• Non ci sono risultati.

Considerata l’importanza della materia, sono numerose le società interna-

La responsabilità delle stazioni appaltanti per ritardato

7. Considerata l’importanza della materia, sono numerose le società interna-

zionali specializzate nella consulenza sul “rischio di credito”, che periodicamente stilano graduatorie specifiche sulle condizioni ed i ritardi di pagamento rilevati sia a livello generale, sia con riferimento alle pubbliche amministrazioni. Nonostante le diversità sotto il profilo delle metodologie di rilevazione, dei panels utilizzati nelle indagini e degli indici elaborati, normalmente l’Italia risulta collocata tra le “situazioni-paese” di maggiore criticità in Europa41, con una valutazione molto alta

del “rischio di pagamento” nei rapporti commerciali tra imprese, e ancor più ele- vata per quanto concerne i rapporti tra pubblica amministrazione ed imprese. I vari dati disponibili mostrano andamenti del fenomeno non del tutto concordi42, ma vi

39 Cons. St., sez. V, 12 aprile 2005, n. 1638, in Danno e responsabilità, 2005, p. 893, con nota di C. meDici.

40 Ibid.

41 I dati sui rischi di pagamento su scala internazionale sono elaborati da diverse società di consulenza e resi disponibili via internet; tra i più noti, sono stati qui considerati quelli di: COFA- CE (www.cofacerating.com); INTRUM-IUSTITIA (www.europeanpayment.com); D&B (www. dnbforyou.it).

42 Le tendenze di fondo, rilevate nel triennio 2003-2005 sui rischi di pagamento, risulterebbero parzialmente peggiorative tra 2003 e 2004 ed in limitato recupero nel 2005, pur con alcune di- stinzioni. Ad es., focalizzando sui generali ritardi pagamento, D&B (cfr. Pagamenti 2005: nuovi

trend delle aziende in Italia e in Europa) registra un costante miglioramento (i giorni medi di

ritardo nei pagamenti sono passati in Italia da 18 nel 2003 a 17,8 nel 2004 e poi a 14,7 nel primo semestre 2005, ma passando da un differenziale con la media europea di 3,7 giorni in più a 4,5 e poi a 2,2). Passando, invece, ad elaborazioni più complesse tendenti ad offrire un quadro più completo del “rischio Paese”, il Payment Incidents Index elaborato da COFACE conferma questo andamento differenziale, ma rispetto ai valori medi mondiali, nei confronti dei quali la criticità dell’Italia risulta più che raddoppiata dal 1995 in poi. Una visione più completa del fenomeno è offerta da INTRUM-IUSTITIA, che nella sua ultima rilevazione a livello europeo (cfr. European

Payment Index – Spring 2005), pone l’Italia in una situazione parzialmente peggiore della media

continentale. Sui 23 Paesi europei oggetto di indagine, l’indice complessivo, frutto della sintesi di indici elementari (durata complessiva dei tempi di pagamento, ritardo dei pagamenti, struttura per età dei crediti, perdita dei pagamenti, previsioni sui rischi di pagamento e conseguenze sulle imprese), mostra un sensibile peggioramento del nostro Paese nel 2005, dopo un parziale recupero nel 2004. La situazione dei pagamenti era e resta stabilmente classificata tra quelle caratterizzate

590

Mariano Robles

sono evidenze convergenti sul fatto che i tempi complessivamente necessari per la riscossione di un pagamento rappresentano uno dei profili più problematici per l’affidabilità commerciale del nostro Paese.

Sono soprattutto i termini di pagamento a risultare notevolmente più ampi: con 77,2 giorni l’Italia presenta quasi il doppio dei termini mediamente praticati in Europa (39,7) ed è seconda solo alla Grecia (78,5)43. Concentrando l’atten-

zione sul rapporto contrattuale tra imprese e pubbliche amministrazioni, la posi- zione dell’Italia risulta ancor più preoccupante (cfr. tabella 1).

Tabella 1 Tempi di pagamento delle amministrazioni pubbliche nei Paesi europei

Paesi

Valori assoluti (giorni medi) Numeri indice (media Paesi = 100,0)

Termini Ritardo Durata

complessiva Termine Ritardo

Durata complessiva Belgio 52,2 23,3 75,5 138,1 106,5 126,5 Danimarca 27,3 8,3 35,6 72,2 37,9 59,6 Estonia 15,4 3,4 18,8 40,7 15,5 31,5 Finlandia 20,2 5,2 25,4 53,4 23,8 42,6 Francia 50,3 18,4 68,7 133,0 84,1 115,1 Germania 24,8 15,9 40,7 65,6 72,7 68,2 Ungheria 26,8 20,3 47,1 70,9 92,8 78,9 Irlanda 40,6 14,9 55,5 107,4 68,1 93,0 Italia 76,0 62,3 138,3 201,0 284,8 231,7 Lituania 28,6 15,9 44,5 75,7 72,7 74,6 Paesi Bassi 28,7 18,9 47,6 75,9 86,4 79,8 Norvegia 22,3 9,0 31,3 59,0 41,1 52,4 Polonia 24,4 14,9 39,3 64,5 68,1 65,8 Portogallo 66,2 89,2 155,4 175,1 407,7 260,4 Spagna 82,7 33,8 116,5 218,8 154,5 195,2 Svezia 31,4 6,5 37,9 83,1 29,7 63,5 Svizzera 31,6 16,8 48,4 83,6 76,8 81,1 Regno Unito 31,0 16,8 47,8 82,0 76,8 80,1

