• Non ci sono risultati.

3 Come integrare? La prima fase negoziale: da Messina a Bruxelles

3.6 Le reazioni dei Sei al Piano

 

In  Europa  la  diffusione  delle  conclusioni  del  Piano  Monnet  portò  a  forti  prese  di   posizione.   La   destra   francese   immediatamente   insorse,   accusando   Monnet   di   scarso  patriottismo,  vedendo  nella  sua  azione  politica  un  chiaro  freno  alla  volontà                                                                                                                  

228  Ibidem,  pag.  126.    

229  Ibidem,  pag.  148-­‐149.  

di  edificare  quella  che  sarebbe  stata  la  force  de  frappe231.  In  particolar  modo  l’allora  

Ministro  della  Difesa,  il  Generale  Pierre  Billotte,  scrisse  a  Faure  e  Pinay  una  lettera   perentoria   in   cui   espose   tutti   i   dubbi   e   le   incertezze   suscitate   dalla   lettura   del   documento.   Secondo   Billotte   l’accettazione   delle   proposte   del   Gruppo   Monnet   avrebbe   significato   per   gli   stati   firmatari   la   rinuncia   al   diritto   di   fabbricare   armi   atomiche   e   la   sottoposizione   della   loro   produzione   atomica   a   un’autorità   sovranazionale.   Questo   per   la   Francia   era   inaccettabile   in   quanto   avrebbe   indebolito  il  paese  proprio  nel  momento  in  cui  le  armi  atomiche  rappresentavano   l’elemento  strategico  e  difensivo  fondamentale  dei  sistemi  militari  dei  due  blocchi.   Una   Francia   priva   dell’arma   atomica   avrebbe   avuto   un   peso   trascurabile   in   seno   all’Alleanza  Atlantica,  che  sarebbe  stata  dominata  dalle  potenze  anglosassoni.  Una   comunità   europea   pacifica   e   detentrice   di   soli   combustibili   fissili   avrebbe   comportato   una   sorta   di   neutralizzazione   atomica   dell’Europa   continentale   a   beneficio   della   Gran   Bretagna.   Inoltre   l’adesione   a   una   Comunità   come   quella   tratteggiata   dal   documento   avrebbe   annullato   quel   vantaggio   essenziale   goduto   dalla   Francia   nei   confronti   della   RFT   in   base   agli   Accordi   di   Parigi:   la   Francia   avrebbe   rinunciato   anch’essa   alla   fabbricazione   di   ordigni   nucleari   e,   nel   caso   avesse  voluto  in  un  secondo  tempo  rivedere  la  sua  posizione,  non  avrebbe  potuto   impedire  alla  Germania  di  fare  altrettanto.  Infine,  l’accettazione  del  Piano  Monnet   avrebbe  avuto  un  effetto  devastante  sugli  studi  segreti  già  cominciati  da  un  anno  in   seno   al   “Bureau   d’Etudes   General”   del   CEA   per   realizzare   armi   nucleari   e   sottomarini   atomici.   Tuttavia   Faure   e   Pinay   non   avrebbero   avuto   tempo   a   sufficienza   per   dare   il   giusto   seguito   alle   indicazioni   di   Pierre   Billotte.   Con   la   caduta   del   Gabinetto   Faure   e   l’investitura   di   Guy   Mollet,   leader   socialista   già   membro  del  Comitato  d’Azione  e  vicino  alle  posizioni  di  Monnet,  a  primo  ministro,   anche   il   perseguimento   del   programma   militare   sembrò   a   rischio.   Il   neo   eletto   Presidente   del   Consiglio,   infatti,   appena   giunto   in   carica   congelò   i   piani   di   spesa   per  la  ricerca  atomica  in  campo  militare,  destando  la  levata  di  scudi  dell’esercito  e   della  Difesa.  Nel  suo  discorso  d’investitura  inoltre,  il  31  gennaio  1956,  quest’ultimo                                                                                                                  

231  Le   Géneral   Billotte,   Ministre   de   la   Défense   National   et   des   Forces   Armées   à   MM.   Edgar   Faure,  

Président  du  Conseil  et  al,  D.  n.  0146,  Très  secret,  Paris,  24  janvier  1956,  in  DDF  1956,  Tomo    I,  n.40,   pag.74-­‐76.  

parlando   di   politiche   atomiche,   prese   posizione   contro   la   costruzione   di   un’industria  europea  per  la  fabbricazione  di  armi  atomiche.  Egli  sosteneva  che  la   futura   organizzazione   europea   (EURATOM)   avrebbe   dovuto   avere   sia   una   vocazione  esclusivamente  pacifica,  sia  la  proprietà  esclusiva  di  tutti  i  combustibili   nucleari232.   La   combinazione   di   queste   due   condizioni   avrebbe   significato   per   gli  

Stati  Membri  ancora  liberi  nella  materia  una  rinuncia  unilaterale  alle  applicazioni   militari  dell’energia  atomica233.    

