• Non ci sono risultati.

La lunga strada verso la Conferenza di Venezia

4 Come integrare? La seconda fase negoziale: da Venezia a Parigi

4.1 La lunga strada verso la Conferenza di Venezia

 

Per   sondare   il   terreno   su   quanto   stesse   accadendo   in   seno   alla   compagine   governativa  di  Bonn,  il  Segretario  di  Stato  americano  John  Foster  Dulles  invitò  alla   Casa  Bianca  il  Ministro  per  l’energia  atomica  Franz  Josef  Strauss.  Il  Ministro  era  un                                                                                                                  

272  G.  Skogmar,  The  US  and  the  Nuclear  Dimension  of  European  Integration,  cit.,  pag.  173.    

noto  sostenitore  delle  posizioni  dell’industria  e  spesso  era  stato  molto  critico  nei   confronti  delle  misure  integrative  sostenute  da  Adenauer274.    

Strauss  subito  colpì  i  suoi  interlocutori  americani  affermando  che  le  conclusioni   contenute   nel   “Piano   Monnet”   fossero   assolutamente   inaccettabili   sia   per   il   governo   che   per   i   parlamentari   tedeschi.   Un’EURATOM   senza   il   Regno   Unito   sarebbe   stata,   a   detta   di   Strauss,   una   miopia   strategica:   era   dunque   necessario   lavorare   per   integrare   EURATOM   all’interno   del   più   ampio   contesto   OECE   in   cui   sedevano   anche   gli   inglesi.   Era   chiaro   che   la   RFT   avrebbe   fatto   di   tutto   per   recuperare   la   sua   influenza.   La   creazione   di   una   comunità   sopranazionale   era   ritenuta   inopportuna   a   questo   fine,   mentre   uno   sviluppo   sul   terreno   della   libera   concorrenza   avrebbe   permesso   di   raggiungere   una   potenza   economica   tale   da   controbilanciare   quella   militare   francese,   garantendo   al   paese   una   posizione   di   forza  sulla  scena  internazionale275.  Strauss  dunque  sottolineò  come  la  RFT  stesse  

sviluppando   un   proprio   programma   atomico   e   come   una   cooperazione   bilaterale   con  gli  Stati  Uniti  le  avrebbe  permesso  di  colmare  il  ritardo  di  10-­‐12  anni  sugli  altri   stati   nucleari   del   continente   nel   giro   di   6   o   7   anni.   Nei   suoi   intenti,   Strauss   desiderava   che   la   comunità   si   riducesse   a   una   sorta   di   mercato   comune   dei   combustibili   fissili,   completato   da   uno   scambio   di   conoscenze   tecniche   e   dalla   creazione  di  alcune  imprese  comuni276.  Infine  ribadì  una  versione  edulcorata  dello  

Junktim:   parlare   di   EURATOM   senza   portare   a   casa   risultati   tangibili   dalle   negoziazioni   sul   Mercato   Comune   avrebbe   provocato   una   probabile   caduta   del   governo  con  un  successivo  ritorno  alle  urne,  scenario  che  gli  americani  accolsero  

                                                                                                               

274  Durante  la  seduta  del  Bundestag  del  22  marzo,  Strauss  sostenne  che  il  progetto  dell’EURATOM  e  

quello  presentato  all’OECE  fossero  assolutamente  armonizzabili,  contravvenendo  a  quanto  statuito   dalla   precedente   direttiva   Adenauer.   Gli   fece   eco   il   Ministro   dell’economia   Ehrard,   il   quale   non   perse  occasione  per  sottolineare  di  nuovo  che  non  fosse  possibile  creare  un’Europa  dell’atomo  se   non   nel   quadro   di   un   mercato   comune,   che   era   prioritario   e   che   precedeva   l’EURATOM   stessa.   Il  

Junktim  ovvero  il  principio  secondo  cui  EURATOM  e  Mercato  Comune  avrebbero  dovuto  svilupparsi  

contemporaneamente,   divenne   così   la   posizione   ufficiale   del   governo   di   Bonn.   In   M.   Christian   de   Margerie,   Chargé   d’Affaires   de   France   à   Bonn   à   M.   Pineau   Ministre   des   Affaires   Étrangères,   Télégramme,   Bonn,   23   mars   1956,  in  DDF  1956,   Tomo   I,   no.   199,   pp.   478-­‐480.   e   A.   Wilkens,   Jean  

Monnet  et  Konrad  Adenauer,  cit.,  pag.192.    

