• Non ci sono risultati.

Capitolo  II:   La formazione di EURATOM ed il piano di sviluppo dei reattori di potenza

1 Come integrare? Definire gli obiettivi del I Piano Quinquennale

1.5 Le istituzioni di EURATOM

 

Sebbene,   seguendo   il   dettato   del   Trattato,   EURATOM   fosse   composta   di   ben   sette  organi  direttamente  collegati  alla  sua  attività  quotidiana,  due  erano  di  fatto  le   autorità  istituzionali  che  ne  guidavano  l’azione:  la  Commissione  ed  il  Consiglio.    Gli   altri  cinque  organi  erano  di  fatto  o  enti  consultivi  (Comitato  Economico  e  Sociale)  o   organi  giurisdizionali,  (Parlamento  e  Corte  di  Giustizia)  condivisi  (tranne  nel  caso   del  Comitato  Tecnico  Scientifico  e  del  successivo  Comitato  Consultivo  per  la  Ricerca  

nucleare)  con  il  Mercato  Comune  Europeo472.  Vediamo  brevemente  quali  fossero  le  

loro  funzioni  e  le  attribuzioni  che  il  trattato  conferiva  loro:      

Il  Parlamento  Europeo.        

L’Assemblea   Parlamentare   Europea   era   incaricata,   secondo   il   trattato,   di   esercitare   il   controllo   politico   sulle   attività   della   Commissione,   ricevendo   e   discutendo   un   Rapporto   annuale   dell’attività   di   EURATOM   trasmesso   dalla   Commissione473.   Essa   aveva   inoltre   il   potere   di   sciogliere   la   Commissione  

attraverso   una   mozione   di   sfiducia   qualora   quest’ultima   si   fosse   macchiata   di   gravissime  mancanze,  oltre  al  diritto,  assicurato  ad  ogni  singolo  parlamentare,  di   effettuare   interrogazioni   conoscitive   su   ogni   iniziativa   presa   dalla   Commissione.   L’Assemblea   doveva   inoltre   essere   consultata   per   la   votazione   del   bilancio:   il   Consiglio,   infatti,   prima   di   prendere   qualsiasi   decisione   in   merito   ai   budget   finanziario,   doveva   trasmettere   al   Parlamento   le   proposte   della   Commissione,   attendendo   una   sua   presa   di   posizione   a   riguardo   per   approvare   o   rigettare   il   bilancio474.    

                                                                                                               

472  Per   una   trattazione   più   dettagliata   della   personalità   giuridica   di   EURATOM   e   degli   organi  

comunitari   ad   essa   legati   si   rimanda   al   già   citato   Hugo   J.   Hahn   “Euratom:   The   Conception   of   an   International   Personality”  in    Harvard  Law  Review,   Vol.   71,   No.   6   Published   by   The   Harvard   Law   Review   Association,     1958,   pp.   1001-­‐1056,   a   Pierre   Mathijsen   “Problems   connected   with   the   creation   of   EURATOM”   in     Law   and   Contemporary   Problems,   no.   26,   1961,   pp.   142-­‐9,   ed   ai   due   articoli  di  Joseph  Hebért,  “EURATOM”  in  Revue  Trimestrielle  de  Droit  Européen,  no.1,  1965,  pp.  41-­‐ 48,  e  no.4  1965,  pp.  653-­‐57.  

473  Trattato  che  istituisce  la  Comunità  Europea  dell’Energia  Atomica”,  cit.,Titolo  III,  Capo  II,  Sez.  1.    

474    Per  un  approfondimento  delle  competenze  parlamentari  si  rimanda  allo  studio  del  Parlamento  

La  Corte  di  Giustizia.      

La   Corte   di   Giustizia   aveva   la   missione   di   assicurare   il   rispetto   del   diritto   nell’interpretazione  ed  applicazione  del  Trattato475.  La  sua  composizione,  prevista  

dal  Trattato  EURATOM  e  dal  Trattato  CEE,  era  identica  a  quella  del  Trattato  CECA,   anche   se   le   sue   competenze   ne   risultavano   sostanzialmente   ampliate.   Essa   era   composta   da   7   giudici,   i   quali   designavano   tra   loro   il   presidente,   due   avvocati   generali  ed  un  cancelliere476.    

