• Non ci sono risultati.

Il Rapporto dei Tre Saggi: un obiettivo per EURATOM?

Capitolo  II:   La formazione di EURATOM ed il piano di sviluppo dei reattori di potenza

1 Come integrare? Definire gli obiettivi del I Piano Quinquennale

1.2 Il Rapporto dei Tre Saggi: un obiettivo per EURATOM?

 

Il   rapporto,   redatto   da   un   nutrito   gruppo   di   studiosi   europei   e   tecnici   statunitensi,  partiva  da  una  drammatica  ricognizione  delle  prospettive  energetiche   continentali   e   prospettava   un   piano   di   dotazione   tecnologica   per   il   continente   europeo   estremamente   ambizioso.   Il   documento   prendeva   le   mosse   dalla   gravità   del   problema   energetico   dei   Sei   Paesi   europei   e   sottolineava   come   il   fabbisogno   energetico   della   Comunità   fosse   notevolmente   superiore   alle   disponibilità   energetiche  nazionali.  Mentre  nel  biennio  1935-­‐36  il  consumo  di  energia  dei  Paesi   della   Comunità   era   stato   pari   a   295   milioni   di   tonnellate   di   carbone   equivalente   (ossia  2.1  tonnellate  per  abitante),  nel  1955  il  consumo  era  salito  a  400  milioni  di   tonnellate   equivalenti   di   carbone   (ossia   2,45   tonnellate   per   abitante).   Un   particolare   incremento   lo   si   era   avuto   tra   il   1950   ed   il   1955:   in   questi   anni   il   consumo  energetico  era  aumentato  di  circa  il  36  percento  a  fronte  di  un  prodotto                                                                                                                  

433  La   centrale   di   Chalk   River   era   alimentata   da   un   reattore   NRX   di   costruzione   anglo-­‐canadese,  

moderato  ad  acqua  pesante  e  raffreddato  ad  acqua  leggera.  Esso  aveva  raggiunto  la  criticità  per  la   prima   volta   nel   1947   all’interno   del   complesso   dei   Chalk   River   Laboratories,   presso   Ottawa,   in   Canada.   All’inizio   della   sua   attività   il   reattore   era   stato   progettato   per   una   portata   di   10   MW   (termici),  quota  che  fu  successivamente  oggetto  di  scaling-­‐up  a  partire  dal  1954,  quando  la  portata   del  reattore  fu  aumentata  a  42  MW.  Al  momento  della  la  sua  costruzione,  Chalk  River  fu  l’impianto   scientifico  più  costoso  del  Canada  oltre  che  il  reattore  nucleare  di  ricerca  più  potente  del  mondo.   Anche  se  i  reattori  nucleari  non  sarebbero  stati  in  grado  di    generare  elettricità  almeno  fino  al  1951,   NRX   fu   un   notevole   raggiungimento   scientifico,   sia   in   termini   di   produzione   di   calore,   sia   nel   numero  di  neutroni  generati.  Alla  fine  del  1940  il  reattore  NRX  era  la  fonte  di  neutroni  più  intensa   al  mondo:  esso  diede  modo  agli  scienziati  di  scoprire  nuove  applicazioni    come  la  radioterapia  per  il   trattamento  del  cancro,  lo  scattering  di  neutroni    per  gli  studi  sull’acciaio  e  sui    semiconduttori,  la   produzione  di  radioisotopi  per  uso  medico,  e  fu  un  importante  banco  di  prova  per  gli  ingegneri  che   studiavano  come  produrre  energia  elettrica  a  partire  da  una    reazione  nucleare.    Esso,  infine,  fu  il   progenitore   più   diretto   del   CANDU   (Canada  Deuterium-­‐Uranium),   un   reattore   moderato   ad   acqua   pesante   pressurizzata   e   alimentato   ad   uranio   naturale,   che   sarebbe   stato   caratterizzato   da   ottimi   rendimenti   energetici   ed   un   buon   successo   in   termini   di   vendite   internazionali.   Per   maggiori   informazioni   AA.VV.   Atomic   Energy   of   Canada   Limited   (ed.),   Canada   Enters   the   Nuclear   Age:   A  

Technical   History   of   Atomic   Energy   of   Canada   Limited,   (Montreal:   McGill-­‐Queen's   Press   -­‐   MQUP,  

nazionale   lordo   aumentato   solamente   del   34%.   Questi   numeri,   insieme   ad   altre   statistiche,   mostravano   come   i   Sei   fossero   divenuti   da   esportatori   a   importatori  

netti  di  energia434.  Ciò  era  dovuto  principalmente  a  due  ragioni.  In  primo  luogo  si  

