• Non ci sono risultati.

3 Come integrare? La prima fase negoziale: da Messina a Bruxelles

3.5 Monnet e il doppio binario

 

A   sostegno   dell’attivismo   europeista   delle   missioni   diplomatiche   di   Spaak   si   accompagnavano  le  attività  di  Jean  Monnet,  il  quale,  conscio  degli  errori  commessi   in   passato   (vedasi   mancata   approvazione   CED)   era   attivo   nella   creazione   di   un   gruppo   di   pressione   parlamentare   trasversale   ai   Sei   che   agevolasse   i   progetti   integrativi.   Questo   gruppo   era   conosciuto   come   “Comitato   d’Azione   per   gli   Stati  

Uniti  d’Europa221”.  In  esso  si  raccoglievano  figure  di  spicco  della  socialdemocrazia  

europea:  da  Guy  Mollet  a  Erich  Ollenhauer,  il  comitato  rappresentava  un’arena  di   discussione  e  dibattito  molto  acceso  che  lavorava  in  parallelo  ai  lavori  di  Bruxelles.     Questo  comitato  tenne  la  prima  sessione  di  lavori  a  metà  gennaio  1956  a  Parigi:   essa  si  concluse  con  la  stesura  del  cosiddetto  “Piano  Monnet”,  una  dichiarazione  di   intenti   che   avrebbe   a   lungo   fatto   discutere222.   Il   documento   toccava   solamente   il  

tema  dell’energia  atomica:  in  esso  tutti  i  parlamentari  si  impegnavano  a  sollevare  il   tema   nelle   rispettive   aule   entro   la   primavera,   avendo   raggiunto   un   consenso   di   massima  su  quattro  tematiche:  il  sovranazionalismo  dell’organo,  il  perseguimento   di   fini   esclusivamente   pacifici   per   lo   sviluppo   nucleare,   un   sistema   comune   di   rifornimento  di  combustibili  fissili  e  l’accettazione  dello  Junktim223  con  il  Mercato  

                                                                                                               

221  Jean   Monnet,   Memoirs,  Translated   by   Richard   Mayne,   First   Edition   (New   York:   Doubleday   and  

Company,  1978);  François  Duchene  Jean  Monnet:  the  first  stateman  of  interdependence,  (New  York:   Norton,   1994);   P.   Melandri,   Les  Etats  Unis  et  le  defi  européen,   cit.,   pp.   76-­‐84  ;   Douglas   Brinkley   e   Clifford   Hackett   Jean   Monnet:   the   path   to   european   unity,   (New   York   and   London:   Palgrave   Macmillan,  1992).    

222  PU-­‐79,   “Activités   au   sein   du   Comité   d'action   pour   les   Etats-­‐Unis   d'Europe”   -­‐   Documents   from  

1955  to  1956,  Archivi  Storici  delle  Comunità  Europee,  Firenze.    

223  Lo  Junktim  (dal  tedesco  “legare”)  era  un  termine  che  identificava  una  posizione  negoziale  molto  

netta.   Sostenitori   dello   Junktim   tra   Mercato   Comune   ed   EURATOM   erano   tutti   quei   deputati   o   senatori   convinti   che   il   perseguimento   di   questi   due   obiettivi   dovesse   proseguire   parallelamente,   evitando  scissioni  o  negoziazioni  che  avrebbero  potuto  dar  vita  ad  uno  solo  dei  due  organi.  Nella   prospettiva  dei  teorici  funzionalisti,  infatti,  raggiungere  l’integrazione  sarebbe  stato  possibile  solo   coniugando  politiche  orizzontali  a  politiche  verticali.  Il  raggiungimento  di  uno  solo  dei  due  obiettivi,  