 

Il  Comitato  Economico  e  Sociale.      

Il   Comitato   Economico   e   Sociale   era   un   organo   condiviso   con   il   Mercato   Comune:   esso   è   spesso   stato   descritto   da   molti   critici   come   un   vero   e   proprio  

“gruppo  di  pressione  legittimato477”.   Pur   non   esercitando   di   fatto   alcun   potere   né  

sull’operato   della   Commissione   né   sull’azione   del   Consiglio,   e   avendo   legittimazione   ancora   minore   del   Parlamento, 478 esso   doveva   essere  

“obbligatoriamente   consultato”   nelle   pochissime   occasioni   in   cui   il   trattato   prevedesse   la   ricezione   di   un   suo   parere.479  Al   suo   interno   esso   raccoglieva  

esponenti  del  mondo  del  lavoro,  rappresentanze  sindacali,  lobby  di  gruppi  privati  e   corporazioni  professionali,  molte  delle  quali  avevano  già  una  forte  rappresentanza   in  parlamento.480  La  Commissione  tuttavia,  dopo  aver  richiesto  pareri  nel  corso  dei  

                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                   

European   Parliament   and   the   EURATOM   Treaty:   past,   present,   future”   (Bruxelles   e   Strasburgo:  

Directorate-­‐General  for  Research-­‐Energy  and  Research  Series,  2001).  

475  Trattato  che  istituisce  la  Comunità  Europea  dell’Energia  Atomica”,  cit.,  Titolo  III,  Capo  II,  Sez.  4.    

476  A.  Albonetti,  Euratom  e  sviluppo  nucleare,  cit.,  pag.  117.    

477  Richard  Mayne,  The  Community  of  Europe,  (New  York:  W.W.  Norton  and  Co.,  1963),  pag.126.    

478  Al  Parlamento  era  riconosciuto  il  diritto  di  effettuare  interrogazioni  conoscitive  sull’attività  della  

Commissione;  al  Comitato  questo  diritto  non  era  riconosciuto.    

479  Trattato   che   istituisce   la   Comunità   Europea   dell’Energia   Atomica”,   cit.,   Titolo   III,   Capo   IV.   Una  

differenza  significativa  tra  EURATOM  ed  il  Mercato  Comune  Europeo  era  che,  nel  caso  di  decisioni   riguardanti   l’integrazione   nucleare   europea,   il   Consiglio   non   fosse   obbligato   a   consultare   il   Comitato   Economico   e   Sociale,   sebbene   invece,   in   rarissime   istanze   la   Commissione   lo   fosse.   La   natura  “opzionale”  delle  consultazioni  del  Consiglio  contribuì  a  indebolire  ulteriormente  il  ruolo  del   Comitato   Economico   e   Sociale,   che   almeno   per   EURATOM   non   sembrò   mai   rivestire   un   ruolo   di   importanza  cruciale.  In  L.  Scheinman,  “EURATOM:  nuclear  integration  in  Europe”,  cit.,  pag.  21.    

480  Esso   era   composto   da   101   membri:   i   seggi   erano   attribuiti   in   base   alla   seguente   ripartizione  

nazionale:   24   seggi   a   Francia,   Germania   e   Italia;   12   seggi   al   Belgio   ed   ai   Paesi   Bassi   e   5   seggi   al   Lussemburgo.   Questi   membri   venivano   selezionati   con   nomina   diretta   del   Consiglio   sentita   la   Commissione,   mediante   scelta   tra   i   candidati   opzionati,   in   numero   doppio   dei   seggi,   da   ciascuno  

primi  anni  di  attività  di  EURATOM  e  Mercato  Comune,  si  avvalse  progressivamente   sempre  meno  di  quest’organo,  preferendo  trattare  in  modo  diretto  con  i  gruppi  di   interesse  che  di  volta  in  volta  venivano  toccati  dalle  decisioni  prese.481    

 

Il  Comitato  Tecnico  Scientifico.    

