La ricerca ha i seguenti obiettivi: Promuovere un intervento legislativo –
1 – Stimolare una riflessione sulla necessi- tà di integrare la legge n.184 del 1983 con disposizio- ni che, recependo le conoscenze delle scienze psicologiche, tutelino il percorso di accompagnamento della famiglia dopo la sen- tenza di adozione, fino al concreto raggiungimento del patto adottivo; Analisi qualitativa dei percorsi adottivi –
2 – indagare in profondità, attraverso interviste semi-strut-
turate, i complessi percorsi adottivi compiuti dalle famiglie, cer- cando di cogliere, in tutte le tappe principali, i seguenti aspetti:
a - i percorsi personali e le relazioni di coppia e di co- munità, individuando i punti di forza, le difficoltà e le ne- cessità di tutti i componenti, nelle varie fasi del percorso.
b - l’impatto e l’evoluzione delle dinamiche relaziona- li all’interno e nel contesto allargato della famiglia in formazione; c - il vissuto del bambino e l’apertura familiare a questo tema. d - eventuali strategie di coping attua- te nell’affrontare le sfide adottive e comprendere l’origi- ne della resilienza degli attori implicati nel setting familiare; e - eventuale affiancamento e aiuto che hanno rice- vuto dalle istituzioni e le eventuali risorse alternative mes- se in campo dalle famiglie nei momenti di difficoltà.
f - la percezione e l’influenza del contesto comunitario ed istitu- zionale, delle risorse positive delle persone (la speranza, l’ottimismo, la resilienza, il coraggio, il cambiamento delle norme attuali) e dei loro ambienti (famiglia, amici, lavoro, scuola, servizi, comunità ecc.).
g - il bambino nel rapporto con i pari e nel contesto scolastico; La percezione del senso di comunità -
- indagare il senso di comunità percepita dai genitori adot- tivi durante il percorso per diventare famiglia e l’influenza che la comunità ha avuto nelle relazioni e nel benessere familiare
- esplorare come le variabili sopra considerate influen- zino il benessere generale e specifici domini di vita dei bam- bini, le dinamiche familiari, i processi di adattamento e quel- li riparativi nel percorso familiare che conduce al patto adottivo
4.5. Il metodo
Considerato che l’interesse della ricerca è diretto verso la com- prensione e l’interpretazione del percorso familiare che conduce al pat- to adottivo, sotto il profilo epistemologico e metodologico, ho preferito avvalermi di metodi qualitativi e, tra questi, di indagine tramite inter- viste semi-strutturate. Uno dei motivi per cui ho optato per la scelta dell’intervista è perché la ritengo lo strumento più adatto per la mia ri- cerca, in quanto mi ha permesso di rilevare anche le componenti rela- zionali, entrare in maggiore sintonia con l’intervistato e comprendere appieno l’esperienza personale e familiare vissuta dai genitori. Mi ha permesso di osservare come la stessa esperienza sia stata vissuta da due posizioni genitoriali e personali diverse. Grazie alla sua flessibilità, il metodo dell’intervista ha reso l’approccio con l’intervistato più facile e spontaneo, potendo adattare la comunicazione e l’interazione al grado di confidenza con la persona e alle caratteristiche di ciascun intervistato. La seguente ricerca e stata realizzata in ma- niera conforme alle norme etiche dell’APA (2011).
