• Non ci sono risultati.

Demistificare il Rapporto: la visita negli USA degli industriali europei

Capitolo  II:   La formazione di EURATOM ed il piano di sviluppo dei reattori di potenza

1 Come integrare? Definire gli obiettivi del I Piano Quinquennale

1.3 Demistificare il Rapporto: la visita negli USA degli industriali europei

 

Non   ci   volle   molto   a   capire   come   l’entusiasmo   dei   Tre   Saggi   per   una   joint-­‐

venture  atlantica  fosse  eccessivamente  ottimistico442  e  quanto,  in  una  certa  misura,  

strumentale  a  condizionare  i  decision-­‐maker  europei,  molti  dei  quali  avevano  una   conoscenza  tecnologica  del  nucleare  estremamente  limitata.  All’esame  di  molti  dei   maggiori  gruppi  industriali  europei  il  Rapporto  dei  Tre  Saggi  apparve  più  come  un   esercizio   di   propaganda   che   non   come   l’enunciazione   di   realistici   scenari   raggiungibili  in  un  quinquennio.  Come  John  Krige  fa  notare  nel  suo  “The  peaceful   atom  as  a  political  weapon”:      

 

It was simply not true that the technology of nuclear power had moved, as Armand put it, out

of the scientist’s laboratory onto the engineer’s drawing board and that it was ripe for commercial

exploitation443.

 

Ciò  era  apparso  chiaro  già  nella  visita  dei  Tre  Saggi  a  Washington,  dalla  quale   emerse   subito   come   nessun   uomo   d’affari   statunitense   avesse   un’idea   precisa   di   quali  potessero  essere  i  costi  di  gestione  e  manutenzione  di  una  centrale  nucleare   commerciale  di  grandi  dimensioni.  Nessuno,  se  non  pochissimi  addetti  ai  lavori  e   con  grandissime  difficoltà,  avrebbe  potuto  stimare  con  certezza  i  costi  economici  di   un   intero   ciclo.   Censire   quante   risorse   sarebbero   state   necessarie   per   coprire   le   spese   di   costruzione   di   una   centrale,     determinare   il   burn-­‐out     degli   elementi   di   combustibile  nel  reattore  o  definire    il  costo  del  riprocessamento  sarebbe  stato  uno   sforzo   titanico   e   molto   poco   utile,   vista   anche   la   rapidità   con   cui   la   tecnologia   si   stava  evolvendo.  Differentemente  dalla  Gran  Bretagna,  in  cui  tutto  il  ciclo  nucleare   era  controllato  dall’UKAEA  e  dal  Governo,  negli  Stati  Uniti,  come  il  dirigente  di  una   grande   azienda   americana   fece   notare   saggiamente   alla   delegazione   europea,   i   costi   erano   determinati   dalla   somma   di   molteplici   fattori,   ognuno   dei   quali   era   riconducibile  ad  una  diversa  entità,  pubblica  o  privata,  che  ne  stabiliva  il  prezzo:                                                                                                                      

442  B.  Curli,  Il  progetto  nucleare  italiano,  cit.,  pag.  61-­‐63;    

443  J.  Krige,  “The  peaceful  atom  as  a  political  weapon”,  cit..  pag.  31.    

“the conversion of UF6 to metal might be handled by one party, the fabrication of the fuel elements

by another, the reprocessing of scrap by a third, and the reprocessing of spent fuel elements,

recovery of uranium and plutonium and reconversion to UF6 by the Atomic Energy Commission.

[..] So at the present time it is almost impossible for a reactor manufacturer to estimate accurately

costs involved in the complete fuel cycle444.

 

A   ciò   bisognava   aggiungere   che   sebbene   gli   americani   avessero   “provato”   tecnicamente   la   funzionalità   di   questi   reattori,   centrali   di   più   grandi   dimensioni   come  quelle  che  gli  Europei  avevano  in  mente  dovevano  essere  studiate  in  modo   più   approfondito   a   livello   teorico   e   successivamente   testate,   cosa   che   gli   statunitensi   stavano   iniziando   a   fare   proprio   in   quegli   anni.   Alla   luce   di   questo   ritardo   di   sviluppo,   molteplici   furono   i   richiami   ad   una   “maggior   cautela”   che   giunsero  ai  Tre  Saggi:  piuttosto  che  investire  tutto  in  un’unica  filiera,  sarebbe  stato   più   opportuno   diversificare   il   rischio,   testando   in   modo   congiunto   la   filiera   ad   acqua   leggera   americana   e   quella   gas-­‐grafite   inglese   senza   chiudere   il   campo   a   nuovi  design  di  reattori  che  sarebbero  potuti  giungere  dai  tecnici  europei445.    

