• Non ci sono risultati.

 

Aspetti  politici  e  organizzativi.      

 

Gli  studi  sulle  tecniche  di  sfruttamento  dell’energia  atomica  cominciarono  in   Olanda   ben   prima   dell’inizio   del   secondo   conflitto   mondiale:   alcuni   studiosi   del   TNO  (Nederlandse  Organisatie  voor  Toegepast  Natuurwetenschappelijk  Onderzoek  o   Organizzazione  Olandese  per  la  Ricerca  Applicata)  iniziarono  a  studiare  nell’ambito   di  un  progetto  statale,  le  potenzialità  di  questa  nuova  fonte  energetica  già  nel  corso   degli  anni  ’4092.  Dopo  la  guerra  questi  studi  continuarono  e  furono  ulteriormente  

                                                                                                               

91  OECD,  Reviews  of  National  Science  Policy  -­‐  Belgium,  (Paris:  OECD  Publ.,  1966).    

arricchiti   dai   solidi   contatti   con   centri   di   ricerca   inglesi   e   norvegesi   al   lavoro   su   progetti  non  lontani  da  quello  olandese.  Nel  1950  questi  contatti  divennero  delle   vere  e  proprie  partnership:  Norvegia  e  Olanda  siglarono  un  accordo  di  studio  sui   reattori  e  sulla  fissione  nucleare.  Tecnici  olandesi  vengono  inviati  a  Kjeller,  vicino   Oslo,   dove   era   in   costruzione   un   reattore   con   finalità   di   ricerca.   Simili   accordi   vennero  conclusi  anche  con  il  Regno  Unito93.  

E’   lecito   parlare   di   sviluppo   di   un   programma   nucleare   civile   nazionale,   tuttavia,   solamente   a   partire   dal   1955.   Sebbene   molti   degli   studi   teorici   per   sfruttare   l’energia   atomica   fossero   cominciati   ben   prima   del   secondo   conflitto   mondiale   e   qualche   industria   avesse   tentato   di   sondare   il   campo,   un   piano   compiuto  di  crescita  nucleare  arrivò  solo  a  metà  degli  anni  ’50,  con  largo  ritardo   rispetto  a  tutti  gli  altri  paesi  del  continente  europeo,  Germania  esclusa.    Nel  1955   nasceva   infatti   il   Reaktor   Center   Nederlands   o   NRC.   Esso   fu   creato   come   istituto   indipendente   dal   Governo,   dal   FOM   (Foundation   for   fundamental   research   on   matter),  da  un  consorzio  di  aziende  attive  nel  settore  della  distribuzione  elettrica  e   dalle  aziende  private  interessate  a  partecipare  allo  sviluppo  del  progetto.  Obiettivo   del  RCN  era  acquisire  conoscenze  tecnico-­‐scientifiche  sui  reattori  nucleari  e  sulle   loro   applicazioni,   mettendo   a   disposizione   delle   industrie   nazionali   queste   tecnologie   per   favorirne   lo   sviluppo94.   Il   RCN   veniva   creato   su   richiesta   del  

Parlamento  per  far  fronte  ad  un  programma  di  ricerca  in  pesante  ritardo  ed  in  cui   si   investiva   poco:   negli   intenti  iniziali   dei   creatori   esso   avrebbe   dovuto   costruire   due  reattori  nucleari  e  gestire  le  partnership  bilaterali  di  cooperazione  tecnica  già   attivate  con  Norvegia  e  Regno  Unito.  L’RCN  mantenne  sempre  relazioni  solide  con   le  industrie  olandesi  e  con  i  laboratori  TNO:  i  dirigenti  dell’ente  che  sedevano  nel   board   ricevevano   il   supporto   finanziario   diretto   del   Ministero   dell’Economia   e   dell’Industria,   dicastero   responsabile   per   lo   sviluppo   sul   suolo   olandese   delle   nuove  fonti  energetiche95.  Il  fatto  che  essi  non  fossero  alle  dirette  dipendenze  del  

Ministero  per  l’Istruzione  e  la  Ricerca  Scientifica  è  significativo  dell’importanza  che                                                                                                                  

93  Government   of   the   Netherlands,   Interdepartmental   Committee   on   Nuclear   Research,   Nuclear  

Energy  in  the  Netherlands,  (the  Hague:  Ministry  of  Economic  Affairs,  1984),  pp.  35-­‐36.    

94  Edward  Hoekstra,  Nuclear  Energy  in  the  Netherlands,  1965,  cit.,    pp.  66-­‐73.  

95  Wendy   Asbeek   Brusse   “The   Nederlands   and   the   integration   of   Europe”   in   Richard   T.   Griffiths.  

il  governo  attribuisse  alle  finalità  industriali  dello  sforzo.  Il  programma  olandese  in   ogni  caso  fu  sempre  estremamente  dipendente  dall’EURATOM.  Questa  condizione   rese   il   programma   meno   stabile   e   definito   di   quello   belga,   oltre   che   più   limitato   negli  obiettivi96.    

 

Aspetti  economici  e  industriali.    

