• Non ci sono risultati.

Le negoziazioni finali: Bruxelles e Parigi

5 Come integrare? La terza fase negoziale: da Parigi a Roma

5.3 Le negoziazioni finali: Bruxelles e Parigi

 

Dopo   la   rinuncia   tedesca   all’applicazione   del   principio   di   “minimum   equality”   dovuta   principalmente   al   raggiungimento   dell’accordo   di   Colomb-­‐Bèchar,   rimanevano  ben  pochi  punti  da  chiarire  per  chiudere  la  trattativa  sia  su  EURATOM   che   sul   Mercato   Comune.   Essi   sarebbero   stati   trattati   durante   la   Conferenza   dei   Ministri  degli  Esteri  di  Bruxelles,  che  si  sarebbe  tenuta  dal  26  al  28  gennaio  1957   nel  castello  di  Val  Duchesse,  e  nel  successivo  meeting,  programmato  a  Parigi  per   19-­‐20  Febbraio,  che  sarebbe  stato  allargato  anche  ai  capi  di  Governo.    

                                                                                                               

401  Roberto   Ducci,   “Introduzione   ad   Euratom   e   sviluppo   nucleare”   in   A.   Albonetti,   Euratom   e  

sviluppo  nucleare,  cit.,pag.  13.    

La   Conferenza   di   Bruxelles   fu   votata   prevalentemente   a   stabilire   i   principi   basilari  di  una  politica  agricola  comune,  ed  EURATOM  rimase  solo  sullo  sfondo403.  

Proprio  in  quei  giorni,  infatti,  era  in  corso  la  visita  a  Washington  dei  “Tre  Saggi”:  il   calore   con   cui   essi   furono   accolti   da   Dulles   e   dal   Presidente   Eisenhower   era   la   prova   tangibile   di   quanto   il   “nuovo   approccio”   comunitario   riscuotesse   simpatia   oltreoceano404.  Ad  Eisenhower,  che  parlò  diffusamente  e  con  enfasi  di  un’Europa  

“terza  forza”  mondiale,  i  Tre  Saggi  risposero  manifestando  la  necessità  di  un  ampio   disegno  integrativo,  che  favorisse  l’unione  degli  sforzi  americani  e  di  quelli  europei   all’interno  di  una  cornice  comune  entro  cui  sviluppare  l’energia  atomica.  Il  quadro   energetico   europeo,   era   infatti,   non   solo   a   detta   dei   Tre   Saggi,   estremamente   preoccupante.   Le   riserve   di   carbone   erano   ai   minimi   storici,   il   petrolio   doveva   essere   importato   dal   Golfo   ed   il   costo   dell’energia   era   il   triplo   di   quello   statunitense:   era   necessario   uno   sforzo   comune   per   diversificare   le   fonti   ed   il   programma   congiunto   USA-­‐EURATOM   con   i   suoi   15mila   megawatt   di   potenza   installata,   avrebbe   potuto   risollevare   il   continente   europeo   rilanciandone   la   crescita  industriale405.    

Un  rilancio  che  tuttavia  non  era  ancora  certo:  come  Spaak  fece  notare  sia  ai  Tre   Saggi  che  a  Dulles  ed  al  Presidente  dell’Atomic  Energy  Commission  americana  Lewis   Strauss,   mancava   ancora   un   accordo   concreto   su   alcuni   punti   chiave   della   trattativa:   prima   tra   tutti   la   questione   dell’autorità   e   del   possesso   dei   materiali   fissili.   Spaak   chiese   inoltre   a   Strauss   quale   fosse   il   suo   parere   sul   compromesso   Adenauer-­‐Mollet   e   se   ci   fosse   il   via   libera   da   parte   della   Presidenza   USA   alla   cessione  dell’uranio  belga  ad  EURATOM406.  Strauss,  interpretando  il  sentimento  di  

molti   dei   consiglieri   presidenziali,   affermò   che   il   compromesso   e   la   bozza   di   trattato   fossero   una   buona   base   di   partenza,   che   tuttavia   era   “macchiata”   dalla   pervicace   resistenza   francese   a   non   cedere   sull’opzione   militare.   Dulles   invece                                                                                                                  

403  CM3/NEGO-­‐1,   “Historique   des   négociations   des   traités   instituant   la   CEE   et   et   la   CEEA”   -­‐  

Document  date:  1956,  Archivi  Storici  delle  Comunità  Europee,  Firenze.  

