• Non ci sono risultati.

 

Aspetti  politici  e  organizzativi.    

 

Se  l’Italia  pur  avendo  le  risorse  scientifiche  mancava  della  forza  istituzionale   e  del  consenso  politico  necessario  a    dar  vita  ad  un  programma  nucleare  efficace  e   coerente,   il   Belgio   aveva   una   situazione   esattamente   opposta,   possedendo   un   governo   solido   e   ben   intenzionato   a   sviluppare   la   tecnologia   ma   completamente   privo  di  risorse  finanziarie.  Il  paese,  generalmente  dipendente  dallo  scambio  con   l’estero  per  l’acquisizione  delle  risorse  energetiche,  aveva  sviluppato  alcuni  studi   sullo  sfruttamento  della  fissione  molto  limitati  e  circoscritti,  che  avrebbero  potuto   avere   un   senso   solamente   se   integrati   all’interno   di   un   più   ampio   progetto   di   ricerca   atomica.   Il   Belgio,   infatti,   aveva   mostrato   interesse   allo   sviluppo   atomico   molto   prima   di   altri   paesi,   soprattutto   in   funzione   della   scoperta   di   giacimenti   uraniferi  nella  colonie  congolesi  già  prima  dello  scoppio  della  II  guerra  mondiale.   La   prima   vena   uranifera   fu   scoperta   nel   1913   in   Katanga,   nel   Congo   Belga,   da   alcuni   funzionari   dell’UMHK   (Union   Miniere   du   Haut   Katanga):   il   giacimento   di   Shinkolobwe   era   straordinariamente   ricco   e   si   prestava   benissimo   all’estrazione   del  prezioso  materiale.  Già  alla  fine  degli  anni  ‘30  gli  statunitensi  avevano  espresso   l’interesse   ad   uno   sfruttamento   congiunto   delle   risorse   congolesi   ma   non   si   era   trovato   alcun   accordo.   L’accordo   giunse   nel   1942   in   seguito   all’accelerazione   impressa   dagli   USA   delle   ricerche   nucleari   che   sarebbero   confluite,   a   partire   dal   1943,   all’interno   del   Manhattan  Project:   il   Belgio   era   uno   dei   paesi   al   mondo   più   ricchi   di   uranio   e   Edgar   Sengier,   Direttore   dell’UMHK,   sostenuto   dal   governo   e   dalla  corona,  chiuse  l’accordo  di  fornitura.  In  virtù  di  esso,  anche  durante  la  guerra,   il   governo   belga   in   esilio   si   era   impegnato   a   garantire   a   USA   e   UK   i   diritti   per   lo  

sfruttamento   dell’uranio   congolese,   ricevendo   in   cambio   notizie   e   accesso   alle   informazioni  classificate  degli  alleati  sullo  sviluppo  delle  tecnologie  atomiche82.    

Nel  1945  su  impulso  delle  autorità  governative  veniva  creata  un  Commissione   per   gli   Studi   Scientifici   sul   nucleare,   un   organo   composto   da   una   commissione   di   scienziati  con  il  compito  di  esaminare  e  valutare  la  possibilità  di  applicazioni  civili   dell’energia  nucleare.  L’ente  raccoglieva  tutti  gli  scienziati  che  si  erano  distinti  nei   decenni  precedenti  con  le  loro  ricerche  sulla  fisica  delle  particelle  e  che,  durante  lo   sforzo  bellico,  avevano  collaborato  con  i  tecnici  e  gli  scienziati  statunitensi83.  Con  la  

promulgazione   del   MacMahon   Act   nel   1946,   l’intesa   tra   il   Belgio   e   gli   Stati   Uniti   venne  di  fatto  sciolta,  annullando  ogni  effetto  dell’accordo  di  fornitura  firmato  da   Sengier.   Tuttavia   gli   statunitensi   decisero   di   continuare   a   ricompensare   il   Belgio   per  i  rifornimenti  di  uranio  attraverso  fondi  per  la  costruzione  di  centri  di  ricerca   nucleare   almeno   fino   a   quando   non   si   sarebbero   concluse   le   trattative   per   un   rinnovo  del  contratto  di  fornitura.  Proprio  grazie  a  questi  flussi  finanziari  il  Belgio   potè   far   partire   il   suo   piano   di   crescita   nucleare   civile.   L’IIPN   (Institut   Interuniversitaire   de   Physique   Nucléaire)   nasceva   per   supportare   e   coordinare   la   ricerca  di  tutti  i  laboratori  universitari  sparsi  sul  territorio  nazionale.  In  parallelo   con  la  ricerca  nucleare,  l’istituto  sosteneva  inoltre  alcune  attività  ad  essa  connesse   quali  la  produzione  di  grafite  per  scopi  industriali  e  quella  di  metalli  ad  altissima   purezza84.   Ma   al   di   là   di   Commissioni   e   Istituti   accademici,     mancava   un   organo  

centrale   di   pianificazione   tecnico-­‐politica.   Esso   fu   creato   nel   1950   dal   governo   belga  che,  sulla  falsa  riga  dell’omologo  francese,  creò  il  CEA  belga  per  incoraggiare   e   coordinare   tutte   le   attività   di   ricerca   nucleare   che   si   svolgevano   sul   suolo   nazionale,   sia   a   livello   universitario,   sia   seppur   in   misura   minore,   a   livello   industriale.   Alla   sua   guida   venne   posto   l’Alto   Commissario,   Pierre   Rijkmans,   già   rappresentante   permanente   del   Belgio   presso   le   Nazioni   Unite   e   con   una   buona   conoscenza  del  settore  nucleare,  avendo  già  servito  come  Governatore  del  Congo  e  