I   politici   tedeschi,   invece,   si   spaccarono   sul   “Piano   Monnet”.   Adenauer   e   i   moderati   che   si   riconoscevano   nella   linea   del   Cancelliere,   non   perdonarono     a   Monnet   l’aver   posto   troppa   enfasi   sull’EURATOM   piuttosto   che   sul   Mercato   Comune.   Essi   credevano   che   quest’ultimo   avrebbe   avuto   maggiori   prospettive   di   successo   e   ribadivano   la   necessità   dello   Junktim   tra   le   due   proposte,   visto   in   Germania  come  condizione  necessaria  al  raggiungimento  di  un  accordo.    Skogmar   racconta   come   il   Ministero   degli   Esteri   di   Bonn   ebbe   premura   di   informare   immediatamente   l’Ambasciata   statunitense   che   l’accelerazione   di   Monnet   fosse   una   mossa   rischiosa   in   quanto   avrebbe   potuto   condurre   alla   creazione   di   una   nuova   Alta   Autorità   impegnata   nella   risoluzione   di   problematiche   settoriali   piuttosto   che   al   raggiungimento   effettivo   degli   Stati   Uniti   d’Europa 234 .  

Successivamente,  il  delegato  del  Ministro  degli  Esteri  Karl  Carstens,  confermò  agli   statunitensi   la   posizione   ufficiale   del   Governo   Adenauer   in   merito   al   “Piano   Monnet”:  Bonn  accoglieva  con  favore  l’introduzione  dell’impegno  a  non  andar  oltre   i   “peaceful   purposes”   ed   avrebbe   accettato   ogni   forma   di   controllo   sull’importazione,  distribuzione  e  sull’uso  del  combustibile,  a  patto  che  la  Francia   avesse  rinunciato  al  controllo  sovranazionale  sui  materiali  fissili,  opzione  contraria   ai   principi   etico-­‐sociali   della   Germania   Federale235.     I   liberali,   invece,   guidati  

dall’azione   politica   di   Ehrard,   non   condividevano   la   linea   del   Cancelliere   e   non                                                                                                                  

232  Nei  mesi  successivi  alla  sua  elezione  Mollet  dovette  far  fronte  ad  una  crescente  ostilità  alle  sue  

posizioni  neutraliste.  A  capo  della  fronda  ostile  alle  scelte  del  primo  ministro  vi  era  l’establishment   militare,  rappresentato  dal  Gen.  Billotte  e  dal  Colonnello  Buchalet,  ma  soprattutto  il  Ministro  della   Difesa   Maurice   Bourgés-­‐Manoury.   Sarà   proprio   quest’ultimo,   nel   corso   del   1957,   a   succedere   a   Mollet.  In  P.  Guillen,  ”La  France  et  la  négociation  du  traité  d’Euratom”  cit.,  pag.121.    

233  Bertrand   Goldschmidt,   Le   complexe   atomique.   Histoire   politique   de   l’energie   nucleaire,   (Parigi  

Fayard,  1980),  pp.149-­‐150.    

234  G.  Skogmar,  The  US  and  the  Nuclear  Dimension  of  European  Integration,  cit.,  pag.  149.  

avevano  intenzione  di  sottacere  il  loro  dissenso.  Il  Ministro  per  gli  Affari  Atomici   Franz   Joseph   Strauss   proprio   in   quei   giorni   dichiarò   pubblicamente   alla   stampa   che  egli  era  ben  disposto  ad  accettare  una  comunità  nucleare  europea,  purché  essa   fosse   dotata   di   poteri   ben   definiti   e   limitati236.   Il   Ministro   proseguì   attaccando  

violentemente   il   piano   contenuto   nella   risoluzione   del   Comitato   d’Azione   per   gli   Stati   Uniti   d’Europa:   secondo   Strauss   l’interdizione   a   produrre   armi   atomiche   avrebbe   reso   gli   europei   vassalli   militari   delle   potenze   anglosassoni237.   Inoltre  

accusò   Monnet,   Spaak   e   i   socialisti   europei   di   aver   organizzato   una   crociata   a   favore  di  EURATOM  pur  di  controllare  lo  sviluppo  dell’industria  nucleare  tedesca,   con  il  fine  occulto  di  mantenerla  in  posizione  subordinata238.    

Anche   in   Belgio   iniziavano   a   diffondersi   malumori   e   critiche   che   avrebbero   potuto   mettere   a   rischio   la   tenuta   della   compagine   di   governo   guidata   da   Van   Acker.   Anche   in   questo   caso   le   reticenze   maggiori   venivano   dagli   ambienti   industriali   ed   erano   dirette   principalmente   al   Ministro   degli   Esteri   Paul   Henry   Spaak.   Tra   gennaio   e   febbraio   1956,   infatti,   la   FIB   (Federazione   degli   Industriali   Belgi)  fece  partire  una  campagna  stampa  sulle  maggiori  testate  giornalistiche  del   paese.  La  FIB  nel  dettaglio  era  dubbiosa  su  quali  benefici  il  paese  avrebbe  potuto   trarre  dall’instaurazione  di  un  mercato  comune  del  nucleare.  Il  timore  principale   era   quello   di   dover   condividere   con   gli   altri   partner   europei   i   vantaggi   derivanti   dalle   relazioni   privilegiate   con   gli   Stati   Uniti,   unito   a   quello   di   dover   mettere   a   disposizione   della   Francia   le   ingenti   risorse   provenienti   dal   Congo239.   Proprio  

quest’ultimo  aspetto,  come  gli  industriali  facevano  notare,  avrebbe  reso  necessaria   una   revisione   degli   accordi   bilaterali   di   fornitura   conclusi   nel   1944   con   Regno   Unito   e   Usa240:   accordi   che   erano   già   stati   rinegoziati   e   che   avrebbero   dovuto  

prevedere  un’ampia  comunicazione  di  informazioni  classificate,  che  sicuramente  il   Belgio  non  avrebbe  potuto  divulgare  ai  propri  partner  continentali241.    