Le  rimanenti  illusioni  si  infransero  in  modo  definitivo  dopo  la  visita  che  portò   negli  Stati  Uniti  nel  luglio  1957  un  nutrito  gruppo  di  industriali  e  tecnici  nucleari   europei:  su  invito  dell’Atomic  Energy  Commission  una  delegazione  composta  da  52   membri   e   guidata   da   Jules   Guéron   e   dall’allora   Dirigente   per   le   questioni   energetiche  del  Ministero  dei  Lavori  Pubblici  di  Parigi  Louis  Saulgeot  visitò  alcuni   dei  complessi  strategici  americani446,  ripercorrendo  cinque  mesi  dopo,  un  percorso  

simile   a   quello   che   la   delegazione   dei   Tre   Saggi   aveva   già   compiuto.   Tuttavia,   a   scapito  del  grande  sforzo  che  l’AEC  statunitense  fece  per  mettere  in  campo  tutte  le   sue  tecnologie  più  avanzate,  la  visita  lasciò  molto  perplessi  i  tecnici  europei,  che  si                                                                                                                  

444  Ibidem,  pag.  32.    

445  Ivi.   Per   un   approfondimento   della   questione   si   rimanda   a   Heinz   Kramer,   Nuklearpolitik   in  

Westeuropa  und  die  Forschungspolitik  der  EURATOM”,  (Köln:  Carl  Heymanns  Verlag,  1976),  pp.  31-­‐

75   e   Micheal   T.   Hatch,   Politics   and   Nuclear   Power:   Energy   Policy   in   Western   Europe,   (Lexington:   University  Press  of  Kentucky,  1986).  

446  Della  delegazione,  oltre  a  Louis  Saulgeot,  facevano  parte:  due  membri  del  CEA  francese,  2  tecnici  

di  EDF,  il  segretario  personale  di  Saulgeot  in  qualità  di  Segretario  della  Commission  de  l’energie  du  

Plan  del  CEA,  alcuni  tecnici  belgi,  dei  professori  universitari  e  dei  tecnici  tedeschi  provenienti  sia  

dal  Karlsruhevorstand  che  dal  Rheinisch-­‐Westfälisches  Elektrizitätswerk  Aktiengesellschaft,  ed  alcuni   tecnici   italiani   non   specificati.   In:   “Interview  with  Jules  Gueron  on  EURATOM  during  the  R.  Griffiths  

Seminar,  17/18/19  Ottobre  1998,  Oral  History  Collection,  Tape  4,  Side  A,  “The  three  wise  men.  The  US-­‐ EURATOM   agreement”   as   transcribed   by   Maurice   Gueron,   Maggio   2009.   Istituto   Universitario  

aspettavano  dagli  statunitensi  uno  stadio  più  avanzato  di  sviluppo.  Ai  loro  occhi  si   materializzò   invece   un   programma   commerciale   largamente   in   ritardo,   anche   rispetto   ai   progressi   che   negli   ultimi   anni   era   stato   fatto   dai   tecnici   inglesi:   alquanto  paradossalmente  i  due  reattori  verso  cui  i  tecnici  europei  nutrivano  più   curiosità,   ovvero   quelli   di   Argonne   ed   il   Materials   Testing   Reactor,   non   erano   in   funzione   per   manutenzione.   I   due   reattori   della   centrale   di   Shippingport   ed   un   BWR  non  specificato  del  quale  erano  state  decantate  le  ottime  proprietà  in  termini   di  resa  ed  economicità,  invece,  non  erano  ancora  attivi  perché  c’erano  stati  ritardi   nella   commessa447.   L’impressione   generale   che   la   visita   suscitò   nei   delegati   del  

vecchio  continente  era  che  negli  Stati  Uniti  si  fosse  investito  moltissimo,  ma  che  un   piano  commerciale  per  reattori  tanto  complessi  non  fosse  ancora  sufficientemente   maturo   per   l’esportazione   in   Europa.   Ne   abbiamo   prova   da   un’inequivocabile   dichiarazione   che   uno   dei   delegati   belgi   rilasciò   al   quotidiano   “Le   Soir”.   Nell’intervista  il  tecnico  sottolineava  come  gli  Stati  Uniti  avessero  investito  ingenti   risorse  nel  programma  e  che  potessero  vantare  un’invidiabile  sinergia  tra  pubblico   e  privato;  quanto  invece  al  loro  programma  commerciale,  esso  rimaneva:    

 

“in an early stage of developement [..] Everything that was being done in the US on an

industrial scale could still be considered as experimentation448”.

