSORI A., La prima legislatura repubblicana. Continuità e discontinuità nell’azione delle istituzioni, Carocci, Roma, 2004

BLANCO VALDÉS R.L., La politica e il diritto: vent’anni di giustizia costituzionale e di democrazia

in Spagna (appunti per un bilancio), in PEGORARO L., RINELLA A., SCARCIGLIA R. (a cura di), I

vent’anni della Costituzione spagnola nella giurisprudenza del Tribunale costituzionale, Cedam, Padova, 2000 (trad. spagn. La política y el derecho: veinte años de justicia constitucional y democracia en España (apuntes para un balance), in Teoría y realidad constitucional, n. 4, 1999) BLANCO VALDÉS R.L., SANJURJO RIVO V., Per comprendere la transizione politica spagnola (un

contributo), in GAMBINO S. (a cura di), Costituzionalismo europeo e transizioni democratiche, Giuffrè, Milano, 2003

BOBEK M., KOSAŘ D., Report on the Czech Republic and Slovakia, in MARTINICO G., POLLICINO O. (a cura di), The National Judicial Treatment of the ECHR and EU Laws. A Comparative Constitutional Perspective, Europa Law Publishing, Groningen, 2010

BOBEK M., Quantity or Quality? Re-Assessing the Role of Supreme Jurisdiction in Central Europe, EUI Working Paper LAW n. 2007/36, in http://cadmus.eui.eu/bitstream/handle/1814/7663/LAW- 2007-36.pdf?sequence=1  

 

BOBEK M., The Fortress of Judicial Independence and the Mental Transitions of the Central

200

BOGNETTI G., Introduzione al diritto costituzionale comparato, Giappichelli, Torino, 1994

BOGNETTI G., Lo spirito del costituzionalismo americano. Breve profilo del diritto costituzionale

degli Stati Uniti. I. La Costituzione liberale, Giappichelli, Torino, 1998

BOGNETTI G., The American Constitution and Italian Constitutionalism. An Essay in Comparative

Constitutional History, CLUEB, Bologna, 2008

BRADLEY J.F.N., Czechoslovakia’s Velvet Revolution: A Political Analysis, Columbia University Press, New York, 1992

BRUNELLI G., Donne e politica, il Mulino, Bologna, 2006

BRUNELLI G., Lili, ebrea e donna, discriminata due volte, in Quad. cost., n. 2, 2007, BRZEZINSKI M., The Struggle for Constitutionalism in Poland, Macmillan, London, 2000 BUNCE V., Should Transitologists be Grounded?, in Slavic Review, vol. 54, n. 1, 1995

BURATTI A., L’uso della storia nella giurisprudenza della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo, Relazione presentata al Convegno “La Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo tra effettività delle garanzie e integrazione degli ordinamenti” (Università di Perugia, 17 novembre 2011)

BURTON M., GUNTHER R., HIGLEY J., Introduction: Elite Transformations and Democratic

Regimes, in HIGLEY J., GUNTHER R. (a cura di), Elites and Democratic Consolidation in Latin

America and Southern Europe, Cambridge University Press, Cambridge, 1992 CALAMANDREI P., L’ostruzionismo della maggioranza, in Il Ponte, 1953

CALAMANDREI P., La Costituzione e le leggi per attuarla, in Dieci anni dopo. 1945-1955, Laterza, Bari, 1955.

CALAMANDREI P., La prima sentenza della Corte costituzionale, in Riv. dir. proc., II, 1956 CALAMANDREI P., Opere giuridiche, Morano, Napoli, 1966

CAMPANELLI G., Incontri e scontri tra Corte suprema e Corte costituzionale in Italia e in Spagna, Giappichelli, Torino, 2005

CANOSA R., FEDERICO P., La magistratura in Italia dal 1945 ad oggi, il Mulino, Bologna, 1974 CAPPELLETTI M., Dimensioni della giustizia nelle società contemporanee. Studi di diritto

giudiziario comparato, il Mulino, Bologna, 1994

CAPPELLETTI M., Il controllo giudiziario di costituzionalità delle leggi nel diritto comparato, Giuffrè, Milano, 1978

Cappuccio L., Le condizioni costituzionali di adesione all’Unione Europea, in www.forumcostituzionale.it

Outline

Documenti correlati