• Non ci sono risultati.

La creazione del Comitato e i viaggi dei Tre Saggi

Capitolo  II:   La formazione di EURATOM ed il piano di sviluppo dei reattori di potenza

1 Come integrare? Definire gli obiettivi del I Piano Quinquennale

1.1 La creazione del Comitato e i viaggi dei Tre Saggi

 

La  crisi  di  Suez  e  gli  immediati  effetti  destabilizzanti  che  essa  ebbe  sul  mercato   dei   combustibili   furono   un   campanello   d’allarme   che   gli   europei   non   avrebbero   potuto   ignorare   a   lungo.   La   crisi   energetica   sembrava   esser   giunta   a   un   drammatico  punto  di  non  ritorno:  per  la  prima  volta  nella  storia  del  continente  gli   europei  avrebbero  consumato  più  energia  di  quanta  essi  fossero  stati  in  grado  di   produrre412.   Era   la   stessa   domanda   di   energia   ad   aver   subito   un   drastico  

cambiamento:  gli  europei  non  chiedevano  più  materie  prime  come  il  carbone  ma   prodotti  finiti  come  l’elettricità,  il  gas  ed  i  prodotti  petroliferi413.  La  ricostruzione  

del  continente,  nel  primo  dopoguerra  si  era  basata  su  un’importazione  estensiva  di   greggio   mediorientale   che   ora,   dato   il   contesto   internazionale,   non   sembrava   garantita  ancora  a  lungo.  Ben  al  di  là  di  ogni  considerazione  produttiva,  Suez  era   stato   un   preoccupante   punto   di   non   ritorno   anche   nei   rapporti   strategici   con   gli   Stati   Uniti.   La   crisi   conseguente   alla   nazionalizzazione   del   Canale   imposta   da   Nasser   aveva   fatto   emergere   tutte   le   contraddizioni   ed   il   limite   principale   della   cosiddetta   “solidarietà   atlantica”:   quegli   USA   che   da   un   lato   si   proclamavano   paladini   della   ricostruzione   europea   attraverso   istituzioni   sopranazionali,   dall’altro   non   sembravano   disposti   a   tollerare   che   gli   europei   agissero   in   modo   indipendente  sullo  scacchiere  internazionale,  irrispettosi  delle  logiche  bipolari414.  

Da   entrambe   le   sponde   dell’oceano   appariva   dunque   necessario   procedere   a   rinsaldare   il   legame   di   solidarietà   atlantica   onde   evitare   che   malumori   e                                                                                                                  

412  Alfred  Grosser,  “Suez,  Hungary  and  European  Integration”  in  International  Organization  no.  11,  

(1957),  pag.  3.    

413  Achille  Albonetti,  EURATOM  e  sviluppo  nucleare,  (Milano:  Edizioni  di  Comunità,  1958).    

414  Pascaline   Winand,   “De   l’usage   de   l’Amerique   par   Jean   Monnet”   in   Gerard   Bossuat   &   Andreas  

Wilkens  Jean  Monnet,  l’Europe  et  les  chemins  de  la  paix,  (Paris:  Publications  de  la  Sorbonne,  1999),   pag.  269.    

incomprensioni  portassero  a  rapporti  ancora  più  tesi.  Alla  fine  dell’estate  del  1956,   infatti,  forti  erano  i  timori  all’interno  del  Dipartimento  di  Stato  che  non  si  sarebbe   riusciti  a  raggiungere  un’integrazione  dell’industria  atomica  europea.  Questi  timori   non  erano  certo  privi  di  fondamento:  dopo  la  crisi  egiziana,  infatti,  l’atteggiamento   degli  europei  verso  l’amministrazione  Eisenhower  e  gli  Stati  Uniti  più  in  generale   si  era  fatto  più  diffidente.  Francia,  Germania,  Italia  e  paesi  del  Benelux,  apparivano   molto   più   propensi   a   dar   vita   a   forme   di   collaborazione   nucleare   sempre   più   blande   piuttosto   che   impegnarsi   a   favorire   un   integrazione   vera   e   propria   nel   settore:   le   loro   continue   richieste   bilaterali   di   materiali   fissili   e   gli   altrettanto   consueti   rifiuti   di   un’   Atomic  Energy  Commission  non   certo   ben   disposta   nei   loro   confronti,   stavano   logorando   la   posizione     americana,   strutturata   proprio   per   favorire   il   loro   scambio   attraverso   un'unica   agenzia   di   approvvigionamento   continentale415.  Nel  Dipartimento  di  Stato,  dunque,  non  tardarono  a  levarsi  voci  a  