Comune.   Tutti   i   temi   in   oggetto   furono   preceduti   da   accese   discussioni.   Il   tema   dell’autorità   sovranazionale   fu   quello   meno   discusso:   tutti   i   partecipanti   concordarono   con   Monnet   sulla   necessità   di   abbandonare   il   bilateralismo   giungendo   ad   un   organo   unico   che   facesse   parlare   con   egual   voce,   tutti   gli   attori   europei224.   Diverso   esito   ebbe   invece   la   discussione   sugli   scopi   esclusivamente  

pacifici  dello  sviluppo  nucleare:  la  questione  toccava  nel  vivo  le  politiche  difensive   dei   Sei   e   i   pareri   delle   delegazioni   erano   in   forte   contrasto.   Non   si   capiva   quali   fossero  i  limiti  e  le  implicazioni  esatte  della  definizione  “peaceful  purpose”:  erano   gli   stati   a   dover   rinunciare   a   dotarsi   di   armi   nucleari   o   anche   una   futura   forza   comune  non  avrebbe  potuto  utilizzarle?  Guy  Mollet,  leader  indiscusso  dei  socialisti   francesi,  aprì  le  ostilità  dichiarando  che  la  rinuncia  totale  alla  produzione  di  armi   atomiche   da   parte   della   Germania   era   condizione   essenziale   affinchè   EURATOM   potesse   essere   accettata   dai   francesi.   Senza   una   simile   restrizione,   infatti,   Bonn   avrebbe  potuto  realizzare  il  suo  arsenale  avvalendosi  del  supporto  e  della  logistica   comunitaria.  Un  simile  esito  era  temuto  anche  dai  delegati  socialisti  dei  paesi  del   Benelux,   i   quali   non   ebbero   difficoltà   ad   appoggiare   la   mozione   di   Mollet.   Di   diverso  avviso  fu  invece  il  liberale  italiano  Giovanni  Malagodi,  il  quale  sostenne  che   una  rinuncia  totale  alla  possibilità  di  dotarsi  di  armi  atomiche  sarebbe  sfociata,  di   fatto  in  una  pericolosa  “neutralizzazione”  del  continente  europeo.    All’intervento  di   Malagodi  fece  eco  il  cristiano  democratico  tedesco  Furler,  il  quale  piuttosto  seccato   dalle   continue   punzecchiature   francesi,   ribadì   alla   platea   che   Bonn   non   aveva   alcuna  intenzione  di  violare  la  rinuncia  alla  proliferazione  in  campo  atomico  e  di   certo  non  lo  avrebbe  fatto  attraverso  l’EURATOM.  Da  politico  navigato  quale  era,   per   sciogliere   le   tensioni   che   si   erano   create,   Monnet   optò   per   una   formulazione   volutamente  opaca:    

 

                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                    avrebbe   limitato   la   capacità   d’azione   del   nascente   organo,   inficiandone   di   conseguenza   l’efficacia   operativa.    

224  “Exposè   de   M.   Jean   Monnet   à   la   première   réunion   du   Comité   d’action   pour   les   Etats   Unis  

“The  European  Community  must  develop  nuclear  energy  for  exclusively  peaceful  purposes.   This  option  demands  a  control  without  cracks.  It  opens  the  way  to  a  general  control  on  a  world   scale.  It  in  no  way  affects  the  fulfillment  of  all  international  engagements  currently  in  force225”.    

 