Il  Comitato  Tecnico  Scientifico  era  un  organo  creato  appositamente  per  seguire   lo   sviluppo   dei   lavori   di   EURATOM482.   A   differenza   del   precedentemente  

menzionato   Comitato   Economico   e   Sociale   esso   godeva   di   una   composizione   più   ristretta:   di   esso   facevano   parte   solamente   20   membri   scelti   dal   Consiglio   e   confermati  dalla  Commissione  in  virtù  della  loro  esperienza  accademica  e  del  loro   valore  scientifico.    L’organo  si  è  rivelato  nel  tempo  particolarmente  utile  a  fornire   valutazioni   di   carattere   tecnico-­‐scientifico:   esso   tuttavia   ha   sempre   evitato   coinvolgimenti   in   decisioni   dal   forte   valore   politico,   come   nel   caso   dell’aspra   diatriba   che   si   aprì   in   fase   di   revisione   del   secondo   piano   quinquennale   di   EURATOM.   Proprio   la   tendenza   dei   suoi   membri   a   fornire   sempre   valutazioni   di   carattere   meramente   tecnico   e   a   non   avventurarsi   in   valutazioni   specifiche   delle   scelte   politiche   nazionali   fece   sì   che   il   Comitato   venisse   considerato   dai   membri   della  Commissione  e  del  Consiglio  come  uno  strumento  non  adeguato  a  collegare  le   autorità  nazionali  con  la  Commissione483.  Allo  scopo  fu  creato,  dunque,  il  Comitato  

Consultivo  per  la  Ricerca  Nucleare.      

     

                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                    stato  membro.  Nel  Comitato  era  inoltre  presente  una  sezione  specializzata  per  le  questioni  nucleari:   la  suddetta  sezione  esercitava  le  sue  funzioni  nel  quadro  della  competenza  generale  del  Comitato  e   non  poteva  essere  consultata  indipendentemente  da  esso.  A.  Albonetti,  Euratom  e  sviluppo  nucleare,   cit.,  pag.  118.  

481  Per  uno  studio  più  approfondito  sul  Comitato  Economico  e  Sociale  e  sulla  sua  piuttosto  scarsa  

capacità  d’interazione  con  EURATOM  si  rimanda  a  Juliet  Lodge  e  Valentine  Herman,  “The  Economic   and  Social  Committee  in  EEC  decision  making”  in  International  Organization,  vol.  34,  no.  2,  (1980),   pp.  265-­‐284.    

482  Trattato  che  istituisce  la  Comunità  Europea  dell’Energia  Atomica”,   cit.,   Titolo   III,   Capo   II,   Sez.3,  

art.  134.    

Il  Comitato  Consultivo  per  la  Ricerca  Nucleare.      

Nel   1961,   sulla   spinta   dell’attivismo   della   Commissione,   appoggiata   dal   Consiglio,   nasceva   il   Comitato   Consultivo   per   la   Ricerca   Nucleare,   non   originariamente  previsto  dal  dettato  del  Trattato.  Il  suo  compito  venne  definito  in   maniera   piuttosto   prosastica   e   non   poco   ridondante   se   si   considera   che   i   suoi   obiettivi  sarebbero  stati  quelli  di    “facilitare  la  comparazione  delle  valutazioni  sui   programmi   nucleari   e   la   coordinazione   della   ricerca   nucleare   all’interno   della   Comunità484”.   Negli   intenti   dei   suoi   creatori   esso   avrebbe   dovuto   rappresentare  

una   sorta   di   nucleus   delle   politiche   di   ricerca,   un   comitato   di   pianificazione   centrale  incaricato  di  discutere  i  trend  generali  seguiti  dai  progetti  di  ricerca  della   Comunità   producendo   una   valutazione   sul   bilancio   da   inviare   alla   Commissione   prima   che   questa   lo   trasmettesse   al   Consiglio.   Al   suo   interno   sedevano   i   rappresentanti  nazionali:  pur  essendo  di  grande  aiuto  per  la  Commissione,  era  di   fatto  sotto  la  giurisdizione  del  Consiglio485.  La  peculiarità  della  sua  composizione,  

se   da   una   parte   sopperiva   al   ruolo   limitato   rivestito   dal   Comitato   Tecnico   Scientifico,  dall’altra  consentiva  agli  Stati  Membri  di  monitorare  ed  influenzare  la   natura  delle  decisioni  che  venivano  prese  dalla  Commissione.  In  presenza  di  una   leadership   forte   della   Commissione,   dunque,   il   rischio   di   distorcere   l’azione   comunitaria   sarebbe   stato   minimo,   mentre   con   una   Commissione   debole   o   spaccata,   c’era   il   rischio   che   esso   si   trasformasse   in   uno   strumento   di   controllo   nazionale  sulle  attività  della  Commissione  stessa.486    

 

La  Commissione.      