favore   di   un   cambiamento   di   approccio   nei   confronti   degli   europei.   Il   consigliere   per  gli  affari  economici  e  industriali  europei  Robert  Barnett  e  l’Assistente  Speciale   del  Segretario  di  Stato  per  le  questioni  nucleari  John  Robert  Schaetzel  se  ne  fecero   promotori  attivi  presso  Dulles:    

 

A serious re-examination of the premise that European integration cannot have deep and durable roots unless their cultivation is left to the Europeans themselves. [..] The US should be more proactive and devise a scheme based on a footing of reciprocal partnership. Such a scheme would have an electrical impact on the Europeans if it was of mutual advantage to both. [..] It would reorient the irritating demands of german industrialists, and the vanity of French nationalists who want to develop their bombs – that in strictly European terms, are enough to

castrate EURATOM416.

Dall’altro  lato  dell’Atlantico,  invece,  anche  Monnet  e  i  suoi  collaboratori  agirono   con   altrettanto   vigore   per   favorire   un   riavvicinamento.     Il   20   settembre   1956,   infatti,  il  Comitato  d’Azione  per  gli  Stati  Uniti  d’Europa  adottò  una  risoluzione  nella                                                                                                                  

415  Jonathan  A.  Helmreich,  “The  United  States  and  the  formation  of  EURATOM”  in  Diplomatic  History  

vol.15,  no.  3,  (1991).    

416Memorandum   from   Barnett   to   Schaetzel,   10   September   1956,   National   Archives   and   Records  

Administration   (NARA)   College   Park,   RG59,   box   364,   folder   19.8   Regional   Program   EURATOM    

General,  May-­‐Sept  1956  così  come  citato  in  John  Krige,  “The  peaceful  atom  as  a  political  weapon:   EURATOM   and   American   Foreign   Policy   in   the   late   1950s”,   in   Historical   Studies   in   the   Natural  

quale   si   raccomandava   la   creazione   di   un   “Comitato   di   Saggi”   incaricato   sia   di   stabilire   un   programma   d’urgenza   per   la   produzione   d’energia   atomica   che   riducesse   la   dipendenza   europea   da   fonti   energetiche   estere,   sia   di   ottenere   il   supporto  tecnologico  britannico  e  statunitense  all’EURATOM.  I  Ministri  degli  Esteri   dei   Sei   Paesi   partecipanti   al   Comitato   Intergovernativo   di   Bruxelles   per   la   redazione   dei   Trattati   sul   Mercato   Comune   e   sull’EURATOM   approvarono   la   proposta  di  Monnet,  dando  ufficialmente  mandato  all’iniziativa  il  16  novembre  del   1956.  Del  Comitato  avrebbero  fatto  parte  Louis  Armand,  Direttore  Generale  delle   Ferrovie  e  membro  del  CEA,  Franz  Etzel,  parlamentare  tedesco  e  vice  presidente   dell’Alta  Autorità  del  CSCE  e  Francesco  Giordani,  chimico  e  Direttore  Generale  del   Consiglio   Nazionale   delle   Ricerche.   I   così   definiti   “Tre   Saggi”   sarebbero   stati   supportati  per  un  anno  nella  loro  azione  da  Max  Konsthamm,  segretario  dell’Alta   Autorità   della   CECA   e   assistente   personale   dello   stesso   Monnet.   Proprio   quest’ultimo,  a  fine  novembre  in  una  conversazione  con  l’ambasciatore  americano   a   Parigi,   ribadì   come   il   contributo   statunitense   fosse   imprescindibile   per   il   successo   di   EURATOM:   secondo   Monnet,   infatti,   gli   Stati   Uniti   avrebbero   potuto   recuperare   il   loro   prestigio   in   Europa   dopo   l’impopolare   decisione   di   Suez,   solo   fornendo   materiali   fissili   e   cooperazione   alla   ricerca   nel   settore   atomico417.   In  