Essa,   pur   essendo   in   linea   di   principio   un’affermazione   di   chiara   volontà   pacifista,   non   spostava   l’asse   dell’EURATOM   su   posizioni   neutrali,   né   poteva   considerarsi   limitativa   dell’azione   NATO   in   quanto   non   avrebbe   ostacolato   il   trasferimento   di   tecnologie   nucleari   americane   ad   un   paese   o   ad   un   gruppo   di   paesi.   Quanto   al   sistema   comune   per   la   gestione   dei   combustibili   fissili   l’Assemblea,  dopo  un  lungo  dibattito,  decise  di  raccomandare  che  il  pieno  controllo   fosse   affidato   alla   Commissione:   essa   sarebbe   stata   incaricata   di   gestire   e   controllare   lo   stoccaggio,   gestendo   anche   le   relazioni   con   i   paesi   terzi   che   avrebbero  dovuto  in  un  secondo  tempo  collaborare  con  essa.  Infine,  in  chiusura  del   documento,  compariva  anche  un  richiamo  molto  velato  allo  Junktim  tra  EURATOM   e  Mercato  Comune:  Monnet  aveva  lottato  a  lungo  affinché  esso  fosse  cancellato,  ma   la   sua   posizione   si   rivelò   minoritaria   e   dovette   quindi   sottostare   al   volere   della   maggioranza.  In  sostanza  il  “Piano  Monnet”  preconizzava  una  sorta  di  eguaglianza   tra   Francia   e   Germania,   combinando   competenze   sovranazionali   nel   settore   nucleare   e   spinte   all’utilizzo   pacifico   dell’atomo.   Ciò   sembrava   escludere   sia   la   possibilità  di  percorsi  di  sviluppo  nucleare  nazionale,  sia  lo  sviluppo  di  una  forza   europea:  agli  occhi  di  Monnet,  infatti,  l’ombrello  nucleare  offerto  dagli  Stati  Uniti  e   dalla  NATO  era  sufficiente  a  garantire  la  sicurezza  del  continente  europeo.    

 

Mallard:  l’opacità  come  arma  vincente  di  Monnet  e  Spaak.      

Secondo  Gregoire  Mallard,  la  creazione  del  Comitato  d’Azione  per  gli  Stati  Uniti   d’Europa   fu   un   elemento   chiave   nella   strategia   di   Monnet:   esso,   infatti,   consentì   all’Inspirateur   di   giocare   la   partita   EURATOM   su   un   doppio   binario   negoziale,   aumentandone   le   probabilità   di   successo226  .   Il   doppio   binario,   come   riporta   il  

sociologo   del   Graduate   Institute   di   Ginevra,   consentì   ai   federalisti   europei   di                                                                                                                    

225  PU-­‐79,   “Activités   au   sein   du   Comité   d'action   pour   les   Etats-­‐Unis   d'Europe”   -­‐   Documents   from  

1955  to  1956,  Archivi  Storici  delle  Comunità  Europee,  Firenze.  

gestire   la   complessità   della   tematica   nucleare   scindendo   la   scivolosa   dimensione   strategica   (che   veniva   trattata   nel   più   assoluto   riserbo   garantito   dal   Comitato   Spaak),  dalla  dimensione  pubblico-­‐propagandistica  (che  veniva  perseguita  alla  luce   del   sole   grazie   al   lavoro   del   Comitato   d’Azione   di   Monnet).   Ciò   fornì   due   tipi   di   vantaggi   immediati:   in   primo   luogo,   rese   più   solida   e   meno   attaccabile   politicamente   la   campagna   stampa   che   Jean   Monnet   e   Spaak   condussero   per   pubblicizzare   la     causa   di   EURATOM,   facendo   credere   che   il   loro   sforzo   avesse   possibilità   di   successo   maggiori   di   quante   non   ne   avesse   realmente;   in   secondo   luogo   rese   più   fluida   la   loro   piattaforma   politica,   consentendogli   di   cambiare   costantemente   la   percezione   che   i   politici   europei   e   americani   avevano   di   EURATOM227.   Valore   aggiunto   di   questo   doppio   binario   negoziale   era   secondo  

Mallard   la   creazione   di   opacità:   essa   fu   prodotta   mantenendo   il   controllo   sulla   circolazione  delle  interpretazioni  su  quale  fosse  il  vero  significato  degli  accordi  e   dei   trattati   favoriti   da   Monnet   e   Spaak.   Spettava   infatti   a   questi   ultimi   e   al   loro   entourage  definire  il  posizionamento  dell’assicella  che  dividesse  cosa  fosse  oggetto   di   confronto   politico   pubblico   (e   come   tale   potesse   esser   trattato   dal   Comitato   d’Azione)  da  cosa  fosse  oggetto  di  confronto  strategico    (e  come  tale  dovesse  esser   trattato  nelle  segrete  stanze  del  Comitato  Spaak).    

