• Non ci sono risultati.

5 Come integrare? La terza fase negoziale: da Parigi a Roma

5.2 Una formula italiana

 

Durante   la   fase   di   negoziazione   del   compromesso   del   Matignon,   si   erano   registrate   all’interno   del   parlamento   francese   delle   fratture   molto   nette   tra   gli   integrazionisti  ed  i  gollisti.  Essi  rimanevano  divisi  principalmente  sull’accettazione   del  principio  di  “minimum  equality”  come  esso  era  stato  enunciato  da  Adenauer.  Le   divergenze  maggiori  vertevano  principalmente  su  alcune  questioni:  il  controllo  del   programma  militare;  le  eccezioni  da  porre  al  principio  del  monopolio  di  fornitura  e   l’obbligo   di   condividere   informazioni   militari   con   i   tedeschi.   A   scapito   di   alcune   fratture,  infatti,  il  governo  sembrava  avere  una  maggioranza  solida  in  parlamento   che   avrebbe   potuto   supportarne   l’operato   e   gli   accordi   internazionali.   Robert   Marjolin,   consulente   tecnico   del   Ministro   degli   Esteri   francese,   in   più   occasioni   confermò  sia  a  Schaetzel  che  a  Dillon,  che  la  Francia  non  avrebbe  in  alcun  modo   ostacolato  ispezioni  al  suo  programma  militare  e  non  avrebbe  avversato,  come  già   fatto  in  passato,  il  controllo  da  parte  di  EURATOM  di  tutti  i  combustibili  fissili395.    

                                                                                                               

394  Telegram   From   the   Secretary   of   State   to   the   Embassy   in   Germany,   Washington,   January   4,  

1957—7:02  p.m.,  in  FRUS  1955-­‐1957,  Volume  IV,  Western  Europe  Security  and  Integration,  n.  207  ,   pag.498-­‐500.  

Tuttavia   la   posizione   del   governo   francese   era   meno   granitica   di   quanto   si   potesse   pensare.   Gli   sviluppi   del   compromesso   del   Matignon   avevano   in   parte   alienato  il  favore  di  alcuni  deputati  di  maggioranza,  i  quali  iniziarono  a  spingere  sul   Quai   d’Orsay   affinché   venissero   apportate   modifiche   sostanziali   alla   posizione   negoziale   francese.   Simili   pressioni   vennero   anche   dagli   ambienti   militari   e   dal   CEA,  spingendo  Faure  a  ritornare  sulla  trattativa.  Da  un  colloquio  riservato  con  i   capi  di  stato  maggiore  dell’esercito  e  gli  alti  funzionari  del  CEA  apprendiamo  che  il   governo  francese  fu  spinto  a  rivedere  la  sua  posizione.  Le  parti  convenute,  infatti,   fecero  pressione  sul  Ministro  affinché  egli  facesse  quanto  nelle  sue  possibilità  per   rimuovere   ogni   ostacolo   che   avrebbe   potuto   allontanare   la   Francia   dal   raggiungimento  di  una  propria  arma  nucleare.  Nello  specifico  il  Governo  francese   avrebbe  dovuto  fare  marcia  indietro  sul  possesso  da  parte  di    EURATOM  di  tutti  i   combustibili  fissili,  richiedendo  di  poter  disporre  di  un  surplus  di  uranio  e  plutonio   che   sarebbe   servito   per   l’impianto   di   separazione   isotopica,   nazionale   o   comunitario  che  fosse396.    

Faure,   dopo   aver   condiviso   con   Mollet   le   eccezioni   che   venivano   dal   CEA   e   dall’establishment   militare,   si   recò   immediatamente   a   Bonn   per   far   presente   ad   Adenauer   e   Von   Brentano   il   mutamento   del   quadro   negoziale.   I   francesi   di   fatto   stavano   chiedendo   in   modo   esplicito   ai   tedeschi   piena   libertà   d’azione   in   campo   militare:  pur  di  ottenere  ciò  erano  disponibili  ad  effettuare  importanti  concessioni   anche   in   altri   campi397.   Alla   proposta   di   Faure,   Adenauer   rispose   con   una   lettera  

pochi  giorni  dopo:  nessuna  concessione  era  al  momento  possibile.  Tuttavia  ciò  che   era  fondamentale  per  entrambi  era  assicurarsi  la  ricezione  dei  combustibili  fissili   negli  anni  a  venire:  il  Cancelliere  invitava  dunque  Mollet  ad  aiutarlo  nello  sforzo  di   persuadere   gli   americani   a   superare   le   loro   reticenze   e   ad   accordare   loro   i   carburanti,   indipendentemente   se   il   possesso   di   essi   fosse   stato   ascrivibile   all’EURATOM   o   ai   singoli   stati398.   Tuttavia   né   Dulles,   né   il   Dipartimento   di   Stato  

mostrarono  segnali  di  apertura399.      

                                                                                                               

396  Note  du  Secrétariat  Général,  La  negociation  d’EURATOM,  Paris,  21  décembre  1956,  in  DDF  1956,  

Tomo  III,  no.  316,  pag.  576-­‐580.    