particolare  Monnet  si  diceva  convinto  che:        

“Practical and indeed spectacular support of EURATOM by the US as soon as the treaty has been signed would, in the present circumstances, have an effect comparable to that of the Marshall

Plan418”.

 

Il  21  dicembre  Lewis  Strauss  e  Dulles,  su  suggerimento  di  Dillon,  rilasciarono  un   comunicato  stampa  in  cui  invitarono  ufficialmente  i  tre  esperti  europei  negli  Stati   Uniti   per   intrattenere   conversazioni   con   funzionari   governativi   e   con   i   direttori   generali   delle   maggiori   corporation   industriali   aderenti   all’Atomic   Industrial  

                                                                                                               

417  J.  Krige,  “The  peaceful  atom  as  a  political  weapon”,  cit.,pag.  29.  

418  Memorandum   from   Dillon   to   Foster   after   lunch   with   Monnet,   19   September   1956,   National  

Archives   and   Records   Administration   (NARA)   College   Park,   RG59,   box   363,   folder   19.8   Regional  

Program   EURATOM   General,   May-­‐Sept   1956   così   come   citato   in   J.   Krige,   “The   peaceful   atom   as   a  

Forum.Inc419.   Il   4   febbraio   1957   i   saggi   giunsero   a   Washington   con   l’obiettivo   di  

raccogliere   il   numero   maggiore   di   informazioni   non   classificate   sulle   tecnologie   alla  base  dei  programmi  civili  americani,  sui  loro  costi  e  per  poter  discutere  alcuni   programmi  di  ricerca  che  fossero  interessanti  per  ambo  le  parti.  Appena  arrivati,   essi  furono  accolti  dal  Segretario  di  Stato  John  Foster  Dulles:  già  in  quest’occasione   Armand   sottolineò   la   difficile   situazione   energetica   dei   paesi   europei,   i   quali   importavano  dall’estero  e  principalmente  dal  Medio-­‐Oriente  circa  un  quarto  delle   loro  forniture  energetiche.  Per  superare  questa  condizione,  essi  avrebbero  dovuto   sviluppare  un  programma  comune  per  la  produzione  di  energia  atomica,  ed  a  tal   fine,   sarebbe   stata   necessaria   un’effettiva   cooperazione   con   gli   Stati   Uniti,   indiscussi   leader   mondiali   nel   settore.   Questi   ultimi   avrebbero   dovuto   fornire   ad   EURATOM   sia   il   combustibile   che   le   informazioni   necessarie   a   sviluppare   dei   programmi  pluriennali:  come  contropartita  gli  USA  avrebbero  goduto  dei  benefici   della   mobilitazione   delle   risorse   intellettuali   degli   scienziati   europei,   i   quali   avrebbero   collaborato   con   il   loro   know-­‐how   ad   ottimizzare   e   rendere   più   performanti   le   tecnologie   statunitensi420.   Il   6   febbraio   i   tre   esperti   europei  

incontrarono  alcuni  esponenti  dell’Atomic  Energy  Commission  americana;  lo  stesso   giorno   essi   furono   ricevuti   dal   Presidente   Eisenhower   e   dal   presidente   dell’AEC   americana   Lewis   Strauss421.   A   beneficio   dei   giornalisti   presenti,   il   Presidente  