era   registrata   una   crisi   della   produzione   carbonifera,   in   quel   momento   fonte   principale  di  energia  della  Comunità:  l’estrazione  non  riusciva  più  a  tenere  il  passo   con  l’aumento  della  domanda.  Ciò  accadeva  in  parte  perché  le  riserve  carbonifere   erano   in   esaurimento;   in   parte   perché   l’estrazione   nei   pozzi   profondi   dei   bacini   carboniferi  non  forniva  un  prodotto  qualitativamente  elevato  e  pronto  al  mercato   ed  infine  perché  diventava  sempre  più  difficile  e  costoso  reclutare  la  manodopera   necessaria   all’estrazione.   La   seconda   ragione   della   crescente   dipendenza   dalle   importazioni   era   dovuta   ad   una   limitata   presenza   di   idrocarburi   e   fonti   energetiche  diverse  dal  carbone:  alcuni  dei  Sei  disponevano  di  risorse  idrauliche,   ma   quelle   suscettibili   di   utilizzazione   economica   erano   state   già   in   gran   parte   utilizzate.   I   giacimenti   di   petrolio   e   di   metano   dei   Sei   non   erano   certamente   trascurabili,   ma   comunque   non   bastavano   a   far   fronte   alla   domanda   di   questi   prodotti   che   rimaneva   comunque   vorticosamente   crescente435.   Secondo   le   stime  

dei  Tre  Saggi,  entro  dieci  anni  i  Paesi  della  Comunità  avrebbero  dovuto  importare   approssimativamente  circa  200  milioni  di  tonnellate  equivalenti  di  carbone,  ossia   circa   il   40%   del   consumo   interno   previsto.   La   quota   delle   importazioni   nette   sul   fabbisogno   totale   stimato   variava   da   Paese   a   Paese,   a   seconda   del   livello   di   produzione   interna.   Nei   successivi   dieci   o   venti   anni,   la   misura   in   cui   i   Sei   sarebbero   dipesi   dalle   importazioni   sarebbe   cambiata.   Il   cambiamento   più   profondo   sarebbe   intervenuto   nella   Repubblica   Federale   Tedesca,   la   cui   bilancia   commerciale   energetica,   al   momento   della   redazione   del   Rapporto,   rimaneva   in   sostanziale   equilibrio436.   I   Tre   Saggi   stimavano   che   essa,   nel   1965,   avrebbe   fatto  

registrare   probabilmente   una   importazione   netta   di   38   milioni   di     tonnellata   di   carbone   equivalente,   ossia   il   15%   del   suo   fabbisogno   totale   e   nel   1975   l’importazione  netta  sarebbe  potuta  arrivare  a  72  milioni  di    tonnellata  di  carbone                                                                                                                  

434  A.  Albonetti,  Euratom  e  sviluppo  nucleare,  cit.,  pp.  89-­‐100  

435  Ibidem,  pp.  89-­‐90.    

436  CM3/NEGO-­‐373,  Louis  Armand,  Franz  Etzel,  Francesco  Giordani,  A  target  for  EURATOM:  a  report  

prepared   at   the   request   of   the   governments   of   Belgium,   France,   German   Federal   Republic,   Italy,   Luxembourg  and  the  Netherlands,  Archivi  Storici  delle  Comunità  Europee,  Firenze.        

equivalente  ossia  a  quasi  un  quarto  del  suo  consumo437.  Queste  cifre  segnalavano  

come   le   importazioni   energetiche,   qualora   non   si   fosse   fatto   ricorso   alla   produzione  di  energia  nucleare,  sarebbero  passate  nel  corso  dei  successivi  20  anni,   da  circa  2  miliardi  di  dollari  di  quel  momento  a  oltre  4  miliardi  di  dollari  nel  1967   ed   a   6   miliardi   di   dollari   nel   1975   qualora   i   prezzi   fossero   rimasti   costanti.   Considerando  che  nel  1955  le  importazioni  di  olii  minerali  ammontavano  a  circa   103  milioni  di  tonnellate  equivalenti  di    carbone  e  che    l’80%  di  esse  provenivano   dal  Medio  Oriente,  era  facile  comprendere  come  l’importanza  di  provvedere  a  un   deciso   cambiamento   nelle   fonti   energetiche   non   fosse   solamente   una   necessità   economica,   ma   una   vera   e   propria   necessità   strategica.   Mettere   in   mano   ai   paesi   arabi   una   quota   notevole   del   sistema   industriale   europeo   significava   di   fatto     trasformare   il   petrolio   da   prodotto   oggetto   di   scambio   e   soggetto   a   leggi   di   fornitura,   in   una   vera   e   propria   “arma   politica”   capace   di     paralizzare   un   continente.  Era  perciò  necessario  svincolarsi  più  rapidamente  possibile  da  questa   pericolosa  situazione  di  dipendenza  e  l’atomo  sembrava  essere  la  fonte  energetica   capace  di  assicurare  i  rendimenti  migliori.  Negli  intenti  dei  redattori  del  rapporto,   infatti,  a  partire  dal  1958  i  Sei  si  sarebbero  dovuti  dotare  entro  i  successivi  5  anni   di   3   mila   MW   di   energia   proveniente   dalle   centrali   nucleari.   Dal   1963   al   1967   questa  quota  sarebbe  cresciuta  esponenzialmente,  portando  il  continente  a  coprire   parte  notevole  del  suo  fabbisogno  energetico  (15  mila  MW)  grazie  alla  sola  energia   nucleare438.   Questo   sforzo   sarebbe   stato   reso   possibile   unendo   le   risorse  