275  M.  Christian  de  Margerie,  Chargé  d’Affaires  de  France  à  Bonn  à  M.  Pineau  Ministre  des  Affaires  

Étrangères,  Télégramme,  Bonn,  23  mars  1956,  in  DDF  1956,  Tomo  I,  no.  199,  pp.  478-­‐480.    

276  G.   Skogmar,   The  United  States  and  the  Nuclear  Dimension  of  European  Integration,  cit.,   pp.  174-­‐

come  fumo  negli  occhi277.  La  risposta  di  Dulles  a  Strauss  fu  molto  netta:  procedere  

sul   cammino   integrativo   era   una   necessità   assoluta.   Lo   era   sia   per   gli   Stati   Uniti,   che  avevano  già  dovuto  combattere  due  guerre  mondiali  sul  suolo  europeo,  sia  per   l’Europa,   che   grazie   a   queste   misure   poteva   diventare   la   terza   forza   sullo   scacchiere   mondiale.   Considerare   l’EURATOM   come   una   chip   di   scambio   da   sacrificare  alla  Francia  pur  di  ottenere  garanzie  sul  Mercato  Comune  era  una  follia:   allo   stesso   modo   insistere   pedissequamente   nell’imporre   lo   junktim   avrebbe   portato   a   non   raggiungere   nessuno   dei   due   obiettivi,   frustrando   gli   sforzi   americani   di   rafforzare   misure   di   non   proliferazione   degli   arsenali   atomici   che   erano  diventate  necessarie278.    

La  freddezza  di  Dulles  nei  confronti  di  Strauss  era  un  chiaro  segnale  di  come  la   sua   linea   politica   fosse   sgradita   alla   Casa   Bianca:   il   Dipartimento   di   Stato   immediatamente   informò   Adenauer   dei   contenuti   dell’incontro,   ed   allo   stesso   tempo  si  adoperò  per  rassicurare  Faure,  tramite  Monnet,  che  l’incontro  con  Strauss   non   intaccava   in   alcun   modo   il   sostegno   americano   a   negoziazioni   multilaterali   piuttosto   che   bilaterali.   Era   infatti   necessario   esercitare   la   propria   influenza   su   Parigi   affinché   partecipasse   più   attivamente   alle   negoziazioni:   ciò   andava   fatto   tuttavia   in   modo  discreto,  per  evitare  di  urtare  la  nota  suscettibilità  dei  francesi.   Monnet  e  Armand  erano  dello  stesso  parere:  in  un  incontro  con  alcuni  diplomatici   americani,  i  due  chiarirono  come  EURATOM  non  dovesse  sembrare  un’imposizione   americana   sugli   alleati   ma   una   decisione   genuinamente   europea.   Era   dunque   necessario,   secondo   i   due     interlocutori,   attendere   che   fossero   gli   europei   a   pronunciarsi,  rivelando  solo  successivamente  la  propria  posizione279.    

Dulles   tuttavia,   spinto   da   Eisenhower,   decise   di   comunicare   la   posizione   americana   in   modo   diretto   ed   ufficiale   a   tutte   le   delegazioni   diplomatiche   americane   con   base   in   Europa.   Ad   ognuna   veniva   esplicitamente   richiesto   di   apportare   modifiche   e   correzioni,   risolvendo   i   misunderstandings   che   sarebbero  

                                                                                                               