chiese  retoricamente  al  Direttore  Generale  dell’AEC  se  gli  Stati  Uniti  fossero  stati  in   grado   di   soddisfare   le   richieste   europee   di   materie   prime.   Strauss   rispose   che,   nonostante  l’ampiezza  del  programma  presentato  dai  Saggi,  Washington  avrebbe   potuto   fornire   una   quantità   di   materiali   fissili   tale   da   soddisfare   le   esigenze   dell’EURATOM422.   Eisenhower,   dunque,   concluse   la   riunione   esprimendo   il   suo  

pieno  appoggio  all’ambizioso  lavoro  dei  Tre  Saggi423.    

                                                                                                               

419  Pascaline  Winand,  Eisenhower,  Kennedy  and  the  United  States  of  Europe,  (Londra:  The  MacMillan  

Press  LTD,  1994),  pag.  95  e  J.  Krige,  “The  peaceful  atom  as  a  political  weapon”,  cit.,pag.  29.  

420  J.  Krige,  “The  peaceful  atom  as  a  political  weapon”,    

421  Monsieur   Alphand   Ambassadeur   de   France   à   Washington   Bonn   à   M.   Pineau,   Ministre   des  

Affaires  Étrangères,  Télégramme  Réservé,  Washington  6  février  1957,  h.  18.20,  in  DDF  1957,  Tomo  

I,  n.  113  pag.  204.  

422  La  versione  di  come  il  Dipartimento  di  Stato  sia  riuscito  a  convincere  l’Ammiraglio  Lewis  Strauss  

a   capo   dell’Atomic   Energy   Commission   a   fornire   il   materiale   fissile   necessario   ad   EURATOM   è   raccontata  da  Gerard  Smith,  allora  Chief  of  the  Policy  Planning  Staff  del  Dipartimento  di  Stato  in  un   aneddoto  riportato  durante  un  intervista  di  François  Duchêne,  non  priva  di  humour.  Nelle  parole  di   Smith:  “Admiral  Lewis  Strauss  was  a  splendid  sea-­‐dog,  he’d  won  two  Navy  Crosses  but  he  had  no  feel  

Il   risultato   di   questi   incontri   fu   la   pubblicazione,   l’otto   febbraio   1957,   di   un   comunicato  congiunto  del  Comitato,  del  Dipartimento  di  Stato  e  dell’AEC,  nel  quale   si   sottolineava   come   lo   scambio   d’esperienze   e   dei   progressi   tecnici   avrebbe   rafforzato  le  due  sponde  dell’Atlantico424.  Fu  inoltre  costituito  un  gruppo  misto  di  

esperti  nominati  dal  “Comitato  dei  Tre  Saggi”  e  dall’AEC  incaricato  di  proseguire  lo   studio  dei  problemi  tecnici  posti  dalla  realizzazione  del  programma425.  Nei  giorni  

successivi,   Armand,   Etzel   e   Giordani   ebbero   diversi   contatti   con   esponenti   dell’industria  e  visitarono  numerosi  impianti  americani.  Per  la  prima  volta  veniva   consentita   la   visita   di   installazioni   prima   segrete   ad   osservatori   stranieri.   I   saggi   visitarono   la   centrale   di   Shippingport   a   Pittsburgh426,   il   laboratorio   di   Knoxville,  

l’industria   di   separazione   isotopica   ed   il   prototipo   di   reattore   “a   piscina”   di   Savannah  River.    

