• Non ci sono risultati.

Ministero del Land Baviera per l’Ambiente e la Tutela dei consumatori, Monaco, Germania

collaborazione con gli Stati e le regioni dell’arco alpino.

Obiettivi e struttura della consultazione

Alla consultazione possono partecipare tutti i cittadini e le istituzioni europee; la consultazione offre l’opportunità di assumere un ruolo attivo nella definizione della futura Strategia UE per la Regione Alpina. Le parti interessate possono partecipare alla discussione e contribuire a individuare i temi principali e le misure di attuazione. La consultazione pubblica è aperta dal 16.07.2014 al 15.10.2014 e persegue essenzialmente due obiettivi:

• Ottenere un feedback dagli stakeholder e dall’opinione pubblica in merito al lavoro preparatorio compiuto finora

• Raccogliere proposte per il successivo Piano d’azione di EUSALP

L’invito alla consultazione è diretto a tutte le persone interessate e ai gruppi che, disponendo di un’esperienza e conoscenze specifiche, possono aiutare ad affinare la Strategia e garantirne il successo. Si auspica in particolare il coinvolgimento della comunità scientifica che negli anni ha maturato un’esperienza approfondita grazie alla cooperazione trasversale e transnazionale all’interno della regione alpina.

Premessa

Il 19/20 dicembre 2013, il Consiglio europeo invitò la Commissione, in cooperazione con gli Stati Membri, a elaborare una Strategia UE per la Regione Alpina (EUSALP) entro giugno 2015. Sulla base di tale risoluzione, durante il primo semestre del 2014 un gruppo direttivo definì i primi pilastri della strategia con il supporto di diversi gruppi di lavoro specifici per ogni pilastro. I pilastri furono definiti alla conferenza di Grenoble dell’ottobre 2013 e possono essere così sintetizzati: favorire la crescita nelle Alpi, garantire la connettività nelle Alpi e proteggere le Alpi.

Il gruppo direttivo e i gruppi di lavoro sono formati da rappresentanti delle autorità dei paesi e delle regioni aderenti, nonché da funzionari della Commissione europea, entrambi come membri con diritto di voto. Alcuni osservatori della Convenzione delle Alpi, del programma INTERREG Spazio Alpino e di ONG (limitatamente ai gruppi di lavoro) partecipano alla discussione e ai round negoziali per la definizione di EUSALP.

In base ai temi chiave individuati e replicando l’esperienza delle consultazioni ormai terminate per la Strategia UE per la regione Adriatico- ionica, la Commissione europea ha messo a punto un documento di consultazione per EUSALP in

Il ruolo di Forum Alpinum e le aspettative della comunità scientifica

Come consesso privilegiato per gli scambi scientifici all’interno della comunità di ricerca alpina, Forum Alpinum offre un’opportunità unica per raccogliere in maniera concertata le opinioni del mondo scientifico in merito a EUSALP. Il workshop dovrebbe essere quindi utilizzato dalla comunità scientifica per elaborare un contributo per EUSALP. Il workshop deve concentrarsi sulle questioni sollevate nella sezione 3 del documento di consultazione di EUSALP e in particolare sul Pilastro 3 (“Promozione di un uso sostenibile delle risorse naturali e culturali, conservazione dell’ambiente e protezione della biodiversità e delle aree naturali”). Anche la sezione 4 relativa alla proposta per la governance futura dello Spazio Alpino merita di essere presa in considerazione.

I risultati del workshop potranno essere presentati da ISCAR a titolo di contributo collettivo da parte di un gruppo allargato di ricercatori e scienziati alpini. Occorre quindi addivenire a un accordo su alcuni messaggi chiave nel corso del workshop. Allo scopo di stimolare e facilitare la discussione, gli obiettivi specifici di ogni domanda presente nel questionario saranno illustrati di seguito in maggiore dettaglio.

Struttura della consultazione

Il questionario online si compone di quattro sezioni principali. Nella sezione 1 sono richieste alcune informazioni generali sui partecipanti, la sezione 2 fornisce una panoramica delle sfide, opportunità e aspettative della Strategia. La sezione 3 è il nucleo centrale del questionario e offre agli intervistati l’opportunità di individuare gli argomenti strategici principali e di proporre attività e misure concrete in sintonia con l’ambito di applicazione e gli obiettivi di EUSALP. Infine, la sezione 4 è dedicata ad alcune domande sulla governance di EUSALP.