4.6. Partecipanti
Sono state intervistate 27 persone, 14 donne e 13 uo- mini, appartenenti a14 nuclei familiari, genitori adotti- vi di 19 bambini, nonché genitori biologici di altri due figli. Presentazione famiglie intervistate:
Famiglia 1 (monoparentale) Adozione Internazionale (AI) Paese Perù
Anno adozione: 1982 Figli: 1 maschio (F1-1)
Età all’arrivo: un mese e mezzo
Intervista n. 1 – Madre 1 (pensionata – età 68 anni) (data intervista 25.09.2019)
Famiglia 2
Adozione Internazionale (AI) Paese Ungheria
Anno adozione: 2015 Figli: 1 maschio (F1-2)
Età all’arrivo: 4 anni e mezzo
Intervista n. 2 – Madre 2 (educatrice nido domiciliare – 43 anni) Intervista n.3 – Padre 2 (ingegnere – 47 anni)
(data intervista 26.09.2019)
Famiglia 3
Adozione Internazionale (AI) Paese Ungheria
Anno adozione: 2010 Figli: 1 maschio (F1-3) Età all’arrivo: 9 anni
Intervista n. 4 – Madre 3 (funzionario – 54 anni) Intervista n.5 – Padre 3 (Professore – 54 anni)
(data intervista 27.9.2018) Famiglia 4
Adozione Internazionale (AI) Paese - Ungheria
Anno adozione: 2015
Figli: 2 (F1-4 maschio F2-4 femmina) Età all’arrivo: 7 anni (F1-4) e 5 anni (F2-4)
Intervista n. 6 – Madre 4 (psicologa-psicoterapeuta – 48 anni) Intervista n.7 – Padre 4 (Professore – 44 anni)
(data intervista: M 29.9.2018 – P 14.1.19) Famiglia 5
Adozione Nazionale (AN) Paese Italia
Anno adozione: 2012 Figli: 1 maschio (F1-5) Età all’arrivo: 7 anni
Intervista n.8 – Madre 5 (psicologa-psicoterapeuta – età 46 anni) Intervista n.9 - Padre 5 (imprenditore – età 49 anni)
(data intervista: M 29.09.2019 – P 2.10.2018) Famiglia 6
Adozione Internazionale (AI) Paese: Ungheria
Anno adozione: 2014
Figli: 2 - maschio (F1-6) e femmina (F2-6) Età all’arrivo: 8 anni (F1-6) e 6 anni (F2-6)
Intervista n.10 – Madre 6 (restauratrice – età 53 anni) Intervista n.11 - Padre 6 (architetto – età 56 anni) (data intervista: M 5.10.2018 – P 27.10.2018)
Famiglia 7 (famiglia nazionalità mista e con due adozioni in paesi diversi)
Adozione Internazionale (AI)
Paese: Federazione Russa e Ungheria
Anno adozione: 2012 Federazione Russa - 2015 Ungheria Figli: 2 - maschio (F1-7) e maschio (F2-7)
Età all’arrivo: 3 anni (F1) e 5 anni (F2)
Intervista n.12 – Madre 7 (imprenditrice – età 46 anni) Intervista n.13 - Padre 7 (tecnico – età 42 anni ) - Brasile (data intervista: M 5.10.2018 – P 27.10.2018)
Famiglia 8
Adozione Internazionale (AI) Paese: Ucraina
Anno adozione: 2004 Figli: 1 - maschio (F1-8) Età all’arrivo: 3 anni
Intervista n.14 – Madre 8 (commercialista – età 54) Intervista n.15 - Padre 8 (carabiniere età54)
(data intervista: M e P 6.10.2018) Famiglia 9
Adozione Internazionale (AI) Paese: Federazione Russa
Anno adozione: 2010 Figli: 1 - maschio (F1-9) Età all’arrivo: 15 mesi
Intervista n.16 – Madre 9 (Docente universitario – età 50) Intervista n.17 - Padre 9 (imprenditore – 52 anni)
(data intervista: M9 e P9 23.11.2018)
Famiglia 10 (famiglia nazionalità mista e con precedente figlia biolo- gica)
Adozione Internazionale (AI) Paese: Ungheria
Anno adozione: 2017
Figli: 2 – 1 femmina (F1-10 – biologica) 1 maschio (F2-10) Età all’arrivo: 9 anni
Intervista n.18 – Madre 10 (Impiegata – età 49 anni) Italia
Intervista n.19 - Padre 10 (docente universitario – 54 anni) - Inghil- terra
(data intervista: M10 e P10 23.11.2018)
Famiglia 11 (famiglia con precedente figlia biologica) Adozione Internazionale (AI)
Paese: Etiopia
Anno adozione: 2016
Figli: 2 – 1 femmina (F1-11 – biologica) 1 femmina (F2-11) Età all’arrivo: 2 anni
Intervista n. 20 – Madre 11 (Impiegata – età 45 anni)
Intervista n.21 - Padre 11 (imprenditore – 44 anni) - Inghilterra (data intervista: M e P 26.12.2018)
Famiglia 12
Adozione Internazionale (AI) Paese: Polonia
Anno adozione: 1988 Figli: 1 femmina (F1-12) Età all’arrivo: 7 anni
Intervista n. 22 – Madre 12 (pensionata – età 73 anni) Intervista n.23 - Padre 12 (pensionato – età 78 anni) (data intervista: M12 e P12 28.12.2018)
Famiglia 13 (Famiglia di nazionalità mista e madre a sua volta figlia adottiva)
Adozione Internazionale (AI) Paese: Ungheria
Anno adozione: 2016 Figli: 1 maschio (F1-13) Età all’arrivo: 4 anni
Intervista n. 24 – Madre 13 (libera professionista – età 37 anni) Intervista n.25 – Padre 13 (impiegato – età 42 anni)
