• Non ci sono risultati.

Il programma congiunto EURATOM-­‐USA e la “scelta” della filiera light water

Capitolo  II:   La formazione di EURATOM ed il piano di sviluppo dei reattori di potenza

2 Cosa integrare? I Reattori di Potenza nel I Piano quinquennale

2.3 Il programma congiunto EURATOM-­‐USA e la “scelta” della filiera light water

 

La   prima   scelta   che   i   decision-­‐maker   a   capo   di   EURATOM   si   trovarono   ad   affrontare   fu   una   scelta   che   avrebbe   condizionato   profondamente   il   successo   del   programma:   la   scelta   tra   la   filiera   light   water   di   tipo   americano   e   la   filiera   gas-­‐ grafite  perseguita  sia  dalla  Francia  sia  dalla  Gran  Bretagna.  In  merito  ad  essa  già  il   Rapporto   dei   Tre   Saggi   offriva   una   chiave   interpretativa   molto   netta:   i   redattori                                                                                                                  

mostravano   una   spiccata   propensione   per   la   tecnologia   americana   non   individuando   contraddizioni   tra   la   cooperazione   con   gli   USA   ed   il   desiderio   europeo  di  indipendenza  nella  ricerca  e  sviluppo  del  nucleare.520  La  decisione  dei  

Saggi,   tuttavia,   presentava   due   principali   profili   di   problematicità.   Il   primo   era   il   problema  dell’assistenza  esterna:  appoggiandosi  ad  una  tecnologia  sviluppata  negli   USA,  la  Comunità  avrebbe  implicitamente  rinunciato  a  stabilire  le  proprie  priorità   di   ricerca   nel   campo   nucleare,   condannandosi   a   seguire   il   cammino   di   sviluppo   tracciato  dagli  americani  piuttosto  che  a  tracciarne  uno  proprio.  Il  secondo,  invece,   era  l’effetto  che  questa  decisione  avrebbe  potuto  avere  nelle  relazioni  con  gli  Stati   Membri:   l’accesso   facile   ad   una   tecnologia   esterna   già   sviluppata,   avrebbe   esacerbato   le   differenze   tra   i   membri   della   Comunità,   non   spingendoli   a   collaborare  tra  loro  ma  incentivandoli  a  rivolgersi  per  qualsiasi  necessità  agli  USA.   Fondare   il   programma   comunitario   sulla   dipendenza   tecnologica   dagli   USA   avrebbe   rischiato   inoltre   di   alienare   il   paese   membro   con   il   programma   più   avanzato.   Per   ovviare   a   simili   difficoltà   Monnet   ed   i   suoi   collaboratori   avevano   elaborato  il  concetto  di  “Open  community”  così  come  fu  richiamato  indirettamente   dall’art.   2   del   Trattato.521 ..   Il   concetto   di   Open   Community   si   basava   su   due  

assunzioni   principali.   In   primis   affermava   che   l’arretratezza   europea   nel   settore   nucleare   fosse   provocata   dall’inadeguatezza   di   risorse:   una   volta   colmata   questa   carenza,  i  rapporti  di  forza  atlantici  si  sarebbero  riequilibrati  rimettendo  USA  ed   Europa   sullo   stesso   piano.   Negli   intenti   dell’Inspirateur   era   dunque   necessario   passare   da   una   fase   di   dipendenza   iniziale   per   raggiungere   successivamente   l’indipendenza.   Secondariamente   si     presumeva   che   la   dipendenza   iniziale   non   avrebbe   condizionato   la   futura   indipendenza,   rendendo   i   paesi   europei   pienamente   capaci   di   gestire   i   propri   programmi   di   crescita   seguendo   le   proprie   aspirazioni.  Il  rapporto  dunque  proseguiva  incoraggiando  la  cooperazione  con  gli   USA  in  due  modi:  sostenendo  la  filiera  dei  reattori  light  water  americani  rispetto  a   quella  dei  reattori  gas-­‐grafite  e  scoraggiando  la  creazione  di  un  centro  europeo  per                                                                                                                  

520  W.B.  Walsh  “Science  and  International  Public  Affairs”,  cit.,.  85.  

521  CM3/NEGO-­‐373,  Louis  Armand,  Franz  Etzel,  Francesco  Giordani,  A  target  for  EURATOM:  a  report  

prepared   at   the   request   of   the   governments   of   Belgium,   France,   German   Federal   Republic,   Italy,   Luxembourg  and  the  Netherlands,    Archivi  Storici  delle  Comunità  Europee,  Firenze.        