                                                                                                               

236  Telegram   From   the   Ambassador   in   Germany   (Conant)   to   the   Department   of   State,   Bonn,  

November   4,   1955—6   p.m.,   in   FRUS   1955-­‐1957,   Volume   IV,   Western   Europe   Security   and   Integration,  n.  127,  pp.  344-­‐346.    

237  R.  Girault  e  G.  Bossuat  (dir)  Europe  brisée,  cit.,  pag.328.    

238  G.  Bossuat,  L’Europe  des  Français,  cit.,  pag.  301.    

239  J.  L.  Moreau,  “L’industrie  nucléaire  en  Belgique”  cit.,  pag.  82.    

240  G.  Bossuat,  L’Europe  des  Français,  cit.,  pag.  273.  

Differentemente   dal   Belgio,   in   Italia,   la   fiducia   verso   i   propositi   integrativi   rimaneva  forte:  come  sostiene    

,  la  delegazione  italiana  si  fece  portavoce  di  una  posizione  “costruttiva”  in  seno   al  Comitato  Spaak  che  rispecchiava  le  linee  guida  espresse  dal  governo  italiano  tra   il   mese   di   maggio   e   il   mese   di   giugno   del   1955242.   Sia   il   Primo   Ministro   Antonio  

Segni   sia   il   Ministro   degli   Esteri   Gaetano   Martino,   avevano   dato   il   loro   pieno   sostegno   al   Comitato,   investendo   molto   del   capitale   politico   su   cui   il   governo   poteva  contare,  sul  raggiungimento  di  un  traguardo  da  loro  ritenuto    fondamentale   per   i   popoli   europei243.   Tuttavia,   consapevoli   di   dover   superare   la   situazione   di  

stallo,  Segni  e  Martino  si  recarono  a  Bonn  dal  6  al  9  febbraio  del  1956.  Gran  parte   delle  discussioni  con  Adenauer  ed  il  Ministro  degli  Esteri  Von  Brentano  verterono   sulle   conclusioni   raggiunte   dal   Comitato   Spaak   e   sulla   risoluzione   approvata   dal   Comitato  d’Azione  per  gli  Stati  Uniti  d’Europa.  Con  grande  sollievo  i  rappresentanti   italiani  appresero  da  Adenauer  e  da  Von  Brentano  che  la  RFT  avrebbe  confermato   l’impegno   preso   a   Messina,   dichiarandosi   favorevole   al   Mercato   Comune   e   ad   EURATOM.     Durante   il   colloquio   emerse   però   il   timore   per   l’atteggiamento   dei   francesi,  che  non  sembravano  particolarmente  entusiasti  dei  progressi  raggiunti  e   che   non   sembravano   pronti   a   trattare   su   alcune   questioni   spinose   legate   ad   EURATOM,   preferendo   lo   stallo   ad   un   approfondimento   diplomatico   dei   nodi   critici.  Il  Ministro  degli  Esteri  italiano  si  congedò  da  Adenauer  confermandogli  di   essere  pronto  a  proseguire  sulla  strada  dell’integrazione  con  o  senza  i  francesi244.  

Delle  stesse  difficoltà  il  ministro  fece  menzione  a  Dulles,  in  un  incontro  che  i  due   ebbero   a   Washington:   era   necessario   riportare   i   francesi   al   tavolo   negoziale,   altrimenti   la   trattativa   correva   il   serio   rischio   di   arenarsi   in   modo   definitivo.   Martino   era   pienamente   cosciente   che   solo   quando   tedeschi   e   francesi   avessero   superato  le  diffidenze  reciproche  si  sarebbe  potuti  giungere  ad  un  accordo:  prima  

                                                                                                               

242  A.  Varsori,  La  Cenerentola  d’Europa?,  cit.,  pag.  136.    

243  Marcello   Saija   e   Angela   Villani,   Gaetano   Martino   1900-­‐1967”,   (Soveria   Mannelli:   Rubbettino  

Editore,  2011),  pp.382-­‐383.    

244  Memorandum  of  a  Conversation,  Department  of  State,  Washington,  March  1,  1956,  4:15  p.m,  in  

FRUS  1955-­‐1957,  Volume   IV,   Western   Europe   Security   and   Integration,   Memorandum   C,   1   Marzo  

di  quel  momento  l’Italia  avrebbe  potuto  avere  solamente  un  ruolo  importante  nella   mediazione  tra  i  due  paesi245.    

Documenti correlati