• Non ci sono risultati.

4 Come integrare? La seconda fase negoziale: da Venezia a Parigi

4.3 Lo strappo di Mollet

 

L’accettazione  da  parte  francese  del  compromesso  Spaak,  purtroppo,  non  durò   molto.   Sulla   spinta   di   fortissime   pressioni   interne   da   parte   dell’establishment   militare   e   della   lobby   nucleare,   i   termini   di   quel   compromesso   furono   immediatamente   rivisti   al   ribasso.   All’indomani   della   Conferenza   di   Venezia,   infatti,    la  pressione  delle  opposizioni  sul  governo  divenne  asfissiante:  l’attendismo   di   Mollet   ed   il   suo   congelamento   del   piano   di   crescita   nucleare   militare   avevano   frustrato   le   aspirazioni   dei   generali   francesi,   della   destra   gaullista   e   dei   capi   del   CEA.   Dopo   il   discorso   d’insediamento   di   Mollet,   accolto   con   grande   diffidenza   da   questi  ultimi,  la  divulgazione  della  notizia  di  una  probabile  accettazione  da  parte   del  Ministro  Pineau  di  una  moratoria  sulla  fabbricazione  di  armi  nucleari300,  spinse  

                                                                                                               

299  Comptes   rendus   des   conversations   franco-­‐americaines   (Washington,   18-­‐19   juin   1956),  

Documents  extraits  du  fond  du  Secrétariat  Général,  in  DDF  1956,  Tomo  I,  no.  417,  pag.  1012-­‐1029.    

300  Partendo  dal  “compromesso  Spaak”  il  Primo  Ministro  Belga,  insieme  ai  suoi  collaboratori  inviò  al  

Ministro   degli   Esteri   francese   Pineau   una   lettera   il   24   aprile,   in   cui   si   definivano   con   maggior   chiarezza   i   termini   contenuti   nel   cosiddetto   compromesso.   Esso   prevedeva   una   moratoria   di   ben   cinque   anni   sulla   fabbricazione   di   armi   nucleari,   al   termine   della   quale   questa   rinuncia   avrebbe  

queste   forze   ad   agire.   Catalizzatore   e   portavoce   del   dissenso   fu   l’allora   Ministro   della  Difesa  Maurice  Bourges-­‐Manoury,  il  quale  giunse  pubblicamente  a  prendere   le   distanze   dalla   vocazione   pacifista   del   Primo   Ministro   Mollet   schierandosi   con   l’opposizione   e   scatenando   una   pericolosa   crisi   parlamentare301.   Per   il   Ministro  

Bourges-­‐Manoury   la   libertà   d’azione   francese   in   campo   nucleare   e   i   fondi   già   stanziati  per  la  ricerca  non  potevano  esser  messi  in  gioco  per  nessuna  ragione:  una   moratoria  sui  “test”  nucleari  sarebbe  stata  accettabile,  ma  solo  poiché  ci  sarebbero   comunque  voluti  tre  o  quattro  anni  prima  che  un  test  si  fosse  reso  possibile.    

L’incontro  decisivo  tra  le  parti  si  ebbe  dopo  una  lettera  che  Bourges-­‐Manoury   inviò     a   Pineau:   esso   avvenne   il   25   giugno   del   1956.   La   riunione   vide   la   partecipazione   dei   rappresentanti   della   Difesa   Nazionale,   incluso   lo   stesso   Bourges-­‐Manoury,  del  direttivo  del  CEA,  di  Maurice  Faure,  Segretario  di  Stato  agli   Affari   Esteri   oltre   che   capo   delegazione   francese   a   Bruxelles,   di   Emile   Noel,   direttore   di   gabinetto   di   Mollet   e   di   Robert   Marjolin,   incaricato   delle   questioni   europee  al  gabinetto  di  Pineau302.  Nel  corso  dell’acceso  dibattito  emerse  in  modo  

particolare  l’aspra  divergenza  tra  il  Colonnello  Buchalet  e  Maurice  Faure:  mentre  il   primo  temeva  che  l’EURATOM  avrebbe  sottoposto  di  fatto  i  Sei  alla  volontà  degli   Stati  Uniti  oltre  che  ai  vincoli  statutari  della  futura  Agenzia  Atomica  Internazionale,   il  secondo  sosteneva,  al  contrario,  che  solo  una  Comunità  Atomica  Europea  coesa   avrebbe   permesso   ai   paesi   membri   di   negoziare   alla   pari   con   gli   altri   partner   atomici   mondiali303.   Alla   fine   del   confronto   si   decise   che   un   accordo   si   sarebbe  