l’arricchimento,  sforzo  costoso  e  poco  utile  vista  la  disponibilità  degli  statunitensi  a   rifornire   di   uranio   a   basso   costo   tutti   gli   alleati   europei   che   ne   facessero   richiesta.522  Simili   posizioni   erano   estremamente   apprezzate   da   alcuni   stati  

europei,  in  particolare  da  Germania  e  BENELUX.  Questi  paesi,  infatti,  avevano  già   da  anni  siglato  accordi  di  cooperazione  con  gli  USA  in  campo  atomico523  ed  erano  

convinti   che   anche   qualora   fosse   stato   realizzato   un   impianto   di   arricchimento   europeo   esso   non   sarebbe   riuscito   ad   avere   la   stessa   resa   economica   di   quelli   americani,   perché   non   sarebbe   risultato     competitivo   sul   mercato524.   Tuttavia  

esistevano,   seppur   minoritarie   e   abbastanza   isolate,   voci   in   disaccordo   con   le   proposte   dei   tre   saggi.   I   gollisti   nel   parlamento   francese   contestavano   radicalmente   la   visione   di   “Open   Community”,     sostenendo   che   l’Europa   non   mancasse  tanto  delle  risorse  finanziarie  per  raggiungere  l’indipendenza  in  campo   nucleare  quanto  del  volere  politico.  Essi  erano  convinti  assertori  della  necessità  di   investire  le  risorse  EURATOM  in  modo  più  ampio  sul  design  e  sugli  studi  di  ricerca   di   reattori   europei,   invece   di   spender   denaro   sulla   costruzione   di   più   avanzati   reattori  esteri525.  La  decisione  di  sviluppare  un  reattore  estero  piuttosto  che  uno  

europeo   fu   quindi   un   passo   fondamentale   che   avrebbe   segnato   il   cammino   di   sviluppo  dei  reattori  di  potenza.  Essa  tuttavia  non  fu  una  vera  e  propria  “scelta”,   poiché  almeno  in  questa  fase  alla  Commissione  una  possibilità  di  scelta  tra  queste   due  filiere  non  fu  data.  La  Gran  Bretagna,  come  abbiamo  visto  all’inizio  di  questo   capitolo   e   nel   precedente,   era   all’epoca   delle   negoziazioni   di   EURATOM   ostile   all’idea   di   integrazione   europea,   oltre   a   non   essere   in   condizione   di   poter   estendere   a   paesi   terzi   i   vantaggi   in   termini   di   cooperazione   che   riceveva   dal   rapporto   privilegiato   con   gli   USA526.   La   Francia,   invece,   seguendo   la   sua   linea   di  

“separazione”  tra  programma  nazionale  e  programma  comunitario,  sosteneva  che                                                                                                                  

522  L.  Scheinman,  “Security  and  a  transnational  system:  the  case  of  nuclear  energy”,  cit.,  pag.71-­‐72.    

523    Vedi  capitolo  precedente.    

524  Frans  A.M.  Alting  Von  Gesau,  Beyond  the  European  Community,  (Leyden:  Sijthoff,  1969),  pag.  60-­‐

71.  

525  Dichiarazione  del  Ministro  Michel  Debrè  su  Agence  Europe,  del  20  maggio  1958.    

526  Vedi   articoli   sul   Sunday  Times  del   18   maggio   1958   e   sul   The  Economist  del   19   luglio   1958.   La  

Gran   Bretagna   avrebbe   solo   successivamente   trattato   con   EURATOM   l’importazione   di   reattori   veloci.  Ne  da  una  dettagliatissima  descrizione  M.  Elli  in  Politica  estera  ed  ingegneria  nucleare,  cit.,   nel  IV  capitolo  “I  limiti  della  cooperazione  tra  Gran  Bretagna  ed  Euratom”  limitatamente  alle  pagine   53-­‐69.    