Nel  Dipartimento  di  Stato,  la  frustrazione  per  un  simile  quanto  inaspettato  corso   degli   eventi,   era   tangibile:   l’assistente   speciale   del   Segretario   di   Stato   per   le   questioni   nucleari   Robert   Schaetzel   ebbe   modo,   in   più   di   un’occasione,   di   lamentarsi   di   quanto   stesse   accadendo.   Schaetzel,   infatti,   criticò   aspramente   la   miopia   e   la   franchezza   degli   uomini   d’affari   statunitensi,   incapaci   di   concepire   strategie   al   di   fuori   dei   confini   americani:   questi   ultimi,   secondo   Schaetzel,   non   erano   stati   in   grado   di   cogliere   l’intento   dei   Tre   Saggi,   che   erano   pronti   a   sviluppare   l’energia   atomica   qualunque   fosse   stato   il   suo   costo,   ed   alle   domande   circostanziate  dei  tecnici  europei  avevano  risposto  disincentivandoli  piuttosto  che   incoraggiandoli  a  investire  in  tecnologia  americana.  Allo  stesso  modo  Schaetzel  era                                                                                                                  

447  J.  Krige,  “The  peaceful  atom  as  a  political  weapon”,  cit.,  pag.  32.    

critico  anche  nei  confronti  della  delegazione  europea:  essa,  ai  suoi  occhi,  appariva   come  un  coacervo  di  individui  dalle  più  disparate  competenze,  riottosi  e  polemici,   che  mai  avrebbero  potuto  amalgamarsi  entro  un  unico  ente  comune.  All’interno  di   questa   compagine,   secondo   Schaetzel,   i   francesi   erano   quelli   con   maggiori   cognizioni   tecniche,   i   tedeschi   sembravano   quelli   più   curiosi   mentre   gli   italiani   quelli   con   meno   competenze449.   Tutti   i   gruppi,   tuttavia,   erano   accomunati   da  

un’unica   tendenza:   quella   a   non   mescolarsi   e   a   dividersi   per   nazionalità,   soprattutto  durante  le  visite  e  le  occasioni  ufficiali.  Lo  apprendiamo  da  un  salace   scambio  tra  Jules  Guéron  e  lo  stesso  assistente  speciale  del  Segretario  di  Stato,  così   come  lo  scienziato  francese  racconta  in  una  testimonianza  raccolta  anni  dopo:      

“I remember Robert Schaetzel asking me – How is it going? How is it merging? - And I told him – Look at the dinner tables! – People were seated simply next to their nationals by spontaneous arrangement. So, in so far as this attempt was to be a kind of pre-figuration of something, it came to nothing, except to the mutual acquaintance of a number of people, from both European organizations, or organizations based in Europe, and a number of US Officials involved

in the preliminary and in the future negotiations450”.

 

Schaetzel   da   acuto   interprete   quale   era   della   politica   estera,   era   conscio   che   l’esito  di  questa  visita  avrebbe  privato  il  Dipartimento  di  Stato  dell’arma  negoziale   che   sino   a   quel   momento   era   sempre   stata   utilizzata   nelle   negoziazioni   con   gli   europei:  la  cessione  di  tecnologia  nucleare.  La  presunta  superiorità  nucleare  degli   americani  era  ancora  reale,    ma  il  gap  con  gli  europei  si  era  ridotto  a  tal  punto,  che   il  suo  utilizzo  come  bargaining  chip  negoziale  non  avrebbe  avuto  più  alcun  senso.     Nelle  parole  dello  stesso  Schaetzel:    

 

Our problem is that we are late – I would guess by about two years and that bargaining power

does not have the effectiveness it once had – or the force that some Americans think it contains451.