(data intervista: M13 e P13 28.12.2018)
Famiglia 14 (Famiglia con tre adozioni in tre paesi diversi) Adozione Internazionale (AI)
Paesi: Cambogia – Cina - Colombia Anno adozione: 2006 – 2010 - 2018
Figli: 3 - 1 maschio (F1-14 - Cambogia), 1 femmina (F2-14 Cina), 1 femmina (F3-14 Colombia)
Età all’arrivo: F1-14 2 anni, F12-14 2 anni, F3-14 18 mesi. Intervista n. 24 – Madre 14 (imprenditrice – età 46 anni) Intervista n.25 - Padre 48 (imprenditore – età 48 anni) (data intervista: M14 e P14 14.1.2019)
Qualche dato sul campione intervistato: Sono state intervistate 14 famiglie (una monoparenta- le), per complessivi 27 genitori, 14 donne e 13 uomini. Le 14 madri intervistate sono tutte di nazionalità italiana, tran- ne una che ha la doppia cittadinanza, italiana e polacca. Dei 13 padri, 11 sono di nazionalità italia- na e 2 sono di origine straniera, inglese e brasiliana. Il numero complessivo dei bambini adottati è 19, di cui 13 maschi (68,42%) e 6 femmine (31,57 %). L’età me- dia dei bambini al momento dell’arrivo è di 4,52 anni. L’età media dei genitori al momento dell’adozione è di 38,69 anni. Tra gli intervistati, 8 famiglie hanno adottato un bambino (57,14%), 2 famiglie hanno adottato 2 fratelli(14,28 %), 2 famiglie avevano già 1 figlio naturale (14,28%), 2 famiglie hanno adottato più figli, non fratelli biologici, in tempi diversi (14,28%); la prima ne ha due, la seconda tre. Tra gli intervistati 17 hanno conseguito la laurea (62%), 8 hanno con- seguito il diploma (29,62%), 2 la licenza (7,40 %) media inferiore. Tutte le famiglie sono residenti nelle Marche (provin- cia di Macerata) ad eccezione di una (la n.11 - Etiopia) che vive in Lombardia, ma la mamma è originaria di Macerata. Le famiglie hanno adottato tra il 1983 e il 2018. Il bambino più piccolo al momento dell’arri- vo aveva 1 mese, mentre quello più grande 9 anni.
I bambini che sono stati adottati provengono dai seguen- ti Paesi: 8 bambini dall’Ungheria (42,10 %), 2 dalla Federazio- ne Russa (10,52 %), 1 bambino dall’Italia (5,26%), 1 dal Perù (5,26%), 1 dalla Cambogia (5,26%), 1 Cina (5,26%), 1 Colombia (5,26%), 1 Polonia (5,26%), 1 Etiopia (5,26%), 1 Ucraina (5,26%). Ad eccezione di due figli ormai adulti (quelli adottati nel 1983 e nel 1988), tutti i figli adottati al momento dell’intervista erano ancora studenti. Tutti i genitori al momento dell’intervista erano sposati, ad eccezione di una madre che si è divorziata dopo circa 9 anni dall’arrivo del figlio. Il campione di ricerca è stato individuato cercando di ripropor- re in piccolo le caratteristiche delle famiglie adottive e dei bambi- ni adottati, nel tentativo di garantire la rappresentatività e l’am- piezza minima del campionamento. Tutte le famiglie risiedono nella provincia di Macerata, ad eccezione di una che vive in una provincia lombarda. Non esistono, quindi, macroscopiche dif- ferenze ambientali determinate da contesti urbani e ambientali. Le famiglie sono state identificate con un nume- ro da 1 a 14, per ordine di raccolta delle testimonianze. Per garantire la rappresentatività si è cercato di individuare fami- glie con percorsi adottivi diversi per Paese di provenienza (10 Paesi). Paesi di provenienza dei bambini 10:
1 adozione nazionale; 1 Perù;
1 Cambogia 1 Cina 1 Colombia
1 Etiopia 1 Polonia 1 Ucraina
2 Federazione russa 9 Ungheria
Sono state selezionate famiglie con caratteristiche diverse anche per l’età dei bambini al momento dell’arrivo in famiglia e per il sesso dei figli. Età dei bambini all’arrivo in Italia:
(dal più piccolo – il numero tra parentesi indica la famiglia di riferi- mento)
1 mese (Perù - 1)
15 mesi (Federazione Russa - 9) 18 mesi (Colombia – 14)
2 anni (Etiopia - 11) 2 anni (Cina - 14) 2 anni (Cambogia - 14) 3 anni (Ucraina - 8)
3 anni (Federazione Russa - 7) 4 anni (Ungheria - 2) 4 anni (Ungheria - 13) 5 anni (Ungheria - 4) 5 anni (Ungheria - 7) 6 anni (Ungheria - 6) 7 anni (Ungheria - 4) 7 anni (Nazionale - 5) 7 anni (Polonia -12) 8 anni (Ungheria - 6) 9 anni (Ungheria - 3) 9 anni (Ungheria - 10) Sesso dei bambini: 6 femmine
13 maschi
I genitori intervistati hanno adottato in periodi storici diversi, dal 1983 al 2018.