il  progetto  EURATOM  dovesse  essere  complementare  a  quello  nazionale,  non  certo   un   suo   sostituto527.   Per   questa   ragione   il   CEA   non   offrì   mai   all’EURATOM   quella  

tecnologia,   né   ricevette   mai   dall’EURATOM   alcuna   richiesta   “ufficiale”   in   questo   senso:   contatti   tra   i   dirigenti   di   EURATOM   e   i   vertici   del   CEA   ci   furono,   ma   si   scontrarono  sempre  con  la  granitica  volontà  francese  di  non  condividere  il  frutto   del  suo  programma  nucleare  civile:  da  un  progetto  di  collaborazione  con  nazioni   meno   avanzate   la   Francia   avrebbe   avuto   molto   da   perdere   e   poco   da   guadagnare528.   La   decisione   di   puntare   sulla   filiera   ad   acqua   leggera   fu   dunque  

frutto  di  una  scelta  quasi  obbligata.  A  livello  economico,  la  situazione  sembrava  di   straordinaria   urgenza   e   non   c’era   tempo   per   attendere   gli   sviluppi   di   un   design   europeo  che,  seppure  più  avanzato  sulla  carta,  non  forniva  nella  pratica  garanzie   sufficienti.   A   livello   tecnico,   inoltre,   l’assistenza   americana   offriva   migliori   opportunità   di   successo   di   quante   non   ne   fornissero   i   piani   inglesi   e   francesi.   A   pochi   mesi   dalla   creazione   di   EURATOM,   volendo   mostrare   subito   agli   europei   il   suo   spirito   d’iniziativa,   Armand   nel   febbraio   1958   incontrò   ripetutamente   l’Ambasciatore   USA   presso   EURATOM,   Walton   W.   Butterworth,   per   concordare   insieme   a   lui   le   forme   concrete   che   avrebbe   dovuto   avere   la   cooperazione   euro-­‐ americana.     I   risultati   di   quei   colloqui   vennero   discussi   nel   corso   del   Consiglio   Europeo  del  25  febbraio  1958.  Il  Consiglio  espresse  il  suo  accordo  sulle  proposte   avanzate  da  Armand  e  dalla  Commissione  autorizzando  la  creazione  di  un  “Gruppo   di   Lavoro”   che   avrebbe   dovuto   preparare   i   negoziati   con   gli   USA   tracciando   un   programma   comune   tra   la   Comunità   e   gli   Stati   Uniti,   una   sorta   di   roadmap   che   avrebbe  dovuto  condurre  ad  un  vero  e  proprio  accordo  di  cooperazione  nucleare.   Questo   gruppo   produsse   un     rapporto   che   fu   inviato   agli   statunitensi   in   visione   come  base  della  successiva  trattativa529..  La  bozza  di  accordo  finì  sulla  scrivania  del  

                                                                                                               

527  H.  R.  Nau,  National  Politics,  cit.,    

528  Inoltre  scopo  della  Francia  era  utilizzare  l’EURATOM  per  raggiungere  i  propri  obiettivi  piuttosto  

che  lasciare  che  esso    utilizzasse  la  ricerca  francese  per  raggiungere  traguardi  comunitari.  Un  simile   punto  di  vista  sottostimava  i  vantaggi  che  sarebbero  potuti  giungere  da  una  leadership  francese  del   programma:  rendere  tutti  i  Sei  dipendenti  da  tecnologie  transalpine.  Cosa  che  tuttavia  non  avvenne,   con   la   Francia   che   non   volle   negoziare,   lasciando   un   vantaggio   non   da   poco   agli   americani.   Per   ulteriori   approfondimenti   si   rimanda   a   Jules   Guéron,   The   US-­‐EURATOM   Joint   Research   and  

Development  programme,  (Munich,   Karl   Thiemig   KG,   1966)   e   H.R.   Nau,   National  Politics,   cit.,   pag.  

136.    

529  JG-­‐116,   “Accord   de   coopération   avec   les   Etats-­‐Unis   et   le   Canada”   -­‐   Documents   from   01   April  

Presidente   Eisenhower   il   17   giugno   e   fu   firmata   nella   stessa   data.   Restavano   da   definire   i   dettagli   tecnici,   che   furono   oggetto   di   un   lungo     negoziato   durato   tutta   l’estate530  e  che  si  concluse  con  un  incontro,  il  21  settembre  1958  tra  Jules  Gueron,  

all’epoca   a   capo   del   Dipartimento   Ricerca   e   Sviluppo   EURATOM,     ed   una   delegazione  americana.    