                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                   

for  nuclear  power  and  he  was  resisting  this  notion  that  we  would  set  up  a  dowry  [..]  The  Wise  Men   were  drifting  between  the  State  Department  and  the  AEC  and  I  guess  the  Defense  Department  and  not   getting   very   far.   So   I   gave   a   dinner   for   all   of   these   Wise   Men,   and   the   AEC   people   and   the   State   Department  people  and  I  remember  pouring  a  lot  of  whiskey  down  the  admiral’s  throat  and  the  next   day   he   had   become   a   complete   convert,   was   enthusiastic   about   this   notion.   So   I   like   to   feel   I   had   a   hand  in  establishing  EURATOM”  in  Archivi  delle  Comunità  Europee  di  Firenze,  “Intervista  a  Gerard   Smith”   di   François   Duchêne,   European   University   Institut   Oral   History   Program,   dalla   the   Jean   Monnet,  Statesman  of  Interdependence  Collection,  registrata  il  13  agosto  1987  a  Washington.    

423  Memorandum   of   Conference   With   the   President,   The   White   House,   Washington,   February   6,  

1957,  3  p.m.  in  FRUS  1955-­‐1957,  Volume  IV,  Western  Europe  Security  and  Integration,  no.  218  pp.   516-­‐518.    

424  JG-­‐116,   “Accord   de   coopération   avec   les   Etats-­‐Unis   et   le   Canada”   -­‐   Documents   from   01   April  

1958  to  12/1961,    Archivi  Storici  delle  Comunità  Europee,  Firenze.  

425  JG-­‐85,  “Correspondance  et  notes  sur  les  programmes  du  CEA  et  sur  le  travail  de  la  Commission  

des  Trois  Sages  -­‐  Transfert  de  Jules  Guéron  du  CEA  à  l'EURATOM”  -­‐  Documents  from  09  June  1953   to  31  December  1960,  Archivi  Storici  delle  Comunità  Europee,  Firenze.  

426Shippingport   è   stata   la   prima   centrale   elettrica   atomica   del   mondo   su   larga   scala   dedicata  

“esclusivamente”   all’uso   commerciale.   Essa   era   stata   edificata   nei   pressi   dell’attuale   Generating  

Station   Beaver   Valley   sul   fiume   Ohio   presso   Beaver   County   in   Pennsylvania,   a   circa   40   km   da  

Pittsburgh  .  Il  reattore  raggiunse  criticità  il  2  dicembre  1957,  e  rimase  in  funzione  fino  al  ottobre   1982.   La   prima   energia   elettrica   fu   prodotta   il   18   dicembre   1957   ed   immediatamente   legata   alla   rete   della   Duquesne   Lighting   Company.   Il   design   ed   i   lavori   di   edificazione   del   complesso   furono   supervisionati   direttamente   dall’Ammiragio   Hyman   Rickover,   autorità   indiscussa   nel   settore   nucleare,   membro   dell’Atomic   Energy   Commission   USA   (AEC)   e   padre   nobile   del   progetto   di   sottomarini   nucleari   americani.   La   centrale   si   basava   su   un   reattore   autofertilizzante   termico,   moderato   ad   acqua   leggera,   che   era   capace   di   trasmutare   il   torio,   materiale   estremamente   economico   oltre   che   a   basso   rischio   di   proliferazione,   in   uranio-­‐233,   combustibile   fissile   che   alimentava  la  reazione  all’interno  del  nucleo  del  reattore.  L’impianto  era  capace  di  una  potenza  di   60   MW.   John   C.   Clayton,   “The   shippingport   pressurized   water   reactor   and   light   water   breeder   reactor”,  Westinghouse  Electric  Corporation,  presentato  in  occasione  della  Conferenza  “25th  central  

regional   meeting   american   chemical   society”   a   Pittsburgh,   Pennsylvania   october   4-­‐6,   1993,  

disponibile  per  la  consultazione  online  al  link:  http://bit.ly/1qIeK79  [visitato  in  data  13  dicembre   2014].    

