• Non ci sono risultati.

3 Come integrare? La prima fase negoziale: da Messina a Bruxelles

3.9 Il Rapporto e il Compromesso Spaak

 

Il  Rapporto  Spaak.      

Le   conclusioni   della   conferenza   di   Bruxelles   e   le   negoziazioni   che   seguirono   furono  raccolte  in  un  documento  unitario  che  prese  il  nome  di  “Rapporto  Spaak”.   La  natura  altamente  tecnica  delle  informazioni  in  esso  contenute  e  la  delicatezza   del   tema   trattato   fecero   sì   che   esso   venisse   diramato   solo   il   21   aprile.   dai   collaboratori   del   Ministro   Spaak   che   avevano   provveduto   alla   redazione.   Al   suo   interno  c’erano  pochissimi  richiami  al  Mercato  Comune,  che  veniva  definito  solo  in   termini   di   principio:   ciò   che   stava   a   cuore   alle   delegazioni   era   la   liberalizzazione   dell’agricoltura   e     degli   scambi   di   beni   industriali.   Nasceva   dunque   una   politica   agricola  comune,  senza  barriere  interne  e  con  barriere  esterne  comuni.  Lo  stesso   avveniva  per  i  prodotti  industriali:  ci  sarebbe  stata  una  fase  di  transizione  alla  fine   della  quale  il  processo  sarebbe  diventato  irreversibile267.    

                                                                                                               

265  Letter  From  the  Chairman  of  the  Atomic  Energy  Commission  (Strauss)  to  the  Secretary  of  State  

and  Annex  by  Lewis  Strauss  “Action  in  the  field  of  atomic  energy  to  encourage  integration  of  the   Community  of  the  Six”,  Washington,  April  13,  1956,  in  FRUS  1955-­‐1957,  Volume  IV,  Western  Europe   Security  and  Integration,  no.  166  pp.  423-­‐429.  

266  Ivi.    

267  Paul-­‐Henri  Spaak,  Intergovernmental  Committee  on  European  Integration.  The  Brussels  Report  on  

the   General   Common   Market   and   EURATOM   (abridged,   English   translation   of   document   commonly   called   the   Spaak   Report),   April   1956.   Disponibile   per   la   consultazione   online   al   link:  

Tutto  il  resto  del  documento  era  invece  dedicato  ad  EURATOM.  

La   prima   questione   affrontata   era   quella   più   spinosa:   prevenire   i   rischi   di   diversione  militare  dei  combustibili  fissili  distribuiti  a  scopi  civili.  La  proposta  di   una  moratoria  di  cinque  anni  sulla  costruzione  di  armi  tattiche  e  strategiche  aveva   suscitato  forti  malumori  nelle  delegazioni,  le  quali,  vista  la  grande  complessità  sia   tecnica   che   politica   del   tema,   decisero   di   non   includere   nulla   nel   testo   finale,   rimandando  la  discussione  ad  accordi  politici  da  prendere  successivamente268.  La  

seconda   questione   era   legata   alle   modalità   da   preferire   nella   costruzione   di   un   sistema  comune  di  approvvigionamento  del  combustibile  fissile,  richiesta  che  era   stata  a  lungo  caldeggiata  e  sostenuta  dalla  delegazione  francese.  I  Francesi,  infatti,   oltre   a   voler   controllare   i   progressi   che   la   Germania   faceva   dal   lato   “militare”,   volevano  monitorare  anche  i  flussi  di  combustibile  a  “scopi  civili”  per  prevenire  la   possibilità  che  i  tedeschi  potessero,  grazie  alle  buone  relazioni  che  avevano  con  gli   Stati  Uniti,  potenziare  un  proprio  programma  nucleare  nazionale  più  rapidamente   di  loro.  Un  simile  sistema  doveva  essere  basato  su  un  controllo  pervasivo  dei  flussi   di  materiale  fissile,  in  modo  tale  da  poter  interpretare  le  volontà  anglo-­‐americane   attraverso  i  combustibili  che  immettevano  nel  circuito,  preparandosi,  qualora  essi   avessero   voluto   bloccarlo,   a   reperire   in   proprio   carburanti   per   continuare   il   loro   progetto   di   sviluppo   militare269.   Ci   sarebbe   dunque   stato   un   monopolio   dei  

carburanti   in   capo   ad   EURATOM:   esso   sarebbe   stato   granitico   e   non   discutibile,   eccezion   fatta   per   i   cosiddetti   “tied   programs”   ovvero   quei   progetti   di   collaborazione   aperti   da   Belgio   e   Francia   precedentemente   alle   negoziazioni   EURATOM,   che   sarebbero   rimasti   attivi   senza   subire   limitazioni.     Il   monopolio   prevedeva   che   tutti   i   contraenti   avrebbero   avuto   eguale   accesso   alle   risorse,   che   sarebbero   state   gestite   e   stoccate   fisicamente   dall’organo   sovranazionale270.   Per    

venire  incontro  a  paesi  come  la  Germania,  che  non  aveva  accesso  a  risorse  proprie,   veniva   introdotta   una   clausola   di   salvaguardia   che   le   consentiva   l’approvvigionamento   esterno   a   minor   prezzo,   qualora   i   combustibili   comuni   si   fossero  trovati  in  una  situazione  di  momentanea  scarsità.  Va  fatto  notare,  tuttavia,                                                                                                                  