potuto   chiudere   sulla   base   di   tre   principi   irrevocabili.   In   primo   luogo,   si   poteva   accettare  una  moratoria  solo  sulla  produzione  di  un  ordigno  nucleare  ed  essa  non   doveva   limitare   il   paese   per   più   di   tre   o   quattro   anni;   secondariamente,   passato   quel   periodo   la   Francia   doveva   recuperare   “unilateralmente”   libertà   d’azione   in   campo  nucleare;  infine  non  dovevano  esserci  ostacoli  tecnico/diplomatici  di  sorta                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                       potuto   esser   rimessa   in   discussione   da   una   decisione   unanime   del   Consiglio   dei   Ministri:   così   facendo   uno   stato   avrebbe   potuto   costruire   armi   atomiche   ricevendo   il   consenso   di   almeno   altri   due   membri   dei   Sei.   Pineau   accettò   la   lettera   del   suo   collega   belga   come   base   di   discussione   a   Venezia,   ma   della   discussione   nei   documenti   ufficiali   della   Conferenza   di   Venezia,   si   hanno   ben   poche  tracce.    

301  B.  Goldschmidt,  Le  complexe  atomique,  cit.,  pp.  149-­‐150.    

302  P.  Guillen,  La  France  et  la  négociation  du  traité  d’Euratom,  cit.,  pag.121.  

303  Note   du   Cabinet   du   Secrétaire   d’État   aux   Affaires   Étrangères,   Compte   rendu   du   déjeuner   du  

al   perseguimento   di   un   proprio   piano   di   sviluppo   di   un   ordigno304.   Il   giorno  

successivo,  Paul  Henry  Spaak  incontrò  Maurice  Faure:  al  Ministro  degli  Esteri  belga   fu  riferito  che  la  Francia  non  avrebbe  potuto  rinunciare  al  nucleare  militare  e  che   Mollet,  per  non  turbare  gli  equilibri  della  sua  maggioranza,  non  avrebbe  potuto  dar   seguito  agli  impegni  presi.  A  Spaak  non  rimase  dunque  che  esprimere  a  Faure  tutti   i   suoi   dubbi   sulla   nuova   posizione   francese,   oltre   che   il   suo   dispiacere   personale   per   il   passo   indietro   che   era   stato   fatto   rispetto   al   compromesso   siglato   a   Bruxelles305.   Per   tutta   risposta   il   governo   francese   decise   di   portare   in   aula   la  

questione:   il   voto   del   parlamento   avrebbe   rafforzato   la   posizione   del   Governo   evitando   scissioni   che   avrebbero   potuto   mettere   a   rischio   la   maggioranza.   Allo   stesso  tempo  esso  sarebbe  stato  un  utile  espediente  per  obbligare  poi  i  deputati  a   ratificare  le  decisioni  prese  dai  Sei  e  dal  Governo,  qualora  EURATOM  fosse  andata   in  porto.  

Nel  dibattito  assembleare  Mollet,  Pineau  e  Faure  rassicurarono  i  deputati  della   completa   libertà   d’azione   francese   in   campo   militare:   nella   nuova   bozza   di   compromesso   la   Francia   non   aveva   alcuna   limitazione   nell’uso   dei   propri   combustibili   fissili   (ovvero   quelli   prodotti   sul   territorio   francese).   L’adesione   ad   EURATOM   andava   dunque   vista   come   una   vera   e   propria   arma,   sia   per   incrementare   le   possibilità   di   ottenere   combustibile   fissile   da   altre   fonti,   sia   per   controllare  cosa  i  tedeschi  facevano  con  l’uranio  ed  il  plutonio  che  arrivava  dagli   Stati  Uniti.  L’adesione  ad  EURATOM  si  rendeva  necessaria,  secondo  Pineau,  anche   perché  i  britannici  avevano  interrotto  le  trattative  per  la  creazione  di  un  centro  di   arricchimento   comune   sul   suolo   francese306.   Pineau   negò   anche,   di   fronte  