Anno di arrivo (dal più remoto): 1983 (1) 1988 (12) 2004 (8) 2006 (14) 2010 (9) 2010 (3) 2012 (7) 2012 (14) 2012 (5) 2014 (6) 2015 (4) 2015 (2) 2016 (13) 2016 (11) 2017 (10) 2018 (14)
2018 (7)
Si è cercato di individuare famiglie con esperienze diverse an- che per il numero di bambini adottati. Oltre alle famiglie con fi- gli unici, si sono volute individuare genitori che hanno adotta- to fratrie biologiche, famiglie che hanno adottato più bambini in periodi e Paesi diversi e genitori che avevano già figli biologici. Figli unici: (numero fra parentesi identificativo della famiglia) 8 (1,2,3,5,8,9,12,13)
Fratrie:
2 fratrie biologiche ( 4 bambini - 6 e 4) 2 fratrie adottive (5 bambini – 7 e 14)
2 fratrie biologiche-adottive (4 bambini – 10 e 11)
Nel campione intervistato, alcuni genitori sono di nazio- nalità straniera. Tra questi un genitore è stato a sua vol- ta figlio adottivo. Un altro genitore ha un fratello adottato. Genitori di nazionalità estera:
Inghilterra (10) Brasile (7) Polonia (13)
Il campione è stato selezionato cercando di individuare geni- tori che avessero età diverse al momento dell’adozione. Il ge- nitore intervistato più giovane al momento dell’adozione ave- va 33 anni (madre), i due genitori più grandi 53 (due padri).
Età dei genitori al momento dell’adozione (n. famiglia - prima madre e poi padre): 1 (33 anni) 2 (39 e 42) 3 (45 e 45) 4 (45 e 43) 5 (40 e 43) 6 (49 e 53)
7 (40 e 36 primo figlio) (42 e 46 secondo figlio) 8 (40 e 40) 9 (41 e 43) 10 (48 e 53) 11 (43 e 42) 12 (43 e 48) 13 (34 e 39)
14 (34 e 36 primo figlio) (40 e 42 secondo figlio) (45 e 48 terzo figlio). Il livello lavorativo e il grado di istruzio- ne dei genitori che hanno adottato è medio/alto. Lavoro/istruzione genitori (prima la madre e poi il padre) (Grafico lavoro):
1 (impiegata/diploma)
2 (educatrice infanzia/diploma e ingegnere/laurea)
3 (funzionario banca/laurea e professore universitario/laurea) 4 (psicologa/laurea e professore scuola superiori/laurea) 5 (psicologa/laurea e imprenditore/diploma)
6 (restauratrice/laurea e architetto/laurea) 7 (imprenditrice/laurea e tecnico/diploma)
8 (commercialista/laurea e carabiniere/diploma)
9 (professoressa universitaria/laurea e imprenditore/diploma) 10 (impiegata/laurea e professore universitario/laurea)
11 (impiegata/diploma e imprenditore/laurea) 12 (commerciante e commerciante)
13 (libera professionista/laurea e impiegato/diploma) 14 (imprenditrice/laurea e imprenditore/laurea)