 

La   dipendenza   olandese   dalle   importazioni   energetiche   aveva   quote   ancora   più   alte   di   quelle   italiane:   alcuni   produttori   di   elettricità   del   paese,   prevalentemente  compagnie  provinciali  o  municipali,  decisero  di  consorziarsi  per   affrontare  lo  studio  e  lo  sviluppo  di  questa  nuova  fonte  di  energia,  che  non  poteva   esser   lasciata   alle   aziende   estere.   Parallelamente   alla   nascita   del   RCN,   nel   1955   nacquero  anche  altri  due  consorzi  industriali:  i  laboratori  KEMA,  il  cui  ambizioso   scopo   era   unire   le   forze   per   creare   un   design   preliminare   dei   reattori   che   sarebbero   stati   costruiti   nel   paese,   ed   il   consorzio   SEP   che   raccoglieva   altri   produttori   di   energia   elettrica   non   confluiti   nel   progetto   KEMA   con   l’obiettivo   esplicito   di   realizzare   un   primo   reattore   commerciale   presso   Dodewaard97,   nel  

nord  del  paese.  La  scoperta  proprio  in  quegli  anni  di  vaste  riserve  di  gas  naturale   nel  Mare  del  Nord,  unita  agli  alti  costi  dello  sviluppo  nucleare,  indusse  però  molti   attori   industriali   ad   abbandonare   i   consorzi   che   avevano   creato,   ritardando   il   raggiungimento   di   un   primo   reattore   commerciale,   che   sarebbe   stato   approntato   solamente   a   partire   dal   196598.   Neratoom,   l’azienda   olandese   più   importante,   sia  

per  dimensioni  produttive  che  per  rilevanza  internazionale,  sarebbe  nata  solo  nel   1959:   essa   nasceva   da   un   consorzio   di   aziende   della   nautica   e   si   sarebbe   specializzata  nella  filiera  dei  reattori  veloci  ed  al  sodio.  Da  una  sua  costola  nel  1968   sarebbe   poi   nata   l’UCN,   consorzio   che   avrebbe   rappresentato   i   Paesi   Bassi   nel   progetto   tripartito   tra   questi   ultimi,   Germania   e   Gran   Bretagna   per   sviluppare   nuove  tecniche  per  l’arricchimento  dell’uranio99.  

                                                                                                               

96  OECD,  Reviews  of  National  Science  Policy  –  The  Netherlands,  (Paris:  OECD  Publ.,  1966).  

97  Edward  Hoekstra,  Nuclear  Energy  in  the  Netherlands,  cit.  

98  Gerard   Rainer   Rietveld,   The   construction   of   the   first   nuclear   Energy   plant   in   the   Netherlands,  

(Amsterdam  e  l’Aja:  Ministry  of  Economic  Affairs  of  the  Netherlands,  1967).    

Aspetti  scientifici  e  tecnologici.    

 

Il   ruolo   della   comunità   scientifica   olandese   nel   programma   di   sviluppo   del   nucleare   civile   in   Olanda   fu   estremamente   importante.   Il   contesto   entro   cui   essa   agì  è  molto  simile  a  quanto  si  è  già  scritto  per  il  Belgio  in  precedenza.  Forte  era  la   collaborazione  tra  gli  enti  governativi,  le  industrie  private  e  le  università  olandesi:   tra   questi   attori,   differentemente   da   altri   paesi,   non   sorsero   mai   contrasti   per   la   redistribuzione   delle   risorse   e   lavorando   tutti   all’interno   di   progetti   con   una   pianificazione   impeccabile,   nessuno   ebbe   da   recriminare100.   L’università   in  

particolar  modo  fu  un  attore  cruciale  per  lo  sviluppo  del  programma  atomico:  alla   fine   degli   anni   ‘60   le   industrie   del   paese   poterono   contare   su   conoscenze   molto   avanzate,   dovute   ad   una   specializzazione   funzionale   dei   vari   atenei.   Sotto   l’egida   del  programma  di  ricerca  Euracom,  infatti,  l’Università  Municipale  di  Amsterdam  si   occupava   degli   studi   di   fisica   teoretica   e   di   matematica   applicata,   l’Università   di   Groeningen  si  concentrava  sulla  sicurezza  degli  impianti  gestendo  un  laboratorio  di   misure  nucleari,  l’Università  di  Leiden  studiava  gli  effetti  delle  radiazioni  sui  sistemi   biochimici  e  sulle  macromolecole  mentre  l’Università  di  Eindhoven  si  concentrava   sul   design   dei   reattori101.   Le   università   di   Utrecht  e   il   Politecnico  di  Delft   invece,  

portavano   avanti   la   ricerca   nucleare   lavorando   sui   programmi   statali   e   collaborando  a  più  stretto  contatto  con  l’RCN.  Il  Politecnico  di  Delft,  in  particolar   modo,  era  riuscito  a  sviluppare  un  Istituto  Interuniversitario  per  i  Reattori,  che,  sul   modello   del   suo   omologo   belga,   univa   i   ricercatori   più   promettenti   provenienti   dalle   università   del   paese   al   lavoro   della   comunità   di   scienziati   finanziata   ufficialmente  dal  governo102.    

     

                                                                                                               

100  OECD,  Reviews  of  National  Science  Policy  –  The  Netherlands,  cit.  

101  Ivi.  

Documenti correlati