• Non ci sono risultati.

L’opposizione inglese: l’OECE e la missione di Spaak a Londra

3 Come integrare? La prima fase negoziale: da Messina a Bruxelles

3.3 L’opposizione inglese: l’OECE e la missione di Spaak a Londra

 

L’OECE  come  arena  alternativa  ad  EURATOM    

Dopo  il  riuscito  test  nucleare  del  1952,  il  Regno  Unito  era  l’unico  paese  europeo   dotato   di   un’arma   atomica.   Esso,   inoltre,   beneficiava   degli   scambi   tecnologici   previsti   dal   Mac   Mahon   Act   (nella   sua   versione   emendata   nel   1954),   in   base   al   quale  condivideva  con  gli  statunitensi    alcune  informazioni  scientifiche  classificate.     I  tentativi  dei  Sei  di  rilanciare  la  costruzione  europea  a  partire  dal  settore  nucleare,   avevano   destato   perciò   nei   britannici   notevoli   timori185.   Da   un   punto   di   vista  

meramente   commerciale,   il   progetto   di   integrazione   nucleare   europeo   suscitava   grande  interesse  per  la  Gran  Bretagna,  paese  che  godeva  di  un  netto  vantaggio  di   sviluppo   rispetto   ai   Sei.   La   Comunità,   infatti,   avrebbe   potuto   rappresentare   un   mercato  molto  redditizio  per  i  reattori  del  Regno  Unito  e  la  tariffa  esterna  comune   avrebbe   potuto   assicurarne   la   competitività   rispetto   ai   concorrenti   non   continentali.   Da   un   punto   di   vista   strategico,   invece,   l’adesione   a   EURATOM   avrebbe  progressivamente  eroso  la  superiorità  tecnologica    britannica,  obbligando                                                                                                                  

182  G.  Skogmar,  The  US  and  the  Nuclear  Dimension  of  European  Integration,  cit.,  pag.129.    

183  Sulla   Conferenza   di   Ginevra   del   1955   è   presente   un   dettagliato   ed   interessante   resoconto   nel  

testo   di   Felice   Ippolito,   L’Italia   e   l'energia   nucleare:   cronache   di   cinque   anni,   (Venezia:   Ed.   Neri   Pozza,  1960);  M.  Silvestri,  Il  costo  della  menzogna,  cit.,  pag.  87-­‐100;  G.  Paoloni,  Il  nucleare  in  Italia,   cit.,  pp.  53-­‐59,  M.  Elli,  Politica  estera  e  ingegneria  nucleare,  cit.,  pag,  12.    

184  G.  Skogmar,  The  US  and  the  Nuclear  Dimension  of  European  Integration,  cit.,  pag.130.    

l’UKAEA   a   una   delega   di   sovranità   contraria   agli   obiettivi   fondamentali   della   politica   nucleare   del   paese186.   Qualora,   infatti,   la   Gran   Bretagna   fosse   entrata   in  

EURATOM  essa  avrebbe  dovuto  mettere  a  disposizione  della  Comunità  l’uranio  del   Canada  e  le  proprie  conoscenze  tecnologiche,  contribuendo  allo  sviluppo  atomico   degli   altri   membri   e   rinunciando   così   al   suo   status   di   unica   potenza   nucleare   europea187.   A   metà   del   novembre   del   1955,   dopo   il   ritiro   di   Russell   Bretherton  

dalle   negoziazioni,   una   chiarificazione   della   posizione   britannica   in   merito   ai   propositi   di   integrazione   era   divenuta   assolutamente   improcrastinabile:   essa   sarebbe   stata   vitale   per   sia   per   gli   interessi   strategici   che   per   gli   interessi   economici  dell’industria.  Come  racconta  Gunnar  Skogmar,  la  questione  fu  oggetto   di   una   discussione   molto   accesa   presso   l’Official   Committee   on   Atomic   Energy,   il   comitato  tecnico-­‐politico  cui  il  Gabinetto  del  Primo  Ministro  si  serviva  come  ultimo   consulto  nelle  decisioni  in  materia  di  energia  atomica188.  