In   quell’occasione   Gueròn,   incontrò   presso   l’ambasciata   statunitense   a   Parigi   alcuni  tecnici  dell’USAEC  e  delle  industrie  americane  per  discutere  i  vari  aspetti  del   programma  comune  EURATOM-­‐USA  di  ricerca  e  sviluppo.  Si  stabilì  che  EURATOM   e   AEC   avrebbero   comunicato   direttamente,   scambiandosi   informazioni   in   modo   informale   sui   progetti   portati   avanti   congiuntamente   entro   il   “programma   comune”.  Esso  sarebbe  stato  gestito  da  un  “Joint  Group”  per  il  quale  gli  americani   avevano   già   prospettato   la   costituzione   di   un   organo   permanente   di   stanza   in   Europa531.   L’accordo   definitivo   fu   chiuso   a   Bruxelles   l’otto   novembre   1958   ed  

entrò   in   vigore   nel   febbraio   1959.   Esso   era   la   prova   tangibile   del   peso   dell’influenza  americana  sugli  alleati  europei.      

L’accordo  poteva  essere  diviso  in  due  parti  principali:  il  programma  di  fornitura   dei   reattori   ed   un   programma   di   ricerca   congiunto.   Il   programma   di   fornitura   di   reattori   prevedeva   l’installazione   sul   suolo   europeo   di   circa   1000   MWe   entro   il   1965   (6   reattori   da   150MWe   all’incirca   già   sperimentati   negli   USA),   una   stima   molto  più  realistica  di  quanto  non  fossero    quelle  contenute  nel  Rapporto  dei  Tre   Saggi.   Il   programma   di   ricerca,   invece,   era   costituito   da   un   piano   di   investimenti   congiunti  per  oltre  200  milioni  di  dollari,  la  metà  dei  quali  sarebbero  stati  investiti   entro  il  primo  quinquennio.  L’accordo  stabiliva  inoltre  la  costituzione  di  un  board   congiunto   con   eguali   diritti   di   voto   per   USA   ed   EURATOM   che   avrebbe   dovuto   supervisionare  l’efficacia  della  ricerca  e  presiedere  alla  costruzione  dei  reattori.  Gli   Stati   Uniti   s’impegnavano   inoltre   a   garantire   per   vent’anni   l’approvvigionamento   di  U235  a  un  prezzo  favorevole  per  tutte  le  centrali  realizzate  in  seguito  all’accordo:  

                                                                                                               

530  JG-­‐86,   “Le   problème   d'EURATOM”   -­‐   Documents   from   25   December   1954   to   09   January   1971,  

Archivi  Storici  delle  Comunità  Europee,  Firenze.    

531  JG-­‐224,  “Premiers  chapitres  d'une  Histoire  d'EURATOM  (jamais  publiée)  rédigés  par  Jules  Guéron”,    

essi  si  sarebbero  impegnati  a  ritrattare  il  combustibile  usato  e  a  riacquistare  per   dieci  anni  il  plutonio  eccedente  i  bisogni  della  Comunità.532    

L’accordo   aveva   visto   in   fase   di   negoziazione   alcune   importanti   concessioni   statunitensi   agli   alleati   europei.   Innanzitutto,   gli   USA   avevano   rinunciato   alla   possibilità  di  effettuare  ispezioni  sui  materiali  fissili  forniti:  possibilità  che  in  tutti  i   precedenti   trattati   bilaterali   da   loro   conclusi   non   era   mai   stata   riconosciuta   a   nessun   interlocutore.   Esse   sarebbero   state   affidate   all’EURATOM,   che   avrebbe   dovuto  fornire  relazioni  periodiche    sui  materiali  ricevuti533.  Secondariamente  gli  

USA  avrebbero  partecipato  ad  un  programma  di  ricerca  congiunto,  attività  che  non   era  inclusa  nelle  raccomandazioni  dei  Tre  Saggi  ma  che  si  rendeva  necessaria  per   evitare   che   l’accordo   non   sembrasse   solo   la   cornice   entro   cui   includere   l’esportazione  di  reattori  americani  in  Europa.    

La  decisione  dell’EURATOM  di  sviluppare  la  filiera  light  water  rischiava  di  porre   l’Europa   in   una   condizione   di   dipendenza   dagli   Stati   Uniti:   l’accordo   garantiva   a   questi   ultimi,   nei   fatti,   di   mantenere   il   monopolio   dell’arricchimento   dell’uranio   fornito  ai  Sei  fino  a  quando  essi  non  si  fossero  dotati  di  una  propria  industria  di   separazione  isotopica.  Esso  inoltre,  garantendo  generosi  prestiti  e  combustibile  a   basso  costo534  a  chi  avesse  accettato  tecnologie  americane,  faceva  sì  che  gli  europei  

si   impegnassero   nell’ottimizzazione   dei   reattori   commerciali   statunitensi,   dimezzando  sia  le  spese  sia  i  tempi  per  la  loro  commercializzazione.  Infine  esso  era   foriero  per  gli  USA  di  un  altro  innegabile  vantaggio  industriale:  poter  allocare  sul   mercato   europeo   il   surplus   di   uranio   prodotto   dall’industria   nazionale   e   non   utilizzato   per   produrre   energia   internamente.   Gli   Stati   Uniti,   infatti,   vista   la                                                                                                                  