La  Commissione  era  l’organo  esecutivo  del  trattato:  era  composta  da  5  membri,   uno  per  ogni  paese  dei  Sei,  tranne  il  Lussemburgo,  che  non  avendo  un  programma                                                                                                                  

484  Euratom  Commission,  “Sixth  General  Report  on  the  Activities  of  the  Community”  (March  1962-­‐

February  1963),  documento  contenuto  nell’Archive  of  European  Integration  (AEI)  della  University   of  Pittsburgh,  disponibile  online  al  link:  http://aei.pitt.edu/35349/  [visitato  il  17  dicembre  2014].  

485    Come  segnala  Scheinman,  tuttavia,  non  è  casuale  il  fatto  che  l’organo  pur  permanendo  sotto  il  

Consiglio   fosse   di   fatto   presideduto   dal   Presidente   della   Commissione   di   EURATOM,   anche   se   questo  avveniva  “a  titre  personnel”,  L.  Scheinman,  “EURATOM:  nuclear  integration  in  Europe”,  cit.,   pag.  22.      

nucleare   attivo   non   era   rappresentato.   Essi   erano   nominati   “in   comune   accordo”   dai  governi  dei  Sei487.  Sebbene  essi  dovessero  essere  selezionati  in  base  alla  loro  

competenza  generale  rispetto  agli  scopi  del  trattato,  essi  furono  sempre  designati   in   base   ad   interessi   politici   e   soluzioni   di   compromesso488.   Il   compito   principale  

della  Commissione  era  quello  di  assicurare  l’applicazione  del  trattato,  esercitando   le   competenze   che   gli   erano   fornite   dal   Consiglio   dei   Ministri   e   formulando   raccomandazioni   o   pareri   qualora   fosse   necessario   o   il   Trattato   formalmente   richiedesse   di   farlo489.   Essa   aveva   l’incarico   di   curare   le   relazioni   esterne   della  

comunità   sia   partecipando   alle   negoziazioni   con   gli   stati   esteri,   sia   utilizzando   l’Agenzia  di  fornitura  come  tramite:  era  inoltre  l’organo  di  EURATOM  preposto  a   presentarsi  annualmente  di  fronte  all’Assemblea  dei  Parlamentari  Europei  verso  la   quale   essa   era   responsabile.   Infine,   la   Commissione   aveva   il   diritto   d’iniziativa,   fattore  che  teoricamente  le  conferiva  considerevole  influenza  sulla  natura  e  sulla   tempistiche   delle   decisioni   prese   per   EURATOM.   Senza   le   proposte   della   Commissione,  infatti,  il  Consiglio  si  sarebbe  ridotto  alla  totale  impotenza.    

 

Il  Consiglio  dei  Ministri.      

Il   Consiglio   dei   Ministri   era   formato   dai   rappresentanti   dei   governi   degli   Stati   Membri.   Esso   godeva   di   un   esteso   potere   normativo:   nelle   sue   prerogative   c’era   infatti   la   nomina   dei   membri   dei   numerosi   Organismi   consultivi   previsti   dal   trattato,  ma  soprattutto  il  compito  di  assicurare  il  coordinamento  delle  azioni  degli   Stati   Membri   e   della   Comunità   Atomica   Europea490.   Per   l’espletamento   delle   sue  

funzioni  più  importanti  esso  si  avvaleva  del  contributo  di  Delegazioni  Permanenti   che  avevano  il  compito  di  assicurare  il  contatto  tra  i  Governi  degli  stati  membri  ed   il  Consiglio,  di  istituire  le  questioni  sottoposte  al  Consiglio  stesso  e  di  preparare  i   dibatti   ed   i   testi   dei   provvedimenti   da   adottare491.   Esso,   tuttavia   per   quanto  

composto   da   Ministri,   non   poteva   assimilarsi   ad   una   Conferenza   Permanente   a                                                                                                                  

