• Non ci sono risultati.

Verso un livello essenziale delle prestazioni: il minimo abitativo vitale

1.4 L'inviolabilità del diritto all'abitazione

1.4.4 Verso un livello essenziale delle prestazioni: il minimo abitativo vitale

La dichiarata “natura” inviolabile del nostro diritto, la strumentalità - e anzi la inscindibilità - di molteplici situazioni giuridiche rispetto alla soddisfazione dell'esigenza abitativa, nonché la costante ricerca di una ragionevole armonia tra le stesse determina la doverosa ricognizione di un nucleo unificante, che contribuisca a colorare di significato la

habitat adeguato – è effettuato anche da U. BRECCIA, Il diritto all'abitazione, cit., pp. 31 ss.: << ...l'insoddisfacente soluzione del problema delle abitazioni è una delle testimonianze più eloquenti di una realtà che attenta quotidianamente a valori “primari” tutelati dalla Costituzione...>>. Per concludere: << Non vi è dubbio dunque che la tutela dell'“abitazione” riassuma globalmente una serie di istanze fondamentali, già di per sé singolarmente rilevanti >>. Cfr. anche A. SORACE, A

proposito di “proprietà dell'abitazione”, “diritto d'abitazione” e “proprietà (civilistica) della casa”, in Riv. trim. dir. proc. civ., 1977, pp. 1184-1185, secondo cui

dalla serie di norme costituzionali che presuppongono o implicano che venga assicurata a tutti i cittadini un'abitazione deriva che disporre della stessa non significa soltanto << poter soddisfare elementari bisogni biogenici (riparo dalle intemperie atmosferiche e simili), ma anche bisogni sociogenici >>: bisogni, cioè, relativi a desideri di privacy, sicurezza, ma anche disponibilità di scuole, negozi, servizi pubblici e così via.

clausola - non meramente teorica - dell'inviolabilità riferita al diritto alla casa.

Spetta, in altre parole, alla elaborazione legislativa l'individuazione di un contenuto minimo del diritto de quo che prefiguri un livello irrinunciabile di prestazioni, sottratto alle oscillazioni della situazione economica e alle scelte compiute in sede di allocazione delle risorse di bilancio: un nucleo di tutela incondizionato ed intaccabile dalla sfera politica.

Lungimirante, in questa direzione, è l'orientamento di accorta dottrina85, che prospetta la necessità di individuare un minimo abitativo

vitale, quale grundnorm del diritto all'abitazione, insuscettibile di

futura aggressione da parte del legislatore: neppure un eventuale bilanciamento da cui dovesse derivare la soccombenza del diritto potrebbe tradursi in una sua lesione. Una impostazione, questa, che sembra confermata dalla formulazione letterale degli articoli 117,

comma 2, lettera m e 120, comma 2 Cost., i quali, con riferimento,

rispettivamente, alla sfera di competenza legislativa esclusiva dello Stato e al potere di sostituzione del Governo, mettono sullo stesso piano i diritti civili e sociali che richiedono << livelli essenziali di prestazioni da garantirsi su tutto il territorio nazionale >>.

D'altro canto, però, la questione identificativa delle cosiddette

minimum core obligations86 deve essere vagliata entro un livello più ampio di quello nazionale e correttamente inquadrata nel più complesso contesto europeo: se l'Unione è stata in grado di mettere in campo una funzionante politica di coesione sociale, non è ancora riuscita a costruire un << vero sistema di attribuzione “individuale” di

85 Cfr. U. BRECCIA, Itinerari del diritto all'abitazione, cit., pp. 124 ss.

86 Cfr. P. KENNA, FEANTSA, “Housing Rights after the Treaty of Lisbon - Are

they Minimum Core Obligations?”, in Cyprus Human Rights Law Review. 2014, 3.1,

diritti sociali87 >>.

Ecco la necessità di un sistema integrato europeo che - onde evitare gli eccessi di vane affermazioni declamatorie - guardi ai diritti sociali in un'ottica rigorosamente relazionale - di bilanciamento tra valori “eguali” - e si fondi su una compiuta analisi dell'impatto economico,

id est della fattibilità pratica da cui discende l'esigibilità e la

giustiziabilità stessa del diritto88.

Entro gli impervi confini della fissazione di un contenuto intangibile dei diritti inviolabili e della oculata valutazione delle ricadute economiche si muovono le sorti del “nostro” diritto: il tutto in un'ottica di costante bilanciamento fra “tutte” le situazioni giuridiche, nel gioco incessante di affievolimento ed espansione che le lega tra loro.

L'evoluzione prospettata ancora si attesta ad uno stadio primitivo, tanto da sembrare estremamente attuali le parole di chi, ormai quasi trent'anni or sono, affermava che il diritto all'abitazione << […] resta pur sempre un diritto sociale fondamentale la cui garanzia riposa sulla ragionevole valutazione del legislatore relativa tanto all'esigenza di bilanciare quel bene primario con gli altri interessi costituzionalmente tutelati e di condizionarne il godimento alle disponibilità finanziarie dello Stato o di altri enti pubblici competenti in materia (Regioni, provincie autonome), quanto alla sussistenza, in linea di fatto di situazioni reali tali da far correre seriamente il rischio di vanificare, quanto meno in relazione alla disponibilità di alloggi, il principio

87 Denuncia questa carenza A. SPADARO, I diritti sociali di fronte alla crisi

(Necessità di un nuovo “modello sociale europeo”: più sobrio, solidale e sostenibile), in A.I.C. Associazione Italiana dei Costituzionalisti, 2011, pp. 1-23. L'A.

- dopo aver addotto il superamento della tradizionale distinzione tra diritti sociali “incondizionati” e “condizionati” e osservato la progressiva riconduzione dell'unica categoria dei diritti sociali entro la cornice dei diritti inviolabili – osserva come vi sia una diretta proporzionalità tra il processo di espansione e la mancata attuazione pratica degli stessi: mentre cresce l'elenco dei diritti inviolabili, le risorse naturali ed economiche - a differenza delle istanze umane - sono tutt'altro che infinite.

costituzionale che sta alla base dello stesso riconoscimento dei diritti sociali, vale a dire la garanzia a tutti delle condizioni minime per vivere una vita degna dell'uomo89 >> .

1.5 Il diritto all'abitazione nell'ordinamento

Outline

Documenti correlati