Dopo   il   viaggio   negli   Stati   Uniti   i   Saggi   si   recarono   in   Gran   Bretagna,   dove   l’accoglienza  che  essi  ricevettero  fu  di  tutt’altro  tenore  rispetto  a  quella  americana.   Il  Foreign  Office  infatti,  aveva  preferito  non  dare  alcuna  rilevanza  alla  visita  dei  Tre   Saggi,   sia   per   la   scarsa   simpatia   che   la   Gran   Bretagna   mostrava   verso   l’iniziativa   integrativa,  sia  per  il  timore  che  un  successo  della  visita  avrebbe  potuto  ostacolare   gli  sforzi  dei  britannici  nel  promuovere  l’European  Nuclear  Energy  Agency  (ENEA),   e   di   conseguenza   l’OECE,   come   arena   alternativa   ad   EURATOM427.   Essi   dunque,  

furono   accolti   dal   Presidente   della   United   Kingdom   Atomic   Energy   Authority   (UKAEA)   non   senza   sospetti   di   sorta.   L’Authority   britannica   era   forse   l’organo   meno  incline  a  prendere  in  considerazione  l’eventualità  di  una  collaborazione  con   EURATOM:  nelle  sue  priorità,  infatti,  essa  metteva  esplicitamente  il  mantenimento   della  piena  libertà  d’azione  nella  politica  nazionale  di  ricerca  e  sviluppo  attraverso   la  salvaguardia  del  programma  militare,  la  conservazione  della  special  relationship   con  gli  Stati  Uniti  ed  il  mantenimento  dei  legami  con  i  membri  del  Commonwealth.   Come  Mauro  Elli  fa  notare  nel  suo  Politica  estera  ed  ingegneria  nucleare.  I  rapporti   del  Regno  Unito  con  l’EURATOM  (1957-­‐1963)  parlando  della  visita  dei  Tre  Saggi  a   Londra,  le  differenze  con  il  viaggio  a  Washington  erano  piuttosto  stridenti:    

 

Gli americani avevano le loro ragioni per fare tanto chiasso [in merito ad EURATOM]: speravano di trovare uno sbocco per centrali nucleari – ancora in fase di sperimentazione – che non potevano essere economicamente competitive negli USA a causa del basso costo dei combustibili fossili, e promuovere contemporaneamente il processo d’integrazione europea coerentemente con le linee guida della loro politica estera. Ma per i britannici era un'altra storia: essi disponevano dell’unico modello di centrale sperimentato e le risorse della loro industria erano già assorbite dal programma nazionale. Insomma, se gli europei avessero davvero voluto

realizzare il loro piano, prima o poi avrebbero bussato alle porte di Londra428 .

Negli  ultimi  giorni  di  febbraio  ed  i  primi  di  marzo  del  1957  la  delegazione  visitò   il   reattore   di   Calder  Hall429,  il   vicino   l’impianto   di   riprocessamento   di   Windscale  

                                                                                                               

427  Mauro   Elli,   Politica   estera   ed   ingegneria   nucleare.   I   rapporti   del   Regno   Unito   con   l’EURATOM  

(1957-­‐1963),  (Milano:  Edizioni  Unicopli,  2007),  pp.15-­‐18.  

428  Ibidem,  pp.16-­‐17.    

429  La   centrale   di   Calder   Hall,   chiamato   informalmente   dai   tecnici   con   il   nomignolo   PIPPA  

(Pressurised  Pile  Producing  Power  and  Plutonium),  fu  la  prima  power  station  della  storia  a  generare   energia  elettrica  su  scala  industriale  a  partire  dal  27  agosto  1956.  In  precedenza  solo  un  reattore  

presso   il   complesso   di   Sellafield   ed   incontrò   prima   il   Presidente   dell’UKAEA   Sir   Edwin   Plowden   poi   il   Presidente   della   Central   Electricity   Authority,   Lord   Citrine.   Chiaramente   l’UKAEA   fece   di   tutto   per   presentare   i   propri   progetti   nella   miglior   luce  possibile:  scegliere  la  filiera  britannica  avrebbe  consentito,  secondo  i  tecnici,   di  abbattere  i  costi  di  costruzione  del  10-­‐15%  nel  breve  periodo  ed  addirittura  del   50%   nel   lungo   periodo   considerando   i   miglioramenti   tecnici,   l’aumento   della   potenza  unitaria  dei  reattori  e  la  diminuzione  dei  costi  capitali430.  L’UKAEA  dunque  