397  G.  Skogmar,  The  US  and  the  Nuclear  Dimension  of  European  Integration,  cit.,  pp.  233.          

398  Ivi.  

Nei   giorni   che   seguirono   la   missiva,   Adenauer   fu   costretto   a   mitigare   ulteriormente  le  sue  posizioni.  Come  si  apprende  dai  documenti  di  una  concitata   riunione   di   gabinetto,   era   necessario   che   la   Germania   abbandonasse   tutte   le   rigidità   che   le   impedivano   di   accettare   un   controllo   sovranazionale   dei   combustibili:   prioritario   era   fornire   alle   aziende   il   combustibile   necessario   per   iniziare  la  produzione,  poiché  continuare  a  cavillare  sulla  questione  del  possesso   stava  alla  lunga  diventando  controproducente.  Talmente  controproducente,  che  se   in   Germania   la   linea   dell’intransigenza   avesse   prevalso,   il   paese   non   avrebbe   aderito   al   trattato   e   conseguentemente   avrebbe   subito   un   embargo   sui   materiali   fissili.  Una  soluzione  che  avrebbe  messo  la  Germania  fuori  dai  giochi  nucleari:  un   rischio   troppo   pericoloso   e   che   non   valeva   la   pena   correre.   Adenauer,   dunque,   decise  di  cedere,  accettando  le  richieste  che  venivano  dai  francesi  e  dando  il  via  ad   un   accordo   che,   informalmente,   era   stato   raggiunto   dalle   delegazioni   di   tecnici   presto  la  Conferenza  Intergovernativa  a  Bruxelles  già  a  dicembre.  In  quel  consesso,   tutte   le   altre   limitazioni   connesse   al   principio   di   “minimum   equality”   erano   definitivamente   decadute:   a   Bruxelles   i   delegati   tedeschi   avevano   accettato   una   bozza  in  cui  i  controlli  non  erano  estesi  alla  produzione  di  un  “operational  device”  e   allo  stesso  tempo  avevano  abbandonato  ogni  loro  riserva  sulla  circolazione  e  sullo   scambio  di  informazioni  riservate  con  i  Sei.  La  formula  legale  con  cui  il  principio  di   “minimum  equality”  veniva  di  fatto  superato  era  la  seguente:    

 

1. Il controllo doveva essere finalizzato ad assicurare che i materiali fissili forniti da

EURATOM non fossero usati per altri scopi che non fossero quelli originariamente previsti;

2. Il controllo non doveva includere materiali destinati a scopi difensivi e non doveva

esserci una discriminazione rispetto a questi scopi;

3. EURATOM doveva avere il possesso dei combustibili fissili che sarebbero stati

oggetto di controllo;

4. Uno stato membro sarebbe stato in grado di richiedere riservatezza su progetti

difensivi400.

Essa,   se   si   accetta   la   descrizione   che   ne   dà     Roberto   Ducci,   era   figlia   di   un’intuizione  del  delegato  italiano  Achille  Albonetti,  il  quale  durante  una  delle   ultime  riunioni  della  Conferenza  Intergovernativa,  il  13  dicembre  1956:      

                                                                                                               

400  CM3/NEGO-­‐170,   “Conférence   intergouvernementale:   réunion   du   groupe   de   l'euratom,  

Bruxelles”   -­‐   Documents   from   10   December   1956   to   12   December   1956,   Archivi   Storici   delle   Comunità  Europee,  Firenze.    

 

[..] sortiva dalle sue cartelle un foglietto verde (il colore della speranza, allora riservato alle proposte di lavoro) in cui in non più di cinque periodi battuti a macchina era contenuta la sintesi di un possibile sistema di compromesso, che costituisce oggi la base del sistema di

approvvigionamenti del Trattato401.

Questa  formulazione  dava  dunque  alla  Francia  la  piena  libertà  d’azione  a  livello   legale  nello  sviluppare  un  piano  militare,  mentre  assoggettava  l’intero  complesso   nucleare  tedesco,  già  limitato  dalla  Kernwaffenverzicht,  al  controllo  dell’EURATOM.   Allo  stesso  tempo  lasciava  libertà  d’accesso  alle  materie  prime  anche  ai  paesi  che   ne   erano   sprovvisti,   come   Italia   e   Paesi   Bassi,   non   disturbando   il   Belgio.     Nelle   parole  di  Ducci:    

[..] Si potevano quindi lasciar liberi i francesi di servirsi dei loro minerali, se lo desideravano, per dare impulso allo sfruttamento del proprio sottosuolo, o i tedeschi di servirsi di materiale canadese, ad esempio, se ne ritenevano il prezzo più soddisfacente: ma a qualunque altro utilizzatore della comunità sarebbe stato riconosciuto il diritto di partecipare ai contratti alle stesse condizioni [..]. Scompare grazie a questo sistema qualsiasi ineguaglianza iniziale nelle condizioni di approvvigionamento – tra chi dispone di risorse naturali e chi ne è privo, tra chi ha una grande potenza economica e chi ne ha meno – che è poi il grande e inapprezzabile vantaggio che dall’Euratom deriva a paesi come l’Italia o l’Olanda, scarsamente dotati o addirittura privi di risorse naturali proprie o che non compensano questa povertà con una dovizia di patrimonio

industriale comparabile a quello della Germania402.  

Documenti correlati