277  Ivi.      

278  Ivi.    

279  Memorandum  of  a  Conversation,  Paris,  April  28,  1956,  in  FRUS  1955-­‐1957,  Volume  IV,  Western  

potuti  sorgere  confrontandosi  con  le  posizioni  europee280.  Le  ragioni  degli  USA  a  

supporto   dell’EURATOM   erano   chiare:   rendere   la   Germania   elemento   organico   della   coalizione   occidentale,   annientare   la   rivalità   franco-­‐tedesca,   realizzare   un   centro   di   controllo   dell’energia   nucleare   con   poteri   chiaramente   definiti   e   sviluppare  nel  minor  tempo  possibile  un’industria  nucleare  solida  in  Europa.  Per   raggiungere   questi   obiettivi   era   necessaria   un’organizzazione   sovranazionale.   Veniva   inoltre   enunciato   il   principio   di   trattamento   preferenziale:   gli   USA   potevano   rendere   disponibili   enorme   risorse   e   garantire   un   trattamento   privilegiato   non   solo   ad   un   paese   singolo   grazie   ad   un   negoziato   bilaterale   ma   anche  ad  una  comunità  di  stati  che  agisse  multilateralmente.  Due  invece  erano  gli   interrogativi  principali  cui  le  delegazioni  erano  chiamate  a  rispondere  per  chiarire   meglio  la  posizione  statunitense.  La  prima  era  un  sistema  comune  di  gestione  dei   combustibili  fissili:  gli  USA  si  chiedevano  se  si  sarebbe  raggiunto  un  compromesso   sia   sul   possesso   dei   carburanti   sia   sulla   possibilità   per   gli   stati   membri   di   procurarsi  risorse  al  di  fuori  di  EURATOM  .  Nei  loro  intenti  gli  europei  dovevano   avere  l’autorità  sul  combustibile  (non  la  proprietà  di  esso)  e  obbligarsi  a  ricevere   solamente  combustibili  approvati  dall’EURATOM    e  non  provenienti  da  fonti  terze.   Dulles   ordinò   ai   suoi   collaboratori   che   qualunque   diversione   da   questo   schema   avrebbe   tassativamente   spento   ogni   margine   di   trattativa281.   Quanto   ai   rischi   di  

diversione  militare  la  posizione  era  molto  complessa:  gli  USA  volevano  limitare  al   massimo   ogni   rischio   di   proliferazione   e   supportavano   il   compromesso   Spaak.   Tuttavia   la   posizione   ufficiale,   ovvero   quella   da   assumere   di   fronte   agli   europei,   doveva  rimanere  di  sostanziale  neutralità.  Per  quanto  atteneva  allo  Junktim  invece,   anche   se   gli   americani   erano   ben   disposti   verso   il   mercato   comune,   le   sue   negoziazioni   non   dovevano   in   alcun   modo   interferire   con   EURATOM   ed   il   suo   sviluppo.  Infine  Dulles  concludeva  lamentandosi  dei  tentativi  di  disturbo  e  dell’uso   strumentale   fatto   dell’OECE   da   parte   del   Regno   Unito   al   fine   di   sabotare   EURATOM:   l’OECE   sarebbe   stata   una   cornice   di   straordinaria   importanza   per   la  

                                                                                                               

280  Telegram  From  the  Secretary  of  State  to  the  Embassy  in  Belgium,  Washington,  May  24,  1956—

1:51   p.m.,   in   FRUS  1955-­‐1957,  Volume   IV,  Western   Europe   Security   and   Integration,   no.   173,   pp.  

442-­‐444.  

collaborazione   atlantica   e   non   doveva   essere   posta   come   opzione   parallela.   Non   veniva  in  alcun  modo  fatta  menzione  dell’impianto  di  arricchimento282.    

Spaak   accolse   con   favore   l’enunciazione   della   posizione   americana:   al   politico   belga,   inoltre,   Dulles   riferì   che   qualora   EURATOM   fosse   stata   accettata   nella   formula  in  cui  era  stata  definita  dal  suo  documento  anche  il  Belgio  sarebbe  stato   libero   di   iniziare   trattative   per   fornire   il   proprio   uranio   direttamente   ad   EURATOM283.    