Prossime tappe

Tramite la consultazione saranno individuati gli argomenti chiave su cui sussiste un consenso a livello alpino e che dovrebbero quindi rappresentare il punto di partenza per l’ulteriore elaborazione della Strategia. Gli argomenti saranno presentati a una conferenza degli stakeholder che si terrà l’1-2 dicembre 2014 a Milano. La conferenza coinciderà anche con l’inizio dell’elaborazione del Piano d’azione.

Nella domanda 1 viene chiesto di indicare i problemi e gli ostacoli che devono affrontare le strutture esistenti di cooperazione transfrontaliera e transnazionale, nonché più in generale gli ostacoli sistemici e sistematici che impediscono la cooperazione e devono essere superati nell’ambito di EUSALP. In questa parte non occorre menzionare singoli problemi. Piuttosto, possono essere riportati i risultati di ricerche scientifiche e le esperienze personali con i problemi relativi alla distribuzione della scienza e della conoscenza o ancora la capitalizzazione e il trasferimento dei risultati della ricerca.

La successiva domanda 2 sollecita proposte per superare gli ostacoli. In questo caso bisognerebbe enfatizzare il possibile contributo individuale o la posizione della comunità scientifica e il suo possibile contributo alla risoluzione dei problemi individuati. La domanda 3 chiede infine di individuare gli (altri) soggetti principali che dovrebbero essere coinvolti per migliorare la cooperazione e il coordinamento nella regione alpina. Sebbene le strategie macro- regionali si fondino sul principio della governance multilivello, potrebbero esserci dei soggetti cui spetta un ruolo di guida nella realizzazione di misure relative a specifici argomenti. Per esempio, una specifica autorità locale o regionale oppure un’organizzazione non governativa specifica può essere particolarmente adatta a promuovere la cooperazione nello spazio alpino. In questa domanda dovrebbe essere spiegato anche il ruolo specifico che dovrebbe rivestire la comunità scientifica.

Riferimenti

• Link diretto alla consultazione pubblica: http://ec.europa.eu/regional_policy/con- sultation/eusalp/index_en.cfm

• Informazioni della Commissione europea su EUSALP:

http://ec.europa.eu/regional_policy/cooperate/alpine/index_en.cfm

• Home page di EUSALP: www.alpinestrategy.eu

• Programma Spazio Alpino: www.alpine-space.eu

• Convenzione delle Alpi: www.alpconv.org

Che tipo di contributo è richiesto?

Le sezioni 1 e 2 sono di immediata comprensione e non occorre descriverle.

Sezione 3

Nella domanda 1 si chiede di individuare i tre obiettivi chiave che EUSALP dovrebbe porsi. Nella scelta degli obiettivi bisogna tenere conto dei criteri seguenti. Gli obiettivi di EUSALP dovrebbero:

• offrire l’opportunità di un lavoro trasversale in più settori che può garantire un grado di accettazione più elevato e un’attuazione più ampia e sostenibile

• tenere conto dei rapporti funzionali tra la regione centrale e le aree metropolitane che circondano lo Spazio Alpino

• avere un forte effetto di stimolo e di leva • figurare tra quelli che necessitano di

un’implementazione urgente.

La domanda 2 offre la possibilità di suggerire altri obiettivi oltre a quelli elencati. La domanda 3 mira a individuare gli obiettivi che possono essere realizzati con successo soltanto tramite un’impostazione

macro-regionale. La discussione dovrebbe

concentrarsi sui nodi che evidenziano attualmente ritardi, blocchi o interruzioni nell’attuazione e che EUSALP potrebbe contribuire a sciogliere.

La domanda 4 è centrale all’interno della sezione, perché le risposte fornite confluiranno direttamente nella definizione del Piano d’azione di EUSALP che rappresenterà il documento chiave per l’attuazione efficace della strategia. Nella domanda 4 è chiesto di indicare azioni o progetti concreti a livello UE, nazionale, regionale o locale che potrebbero contribuire al raggiungimento degli obiettivi di EUSALP nel breve o medio periodo. In teoria sarebbe opportuno elaborare e concordare due azioni relative al Pilastro 3 nel corso di Forum Alpinum 2014. Tali azioni dovrebbero riallacciarsi coerentemente agli argomenti indicati nella domanda 1.

Sezione 4

La sezione 4 del questionario è dedicata alla governance di EUSALP e favorirà la nascita di una sana cultura partecipativa e attuativa.

Keynote

Stato delle attività prima della XIII Conferenza delle

Outline

Documenti correlati