 

                                                                                                               

449  Ivi.    

450  Interview  with  Jules  Gueron  on  EURATOM  during  the  R.  Griffiths  Seminar,  17/18/19  Ottobre  1998,  

Oral   History   Collection,   Tape   4,   Side   A,   “The   three   wise   men.   The   US-­‐EURATOM   agreement”   as   transcribed  by  Maurice  Gueron,  Maggio  2009,  Archivi  storici  delle  Comunità  Europee,  Firenze.    

Già   pochi   mesi   dopo   la   sua   redazione,   dunque,   il   Rapporto   dei   Tre   Saggi   appariva   in   tutti   i   suoi   limiti:   esso   affiancava   alle   note   cupe   di   una   situazione   energetica  molto  più  grave  di  quanto  non  fosse  in  realtà,  delle  stime  troppo  rosee  e   poco   dettagliate   di   una   crescita   nucleare   che   probabilmente   nemmeno   gli   USA   avrebbero  potuto  completare  nell’arco  di  un  quinquennio.  Il  suo  valore  intrinseco,   dunque,   non   era   nella   verosimiglianza   delle   previsioni   che   esso   forniva   quanto   nella  sua  funzione:  esso  doveva  accelerare  il  percorso  integrativo  sensibilizzando  i   politici  europei  su  quanto  fosse  urgente  porre  fine  a  una  situazione  di  dipendenza   energetica  progressivamente  più  pericolosa.  Come  Warren  Walsh  fa  notare,  non  va   dimenticato  che:      

 

Four nuclear experts from the US Atomic Energy Commission served as technical advisers to the group which drafted the final version of A Target for EURATOM. The influence of these

experts was extensive452.

L’influenza   di   questi   tecnici   nella   stesura   del   documento   fu   effettivamente   cruciale:  essi  fornirono  tutti  i  materiali  tecnici  in  base  ai  quali  furono  elaborate  le   proiezioni  di  consumo,  rassicurando  costantemente  i  Tre  Saggi  del  pieno  sostegno   statunitense   nel   perseguire   e   raggiungere   gli   obiettivi   di   crescita   nucleare   contenuti   nel   piano.   Essi   si   produssero   inoltre   in   uno   sforzo   previsionale   molto   poco   scientifico   sulle   performances   economiche   dei   nuovi   reattori   light   water   americani  ancora  in  fase  di  costruzione.  Infine,  sostenuti  fermamente  dal  governo   statunitense,   sostennero   l’inutilità   e   l’inefficacia   economica   di   un   impianto   di   arricchimento   europeo,   enfatizzando   il   rischio   in   termini   di   proliferazione   connesso  ad  un  simile  impianto  e  rassicurando  i  loro  interlocutori  sull’abbondanza   delle  forniture  americane  di  uranio  arricchito453.  Gli  europei  e  nel  caso  di  specie  i  

redattori   del   Rapporto,   non   avendo   il   know-­‐how   sufficiente   per   trattare   il   tema,   dunque,  furono  costretti  a  far  proprie  le  argomentazioni  americane:  non  essendo                                                                                                                  

452  Warren  B.  Walsh  Science  and  International  Public  Affairs:  six  recent  experiments  in  international  

scientific  cooperation,  (Syracuse:  Syracuse  University  Press,  Maxwell  School  International  Relation  

Program,    1967),  pag.  85.  

453  Lawrence   Scheinman,   “Security   and   a   transnational   system:   the   case   of   nuclear   energy”   in  

Robert  O.  Keohane  and  Joseph  S.  Nye  (Eds),  Transnational  Relations  and  World  Politics,  (Cambridge:   Harvard  University  Press,  1972),  pag.  292.  Vedi  anche:  Lawrence  Scheinman,  “Atomic  Energy  Policy  

formalmente   ancora   nata,   EURATOM   non   aveva   uno   staff   con   competenze   nel   campo  o  dati  indipendenti  con  cui  controbattere  le  stime  americane454.  A  parziale  

conferma   di   quanto   statuito   sta   la   risposta   che   Jules   Guéron   diede   in   una   Conferenza   sull’EURATOM   tenutasi   presso   l’Università   Europea   di   Firenze   nel   1988:  ad  un  partecipante  che  gli  chiedeva  se  ci  fossero  state  pressioni  americane   nella   redazione   del   Rapporto   dei   Tre   Saggi,   l’illustre   chimico   francese   rispose   in   modo  inequivocabile:    

 

“I am not sure if there was an American pressure. But I am certain there was an enormous

American influence. I could name some of the drafters if you want455”.

Documenti correlati