Dalla   Francia   l’ambasciatore   Dillon,   invece,   mostrò   invece   ritrosia.   Per   lui   difficilmente   l’Assemblea   Nazionale   sarebbe   andata   al   voto   sulla   “Risoluzione   Monnet”:   anche   un   numero   considerevole   di   parlamentari   filo-­‐europei   e   pro-­‐ integrazione   difficilmente   l’avrebbero   votata.   La   Francia   non   avrebbe,   secondo   Dillon,   mai   rinunciato   al   diritto   di   dotarsi   di   un   arma   atomica:   l’interesse   per   EURATOM  e  le  politiche  integrative  stava  inoltre  progressivamente  scemando  viste   le   crescenti   difficoltà   che   il   paese   aveva   per   mantenere   la   sua   posizione   in   Nordafrica284.   Dillon,   su   richiesta   di   un   preoccupato   Dulles,   pochi   giorni   dopo  

incontrò   il   sottosegretario   agli   esteri   Faurè:   durante   l’incontro   emerse   come   i   Francesi   fossero   concordi   sia   sulla   gestione   comune   dei   combustibili   fissili,   sia   sulla   necessità   di   non   perseguire   lo   Junktim,   tenendo   slegata   la   trattativa   sul   Mercato  Comune  da  quella  EURATOM.  L’accondiscendenza  e  la  buona  disposizione   dei  francesi,  pronti  a  far  entrare  anche  i  territori  d’oltremare  nell’area  di  scambio   coperta   dal   Mercato   Comune   colpirono   Dillon,   il   quale   riportò   a   Dulles   l’unica   richiesta   che   i   francesi   gli   fecero:   usare   tutte   le   misure   necessarie   per     bloccare   l’operato   di   Franz   Josef   Strauss,   voce   degli   industriali   tedeschi   e   unico   vero   ostacolo  rimasto  sulla  strada  dell’EURATOM285.  A  sondare  gli  umori  di  Bonn  pensò  

invece  l’High  Commissioner  for  Germany  James  B.  Conant,  il  quale  riferì  a  Dulles  che   i  tedeschi  avevano  accettato  le  ipotesi  di  Mercato  Comune  ed  EURATOM  contenute   nello   Spaak   Report   come   base   di   contrattazione.   Tuttavia   essi   rimanevano   fermi  

                                                                                                               

282  Ivi.  

283  Letter  From  the  Secretary  of  State  to  Foreign  Minister  Spaak,  Washington,  May  24,  1956,  in  FRUS  

1955-­‐1957,  Volume  IV,  Western  Europe  Security  and  Integration,  no.  174,  pag.  445.  

284  G.  Skogmar,  The  US  and  the  Nuclear  Dimension  of  European  Integration,  cit.,  pag.  178-­‐179.    

sullo   Junktim,   poiché     temevano   che   la   sola   EURATOM   avrebbe   frustrato   il   potenziale  industriale  tedesco  limitandone  il  prestigio  internazionale.    

Nel   frattempo,   dopo   aver   visitato   insieme   al   Presidente   della   Repubblica   Giovanni   Gronchi   il   Presidente   della   Repubblica   Francese   René   Coty   ed   aver   ricevuto  rassicurazioni  sulla  buona  volontà  francese  di  non  bloccare  i  negoziati286,  

il  Ministro  degli  Esteri  Italiano  Gaetano  Martino  era  partito  alla  volta  del  Belgio  e   dei   Paesi   Bassi   per   concludere   le   consultazioni   preliminari   alla   Conferenza   di   Venezia  con  i  paesi  del  Benelux.  Accompagnato  dai  diplomatici  Migone,  Magistrati   e   Giustiniani,   il   ministro   italiano   ebbe   colloqui   molto   cordiali   con   Bech,   Beyen   e   Spaak,   dai   quali   ebbe   conferma   della   sostanziale   comunanza   d’intenti   delle   tre   nazioni,   pronte   a   lavorare   su   una   bozza   di   accordo   già   a   Venezia,   qualora   le   acredini  franco-­‐tedesche  fossero  sparite287.      

Documenti correlati