404  Memorandum  of  a  Conversation,  Department  of  State,  Washington,  February  4,  1957,  11  a.m,  in  

FRUS  1955-­‐1957,  Volume  IV,  Western  Europe  Security  and  Integration,  n.  216,  pp.  512-­‐515.    

405  Ivi.    

406  Memorandum   of   a   Conversation,   Department   of   State,   Washington,   February   8,   1957,  

Washington,   February   8,   1957,   in   FRUS   1955-­‐1957,   Volume   IV,   Western   Europe   Security   and   Integration,  n.220,  pp.  519-­‐522.  

confermò   senza   colpo   ferire   il   nulla   osta   alla   cessione   dell’uranio   del   Katanga   al   nuovo  organo  sovranazionale407.    

Durante   la   Conferenza   di   Parigi,   si   discussero   dunque   i   nodi   spinosi   rimasti   all’ordine  del  giorno:  l’associazione  dei  territori  d’oltremare  al  Mercato  Comune  e   l’autorità  ed  il  possesso  sui  combustibili  fissili  in  EURATOM.  Su  quest’ultimo  punto,   Adenauer   aveva   informalmente   già   ceduto   autorizzando   il   controllo   sovranazionale   su   tutti   i   combustibili   fissili:   la   decisione   tuttavia   venne   tenuta   sottotraccia  e  non  annunciata  in  quella  sede  per  ragioni  tattiche,  oltre  che  per  non   nuocere  politicamente  al  traballante  equilibrio  del  suo  governo408.    

Quanto  ai  membri  Dipartimento  di  Stato,  regnava  una  grande  disillusione  sugli   esiti  delle  negoziazioni  parigine:  secondo  alcuni  di  essi,  la  bozza  di  trattato  era  una   sorta  di  compromesso  al  ribasso  che  sarebbe  stato  in  poco  tempo  annientato  dai   veti   e   dalle   riserve   dei   singoli   paesi409.   Schaetzel,   tuttavia,   a   questa   visione  

pessimistica   contrapponeva   il   suo   punto   di   vista,   approvato   anche   da   Dulles.   Secondo   Schaetzel,   le   riserve   francesi   circa   la   necessità   di   dotarsi   di   un’opzione   militare  erano    “dure”  ma  da  accettare,  anche  perché  a  nulla  sarebbe  servita  una   linea   volta   a   vietargliela.   Il   modo   migliore   di   perseguire   gli   interessi   americani   e   quelli  europei,  era  dunque  quello  di  includere  le  attività  militari  francesi  all’interno   della  cornice  EURATOM  e  non  al  di  fuori  di  essa.  La  strategia  di  base  doveva  essere   quella   di   controllare   e   limitare,   attraverso   una   cornice   nazionale,   i   progressi   scientifici   del   Paese,   attraverso   un   sistema   di   controlli   sicuro,   che   rendesse   la   Francia   quanto   più   possibile   dipendente   da   EURATOM   e   dalla   cooperazione   di   questa  con  gli  Stati  Uniti410.    