Le  conclusioni  di  questo  organo  furono  molto  chiare:  l’EURATOM  aveva  buone   prospettive  di  successo,  vista  la  funzione  di  controllo  che  essa  avrebbe  esercitato   sull’approvvigionamento   di   materiali   fissili   in   Germania.   Il   Regno   Unito,   tuttavia,   non   avrebbe   dovuto   parteciparvi   per   una   ragione   di   mera   priorità:   andavano   privilegiate   le   relazioni   diplomatiche   bilaterali   con   i   singoli   governi   e   successivamente   dato   il   giusto   peso   alle   decisioni   prese   dell’OECE.   La   collaborazione   con   i   Sei   sarebbe   potuta   venire   solo   in   un   terzo   momento   e   non   avrebbe   dovuto   togliere   tempo   e   risorse   alle   prime   due   direttrici.   Il   rischio   concreto,   come   il   Comitato   ebbe   modo   di   rimarcare,   era   quello   di   “spogliare”   l’OECE  di  tutto  il  suo  significato:  accettare  EURATOM  avrebbe  dato  l’impressione   che  la  Gran  Bretagna  fosse  pronta  a  metter  da  parte  l’approccio  intergovernativo   per   sostituirlo   con   un   “incauto”   approccio   sovranazionale.   Più   corretto   sarebbe   stato,  invece,  rilanciare  con  maggior  forza  l’azione  all’interno  dell’OECE,  facendo  si   che   quest’ultima   divenisse   un’arena   parallela   maggiormente   inclusiva   e   più   efficace  di  quanto  non  lo  fosse  quella  negoziata  dai  Sei  sul  continente.    

                                                                                                               

186  John   W.   Young,   Britain   and   European   Unity,   1945-­‐1992,   (London:   The   Macmillan   Press   LTD,  

1993),  pp.  46-­‐47.      

Le  posizioni  dei  tecnici  furono,  non  più  tardi  del  giorno  successivo,  confermate   dalle  decisioni  del  Governo:  il  Regno  Unito  sarebbe  rimasto  fuori  dall’EURATOM  e   contemporaneamente  avrebbe  fatto  partire  una  convinta  azione  per  giungere,  nel   più   breve   tempo   possibile,   a   un’agenzia   interna   all’OECE   che   si   fosse   occupata   esclusivamente  di  questioni  nucleari.  A  tal  riguardo  bisogna  ricordare  come  già  il  il   24  maggio  1955  proprio  Louis  Armand  avesse  sottoposto  al  Consiglio  dei  Ministri   dell’OECE   un   rapporto   relativo   ai   bisogni   energetici   dell’Europa,   rapporto   in   cui   Armand   concludeva   sottolineando   la   necessità   di   creare   una   Commissione   per   l’Energia   Atomica   in   ambito   OECE.   In   risposta   ad   esso,   due   settimane   dopo,   il   Consiglio  aveva  avviato  la  creazione  di  quest’organismo,  incaricando  un  gruppo  di   tecnici   di   esaminare   le   forme   più   opportune   di   una   cooperazione   economica   e   finanziaria  tra  i  membri  dell’OECE189.  Sulla  spinta  delle  forti  pressioni  britanniche,  

gli  esperti,  bruciando  i  tempi,  depositarono  il  loro  rapporto  il  10  dicembre  e  il  29   febbraio   1956   il   Consiglio   decise   la   creazione   di   un   “Comitato   Speciale   per   le  

Questioni  Atomiche190”  .    

Tra  la  fine  del  1955  e  l’inizio  del  1956  esistevano  dunque  due  distinti  piani  di   sviluppo  nucleare  europeo:  il  Comitato  Speciale  per  le  Questioni  Atomiche,  progetto   di  cooperazione  intergovernativa  tra  stati  sovrani  nell’ambito  dell’OECE  e  i  lavori   del   Comitato   di   Bruxelles,   primo   nucleo   di   un’organizzazione   atomica   europea   a   carattere  sovranazionale.  Piani  che,  se  non  fossero  stati  adeguatamente  coordinati,   inevitabilmente  avrebbero  rischiato  di  far  nascere  un  pericoloso  dualismo.  

 

Il  viaggio  di  Spaak  a  Londra    

Dieci  giorni  dopo  l’abbandono  di  Bretherton  dei  lavori  del  Comitato  a  Bruxelles,     il  18  novembre  del  1955,  Paul  Henri  Spaak  si  recò  a  Londra  per  chieder  ragione  al  

Foreign  Office,   della   brusca   dipartita   del   suo   osservatore  191.     Aver   richiamato   in  

patria  Bretherton  era  parso  agli  alleati  continentali  un  atto  ostile  alla  prospettiva                                                                                                                  

189  Gail   H.   Marcus,   “The   OECD   Nuclear   Energy   Agency   at   50”   in   Nuclear   News,   no.   27,   (2008)  

disponibile  al  link:  www.ans.org/pubs/magazines/download/a_550  [visitato  il  23  aprile  2015]  e    A.   Albonetti,  Euratom  e  sviluppo  nucleare,  cit.,  pp.  66-­‐70.    