                                                                                                               

82  Per   ulteriori   approfondimenti   si   rimanda   a   Leslie   R.   Groves,   Now  it  can  be  told:  the  story  of  the  

Manhattan  Project  ,  (New  York  :  Da  Capo  Press,  1983)  e    Robert  Kovar,  "La  congolisation  de  l'Union  

minière  du  Haut-­‐Katanga"  in  Annuaire  français  de  droit  international,  ,  No.  13,  (1967),  pp.  747-­‐748.    

83  Reginald  Lamarch  e  Aime  Vaes,  “Nuclear  Energy  in  Belgium”  in  Euratom  Bulletin  V,  giugno  1966,  

pp.  36-­‐43.    

del   Ruanda85.   Grazie   all’accelerazione   imposta   da   Rickmans,   nel   1952   il   Belgio  

strutturò   il   primo   programma   di   ricerca   nucleare   applicata   in   collaborazione   diretta  con  gli  USA.  La  guida  di  questo  programma  di  ricerca  venne  affidata  ad  un   nuovo  organo:  il  Centre  d’Etude  pour  les  Applications  de  la  Energie  Nucleaire,  centro   meglio   noto   da   qui   in   futuro   con   il   nome   di   CEN   e   nasceva   in   sostituzione   del   precedente  CEA.  Il  centro,  che  sarebbe  stato  riformato  successivamente  anche  nel   1957  era  responsabile  delle  attività  di  ricerca  che  si  svolgevano  a  Mol,  nel  nord  del   Belgio.  Esso  aveva  la  responsabilità  su  tutta  la  ricerca  tecnologica  associata  all’uso   dell’energia   nucleare   e   come   il   CEA,   faceva   capo   al   Ministero   per   gli   Affari   Economici  e  l’Energia  della  Corona.  Nel  1956,  grazie  all’aiuto  statunitense,  il  primo   reattore  belga  BR-­‐1  (Belgium  Reactor-­‐1)  ad  uranio  naturale,  moderato  con  grafite  e   raffreddato  ad  aria  da  1000  Kw  raggiunse  la  criticità  ed  iniziò  la  fase  operativa.  La   conclusione  positiva  del  processo  di  costruzione  e  messa  in  funzione  fece  sì  che  lo   stesso  anno  il  Belgio  stanziasse  altri  fondi  per  la  costruzione  del  BR-­‐2,  da  realizzare   nelle   immediate   vicinanze   del   primo   reattore86.     Il   programma   nucleare   belga,  

seppur  ridotto  nelle  dimensioni  rispetto  a  quelli  di  Francia  e  Italia,  partiva  con  il   piede   giusto   caratterizzato   dalla   volontà   di   raggiungere   pochi   obiettivi   ma   estremamente   concreti.   Sfruttando   tecnologie   prevalentemente   importate   dagli   Stati   Uniti   il   CEN   avrebbe   lanciato   nel   1959   il   primo   piano   di   crescita   triennale:   esso   avrebbe   avuto   come   obiettivo   ultimo   la   specializzazione   della   comunità   scientifica   e   tecnica   nel   settore   dei   combustibili   fissili,   in   particolar   modo   del   riutilizzo  del  plutonio  e  nella  ricerca  e  sviluppo  di  alcune  tecnologie  e  materiali  per   ottimizzare  la  resa  dei  reattori87.  

       

                                                                                                               

85  Jacques   Vanderlinden,   Pierre   Ryckmans,   1891-­‐1959:   coloniser   dans   l'honneur,   (Bruxelles:   De  

Boeck  Université,  1994),  pp.  609-­‐758.    

86  Jean   Louis   Moreau,   “L’industrie   nucléaire   en   Belgique”   in   Michel   Dumoulin,   Pierre   Guillen   e  

Maurice   Vaisse   (eds.),   L’Energie   Nucleaire   en   Europe:   des   origines   a   EURATOM,   (Bruxelles:   Peter  

Lang  1994),    pp.72-­‐73.    

87  Belgium,   Ministère   des   Affaires   économiques   et   de   l'énergie,   Commission   pour   l'énergie  

atomique,   L’Energie   nucléaire   en   Belgique,   Bilan   des   Activités   au   cours   de   la   Periode   1960-­‐1963,   (Bruxelles:  Imprimerie  et  Publicité  du  Marais,  1963).    