487  Ciò  era  definito  dal  vecchio  articolo  127  del  Trattato,  oggi  abrogato.    

488  L.  Scheinman,  “EURATOM:  nuclear  integration  in  Europe”,  cit.,  pag.  22.      

489  Trattato  che  istituisce  la  Comunità  Europea  dell’Energia  Atomica”,  cit.,  Titolo  III,  Capo  II,  Sez.3.    

490  Trattato  che  istituisce  la  Comunità  Europea  dell’Energia  Atomica”,  cit.,  Titolo  III,  Capo  II,  Sez.3.  

491  Per   l’approfondimento   del   tema   si   rimanda   ad   Emile   Noël,   “The   Committee   of   Permanent  

causa   delle   sue   modalità   di   voto,   che   erano   diverse   da   tutti   gli   altri   organismi   europei.   Per   quanto   in   vari   casi   fosse   prevista   la   necessità   di   una   votazione   unanime,  la  regola  normale  e  fondamentale  del  Trattato,  per  quanto  concerneva  le   votazioni  in  seno  al  Consiglio,  era  quella  della  maggioranza  semplice  o  ponderata  a   seconda  dei  casi.  La  maggioranza  semplice  era  di  regola  prevista  per  tutte  quelle   ipotesi   nelle   quali   l’opinione   dei   singoli   rappresentanti   dei   vari   Paesi   membri   aveva  lo  stesso  peso  e  lo  stesso  valore:  in  tale  ipotesi  erano  le  persone  a  votare  e   non   gli   Stati.   La   maggioranza   qualificata   ponderata492  era   invece   prevista   per   i  

provvedimenti  che  avessero  avuto  una  maggiore  incidenza  politica  ed  economica.   Il  sistema  di  ponderazione  era  stato  appositamente  creato  per  evitare  il  pericolo  di   paralisi  prodotto  dal  veto  di  uno  dei  tre  maggiori  Paesi  o  dei  paesi  del  Benelux,  i  cui   interessi   in   ragione   dell’unione   doganale   già   esistente   e   degli   stretti   legami   che   intercorrevano  tra  loro,  potevano  essere  convergenti.  Nelle  otto  possibilità  di  voto   del  Consiglio  previste  dal  Trattato,  circa  la  metà  richiedevano  il  voto  all’unanimità   dei   5   membri.   L’unanimità   era   anche   richiesta   per   emendare   le   proposte   della   Commissione,   sebbene   la   Commissione   rimanesse   libera   di   modificare   le   sue   proposte   prima   di   sottoporle   al   voto   del   Consiglio.   Come   Scheinman   fa   notare,   il   requisito   dell’unanimità   era   meno   infausto   di   quanto   non   sembrasse:   sebbene   ci   fosse  bisogno  del  voto  unanime  per  stabilire  o  rivedere  un  programma  di  ricerca   approvato   all’interno   di   un   piano   quinquennale,   nel   caso   della   votazione   del   bilancio  annuale,  invece,  bastava  un  voto  a  maggioranza  qualificata  ed  in  almeno   tre  casi  furono  prese  delle  decisioni  cruciali  anche  di  fronte  alla  forte  opposizione   di   uno   degli   stati   membri493.   Un   ruolo   fondamentale,   parlando   delle   attività   del  

Consiglio,   era   quello   svolto   dalle   precedentemente   menzionate   rappresentanze   permanenti.   In   particolare   era   nel   cosiddetto   “Gruppo   per   le   questioni   atomiche”   che  molte  decisioni  venivano  prese:  esso  con  il  tempo  divenne  un  vero  e  proprio   filtro   da   cui   far   vagliare   “informalmente”   le   proposte   prima   di   farle   pervenire   al   voto  del  Consiglio494.    

                                                                                                               

492  A.  Albonetti,  Euratom  e  sviluppo  nucleare,  cit.,.  pp.  113-­‐115.  

493  L.  Scheinman,  “EURATOM:  nuclear  integration  in  Europe”,  cit.,  pag.  22.      

494  Anche   se   ufficialmente   le   decisioni   non   potevano   esser   prese   al   di   fuori   del   Consiglio,   le  

Documenti correlati