era   fortemente   convinta   della   validità   tecnologica   e   della   resa   economica   del   proprio   reattore   di   Calder   Hall   e   credeva   che   sarebbe   stato   poco   lungimirante   accattivarsi  i  Tre  Saggi  per  ottenerne  pochi  ordini:  sarebbe  stato  meglio  attendere   pochi  anni  ed  il  design  del  reattore  britannico  si  sarebbe  imposto  su  tutti  gli  altri   reattori   continentali.   Anche   gli   incontri   con   i   consorzi   industriali   britannici   non   furono  particolarmente  allettanti  per  i  Tre  Saggi:  la  prospettiva  di  partecipare  alla   costruzione   di   reattori   europei   in   misura   inferiore   al   20-­‐30%   dello   sforzo   economico   necessario,   era   per   gli   ingegneri   britannici   assolutamente   poco   attraente.     La   visita   si   concluse   dunque   con   uno   scarno   comunicato   congiunto   in   cui  l’Authority  britannica  autorizzava  l’ammissione  di  alcuni  tecnici  della  comunità   ai  suoi  corsi  di  formazione  e  si  impegnava  a  facilitare  i  contatti  diretti  con  imprese   britanniche  in  un  ottica  puramente  commerciale431.    Nell’ultimo  viaggio,  invece,  la  

delegazione  dei  Tre  Saggi432  toccò  il  Canada.  In  questa  visita,  molto  più  breve  delle  

precedenti,   le   discussioni   riguardarono   soprattutto   le   possibilità   d’approvvigionamento  di  materiali  e  furono  visitati  reattori  di  tipo  classico,  come  

                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                    sovietico,   di   dimensioni   molto   inferiori,   era   riuscito   a   produrre   energia   elettrica   vicino   la   città   di   Obninsk.  La  centrale  ospitava  inizialmente  due  reattori  della  filiera  gas-­‐grafite  britannica  ad  uranio   naturale  che  erano  stati  progettati  per  produrre  principalmente  plutonio  e  successivamente  anche   energia  elettrica.  A  partire  dal  1964,  tuttavia,  con  la  sospensione  della  produzione  di  plutonio,  essi   sarebbero  stati  utilizzati  esclusivamente  per  cicli  commerciali.  Per  maggiori  informazioni  sul  design   e  sulle  specifiche  tecniche  del  reattore  si  rimanda  all’articolo  “Calder  Hall  Power  Station”  apparso   sul  periodico  The  Engineer  in  data  5  ottobre  1956  e  disponibile  per  la  consultazione  online  al  link:   http://bit.ly/1x9Xmun  [visitato  in  data  12  dicembre  2014].    

430  Ibidem,  pp.17-­‐18.    

431  Ivi.    

432  JG-­‐85,  “Correspondance  et  notes  sur  les  programmes  du  CEA  et  sur  le  travail  de  la  Commission  

des  Trois  Sages  -­‐  Transfert  de  Jules  Guéron  du  CEA  à  l'EURATOM”  -­‐  Documents  from  09  June  1953  

quello  di  Chalk  River433.  Il  25  marzo  del  1957,  dopo  circa  un  mese  dal  ritorno  sul  

continente  della  delegazione  dei  Tre  Saggi,  i  Sei  siglarono  i  trattati  che  stabilivano   il   Mercato   Comune   e   l’EURATOM.   Meno   di   una   settimana   dopo,   giungeva,   con   invidiabile  rapidità,  il  rapporto  che  ai  Saggi  era  stato  commissionato:  “Un  obiettivo   per  EURATOM”.  

Documenti correlati