532  JG-­‐117,   “Accord   entre   EURATOM   et   les   Etats-­‐Unis,   Documents   du   Groupe   de   Travail   Joint  

EURATOM/Etats-­‐Unis”     -­‐   Documents   from   11   April   1958   to   27   April   1960,   Archivi   Storici   delle   Comunità  Europee,  Firenze.  

533  H.  L.  Nieburg,  Nuclear  Secrecy  and  Foreign  Policy,  cit.,  pag.143.  

534  Gli  USA  s’impegnarono  a  fornire  oltre  135  milioni  di  dollari  in  prestiti  della  Export-­‐Import  Bank  

(con  un  tasso  di  interesse  del  4,5%  su  un  periodo  di  15  anni,  ripagabili  a  partire  dalla  data  di  inizio   dei  lavori  di  costruzione).  I  governi  europei  offrirono  ulteriori  fondi  per  circa  65  milioni,  mentre  le   imprese   private   avrebbero   dovuto   investire   nel   programma   con   circa   150   milioni   su   un   totale   di   350   milioni.   Il   più   importante   incentivo   al   perseguimento   del   programma   rimaneva   tuttavia   l’accordo  di  fornitura  del  combustibile  fissile.  L’USAEC  aveva  accordato  agli  europei  una  fornitura   iniziale  di  circa  30.000kg  di  uranio  arricchito,  con  la  garanzia  di  approvvigionare  ulteriori  richieste   nel   corso   dei   successivi   20   anni.   In   aggiunta   l’USAEC   avrebbe   garantito   la   qualità   degli   elementi   fissili   e   accettato   il   recupero   del   plutonio   prodotto   dai   reattori   installati   in   JG   117,   “Accord  entre  

EURATOM   et   les   Etats-­‐Unis,   Documents   du   Groupe   de   Travail   Joint   EURATOM/Etats-­‐Unis”   Archivi  

ricchezza  di  idrocarburi  e  fonti  convenzionali,  non  avevano  mai  dato  il  via  ad  un   vero   e   proprio   piano   nazionale   di   produzione   di   energia   elettrica   per   scopi   commerciali:   l’Europa   rappresentava   dunque   un   campo   di   sperimentazione   ideale535  .  I  vantaggi  per  la  Comunità,  invece,  erano  vari.  L’accordo  consentiva  una  

rapida   realizzazione   in   Europa   di   centrali   nucleari   funzionanti   con   reattori   ad   uranio   arricchito.   Questo   dato   era   fondamentale   in   quanto   i   paesi   europei   fino   a   quel   momento   si   erano   dedicati   ad   edificare   solamente   centrali   nucleari   che   ospitavano  reattori  ad  uranio  naturale.  Di  conseguenza  l’utilizzo  simultaneo  delle   due   tecniche   avrebbe   apportato   benefici   ad   entrambe.   Da   un   punto   di   vista   economico,   invece,   l’aiuto   americano   avrebbe   consentito   una   crescita   più   rapida   nelle   competenze   e   nelle   conoscenze   tecnologiche   dei   reattori   e   dei   cicli   del   combustibile;   inoltre   i   costi   da   sostenere   per   acquisire   U235   sarebbero   stati  

sensibilmente   inferiori   a   quelli   necessari   per   la   costruzione   di   un’industria   europea   di   separazione   isotopica536.   Politicamente,   Armand   riteneva   invece   che  

l’accordo,   oltre   a   rinsaldare   i   legami   europei,   avesse   il   merito   di   rafforzare   la   solidarietà  atlantica  ponendo  le  basi  per  una  più  stretta  cooperazione  industriale  e   scientifica  tra  l’Europa  e  gli  USA.  Inoltre  il  fatto  che  all’EURATOM  fosse  riservato  il   diritto   di   possedere   e   controllare   in   modo   unilaterale   i   materiali   fissili   era   un   riconoscimento   politico   dell’uguaglianza   entro   la   cornice   di   cooperazione   atlantica537.    

2.4 La   collaborazione   con   la   Gran   Bretagna   nell’OECD:   l’ENEA   e   il  

Documenti correlati