all’Assemblea,   che   il   Mercato   Comune   sarebbe   stato   il   prezzo   che   la   Francia   avrebbe  pagato  pur  di  vedere  realizzata  l’EURATOM.    Mollet,  infine,  rompendo  sia   con   i   socialisti   tedeschi   che   con   il   Comitato   d’Azione   per   gli   Stati   Uniti   d’Europa,   comunicò  per  la  prima  volta  all’Assemblea  lo  stato  dei  lavori  di  costruzione  della   bomba  e  promise  che  la  comunità  internazionale  non  avrebbe  potuto  impedirne  il                                                                                                                  

304  Ivi.    

305  Note  sur  l’entretien  entre  M.M.  Maurice  Faure  et  Spaak,  le  26  juin  1956  à  l’Ambassade  de  France  

à  Bruxelles  au  sujet  de  la  conference  de  Bruxelles,  Bruxelles,  26  juin  1956,  in  DDF  1956,  Tomo  I,  no.   432,  pp.1054-­‐1059.  

raggiungimento307.  La  votazione  si  concluse  con  un  grande  successo  per  il  governo,  

che  vide  approvata  la  sua  mozione  con  una  larghissima  maggioranza308.  A  questo  

punto,  i  tedeschi,  avrebbero  potuto  accettare  EURATOM  pur  sapendo  che  essa  non   sarebbe   stata   in   nessun   modo   un   limite   alla   volontà   francese   di   dotarsi   di   un   ordigno   atomico?   Quale   sarebbe   stata   la   reazione   americana   al   voto   del   Parlamento   di   Parigi?   Gli   americani   avrebbero   continuato   a   supportare   senza   remore  l’EURATOM  o  avrebbero  preferito  offrire  alla  Germania  accordi  bilaterali  e   una  grande  quantità  d’uranio  archiviando  di  fatto  il  processo  integrativo?    

Questi   timori,   all’indomani   del   cambiamento   di   posizione   dei   francesi,   rendevano   l’EURATOM   sempre   più   a   rischio.   Presso   il   Dipartimento   di   Stato,   tuttavia,   non   sembravano   esserci   stati   mutamenti   nella   strategia:   era   necessario   continuare  convintamente  a  seguire  un  dialogo  multilaterale,  rilanciando  il  disegno   integrativo  con  nuove  proposte  più  appetibili  ai  partner  europei.  Smith  ed  Elbrick,   in  un  loro  memorandum  a  Dulles,  immediatamente  proposero  la  trasformazione  di   EURATOM   in   un   accordo   di   cooperazione   più   ristretto   e   limitato   nei   fini,   che   si   fosse   limitato   a   gestire   delle   clausole   di   salvaguardia   e   di   responsabilità   sul   controllo   e   sulla   gestione   comune   dei   combustibili.   Piuttosto   che   tornare   alle   negoziazioni  bilaterali,  sarebbe  stato  più  saggio  rilanciare,  mostrando  agli  alleati  la   “carota”  di  un  ampio  programma  di  cooperazione309.  Barnett  si  spinse  ancora  più  

avanti,   affermando   come   l’imposizione   del   proprio   volere   agli   europei   fosse   una   strategia   scarsamente   lungimirante:   ai   Sei   bisognava   proporre   un   ruolo   chiave   nella   gestione   degli   impianti   di   arricchimento   americani,   responsabilizzandoli   e   rendendoli  parte  dello  sforzo  tecnologico.  Allo  stesso  tempo,  sotto  l’attento  occhio   della  NATO,  bisognava  fornirgli  anche  ordigni  atomici  realizzati  negli  USA  affinchè   essi  rinunciassero  per  un  buon  numero  di  anni,  a  crearne  di  propri  sul  loro  suolo.     Proprio   le   considerazioni   di   Barnett,   Smith   ed   Elbrick   furono   riorganizzate   e  

                                                                                                               

307  Nell’occasione  fu  anche  comunicata  all’Assemblea  la  creazione  di  una  divisione  militare  in  seno  

al   CEA   che   avrebbe   dovuto   gestire   e     coordinare   i   contatti   tra   l’organo   ed   il   “Bureau   d’Etudes  

General”  diretto  dal  colonnello  Albert  Buchalet  ed  incaricato  di  sviluppare  la  bomba  francese.    