Aspetti  economici  e  industriali.    

 

Diversamente   dalla   Francia,   l’influenza   dell’industria   privata   sugli   sviluppi   del  programma  nucleare  civile  belga  fu  molto  forte,  in  alcuni  casi  anche  più  forte  di   quella  tedesca.  In  modo  piuttosto  paradossale  la  situazione  che  venne  a  crearsi  in   Belgio   facilitava   la   cooperazione   tra   settore   pubblico   ed   imprese   private,   poiché   non   sorse   alcuno   scontro   né   sulle   competenze   né   sulle   priorità:   il   governo   belga   infatti   non   doveva   soddisfare   aspettative   molto   elevate   né   doveva   per   forza   promuovere   lo   sviluppo   del   nucleare   per   ragioni   di   prestigio88.   La   guida   del  

programma  nucleare  belga  fu  dunque  largamente  lasciata  nelle  mani  dell’industria:   il  CEN  ovvero  il  centro  di  ricerca  sostenuto  dal  governo  non  ebbe  alcuna  difficoltà   nell’individuare  e  gestire  i  rapporti  con  i  propri  interlocutori    perché  pochi  erano   gli  attori  di  rilievo  in  questo  contesto89.    

Il  primo  e  sicuramente  uno  dei  più  importanti  era  SYNATOM,  un  gruppo  di   private  utilities   che   da   solo   produceva   più   del   94%   dell’energia   belga,   avendo   in   carico  oltre  alla  produzione  anche  la  fase  di  distribuzione  sul  territorio  nazionale.   Esso   sarebbe   stato   titolare   degli   accordi   per   la   costruzione   delle   centrali   a   gas-­‐ grafite   della   filiera   francese:   non   a   caso     aveva   strutturato   una   solida   collaborazione  sia  con  il  CEA  di  Parigi,  sia  con  l’EDF.  Altro  attore  di  un  certo  rilievo   era   BELGONUCLEAIRE,   un   consorzio   di   industrie   private   incaricato   di   fornire   il   design   dei   reattori   di   Mol   e,   attraverso   la   sua   controllata   MMN,   anche   la   preparazione   del   combustibile   fissile   sia   per   i   reattori   di   tipo   light   water.   Tutte   queste  aziende  sedevano  con  propri  rappresentanti  all’interno  del  CCN  (Comitato   di   Studi   sulle   Centrali   Nucleari)   che   sarebbe   diventato   successivamente   SYCA   (Sindacato   di   Studi   Centrali   Atomiche)   ovvero   un   forum   di   concertazione   permanente  delle  politiche  nucleari  tra  i  governi  e  gli  industriali  di  settore90.    

   

                                                                                                               

88  Kingdom  of  Belgium,  “National  report  on  Nuclear  Energy”,  Established  for  the  second  meeting  of  

the   Contracting   Parties   in   the   framework   of   the   Nuclear   Safety   Convention,   Pamphlet,   Bruxelles,   2001.    

89  J.  L.  Moreau,  “L’industrie  nucléaire  en  Belgique”  ,  cit.,  pp.74-­‐75.    

Aspetti  scientifici  e  tecnologici.      

Già  alla  fine  degli  anni  ’30  il  Belgio  era  il  più  grande  produttore  e  importatore   mondiale   di   radio,   con   un   settore   metallurgico   all’avanguardia   ed   una   grande   collaborazione  tra  centri  accademici  che  aveva  portato  al  più  avanzato  laboratorio   di   misurazione   della   radioattività   al   mondo,   quello   del   già   menzionato   IIPN   (Institut   Interuniversitaire   de   Physique   Nucléaire).   Questa   cooperazione   aveva   portato   anche   a   scoperte   di   rilievo   nel   settore   della   fisica   delle   particelle,   riconosciuta   anche   da   altre   università   internazionali   che   seguivano   con   grande   interesse   gli   sviluppi   della   ricerca   belga.   La   coordinazione   tra   il   governo   e   gli   scienziati  che  lavoravano  nei  dipartimenti  di  ricerca  e  sviluppo  delle  aziende  era   forte.  In  Belgio  questa  coordinazione  portò  risultati  notevoli  soprattutto  in  campo   ingegneristico:   la   centralità   dell’applicazione   delle   tecnologie   ad   un   interesse   comune   di   stato   e   industria,   entità   che   perseguivano   gli   stessi   obiettivi   di   lungo   periodo  fu  dunque  foriera  di  indubbi  benefici.  Minori  furono  invece  i  progressi  dal   punto  di  vista  della  fisica  teorica  visti  gli  scarsi  fondi  governativi  con  cui  i  fisici  si   trovavano   a   lavorare91.   La   tendenza   all’isolamento   della   comunità   scientifica   ed  

alla  sua  scarsa  integrazione  con  l’università  e  l’industria  (tipica  della  Francia)  era   sia  in  Belgio  che  in  Olanda,  completamente  sconosciuta.    

Documenti correlati