190  Base  di  quella  che,  a  partire  dal  sarebbe  diventata  l’European  Nuclear  Energy  Agency  o  ENEA.  

politica  dell’integrazione.  A  Spaak  fu  risposto  che  obiettivo  principale  della  politica   estera   di   Londra   era   rilanciare   le   negoziazioni   sull’atomic   pool   all’interno   della   cornice  intergovernativa  provvista  dall’OECE.  A  partire  da  quel  momento,  infatti,  il   Regno  Unito,  non  avrebbe  potuto  più  nascondere  i  grandi  interessi  industriali  nel   settore   atomico:   esportare   la   sua   tecnologia   sul   mercato   europeo   avrebbe   garantito   decenni   di   vantaggiosi   contratti   di   fornitura.   Bisognava   dunque   agevolare,   attraverso   l’OECE,   l’accesso   di   tecnologie   britanniche   sul   continente   prevenendo   l’attivismo   commerciale   delle   industrie   francesi:   ciò   andava   fatto   senza  perder  d’occhio  i  progressi  tedeschi  e  cercando  di  evitare  la  formazione  di   un  asse  tra  questi  ultimi  ed  i  francesi.    

Spaak   obiettò   a   queste   motivazioni,   ricordando   come   l’OECE   non   avrebbe   potuto  esser,  in  nessun  modo  sufficiente  a  garantire  un  controllo  sui  combustibili   fissili   e   sulle   attività   nucleari   in   Germania,   mentre   EURATOM,   grazie   alla   pianificata   Agenzia   degli   Approvvigionamenti192  avrebbe   potuto   assolvere   questa  

funzione  in  maniera  efficace.  Il  Foreign  Office  tuttavia,  non  concordava  con  questa     visione:   a   Spaak   venne   riferito   che   ufficialmente   il   Regno   Unito   sarebbe   rimasto   fuori   dall’EURATOM   per   due   ragioni.   In   primo   luogo   poiché   c’era   un   forte   scetticismo   in   merito   alle   prospettive   integrative:   EURATOM,   così   come   stava   emergendo   dai   lavori   del   Comitato   di   Bruxelles   sicuramente   avrebbe   avuto   una   spiccata   connotazione   sovranazionale,   tale   da   minacciare,   secondo   i   britannici,   l’efficienza   e   l’operatività   dell’organo.   In   secondo   luogo   perché   la   natura   mista   civile-­‐militare   del   piano   di   crescita   nucleare   inglese,   mal   si   prestava   ad   un’integrazione   con   i   comparti   nucleari   prettamente   civili   dei   partner   continentali193.    

Come   ha   scritto   Pascaline   Winand,   dietro   il   diniego   alla   collaborazione   britannica  con  EURATOM  si  celavano  svariati  timori  sia  di  carattere  economico  sia   di   carattere   politico.   Per   quanto   riguarda   i   primi,   vi   era   la   consapevolezza   che   la   Gran  Bretagna  avrebbe  dovuto  competere  con  i  Sei  nel  settore  nucleare.  Infatti,  se   nel   breve   periodo   la   sua   superiorità   non   poteva   esser   sindacata,   era   molto                                                                                                                  

192  A.  Albonetti,  Euratom  e  sviluppo  nucleare,  cit.,  pp.  143-­‐148.    

193  Note  du  Secrétariat  Général,  La  negociation  d’EURATOM,  Paris,  21  décembre  1956,  in  DDF  1956,  

probabile   che   la   cooperazione   europea   e   la   tariffa   esterna   comune   avrebbero   consentito   ai   paesi   dell’EURATOM   di   colmare   il   loro   ritardo194  in   un   periodo  

ragionevolmente  breve.  Il  Regno  Unito,  in  pochi  anni,  si  sarebbe  trovato  a  subire  gli   svantaggi  di  un’integrazione  settoriale  che  avrebbe  ostracizzato  i  suoi  reattori  dal   mercato   europeo,   relegando   la   sua   industria   in   una   posizione   ancillare.   Da   un   punto   di   vista   politico,   invece,   Londra   temeva   che   la   crescita   economica   europea   avrebbe   reso   più   probabile   l’unità   politica   del   vecchio   continente,   agevolando   il   cammino  verso  una  politica  militare  comune  che  avrebbe  consentito  ai  Sei,  anche   attraverso  EURATOM,  di  acquisire  armamenti  atomici195.    

La   prospettiva   di   un   asse   Parigi-­‐Bonn   diventava   dunque   possibile   e   doveva   essere  assolutamente  fermata.  Ciò  che  la  Gran  Bretagna  temeva  maggiormente  era   la   creazione   di   un   blocco   di   potere   in   Europa   che   avrebbe   rovesciato   completamente   gli   equilibri   atlantici,   facendo   della   Comunità   l’interlocutore   privilegiato   degli   Stati   Uniti   con   il   rischio   di   un   suo   isolamento   politico   ed   economico196.      

Documenti correlati