308  342  voti  a  favore  della  mozione  del  governo,  contrari  183.  In  G.  Skogmar,  The  US  and  the  Nuclear  

Dimension  of  European  Integration,  cit.,  pag.  194      

raccolte  in  un  unico  dossier  che  divenne  noto  all’interno  del  Dipartimento  di  Stato   come  “New  Approach  Dossier310”.    

Come  Skogmar  fa  notare,  questo  documento,  nella  sua  parte  chiave,  ricalcava  in   maniera  importante  parte  delle  conclusioni  raggiunte  dal  Comitato  d’Azione  per  gli   Stati   Uniti   d’Europa   guidato   da   Monnet.   Proprio   in   quei   mesi   il   Comitato,   all’indomani  del  cambio  di  posizione  francese,  stava  vivendo  una  crisi  politica  non   di   poco   conto,   con   i   socialdemocratici   tedeschi   che   ripetutamente   avevano   minacciato   Monnet   di   non   votare   più   nulla   che   riguardasse   EURATOM311.   La  

sessione  plenaria,  che  si  svolse  tra  il  19  ed  il  20  settembre,  vide  tutti  questi  nodi   venire   al   pettine:   dal   documento   finale   che   le   parti   siglarono   emergeva   forte   la   disillusione   per   gli   ultimi   avvenimenti   politici,   tuttavia   si   esortavano   i   Governi   a   velocizzare  la  firma  dei  trattati.  Il  “Piano  Monnet”,  dunque,  rimaneva  vivo,  sebbene   adattato   a   nuove   circostanze   politiche:   EURATOM   rimaneva   obiettivo   prioritario,   ma  si  ribadiva  l’avversione  allo  Junktim  e  il  sostegno    per  un  sistema  di  fornitura   dei   combustibili   fissili   sovranazionale   basato   sul   possesso   e   sul   monopolio   delle   forniture312.  Era  dunque  auspicabile  uno  sforzo  congiunto  tra  USA  ed  Europa  per  

sviluppare   la   tecnologia   nucleare:   esso   sarebbe   stato   il   punto   di   partenza   dell’azione  del  “Comitato  dei  Tre  Saggi”  che  sarebbe  partita  all’inizio  del  1957  e  che   avrebbe   avuto   come   obiettivo   lo   sviluppo   di   un   grande   piano   congiunto   tra   Stati   Uniti  ed  Europa313.    

Il   Dipartimento   di   Stato   guardava   alle   azioni   di   Monnet   con   cauto   ottimismo,   pur   rimanendo   solo   sullo   sfondo.   Gli   USA   continuarono   a   seguire   il   principio   di   priorità:   per   favorire   l’integrazione   dei   Sei   era   necessario   sostenere   prima   gli   sforzi  di  integrazione  sovranazionale,  poi,  qualora  questo  obiettivo  non  fosse  stato   raggiunto,  promuovere  l’integrazione  intergovernativa  entro  la  cornice  dell’OECE.     Tuttavia  ai  Sei  doveva  arrivare,  tramite  le  rispettive  ambasciate,  un  affievolimento                                                                                                                  

310  Ibidem,  pag.  195-­‐196.    

311  Particolarmente   virulento   nella   sua   invettiva   fu   il   socialdemocratico   tedesco   Herbert   Wehner,  

che  mise  in  discussione  gli  stessi  valori  fondanti  il  Comitato  d’Azione  alla  luce  del  comportamento   di  Guy  Mollet,  considerato  da  molti  membri  tedeschi  del  Comitato  d’Azione  vicino  a  Monnet,  In  A.   Wilkens,  Jean  Monnet  et  Konrad  Adenauer,  cit.,  pag.194.  

312  JMAS-­‐15,  “Action  Committee  for  United  States  of  Europe”,  Documents  from  20  January  1956  to  

01  February  1956,  Archivi  Storici  delle  Comunità  Europee,  Firenze.    

313  Per   una   trattazione   più   esaustiva   delle   finalità   e   degli   obiettivi   raggiunti   del   Comitato   dei   Tre  

del  sostegno  americano  dovuto  agli  eccessivi  ritardi  ed  alle  ritrosie  mostrate  dagli   europei314.  

Documenti correlati