268  Ibidem,  parte  2,  cap.  6.    

269  Ivi.    

che   nel   compromesso   non   compare   mai   il   termine   “possesso”   associato   alle   forniture:  anche  in  questo  caso  si  trovò  una  complessa  definizione  per  classificare   coloro  che  usassero  questi  materiali  come  “utilizzatori”  e  non  “proprietari”.  Infine   si   volle   includere   una   postilla   sulla   sicurezza:   le   parti   si   impegnavano   a   non   utilizzare  i  materiali  fissili  per  altri  scopi,  se  non  quelli  per  i  quali  essi  erano  stati   originariamente   forniti.     Una   dicitura,   che   così   formulata,   non   rappresentava   un   limite   per   la   Francia   (che   poteva   lavorare   con   combustibili   propri   al   progetto   militare),  mentre  ribadiva  l’impegno  tedesco  a  non  sviluppare  un  progetto  militare   nazionale   per   la   realizzazione   di   una   bomba   atomica271.   Per   quanto   riguarda  

invece   la   cooperazione   e   collaborazione   tra   i   paesi   EURATOM,   ogni   forma   di   partenariato  era  lasciata  ai  contraenti  ed  alle  loro  necessità:  si  ribadiva  il  principio   di  volontarietà  di  simili  accordi  e  la  necessità  di  onorare  quelli  precedentemente   sottoscritti  anche  con  paesi  terzi,  come  USA  e  UK.      

Infine,   per   quanto   attiene   all’impegno   a   dotarsi   di   un   proprio   impianto   di   arricchimento   comune   controllato   da   EURATOM,   il   rapporto   si   limitava   ad   una   formula   conciliatoria   sebbene   non   vincolante,   che   esprimeva   la   necessità   di   studiare  con  attenzione  l’argomento  partendo  dai  lavori  di  un  Gruppo  di  Studio  che   ne  avrebbe  valutato  la  necessità  ed  i  costi.  L’insistenza  della  Francia  nel  giungere   ad  una  timeline  definita  che  portasse  all’inizio  dei  lavori  non  fu  accettata  dalle  altre   delegazioni,   le   quali   avevano   tutto   l’interesse   a   posticipare   una   decisione   senza   dubbio   scomoda   che   avrebbe   potuto   provocare   ulteriori   tensioni   con   l’alleato   americano.  Proprio  l’accesa  discussione  ed  il  successivo  dibattito  sui  rischi  e  sulle   opportunità  di  una  simile  dotazione  infrastrutturale,  fecero  sì  che  Spaak  riaprisse   la   questione   del   pericolo   di   diversione   del   combustibile   e   del   suo   utilizzo   “militare”.    

 

Il  compromesso  Spaak    

Poiché  i  Sei  avevano  deciso  di  tenere  la  questione  “militare”  fuori  dal  testo  dal   Rapporto,  Spaak,  in  virtù  di  un’iniziativa  totalmente  personale,  riuscì  prima  della                                                                                                                  

chiusura   dei   lavori,   a   far   accettare   ai   suoi   colleghi   un   compromesso:   tutte   le   nazioni   partecipanti   alla   conferenza   avrebbero   rinunciato   a   dotarsi   di   “propri”   ordigni  nucleari,  fossero  essi  tattici  o  strategici.    

 

“With the prospect of efforts to achieve world disarmament, the member states would agree for a fixed period to renounce production of strategic nuclear weapons (for mass destruction) and tactival nuclear weapons (shell)  272”.

 

La  rinuncia,  chiaramente,  era  da  intendersi  come  “temporanea”  e  non  si  sarebbe   estesa   all’ipotesi   di   trasferimento   di   testate   da   parte   di   paesi   terzi;   era   inoltre   prevista   una   clausola   di   “opting-­‐out”   dal   compromesso,   qualora   almeno   altri   due   membri  dei  Sei  avessero  dato  il  proprio  nulla  osta.  Verso  la  proposta,  sia  francesi   che   tedeschi   si   mostrarono   possibilisti:   essa   pur   non   essendo   “risolutiva”   poteva   rappresentare   una   buona   base   di   trattativa.   Concludendo,   anche   dopo   la   Conferenza   di   Bruxelles,   molte   delle   questioni   maggiormente   spinose   legate   alla   nascita   della   Comunità   erano   rimaste   insolute.   L’esame   plenario   del   lavoro   prodotto  dal  gruppo  Spaak,  tuttavia,  era  stato  utile  poiché  aveva  enucleato  i  punti   più  controversi,  sottolineando  le  tematiche  che  facevano  registrare  maggiori  attriti.   Proprio   per   avvicinare   le   posizioni   delle   parti,   il   Ministro   Martino   si   attivò   ed   ottenne  che  i  Sei  programmassero  un  nuovo  incontro  sul  territorio  italiano  a  fine   maggio.   I   Sei   sarebbero   tornati   a   trattare   a   Venezia,   sull’isola   di   San   Giorgio   Maggiore,  presso  la  Fondazione  Cini273.      

 

4 Come   integrare?   La   seconda   fase   negoziale:   da   Venezia   a  

Documenti correlati