Nel   Comitato   d’Azione,   Monnet   investì   tutto   il   suo   capitale   politico:   questo   organismo   era   stato   creato   da   proprio   per   condizionare   i   parlamentari   europei,   dapprima   sensibilizzandoli   sul   tema   dell’unione   delle   politiche   nucleari   europee,   poi  tentando  di  controllarli  nel  loro  voto  per  evitare  che  il  fallimento  della  CED  si   ripetesse.   Per   fare   ciò   Monnet   insistette   che   tutte   le   risoluzioni   accettate   dal   Comitato  d’Azione  vincolassero  anche  le  posizioni  dei  partiti  aderenti  nel  caso  di   una  simile  votazione  a  livello  nazionale.  Grazie  a  questa  strategia,  secondo  Mallard,   Monnet  ebbe  gioco  facile  nel  “condizionare”  in  modo  collaterale  anche  i  leader  del   Congresso   americano,   convincendoli   del   fatto   che   in   Europa   fosse   partito   uno   sforzo   integrativo   credibile.   Nel   Comitato   Spaak,   invece,   le   negoziazioni   avevano   tutt’altro   tenore:   tutte   le   parti   avevano   accettato   che   ogni   nazione   europea   integrasse   la   propria   industria   nucleare   con   quella   dei   Sei,   lasciando   tuttavia   gli                                                                                                                  

stati  liberi  e  sovrani    nella  più  ampia  gestione  degli  altri  aspetti  dello  sviluppo  del   proprio   programma   “atomico”.   Questa   posizione   era   stata   favorita   dal   condizionamento   degli   scienziati   francesi,   i   quali   parteciparono   attivamente   alle   discussioni,   manifestando   aperta   contrarietà   ad   ogni   proposta   di   “nuclear   pool”   che   impedisse   alla   Francia   di   perseguire   autonomamente   il   proprio   piano   di   sviluppo   militare.   Dal   Comitato   Spaak,   infatti,   emerse   come   la   Commissione   potesse   fornire   solo   “obiettivi   indicativi”   agli   Stati:   EURATOM     sarebbe   dovuta   divenire   per   i   membri   del   Comitato   Spaak   un   utile   strumento   di   regolazione   del   flusso   di   materiali   nucleari   tra   le   due   sponde   dell’Atlantico.   Tre   sarebbero   stati   i   suoi     scopi   immediati.   In   primo   luogo,   promuovere   il   commercio   nucleare   tra   le   due   sponde   dell’Atlantico;   in   secondo   luogo,   facilitare   l’acquisizione   di   materiali   fissili  ed  infine  scambiare  conoscenze  ingegneristiche228.  Come  Mallard  fa  notare,  

questa  visione  “ridotta”  e  più  concreta  di  EURATOM  cozzava  per  molti  aspetti  con   l’afflato  propagandistico    e  la  retorica  con  cui  Monnet  presentava  l’organizzazione   nel   suo   Comitato   d’Azione.   Tuttavia   entrambe   le   definizioni   rimasero   sempre   sufficientemente   opache   da   poter   esser   veritiere.   Per     la   prima   volta   venivano   applicati   precetti   del   federalismo   atomico   teorizzati   da   John   McCloy   nel   1945,   utilizzando   gli   strumenti   legali   che   proprio   McCloy   e   la   sua   corrente   avevano   sviluppato229.  Pur  di  fare  ciò  Monnet  e  Spaak  si  fecero  propositori  di  un  cambio  di  

approccio   strategico:   abbandonando   sia   la   tattica   di   ambiguità   che   quella   di   trasparenza  essi  aderirono  al  principio  dell’opacità.  Proprio  questo  cambiamento   fece   si   che   potessero   imporre   le   loro   idee   ed   i   loro   piani   di   riforma   nucleare   su   quelli  altrettanto  validi  presentati  dai  britannici  e  dall’AEC  di  Lewis  Strauss230.    

Documenti correlati