tecnologiche  ed  il  capitale  umano  dei  Sei  e  facendo  leva  sul  know-­‐how  tecnico  dei   tecnici  britannici  e  statunitensi,  oltre  che  sulle  risorse  e  sui  combustibili  fissili  che   sarebbero   giunti   dal   Canada   e   dagli   Stati   Uniti.   Se   tale   obiettivo   fosse   stato   conseguito,   si   sarebbero   potute   stabilizzare   le   importazioni   sul   livello   che   esse   avrebbero  dovuto  raggiungere  nel  1963,  e  cioè  su  circa  165  milioni  di  tonnellate     equivalenti   di   carbone   l’anno.   L’obiettivo   di   produzione   delineato   dai   Tre   Saggi   rappresentava   già   all’epoca   una   quantità   pari   a   due   volte   e   mezzo   il   programma   britannico:  un  obiettivo  di  molto  superiore  alla  somma  dei  programmi  già  esistenti   nei  Sei  Paesi  separatamente,  programmi  che  avrebbero  richiesto  l’installazione  di                                                                                                                  

437  Ivi.    

una  capacità  pari  a  circa  6  MW  entro  il  1967.  15  MW  di  capacità  nucleare  in  cinque   anni   erano   forse   un   obiettivo   troppo   ambizioso   e   di   difficile   attuazione   per   i   Sei   Paesi   di   EURATOM.   Del   resto   i   Tre   Saggi   lo   avevano   implicitamente   riconosciuto   affermando  di  non  desiderare  di  tradurre  in  un  vero  e  proprio  programma  il  loro   obiettivo439.  La  costruzione  di  20  centrali  atomiche  in  media  ogni  anno,  ciascuna  

con  una  potenza  di  circa  150  mila  KW,  anche  se  idealmente  realizzabile,  sarebbe   stata  tecnicamente  poco  indicabile  considerata  quanta  strada  c’era  ancora  da  fare   per   ottimizzare   la   resa   di   reattori   ancora   troppo   poco   noti.   Allo   stesso   tempo   procedere  alla  costruzione  di  più  copie  di  un  solo  tipo  di  reattore  a  forte  potenza,   come   i   Tre   Saggi   auspicavano,   poteva   essere   pericoloso:   sarebbe   stato   più   opportuno   intraprendere   la   realizzazione   di   due   o   più   tipi   diversi   di   reattore   di   potenza440  per   poi   lanciarsi   in   un   programma   più   vasto   non   appena   si   fossero  

conosciuti  i  costi  e  la  resa  energetica  reale  di  queste  centrali441.  Tutte  le  indagini,  

tuttavia,   sembravano   concordi   nell’affermare   che   mentre   la   tendenza   dei   costi   europei   dell’energia   (carbone,   petrolio,   energia   idroelettrica)   fosse   al   rialzo,   la   tendenza  dei  costi  dell’energia  nucleare  fosse  invece  al  ribasso:  le  due  curve,  negli   intenti   dei   Tre   Saggi   si   sarebbero   presto   incontrate   dimostrando   la   convenienza   economica   delle   centrali   nucleari.   Inoltre   l’energia   nucleare   avrebbe   avuto   maggiori   possibilità   di   sviluppo   in   Europa   che   in   America.   Sebbene   gli   impianti   nucleari   costassero   da   due   a   due   volte   e   mezzo   in   più   degli   allora   più   moderni   design   di   centrale   a   carbone   o   a   petrolio,   il   costo   medio   dell’energia   che   esse   producevano   non   era   molto   lontano   da   quello   pagato   dagli   utenti   europei.   Negli   Stati   Uniti,   invece,   vista   l’abbondanza   di   risorse   energetiche   e   più   in   generale   di   idrocarburi,  l’energia  nucleare  avrebbe  potuto  aver  senso  solamente  per  la  ricerca   scientifica  e  per  la  propulsione  sottomarina.    

                                                                                                               

439  A.   Albonetti,   Euratom   e   sviluppo   nucleare,   pag.   99.   Si   legga   anche   un’utile   intervista   che  

Francesco  Giordani  rilasciò  al  periodico  italiano  “Mondo  Economico”  il  23  marzo  1957  raccolta  del  

Centre   Virtual   de   Connaissance   sur   l’Europe   (CVCE)   del   Ministero   dell’Istruzione   e   la   Ricerca   del  

Granducato   di   Lussemburgo   e   disponibile   al   link:   http://bit.ly/1qJdxwf   [visitato   in   data   13  

dicembre  2014].  

440  I  reattori  cui  si  fa  riferimento  sono  il  reattore  a  uranio  naturale  tipo  Calder  Hall,  in  A.  Albonetti,  

Euratom  e  sviluppo  nucleare,  pag.  99.  

1.3 Demistificare   il   Rapporto:   la   visita   negli   USA   degli   industriali  

Documenti correlati