La  conferenza  di  Parigi  si  concluse  dunque  con  un  accordo  solido  su  una  bozza   di  trattato  che  sarebbe  stata  siglata  a  Roma  nel  successivo  mese  di  marzo.  L’unica   questione  che  rimase  aperta  era  legata  alla  necessità  di  dotarsi  di  un  impianto  di                                                                                                                  

407  Ivi.  

408  SGCICEE-­‐3091,  “Secrétariat  Général  Comité  Interministeriél  pour  les  questions  de  coopération  

économique  européenne”  -­‐  Documents  from  1956  to  1958,  Archivi  Storici  delle  Comunità  Europee,   Firenze.   A   riguardo   vedi   anche   Sito   Istituzionale   del   Centre   Virtual   de   Connaissance   sur   l’Europe  

(CVCE)  del  Ministero  dell’Istruzione  e  la  Ricerca  del  Granducato  di  Lussemburgo.  Alcuni  documenti  

sulla  Conferenza  sono  disponibili  per  la  consultazione  online  al  link:  http://bit.ly/1ypqXxx  [visitato   il  26  aprile  2015].    

409  G.  Skogmar,  The  US  and  the  Nuclear  Dimension  of  European  Integration,  cit.,  pp.  244-­‐248.    

separazione   isotopica:   tutte   le   delegazioni   decisero,   di   comune   accordo,   di   attendere  ancora.  Gli  esiti  del  Gruppo  di  Studio  che  aveva  affrontato  la  questione   non   erano   totalmente   convincenti   in   termini   economici,   ragion   per   cui   i   francesi   avrebbero  dovuto  aspettare  qualora  avessero  voluto  impegni  specifici  da  parte  dei   Sei.  Adenauer,  tuttavia,  a  differenza  dei  suoi  alleati,  in  virtù  dell’accordo  di  Colomb-­‐ Bechàr  non  poteva  procrastinare  la  decisione:  il  dossier  giunse  sulla  sua  scrivania   nei   giorni   immediatamente   successivi   alla   Conferenza   di   Parigi   e   fu   oggetto   di   un’accesa   discussione   con   i   Ministri   del   suo   Gabinetto.   Nel   rispetto   dei   patti,   Adenauer  era  pronto  ad  investire  ingenti  capitali  e  tecnologie  nel  perseguimento   dell’impresa.  I  suoi  Ministri,  tuttavia,  gli  fecero  presente  i  profili  di  problematicità   che  una  simile  decisione  avrebbe  comportato:  in  primo  luogo    si  sarebbe  alienato   le  simpatie  del  Dipartimento  di  Stato  che  già  aveva  manifestato  opposizione  ad  un   simile   disegno.   Secondariamente   andavano   considerate   le   conclusioni   che   i   Tre   Saggi   stavano   redigendo:   in   esse   la   prospettiva   di   un   impianto   di   separazione   isotopica   appariva,   oltre   che   insensata   da   un   punto   di   vista   economico,   anche   strategicamente   malsana:   l’impianto,   infatti,   avrebbe   iniziato   a   produrre   combustibile  solo  dieci  anni  dopo  l’inizio  della  sua  costruzione,  divenendo  in  poco   tempo   obsoleto411.   Adenauer,   dunque,   fu   costretto   a   retrocedere   dai   suoi   intenti:  

nessuna   decisione   fu   presa   in   merito   ad   un   impianto   di   separazione   isotopica   europeo  ed  i  francesi  decisero  di  proseguire  su  quella  strada  in  modo  autonomo  e   senza  cercare  collaborazioni.  I  trattati  furono  firmati  a  Roma  il  25  marzo  1957  ed   immediatamente   presentati     alle   assemblee   parlamentari   dei   Sei   per   le   ratifiche,   che  giunsero  con  larghe  maggioranze.    

       

                                                                                                               

411  CM3/NEGO-­‐373,   Louis   Armand,   Franz   Etzel,   Francesco   Giordani,   “A   target   for   EURATOM:   a  

report  prepared  at  the  request  of  the  governments  of  Belgium,  France,  German  Federal  Republic,   Italy,   Luxembourg   and   the   Netherlands”   Document   date:   05/1957,  Archivi   Storici   delle   Comunità   Europee,  Firenze.  

6 Conclusioni    

Documenti correlati