Media dei Paesi

considerati 37,8 21,9 59,7 100,0 100,0 100,0

Fonte: Elaborazioni su dati INTRUM-IUSTITIA (2005)

da una “forte esigenza di azione” per la salvaguardia del credito; il giudizio mediamente espresso per il complesso dei Paesi europei non è molto distante, ma la tendenza generale rilevata è di una lenta ma progressiva uscita da questa situazione. Tutti gli indici elementari dell’Italia mostrano una situazione peggiore rispetto a quella media degli altri Paesi europei, salvo che nella perdita definitiva del credito; questo dato evidenzia presumibilmente la presenza di maggiori possibilità di tutela, ma anche di una “consuetudine” alla dilazione dei tempi di pagamento.

Responsabilità delle stazioni appaltanti

Nella media europea, i tempi complessivamente necessari per la riscossione di un pagamento ammontano a circa 60 giorni; questo dato si compone dei ter- mini di pagamento (38 giorni), e dei ritardi (22 giorni).

In Italia, i tempi complessivamente necessari per la riscossione di un paga- mento dalla pubblica amministrazione sono mediamente quantificati in 138,3 giorni, cioè quasi 2,3 volte la media dei Paesi europei esaminati, che pone l’Ita- lia al penultimo posto nella graduatoria, dopo il Portogallo. I termini medi di pagamento in Italia sono di 76 giorni (cioè più di 2 volte la media dei Paesi europei esaminati); ancora più grave è la situazione per i ritardi di pagamento, che risultano mediamente pari a 62,3 giorni (cioè più di 2,8 volte la media euro- pea).

Questi dati sui pagamenti della pubblica amministrazione hanno un evidente impatto sulle imprese fornitrici. Gli effetti dei maggiori tempi di pagamento riscontrati nel nostro Paese possono tradursi in esigenze di capitale aggiuntivo e nei relativi costi di provvista, oltre che di riduzione del giro d’affari potenziale; secondo alcune stime, un incremento dei giorni di pagamento pari, ad esempio, a 5,7 giorni comporterebbe un onere supplementare equivalente all’1,6% del fatturato per un’azienda italiana con un giro d’affari di 25 milioni di euro l’anno (cioè una P.M.I.)44.

Dalle analisi empiriche emergono anche altri elementi interessanti. Le imprese si dimostrano più pazienti nei confronti della amministrazioni pubbliche rispetto agli altri debitori (società o privati). Quasi l’80% dei creditori della pub- blica amministrazione lascia passare oltre 15 giorni tra un sollecito di pagamento e l’altro, a fronte di un numero di solleciti maggiore (il 68% manda 3 o più sol- leciti) di quelli avanzati ad altri debitori privati, probabilmente per il carattere più formale dei rapporti.

Un’altra caratteristica è la maggiore indulgenza nei confronti delle ammini- strazioni per quanto concerne l’addebito delle spese di recupero del credito. Nei confronti delle amministrazioni avviene sistematicamente solo nel 23% dei casi di ritardo nei pagamenti, rispetto al 42% dei casi nei confronti di società debitrici ed al 60% dei casi nei confronti di privati. Il 53% delle imprese non ricorre mai all’addebito delle spese di recupero del credito nei confronti delle amministra- zioni. Simile, anche se meno accentuata, è la differenza di comportamento nel- l’addebito degli interessi di mora, che nei confronti delle amministrazioni

44 Cfr. INTRUM-IUSTITIA, Risk Index – Autunno 2005 Italia. I 5,7 giorni dell’esempio è il peggioramento rilevato nei tempi di pagamento mediamente riscontrati nel nostro Paese tra la primavera 2004 e l’autunno 2005. È significativo rilevare come anche l’ultima ricerca resa nota dall’Ufficio Studi di Confartigianato lo scorso 2 aprile (2007) in ordine all’impatto, soprattutto rispetto alle P.M.I., dei ritardi di pagamento della P.A., in particolare quella locale, evidenzi tempi medi di attesa di 138 giorni, a fronte della media europea di 68 giorni, con un costo aggiuntivo per le imprese pari ad 1,2mld € all’anno. I motivi possono essere di varia natura, ma il più evidente è sicuramente l’allargamento della forbice tra risorse disponibili ed impieghi, dovuto alle manovre correttive e di contingentamento della finanza pubblica adottate nel medesimo arco temporale.

592

Mariano Robles

avviene sistematicamente solo nel 23% dei casi (38% nel caso di privati e 34% nel caso di società).

Infine, solo il 4% delle imprese dichiara di ricorrere sempre all’azione legale nei confronti di una pubblica amministrazione per ritardato pagamento (il dato è pari al 34% se si tratta di debiti di privati o di società); ben il 52% delle imprese dichiara di non ricorrere mai all’azione legale (la percentuale è dell’11% se la controparte è un privato e del 13% se la controparte è una società).

Outline

Documenti correlati